Codice | Etichetta | Add | Mod |
---|---|---|---|
A | Arte Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione A*): titoli specialistici e di interesse generale per adulti, inclusi sia quelli prevalentemente illustrati che quelli per lo più testuali. Per le opere con approccio hobbystico o ricreativo, preferire un codice WF* come argomento principale eventualmente integrato con uno o più codici A*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione A*): altri soggetti e qualificatori appropriati, in particolare Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* | 1.4 | |
AB | Arte: argomenti di interesse generale | ||
ABA | Teoria dell’arte Vedere anche: QDTN Filosofia: estetica | ||
ABC | Conservazione, restauro e tutela delle opere d’arte | ||
ABK | Contraffazione, falsificazione e furto di opere d’arte | ||
ABQ | Arte: aspetti economici Classificare qui: mercato dell’arte e vendite all’asta, finanziamento, patrocinio e sponsorizzazione | ||
AF | Arte: forme d’arte Utilizzare per: opere su arti figurative, visive e applicate. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione AF*): il/i codice/i pertinente/i AG*, AGA per la storia dell’arte e delle opere d’arte, AGZ per titoli specialistici sulle tecniche artistiche e i Qualificatori ARTISTICI 6* appropriati. Preferire: un codice WF* come argomento principale per le opere con approccio più amatoriale, hobbystico o ricreativo | 1.4 | |
AFC | Dipinti e tecniche di pittura Classificare qui: tecniche di pittura e dipinti in generale o con qualsiasi tecnica per la quale non esiste un codice più specifico. Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione AFC*): opere su tecniche di pittura e dipinti, di individui o gruppi, inclusa la storia di dipinti particolari o di uno stile di pittura particolare. Utilizzare con: i Qualificatori ARTISTICI 6* appropriati. Utilizzare con: AGA per la storia dell’arte, AGB per monografie di pittori, AGZ per titoli specialistici sulle tecniche artistiche ecc. Preferire: un codice WF* come argomento principale per le opere con approccio più amatoriale, hobbystico o ricreativo | 1.4 | |
AFCC | Dipinti e tecniche di pittura ad acquerello o a pastello Classificare qui: guazzo | 1.4 | |
AFCL | Dipinti e tecniche di pittura a olio | ||
AFCM | Murales e pittura murale Classificare qui: trompe l’oeil, affreschi, pittura di volte e soffitti, muralismo, maruflaggio | 1.3 | 1.4 |
AFCP | Dipinti e tecniche di pittura a inchiostro Classificare qui: inchiostro acquerellato | 1.4 | |
AFF | Disegni e tecniche di disegno Classificare qui: schizzi. Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione AFF*): opere su una tecnica di disegno o sul disegno, di individui o gruppi, inclusa la storia di disegni particolari o di uno stile di disegno particolare. Utilizzare con: i Qualificatori ARTISTICI 6* appropriati. Utilizzare con: AGA per la storia dell’arte, AGB per monografie di artisti, AGZ per titoli specialistici sulle tecniche artistiche ecc. Preferire: un codice WF* come argomento principale per le opere con approccio più amatoriale, hobbystico o ricreativo | 1.4 | |
AFFC | Disegni e tecniche di disegno a matita, carboncino, pastello a cera o pastello Classificare qui: grafite, gesso, conté | 1.4 | |
AFFK | Disegni e tecniche di disegno a penna o pennello e inchiostro | 1.4 | |
AFH | Stampe e tecniche di stampa Classificare qui: acqueforti, serigrafie, xilografie, litografie, incisioni al tratto, acquetinte, puntasecca, mezzetinte, monotipi, matrici in legno | 1.4 | |
AFJ | Altre forme d’arte grafica o visuale Classificare qui: collage; fotomontaggio. Utilizzare per: opere generali o forme d’arte che non hanno un codice specifico in AFC*, AFF* o AFH* | 1.4 | |
AFJY | Body art e tatuaggi Classificare qui: body piercing, body painting come arte. Utilizzare con: AFKP per performance art | 1.4 | |
AFK | Forme d’arte non grafiche ed elettroniche Utilizzare per: opere generali su forme d’arte non grafiche o su opere d’arte che utilizzano forme non elencate di seguito, incluse le forme più recenti di media | 1.4 | |
AFKB | Scultura Classificare qui: statue, statuette, sculture monumentali. Utilizzare per: opere sull’arte tridimensionale realizzate con qualsiasi materiale, e per opere sulla forma d’arte o sulle tradizioni e tecniche associate | 1.4 | |
AFKC | Intagli, maschere, rilievi Classificare qui: petroglifi, sculture intagliate monumentali e su piccola scala. Utilizzare sia per la tecnica sia per opere su oggetti intagliati specifici o motivi intagliati in qualsiasi materiale | 1.4 | |
AFKG | Metalli preziosi, pietre preziose e gioielli: opere d’arte e design Classificare qui: Oreficeria e argenteria, Fabergé ecc. Vedere anche: WFJ Creazione di gioielli e collane, WCP Antiquariato, vintage e collezionismo: gioielleria, WCR Antiquariato, vintage e collezionismo: oro, argento e altri metalli (gioielli esclusi), WFP Decorazioni in metallo | ||
AFKN | Installazioni artistiche Classificare qui: land art, arte di un sito specifico, arte ambientale | 1.4 | |
AFKP | Performance art | ||
AFKV | Arte digitale, videoarte e arte dei nuovi media Classificare qui: computer art, arte elettronica, olografica, virtuale, interattiva, cyborg art, Internet art, arte generativa, telematica, sonora ed evolutiva Vedere anche: UG* Applicazioni grafiche e multimediali e le sue sottocategorie | 1.4 | |
AFP | Ceramica, mosaico e vetro: opere d’arte Classificare qui: ceramica (comprese porcellana, terracotta, grès, biscuit), vetro colorato, piastrelle o smalti come opere d’arte Vedere anche: WFN Lavori in terracotta, ceramica, vetro | 1.4 | |
AFT | Arti decorative Classificare qui: ornamenti, dettagli decorativi, finte pitture o finiture, elementi decorativi in metallo e altre arti decorative. Utilizzare per: opere che affrontano l’argomento da una prospettiva di belle arti o storia dell’arte, o rivolte a un pubblico più professionale, tecnico o esperto Vedere anche: WF* Artigianato e arti decorative e le sue sottocategorie | 1.4 | |
AFW | Opere d’arte tessile Classificare qui: tappeti, kilim, trapunte, arazzi e altre forme d’arte tessile Vedere anche: AKT Moda e design tessile, WFB* Cucito e tessuti e le sue sottocategorie, WFF Lavorazione dei tappeti, WFG Filatura e tessitura meccanica | 1.4 | |
AG | Arte: temi e soggetti Utilizzare per: opere sulle arti figurative, visive e applicate. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione AG*): il/i codice/i pertinente/i AB*, AF*, AG*, AJ* e con i Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* appropriati | 1.4 | |
AGA | Storia dell’arte Utilizzare con: altri soggetti relativi alle Arti della sezione A* e anche gli appropriati Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* | ||
AGB | Singoli artisti, monografie d’arte Utilizzare per: opere su singoli artisti e atelier o laboratori che hanno prodotto sotto il nome di un singolo artista | 1.4 | |
AGC | Cataloghi di mostre e collezioni Utilizzare per: pubblicazioni collegate a una mostra temporanea o cataloghi di collezioni permanenti come gallerie d’arte, musei o singoli collezionisti. Utilizzare con: altri codici A* per indicare la forma d’arte e un Qualificatore GEOGRAFICO 1* se è il catalogo di un luogo fisso come una galleria o un museo specifico Vedere anche: WTHM Guide di viaggio: musei, siti storici, gallerie ecc., GLZ Museologia e beni culturali | 1.4 | |
AGH | Figure umane nell’arte Classificare qui: pittura o disegno di figure, illustrazioni di anatomia umana per artisti, disegno anatomico o qualsiasi arte che raffigura l’essere umano o parti del corpo umano. Utilizzare con: AGZ per le tecniche di disegno | 1.4 | |
AGHF | Ritratti e autoritratti nell’arte | 1.3 | |
AGHN | Nudi nell’arte | ||
AGHX | Arte erotica Utilizzare con: il Qualificatore 5X se opportuno Vedere anche: AJCX Fotografia erotica e nudi | ||
AGK | Scene famigliari, in scala ridotta e non-religiose Classificare qui: ‘scene di genere’, eventi e scene quotidiane nell’arte | 1.3 | |
AGN | Natura nell’arte Utilizzare per: qualsiasi rappresentazione della natura in qualsiasi forma o tradizione artistica. Utilizzare con: AKLB per l’illustrazione o PS* per l’arte che ha o aveva originariamente uno scopo scientifico | 1.4 | |
AGNA | Animali nell’arte Classificare qui: pitture di animali, rappresentazioni artistiche della fauna selvatica, uccelli, insetti e pesci nell’arte. Utilizzare per: qualsiasi rappresentazione della fauna in qualsiasi forma o tradizione artistica. Utilizzare con: AKLB per l’illustrazione o PS* per l’arte che ha o aveva originariamente uno scopo scientifico | 1.3 | 1.4 |
AGNB | Arte botanica Classificare qui: illustrazione botanica. Utilizzare per: rappresentazioni di fiori o piante in qualsiasi forma d’arte o tradizione. Utilizzare con: PST per l’arte botanica che ha uno scopo scientifico | 1.4 | |
AGNL | Paesaggi/Paesaggi marini | 1.3 | |
AGNS | Nature morte Classificare qui: vanitas. Utilizzare per: raffigurazioni di scene in scala ridotta di oggetti per lo più inanimati, sia naturali che artificiali | 1.3 | |
AGP | Manufatti nell’arte Classificare qui: rappresentazioni di edifici, paesaggi urbani, macchine, trasporti ecc. in qualsiasi forma d’arte o tradizione | 1.4 | |
AGR | Arte sacra e cerimoniale Classificare qui: arte sacra o rituale, icone. Utilizzare con: i codici QR* apprpriati per denotare una religione specifica | 1.4 | |
AGT | Arte pubblica Utilizzare per: opere sull’arte in qualsiasi forma espressiva progettata e realizzata con l’intenzione di essere messa in scena nella sfera pubblica, spesso all’esterno e accessibile a tutti, permanente o temporanea, appositamente commissionata per un sito oppure non ufficiale o non autorizzata | 1.4 | |
AGTS | Arte urbana Classificare qui: guerrilla art, graffitismo, flyposting, sticker art, yarn bombing, installazioni stradali, stili urbani ecc. Utilizzare per: opere su forme d’arte visiva o applicata nelle aree urbane, ispirate a stili di vita e ambienti urbani, in uno spazio pubblico | 1.4 | |
AGZ | Arte: tecniche e principi artistici Utilizzare per: libri di testo, opere di livello avanzato e specialistiche sulle tecniche, la prospettiva ecc. Utilizzare con: i codici AF* o AK* appropriati per indicare la forma d’arte, per esempio AFF per le tecniche di disegno. Preferire: un codice WF* come argomento principale per le opere con approccio più amatoriale, hobbystico o ricreativo Vedere anche: WFA Manuali di pittura, disegno e arte | 1.4 | |
AGZC | Colori e teoria del colore Classificare qui: scienza del colore nell’arte. Utilizzare con: codici P* o T* per lavori più scientifici o tecnici | 1.4 | |
AJ | Fotografia e fotografi | ||
AJC | Fotografia: collezioni Utilizzare per: collezioni di fotografie oppure opere su collezioni o selezioni curate di foto, solitamente con un tema o una base comune o che rappresentano la collezione di un museo, una galleria, un’agenzia o un collezionista. Utilizzare con: codici AG* per specifici temi e soggetti e se opportuno con altri codici per indicare l’argomento Vedere anche: WQP Luoghi nelle fotografie d’epoca | 1.3 | |
AJCD | Singoli fotografi Classificare qui: monografie fotografiche | 1.4 | |
AJCP | Fotografia: ritratti e autoritratti Utilizzare per: opere che presentano uno o più individui e gruppi attraverso foto, inclusi selfie e singoli modelli, nonché opere sulla fotografia di ritratto. Utilizzare con: AJTF per opere sulle tecniche pratiche della fotografia di ritratto | 1.1 | 1.4 |
AJCX | Fotografia erotica e nudi Utilizzare con: il Qualificatore 5X se opportuno Vedere anche: AGHX Arte erotica | ||
AJF | Fotogiornalismo e fotografia documentaria Classificare qui: reportages fotografici, fotografia documentaria sociale e di strada, fotografia di eventi e celebrità Vedere anche: DNP Reportage, scritti giornalistici e raccolte di articoli | 1.4 | |
AJT | Attrezzature e tecniche fotografiche: generale Classificare qui: macchine fotografiche, obiettivi, illuminazione, pellicole, flash, tecniche della camera oscura ed elaborazione fotografica, ritocco e manipolazione digitale, principi del colore, della composizione, del bianco e nero ecc. Vedere anche: UGP Elaborazione di immagini e fotografie | 1.4 | |
AJTA | Manuali per specifiche fotocamere Utilizzare per: qualsiasi pubblicazione su una specifica tipologia o marchio di fotocamera | 1.4 | |
AJTF | Fotografia: principi e tecniche per soggetti specifici Classificare qui: tecniche e guide alla fotografia aerea, con drone, di studio, di strada, paesaggistica, di natura e animali selvatici, ritrattistica, subacquea, microfotografia e fotografia astronomica. Utilizzare per: opere sulla composizione ecc. | 1.4 | |
AJTH | Fotografia digitale | 1.4 | |
AJTV | Video-fotografia/videografia Vedere anche: AFKV Arte digitale, videoarte e arte dei nuovi media, ATFX Produzione cinematografica: competenze tecniche e di lavorazione, ATJX Produzione televisiva: competenze tecniche e di lavorazione | 1.3 | |
AK | Design, arte industriale e commerciale, illustrazione Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione AK*): opere che affrontano l’argomento da una prospettiva di belle arti o storia dell’arte, o rivolte a un pubblico professionale, tecnico o esperto. Utilizzare con: gli opportuni Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3*. Preferire: un codice WF* come argomento principale per le opere con approccio più amatoriale, hobbystico o ricreativo | 1.4 | |
AKB | Singoli designer o gruppi di design Classificare qui: agenzie, marchi, società, aziende o studi di design nonché singoli designer famosi. Utilizzare con: altri soggetti per indicare se opportuno quale branca del design, per esempio ‘AKT’ per gli stilisti, unito a ‘AGA’ per l’approccio storico | 1.4 | |
AKC | Graphic design | ||
AKD | Tipografia e lettering Classificare qui: caratteri tipografici, font design e font, pittura di insegne, shufa, shodo, khatt e altre forme di calligrafia come arte Vedere anche: WFU Calligrafia e lettering a mano | 1.4 | |
AKH | Grafica editoriale e rilegatura Classificare qui: design di copertine, rilegatura di pregio, marmorizzazione della carta ecc. come arte. Utilizzare per: opere sull’arte della progettazione e realizzazione di libri Vedere anche: WFT Lavorazione cartacea e libraria, AKLB Illustrazione, KNTP1 Editoria e commercio librario | 1.4 | |
AKHM | Manoscritti e codici miniati Classificare qui: miniature, manoscritti miniati o dipinti, pergamene e codici | 1.3 | 1.4 |
AKL | Illustrazione e grafica pubblicitaria | ||
AKLB | Illustrazione Classificare qui: illustrazioni di libri e grafica informativa come arte. Utilizzare per: opere sull’illustrazione come forma d’arte e sull’illustrazione, sia contemporanea che storica, utilizzata per scopi scientifici, tecnici, narrativi ecc. Vedere anche: AFF Disegni e tecniche di disegno | 1.4 | |
AKLC | Fumetti e cartoni animati Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione AKLC*): i codici X* per indicare il tipo di fumetto, con AGZ per opere specialistiche sulle tecniche di disegno di fumetti o personaggi, con AKX per la storia del fumetto. Preferire: un codice WF* come argomento principale per le opere con approccio più amatoriale, hobbystico o ricreativo o UGL per illustrazioni digitali più tecniche Vedere anche: AFF Disegni e tecniche di disegno | 1.4 | |
AKLC1 | Narrativa a fumetti e Manga Utilizzare con: soggetti della sezione X* per indicare la forma dell’opera d’arte Vedere anche: XA* Narrativa a fumetti e libri a fumetti: tipi e le sue sottocategorie, XR* Narrativa a fumetti e libri a fumetti: guide e recensioni e le sue sottocategorie, AFF Disegni e tecniche di disegno | 1.2 | |
AKLF | Videogame Art Utilizzare per: opere sugli aspetti artistici del game design, la grafica, l’artwork ecc. Vedere anche: UGG Progettazione dei videogiochi | 1.1 | |
AKLP | Poster | ||
AKP | Design dei prodotti Classificare qui: progettazione universale o accessibile per prodotti, design industriale. Utilizzare per: opere sulla progettazione di prodotti in generale, inclusi i nomi commerciali e i marchi associati, sulla progettazione di un singolo prodotto o di tipologie di prodotti, sulla funzionalità e la sicurezza, sulla progettazione sostenibile di prodotti ecc. Vedere anche: TBD Disegno tecnico, UGC Disegno assistito (CAD) | 1.4 | |
AKR | Design dei mobili | ||
AKT | Moda e design tessile Utilizzare per: stili e tendenze nel design della moda, opere generali e di riferimento, opere su capi di abbigliamento specifici, opere illustrate sulla moda ecc. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione AKT*): AKB per i singoli stilisti, AKX per la storia della moda insieme agli opportuni Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3*, AJC* per collezioni fotografiche o fotografia di moda, AGZ per tecniche pratiche per studenti e designer di moda. Preferire: il codice WJF come argomento principale per opere su come vestirsi, guide per apparire eleganti, consigli pratici ecc. rivolte a un pubblico generico Vedere anche: TDPF* Tecnologia dei tessuti e delle fibre tessili e le sue sottocategorie, KNDD Industrie tessili e dell’abbigliamento, KNSX Industria della moda e dell’estetica, WJF Guide alla moda e allo stile | 1.3 | |
AKTF | Moda e design tessile: accessori Classificare qui: modisteria, fabbricazione di calzature e guanti, moda e stili di borse, cappelli, scarpe e altri accessori. Utilizzare per: opere, solitamente illustrate, che esaminano aspetti del design o l’estetica di diversi accessori di moda | 1.4 | |
AKTR | Costumi nazionali o regionali Classificare qui: costumi popolari, etnici e tradizionali. Utilizzare per: opere sui costumi del passato e contemporanei. Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori GEOGRAFICI 1* | 1.3 | 1.4 |
AKX | Storia del design Utilizzare con: altri codici AK* e con gli opportuni Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* | 1.4 | |
AM | Architettura Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione AM*): gli opportuni Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* | 1.4 | |
AMA | Teoria dell’architettura | ||
AMB | Singoli architetti e studi di architettura Classificare qui: monografie di architettura | 1.4 | |
AMC | Architettura: progettazione e design Classificare qui: disegno architettonico, sezioni, rilievi, rendering architettonico, planimetrie. Utilizzare per: opere che trattano il soggetto da una prospettiva architettonica. Utilizzare con: gli opportuni Qualificatori ARTISTICI 6*. Preferire: i codici TN* per le opere che trattano l’aspetto tecnico di edifici e costruzioni Vedere anche: TN* Ingegneria civile, topografia e costruzioni e le sue sottocategorie | 1.4 | |
AMCD | Architettura: dettagli architettonici, componenti e motivi Utilizzare per: opere che esaminano singoli elementi di un edificio o di una struttura, per esempio finestre, porte, progettazione dei tetti, motivi ornamentali ecc | 1.3 | |
AMCM | Materiali in architettura Utilizzare per: opere, spesso ampiamente illustrate, che trattano le strutture dal punto di vista specifico dei materiali con cui sono costruite, come cemento, mattoni, acciaio, vetro, legno ecc. Preferire: i codici TN* per un approccio più tecnico o di ingegneria strutturale Vedere anche: TN* Ingegneria civile, topografia e costruzioni e le sue sottocategorie | 1.4 | |
AMCR | Architettura e progettazione ecosostenibile (“verde”) Classificare qui: architettura a basso impatto, sostenibile, efficiente o neutra dal punto di vista energetico, design e tecnologie di edifici e interni, arcologia, edifici verdi, progettazione ecocompatibile e progettazione ambientale, architettura biofila e biomimetica | 1.4 | |
AMD | Architettura: pratica professionale | ||
AMG | Architettura: edifici pubblici, commerciali e industriali Classificare qui: edifici agricoli, industriali, commerciali e civili, auditorium, arene, stadi, memoriali e monumenti, ospedali, fari, biblioteche, musei, gallerie, spazi espositivi, stazioni, aeroporti, hotel, terme, fabbriche, depositi, uffici, negozi, magazzini ecc. Utilizzare per: opere su edifici che hanno una funzione primaria diversa da quella residenziale o domestica e che sono normalmente accessibili a gruppi numerosi di persone. Utilizzare con: AMR se opportuno Vedere anche: JWT Istituzioni militari, WTHM Guide di viaggio: musei, siti storici, gallerie ecc. | 1.4 | |
AMK | Architettura: edifici residenziali e abitativi Classificare qui: case private, residenze, appartamenti, loft, cottage, ville. Utilizzare per: opere sul design della casa o su abitazioni residenziali, sia contemporanee che storiche, costruite appositamente o ristrutturate. Utilizzare con: il codice AMR per il design degli interni se opportuno Vedere anche: WJK Guide al design, alla decorazione e allo stile degli interni, AMR Architettura: design degli interni | 1.4 | |
AMKH | Architettura: edifici abitativi di piccole dimensioni Classificare qui: opere su bungalow, casotti, capanni, case sugli alberi, edifici fantasiosi, micro-case, capanni estivi, rimesse, rimesse per barche ecc. Utilizzare per: opere su edifici e strutture abitative, non necessariamente residenziali, di piccole dimensioni, spesso connesse a tempo libero, vacanze, svago o piacere | 1.2 | 1.4 |
AMKL | Architettura: castelli e fortificazioni | ||
AMKS | Architettura: palazzi, tenute e dimore storiche | 1.2 | |
AMN | Architettura: edifici religiosi Classificare qui: gli aspetti architettonici di abbazie, cattedrali, chiese, moschee, sinagoghe, templi e altri edifici o strutture religiose | 1.4 | |
AMR | Architettura: design degli interni Utilizzare per: opere che trattano il soggetto come un’arte decorativa, spesso presentate in edizioni ben illustrate e rivolte a un pubblico più professionale o qualificato, inclusi studi di architettura e design di interni, design dell’illuminazione, design residenziale, commerciale o altre specializzazioni di design degli interni. Utilizzare con: il codice AKB per specifici designer di interni. Preferire: il codice WJK come soggetto principale per approcci più amatoriali e familiari Vedere anche: WJK Guide al design, alla decorazione e allo stile degli interni | 1.4 | |
AMV | Architettura e progettazione del paesaggio Vedere anche: WMD Progettazione e design del giardino | 1.3 | |
AMVD | Urbanistica e pianificazione: aspetti architettonici Vedere anche: RPC Pianificazione e politiche urbane e comunali | ||
AMX | Storia dell’architettura Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* | ||
AT | Arti dello spettacolo Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione AT*): gli appropriati Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* | 1.4 | |
ATC | Singoli attori e interpreti Classificare qui: personalità dei media, presentatori. Utilizzare con: relativo codice AT* per indicare se si tratta di teatro, cinema, TV, radio ecc. nello specifico Vedere anche: DNBF* Biografie: artisti e personalità dello spettacolo e le sue sottocategorie | 1.3 | |
ATD | Studi teatrali Vedere anche: DD* Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali e le sue sottocategorie | ||
ATDC | Tecniche di recitazione Classificare qui: monologhi, materiali per audizioni ecc. | ||
ATDF | Teatro: regia e produzione | ||
ATDH | Teatro: competenze tecniche e di lavorazione Classificare qui: arte scenica, costumi e trucco, luci, scenografie ecc. | ||
ATDS | Teatro: gestione | ||
ATF | Film, cinema Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione ATF*): i soli aspetti relativi alle arti dello spettacolo, sia per il grande schermo tradizionale che per i film TV o i film di lunga durata realizzati per i nuovi media, inclusi streaming, on demand o altri servizi (ma escluse le serie) Vedere anche: KNTC Industria cinematografica e Industria radiotelevisiva | 1.4 | |
ATFA | Storia, teoria e critica del cinema Utilizzare per: opere su cinema nazionali, storia o critica di singoli film, studi cinematografici, franchise cinematografico | 1.4 | |
ATFB | Singoli registi e produttori | ||
ATFD | Soggetti e sceneggiature cinematografiche | ||
ATFG | Film: guide e recensioni | ||
ATFN | Film: stili e generi Utilizzare per: opere su generi o stili cinematografici specifici. Utilizzare con: codici ATM* o altri codici ATF* per descrivere lo stile o il genere specifico del film quando necessario Vedere anche: ATM* Generi cinematografici, televisivi, radiofonici e delle arti dello spettacolo e le sue sottocategorie | 1.4 | |
ATFR | Film documentari Utilizzare per: opere su documentari di breve o lunga durata, film documentari per il grande o piccolo schermo, programmi sceneggiati basati in gran parte sui fatti | 1.4 | |
ATFV | Film d’animazione e cartoni animati Utilizzare per: opere su film o cortometraggi di animazione. Utilizzare con: il codice AGZ per le tecniche di animazione Vedere anche: UGN Animazione digitale | 1.4 | |
ATFV1 | Anime giapponesi Utilizzare per: film animati in stile giapponese Vedere anche: AKLC1 Narrativa a fumetti e Manga | 1.3 | |
ATFX | Produzione cinematografica: competenze tecniche e di lavorazione Classificare qui: cinematografia, montaggio, luci, scene, costumi, effetti speciali, grafica e design, trucco e acconciatura, oggetti di scena, casting Vedere anche: CBVS Tecniche di sceneggiatura, UG* Applicazioni grafiche e multimediali e le sue sottocategorie | 1.4 | |
ATJ | Televisione Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione ATJ*): i soli aspetti legati alle arti dello spettacolo, sia per la televisione tradizionale che per i nuovi media, inclusi streaming, on demand e altri forme di fruizione di programmi di intrattenimento per il piccolo schermo (incluse le serie) Vedere anche: KNTC Industria cinematografica e Industria radiotelevisiva | 1.4 | |
ATJD | Soggetti, sceneggiature e spettacoli televisivi Vedere anche: WHG Umorismo televisivo | 1.2 | |
ATJS | Televisione: stili e generi Classificare qui: opere su sceneggiati, telenovelas, opere teatrali per la TV, sitcom, realizzazioni per spettacoli televisivi ecc., sia con attori che di animazione, fiction e non-fiction, drammi, reality show, documentari, notizie e attualità ecc. Utilizzare per: opere su qualsiasi genere o stile di intrattenimento televisivo o per il piccolo schermo. Utilizzare con: i codici ATM* o altri codici AT* per descrivere lo stile o il genere specifico, quando necessario Vedere anche: ATM* Generi cinematografici, televisivi, radiofonici e delle arti dello spettacolo e le sue sottocategorie | 1.4 | |
ATJX | Produzione televisiva: competenze tecniche e di lavorazione Classificare qui: riprese televisive, montaggio, luci, scene, costumi, effetti speciali, arte e design, trucco e acconciatura, oggetti di scena, casting | 1.4 | |
ATL | Radio/podcast Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione ATL*): i soli aspetti legati alle arti dello spettacolo, sia per la radio tradizionale che per i nuovi media, inclusi streaming, on demand e altre forme di fruizione di contenuti audio Vedere anche: KNT Settore dei media, dell’intrattenimento, dell’informazione e comunicazione | 1.4 | |
ATLD | Soggetti, sceneggiature e spettacoli radiofonici | 1.2 | |
ATM | Generi cinematografici, televisivi, radiofonici e delle arti dello spettacolo Utilizzare per: i soli aspetti di questi generi legati alle arti dello spettacolo. Utilizzare con: altri codici della sezione AT* per indicare che un’opera riguarda un particolare genere di film, programma televisivo, produzione teatrale ecc. Preferire: i codici F* per opere romanzate in un particolare genere , inclusi i tie-in Vedere anche: ATJS Televisione: stili e generi, ATFN Film: stili e generi | 1.4 | |
ATMB | Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: azione, avventura, poliziesco e thriller Classificare qui: opere su film, spettacoli, programmi o serie di arti marziali, disastri, misteri, suspense, gangster, rapine, spionaggio, western, film di guerra basati sull’azione | 1.4 | |
ATMC | Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: commedia e umorismo Utilizzare per: opere su film, spettacoli, programmi o serie umoristici | 1.4 | |
ATMF | Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: drammatico Utilizzare per: opere su film, spettacoli, programmi o serie | 1.4 | |
ATMH | Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: storico Classificare qui: drammi d’epoca, peplum, biografie storiche, film storici epici, cinema dei samurai ecc. Utilizzare per: opere su film, spettacoli, programmi o serie in cui il periodo storico è uno degli aspetti più importanti | 1.4 | |
ATMN | Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: fantascienza, fantasy e horror | 1.4 | |
ATMP | Generi cinematografici, televisivi e radiofonici: ispirati a supereroi e fumetti Utilizzare per: opere su film, spettacoli, programmi o serie ispirati a personaggi o storie dei fumetti | 1.4 | |
ATN | Internet e media digitali: arti e spettacolo Classificare qui: tutti gli aspetti di Internet come mezzo di comunicazione multimediale, in particolare per il materiale che nasce online; celebrità di Internet, bloggers e blog, vloggers, podcasts ecc. Vedere anche: UD* Stile di vita digitale e mondo online: guide per i consumatori e gli utenti e le sue sottocategorie, KNTV Industria dei computer game e dei videogiochi, KNTX Settore informatico (industrie dell’information technology) | 1.2 | |
ATQ | Danza Utilizzare per: opere generali su tecniche, studi, opere di riferimento ecc. Utilizzare con: JBC* per l’aspetto degli studi culturali o per le opere accademiche, ove necessario. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione ATQ*): i Qualificatori ARTISTICI 6* appropriati | 1.4 | |
ATQC | Coreografia | ||
ATQL | Balletto | ||
ATQR | Ballo da sala Classificare qui: ballo latino-americano | 1.3 | |
ATQT | Danza contemporanea | ||
ATQV | Danzatori/coreografi Classificare qui: compagnie di danza, gruppi di ballo, compagnie | 1.3 | |
ATQZ | Danze popolari e folk | ||
ATX | Altre arti dello spettacolo Classificare qui: mimo, teatro Noh giapponese, teatro di strada, spettacoli di varietà, music-hall, cabaret, giocoleria, ventriloquio ecc | 1.3 | |
ATXC | Arti circensi e circo Classificare qui: pagliacci e clown, funamboli, acrobati Vedere anche: ATXZ Spettacoli con animali, animali nello spettacolo | 1.3 | |
ATXD | Stand-up comedy Classificare qui: teatro comico d’improvvisazione, imitatori, commedia alternativa, sketch comici, artisti comici | 1.3 | |
ATXF | Giochi di prestigio e magia Classificare qui: illusionismo, prestidigitazione, trucchi con le carte, maghi in quanto artisti Vedere anche: QRYX2 Magia, alchimia e pensiero ermetico, VXWM Magia, incantesimi e alchimia | 1.3 | |
ATXM | Teatro dei burattini, marionette e pupi | ||
ATXP | Sagre, celebrazioni, sfilate, festival | ||
ATXZ | Spettacoli con animali, animali nello spettacolo | ||
ATXZ1 | Tauromachia | ||
ATY | Storia delle arti dello spettacolo Utilizzare con: altri codici AT* appropriati | 1.4 | |
ATZ | Film, televisione, radio e arti dello spettacolo: opere complementari Utilizzare per: opere di accompagnamento, non di fantasia, a serie TV, film, spettacoli, serie di film di successo (franchise) ecc., generalmente acritiche, come un’antologia di personaggi, una guida alla realizzazione o gli aspetti artistici di una serie. Utilizzare con: altri codici AT* appropriati. Preferire: FYV o FZ per le versioni tie-in di romanzi, adattamenti o romanzi ispirati a un particolare film, serie, spettacolo o franchise Vedere anche: FYV Narrativa: ‘ispirata a’ o ‘adattata da’, FZ Narrativa: opere di approfondimento, YFZZ Narrativa per bambini e ragazzi: opere di approfondimento | 1.4 | |
AV | Musica Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione AV*): gli appropriati Qualificatori ARTISTICI 6* per indicare lo stile o il genere musicale specifico, Qualificatori GEOGRAFICI 1* se specifica di una particolare regione e Qualificatori di PERIODO STORICO 3* se storica | 1.4 | |
AVA | Teoria della musica e musicologia | ||
AVC | Musica: riviste, recensioni e critica | ||
AVD | Discografie e guide all’acquisto | ||
AVL | Musica: stili e generi | 1.4 | |
AVLA | Musica colta, orchestrale e classica | ||
AVLC | Musica corale | ||
AVLF | Opera Classificare qui: opera comica, operetta, Opéra comique, sainete, Singspiel, Zarzuela | 1.4 | |
AVLK | Musica sacra e religiosa Classificare qui: spiritual, inni. Utilizzare per: opere sulla musica associata a o utilizzata in riti sacri o cerimonie religiose. Utilizzare con: i codici QR* appropriati | 1.4 | |
AVLM | Colonne sonore e musiche di scena Classificare qui: opere su musical, colonne sonore di film, teatro musicale | 1.1 | 1.4 |
AVLP | Musica leggera Classificare qui: musica jazz, rock, pop, soul, rap, latina, blues, easy listening, country, reggae e tutte le variazioni associate. Utilizzare per: tutte le forme di musica popolare, distinte dalla musica colta e dalla musica tradizionale. Utilizzare con: i Qualificatori ARTISTICI 6* per indicare lo specifico stile o genere musicale | 1.4 | |
AVLT | Musica tradizionale e folk Utilizzare per: opere su canzoni e melodie che sono state eseguite spesso, per consuetudine, per un lungo periodo di tempo (di solito diverse generazioni). Sono il più delle volte canzoni popolari, danze country o tipi di musica simili, spesso associati al folclore, alle tradizioni o al patrimonio culturale di una regione. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* appropriati | 1.4 | |
AVLW | Altri stili musicali globali e regionali Classificare qui: world music, worldbeat, global e world fusion. Utilizzare per: opere sulla musica che unisce due o più stili o tradizioni culturali diverse e per opere sulla musica che non rientrano in nessuna delle altre categorie musicali. Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori GEOGRAFICI 1* | 1.4 | |
AVLX | Musica elettronica Utilizzare per: opere su tutte le forme di musica prodotte utilizzando strumenti musicali elettronici, strumenti digitali o tecnologia musicale basata su circuiti Vedere anche: AVRS Strumenti musicali elettronici | 1.4 | |
AVM | Storia della musica Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* | 1.3 | |
AVN | Compositori e cantautori | ||
AVP | Musicisti, cantanti, band e gruppi musicali Classificare qui: direttori d’orchestra, orchestre e altri solisti o gruppi musicali o di canto | 1.4 | |
AVQ | Spartiti, partiture, testi e libretti musicali Classificare qui: spartiti. Utilizzare con: codici della sezione AVR* per indicare se la musica è per un particolare tipo di strumento | 1.4 | |
AVQS | Canzonieri Classificare qui: canzoni per pianoforte facilitato, chitarra ecc. | ||
AVR | Strumenti musicali | ||
AVRG | Strumenti a tastiera Classificare qui: clavicembalo, organo | 1.4 | |
AVRG1 | Pianoforte | 1.2 | |
AVRJ | Strumenti a percussione Classificare qui: batteria | 1.4 | |
AVRL | Strumenti a corda | ||
AVRL1 | Chitarra | ||
AVRL2 | Strumenti a pizzico Classificare qui: arpa | 1.4 | |
AVRL3 | Violino | 1.2 | |
AVRN | Strumenti a fiato Classificare qui: ottoni come tromba, trombone, cornetta, strumenti ad ancia come oboe o sassofono e strumenti a fiato come flauto dolce, flauto, clarinetto | 1.4 | |
AVRQ | Strumenti musicali meccanici | ||
AVRS | Strumenti musicali elettronici Vedere anche: AVLX Musica elettronica | ||
AVS | Tecniche musicali/metodi musicali/insegnamento della musica Classificare qui: apprendimento di uno strumento; tutorial e materiali di autoapprendimento su o per l’insegnamento della musica, tecniche di direzione | 1.4 | |
AVSA | Canto: tecniche Classificare qui: apprendimento del canto, voce come strumento musicale | 1.4 | |
AVSD | Composizione musicale Classificare qui: orchestrazione, arrangiamento musicale, trasposizione, scrittura di canzoni | 1.4 | |
AVX | Musica: registrazione e riproduzione Utilizzare per: opere sulla registrazione e la riproduzione di musica e suoni, sia generali che con approcci pratici. Per opere più tecniche utilizzare con o preferire i codici appropriati delle sezioni T* o U* Vedere anche: KNT Settore dei media, dell’intrattenimento, dell’informazione e comunicazione, TTA Acustica e ingegneria del suono, UDM Musica e audio digitale: guide all’uso e all’acquisto, UGM Musica digitale: livello professionale | 1.4 | |
C | Lingue e Linguistica Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione C*): titoli specialistici e di interesse generale per adulti. Non utilizzare: il codice “C” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione C*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione C*): altri soggetti e qualificatori ove appropriato, in particolare con i Qualificatori LINGUISTICI 2* più i Qualificatori GEOGRAFICI 1*, di PERIODO STORICO 3* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* | 1.4 | |
CB | Lingue: opere di consultazione e di interesse generale Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione CB*): i Qualificatori LINGUISTICI 2* appropriati | ||
CBD | Dizionari Classificare qui: glossari. Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* appropriati | 1.4 | |
CBDX | Dizionari bilingue e multilingue Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* appropriati | 1.3 | |
CBF | Thesauri Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* appropriati | 1.3 | |
CBG | Manuali di grammatica e uso della lingua Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* appropriati | 1.3 | |
CBP | Parlare in pubblico: guide e consigli Utilizzare per: guide generali per parlare in pubblico, discorsi di esempio e citazioni, preparare o fare presentazioni. Utilizzare con: WJW per i discorsi degli sposi e dei testimoni o con KJP per le presentazioni aziendali | 1.4 | |
CBV | Scrittura creativa e manuali di scrittura creativa | ||
CBVS | Tecniche di sceneggiatura | ||
CBW | Manuali di scrittura e per l’elaborazione dei testi Classificare qui: guide generali e guide di stile giornalistico, guide alla scrittura tecnica, guide alla scrittura della corrispondenza ecc. | 1.3 | |
CBX | Lingue: storia e opere generali Utilizzare per: opere di carattere più generale o popolare sulla lingua. Preferire: CF* per studi più scientifici o accademici | 1.4 | |
CF | Linguistica Classificare qui: lo studio scientifico del linguaggio, la filologia. Utilizzare per: opere più accademiche e specialistiche | 1.4 | |
CFA | Filosofia del linguaggio Vedere anche: GTD Semiotica/semiologia | ||
CFB | Sociolinguistica | ||
CFC | Alfabetizzazione Vedere anche: JNF Didattica: strategie e politiche educative, VSL Guide e manuali per l’alfabetizzazione degli adulti | ||
CFD | Psicolinguistica e linguistica cognitiva Classificare qui: neurolinguistica, psicologia del linguaggio | 1.4 | |
CFDC | Apprendimento della lingua | ||
CFDM | Bilinguismo e multilinguismo | ||
CFF | Linguistica storica e comparata Classificare qui: etimologia, studi sulle famiglie linguistiche Vedere anche: CBX Lingue: storia e opere generali | ||
CFFD | Dialetti, slang e gerghi Utilizzare con: i codici della sezione CB* per dizionari ecc. e con gli opportuni Qualificatori GEOGRAFICI 1* e LINGUISTICI 2* Vedere anche: WHL Umorismo in gergo e dialetto | 1.4 | |
CFG | Semantica, analisi del discorso, stilistica Classificare qui: pragmatica, lessicologia, retorica | ||
CFH | Fonetica, fonologia | ||
CFK | Grammatica, sintassi e morfologia | ||
CFL | Paleografia (studio e storia della scrittura) Classificare qui: studio della scrittura e dei sistemi di scrittura | 1.2 | |
CFLA | Sistemi di scrittura, alfabeti | ||
CFM | Lessicografia | ||
CFP | Traduzione e interpretazione Classificare qui: ermeneutica | ||
CFX | Linguistica computazionale e linguistica dei ‘corpora’ (collezioni digitali di testi) | 1.3 | |
CFZ | Lingue dei segni, Braille e altre forme di comunicazione linguistica | ||
CJ | Insegnamento e apprendimento delle lingue Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione CJ*): tutto il materiale per o sull’insegnamento o l’apprendimento di una o più lingue. Utilizzare con: Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati. Utilizzare con: codici della sezione JN* per i diversi aspetti dell’educazione linguistica. Preferire: codici delle sezioni YPC* o YRD* per materiale linguistico rivolto a bambini o adolescenti Vedere anche: YPC* Materiale didattico: lingua, letteratura e alfabetizzazione e le sue sottocategorie, 4LE* Per l’apprendimento, i corsi, gli esami e i certificati ELT/ESL (English Language teaching/English as a second language) e le sue sottocategorie, 4LZ* Per l’apprendimento di lingue specifiche, i corsi, gli esami e i certificati diversi da ELT/ESL (English Language teaching/English as a second language) e le sue sottocategorie | 1.4 | |
CJA | Teoria e metodi dell’insegnamento delle lingue | ||
CJAB | Insegnamento e apprendimento delle lingue: prima lingua o lingua madre Utilizzare per: tutto il materiale per o sull’insegnamento o l’apprendimento della prima lingua/delle prime lingue Vedere anche: YPCA Materiale didattico: prima lingua e lingua madre | 1.4 | |
CJAD | Insegnamento e apprendimento delle lingue: seconda lingua o lingue aggiuntive Utilizzare per: tutto il materiale per o sull’insegnamento o l’apprendimento di/in una o più lingue aggiuntive Vedere anche: YPCK Materiale didattico: lingue moderne (lingua non nativa o seconda lingua), 4L* Per corsi di apprendimento ed esami linguistici e le sue sottocategorie, 4TP Apprendimento integrato di contenuti e lingua (CLIL), 4TQ Per l’educazione bilingue interculturale (IBE) | 1.4 | |
CJB | Materiali e corsi per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue | ||
CJBG | Apprendimento delle lingue: grammatica, vocabolario e pronuncia Classificare qui: verbi, nomi, aggettivi, congiunzioni, verbi frasali, tempi, modi di dire ecc. | 1.4 | |
CJBR | Letture in lingua Utilizzare per: versioni scritte appositamente o versioni semplificate di testi indirizzate agli studenti di lingue. Questi testi sono generalmente classificati in base al livello linguistico e all’ampiezza del vocabolario. Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati, e con altri soggetti per indicare l’argomento o il genere, per esempio con i codici della sezione F* per la narrativa | 1.4 | |
CJBT | Testi per l’autoapprendimento delle lingue Utilizzare per: materiale pensato per l’autoapprendimento delle lingue. Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati, per esempio 4L Vedere anche: WTK Dizionari fraseologici | 1.3 | |
CJC | Apprendimento delle lingue: competenze specifiche Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.3 | |
CJCK | Apprendimento delle lingue: lingua parlata Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.3 | |
CJCL | Apprendimento delle lingue: ascolto Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.3 | |
CJCR | Apprendimento delle lingue: lettura Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.3 | |
CJCW | Apprendimento delle lingue: scrittura Utilizzare con: i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.3 | |
CJP | Apprendimento delle lingue per scopi specifici Utilizzare con: altri soggetti per indicare lo scopo specifico o il tipo di linguaggio e con i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.4 | |
CJPD | Apprendimento delle lingue per gli affari e le professioni Utilizzare con: altri soggetti appropriati per indicare lo scopo specifico o il tipo di linguaggio, per es. con i codici della sezione KJ* per le aziende, e con i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.4 | |
CJPG | Apprendimento delle lingue per fini accademici, tecnici e scientifici Utilizzare con: altri soggetti appropriati per indicare lo scopo specifico o il tipo di linguaggio, per es. con i codici della sezione P* per le scienze, e con i Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.4 | |
D | Biografie, Letteratura e Studi Letterari Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione D*): titoli specialistici e di interesse generale per adulti. Non utilizzare: il codice “D” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione D*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione D*): altri soggetti e qualificatori ove appropriato, in particolare con i Qualificatori ARTISTICI 6*, GEOGRAFICI 1*, LINGUISTICI 2* e di PERIODO STORICO 3* | 1.4 | |
DB | Testi antichi, classici e medievali Classificare qui: i testi del Rinascimento europeo. Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione DB*): testi, comprese le versioni annotate, scritti in una lingua arcaica, antica o classica o in una forma antica o arcaica di una lingua moderna, e generalmente non leggibili da un lettore moderno non accademico. Per le opere che potrebbero essere lette da un lettore moderno (per es. traduzioni moderne di questi testi o testi scritti originariamente in una forma comprensibile di un linguaggio contemporaneo) preferire il codice soggetto pertinente, per esempio dalla sezione F* per la narrativa o da DC* per la poesia, DD* per le opere teatrali, N* per la storia, QD* per la filosofia ecc. come argomento principale, se utilizzato con i codici della sezione DB* | 1.4 | |
DBS | Saghe e poemi epici antichi Utilizzare per: i testi di saghe e poemi epici classici e medievali, in lingua originale, in versione annotata o in una traduzione moderna. Preferire: codici della sezione CD* più 6EH per la poesia epica più recente Vedere anche: FT Saghe generazionali, FN Storie tradizionali, miti e fiabe | 1.1 | 1.4 |
DBSG | Letteratura dell’Antica Grecia e di Roma Antica Utilizzare per: i testi di poemi epici, prosa, versi e opere teatrali classiche, comprese le versioni di miti e leggende tradizionali, scritti da autori classici greci, ellenici o latini, nella lingua originale, in versione annotata o in una traduzione moderna Vedere anche: QRSG Religione e mitologia dell’Antica Grecia, QRSL Religione e mitologia dell’Antica Roma | 1.1 | 1.4 |
DBSN | Saghe Islandesi e in Norreno Utilizzare per: i testi delle saghe islandesi o norrene nella lingua originale, in una versione annotata o in una traduzione moderna Vedere anche: QRSW Religione e mitologia nordica | 1.1 | 1.3 |
DC | Poesia Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione DC*): i Qualificatori ARTISTICI 6* appropriati | 1.4 | |
DCA | Poesia classica e antecedente al XX secolo Utilizzare con: i codici DCF o DCQ e DB* a seconda dei casi | 1.4 | |
DCC | Poesia moderna e contemporanea (dal 1900 ca. in poi) Utilizzare con: i codici DCF, DCQ o DCR* a seconda dei casi | 1.4 | |
DCF | Poesia di singoli poeti Utilizzare con: i codici DCA, DCC o DCR* a seconda dei casi | 1.4 | |
DCQ | Antologie di poesia (vari poeti) Classificare qui: antologie di poesie per genere o per tradizione. Utilizzare con: i codici DCA o DCC o DCR* a seconda dei casi; i Qualificatori GEOGRAFICI 1* solo per indicare il contesto nazionale ove significativo, per es. un’antologia di poesia dell’Australia o del Messico; i Qualificatori di PERIODO STORICO 3* per un’antologia di un periodo specifico; i Qualificatori LINGUISTICI 2* solo con antologie di poesie in cui la lingua delle poesie è una parte fondamentale del contenuto, per es. un’antologia di poesia anglosassone sia in anglosassone che in una traduzione moderna, pensata per essere utilizzata per migliorare la comprensione dell’anglosassone Vedere anche: DNT Antologie: generale | 1.4 | |
DCR | Poesia per forma Utilizzare per: raccolte di poesie di uno o più poeti, dove la forma è uno degli aspetti principali per la classificazione o la ricerca. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione DCR*): altri codici DC* o DB* a seconda dei casi | 1.4 | |
DCRB | Poesia per forma: Haiku Classificare qui: Senryu, Haikai | 1.4 | |
DCRC | Poesia per forma: Tanka Classificare qui: Kyoka, Waka | 1.4 | |
DCRG | Poesia per forma: Ghazal | 1.4 | |
DCRH | Poesia per forma: Calligram | 1.4 | |
DCRL | Poesia per forma: Limerick | 1.4 | |
DCRS | Poesia per forma: Sonetto | 1.4 | |
DD | Letteratura teatrale, sceneggiature teatrali Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione DD*): Qualificatori GEOGRAFICI 1* e/o di PERIODO STORICO 3* e ARTISTICI 6* dove questi aspetti sono particolarmente pertinenti e significativi; codici appropriati, inclusi i codici FX*, possono essere aggiunti dopo i codici DD* per indicare temi o argomenti specifici centrali nel testo teatrale e nella sceneggiatura. Non utilizzare: i Qualificatori per indicare dove o quando è stata pubblicata l’opera Vedere anche: ATFD Soggetti e sceneggiature cinematografiche, ATJD Soggetti, sceneggiature e spettacoli televisivi, ATLD Soggetti, sceneggiature e spettacoli radiofonici | 1.4 | |
DDA | Letteratura teatrale classica e antecedente al XX secolo | ||
DDC | Letteratura teatrale moderna e contemporanea (dal 1900 ca. in poi) | ||
DDL | Letteratura teatrale: commedia Classificare qui: farsa, entremés. Utilizzare per: diverse tradizioni di teatro comico | 1.2 | 1.4 |
DDT | Letteratura teatrale: tragedia Classificare qui: la tragedia, la tragedia della vendetta | 1.2 | 1.3 |
DDV | Monologhi/Duologhi | 1.4 | |
DN | Biografie e saggistica Classificare qui: scritti biografici. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione DN*): un altro soggetto specifico per l’argomento, ove possibile, per esempio SFH “Golf” con DNBS Vedere anche: FC Narrativa biografica | 1.4 | |
DNB | Biografie: generale | ||
DNBA | Autobiografie: generale | ||
DNBB | Biografie: imprenditori e industriali | ||
DNBB1 | Autobiografie: imprenditori e industriali | ||
DNBF | Biografie: artisti e personalità dello spettacolo | 1.4 | |
DNBF1 | Autobiografie: artisti e personalità dello spettacolo | 1.4 | |
DNBH | Biografie: personaggi storici, politici e militari | ||
DNBH1 | Autobiografie: personaggi storici, politici e militari | ||
DNBL | Biografie: scrittori Classificare qui: biografia letteraria, biografie di romanzieri, poeti, drammaturghi, giornalisti ecc | 1.4 | |
DNBL1 | Autobiografie: scrittori Classificare qui: autobiografia letteraria, autobiografie di romanzieri, poeti, drammaturghi, giornalisti ecc | 1.4 | |
DNBM | Biografie: filosofi e studiosi di scienze sociali | 1.2 | |
DNBM1 | Autobiografie: filosofi e studiosi di scienze sociali | 1.2 | |
DNBP | Biografie: avventurieri ed esploratori | 1.3 | |
DNBP1 | Autobiografie: avventurieri ed esploratori | 1.3 | |
DNBR | Biografie: nobili e sovrani | ||
DNBR1 | Autobiografie: nobili e sovrani | ||
DNBS | Biografie: sportivi e atleti | ||
DNBS1 | Autobiografie: sportivi e atleti | ||
DNBT | Biografie: scienziati, tecnologi e medici | ||
DNBT1 | Autobiografie: scienziati, tecnologi e medici | ||
DNBX | Biografie: figure religiose e spirituali | ||
DNBX1 | Autobiografie: figure religiose e spirituali | ||
DNBZ | Raccolte di biografie Utilizzare per: biografie di diverse persone raccolte in unico volume. Utilizzare con: un adeguato codice DNB* che ne indica l’area tematica, ove possibile Vedere anche: GBCB Dizionari biografici | ||
DNC | Memorie Utilizzare per: le memorie sono in genere meno articolate e meno complete delle autobiografie intere, e spesso trattano una parte della vita (per esempio l’infanzia, la permanenza di un politico al potere), anziché tutta la vita. Utilizzare con: un codice di autobiografia dalla sequenza DNB* elencata in precedenza per indicare l’area tematica, ove possibile | ||
DND | Diari, lettere e taccuini Utilizzare per: opere che raccolgono diari, lettere e appunti personali, incluse le raccolte di lettere tra più persone, e per opere redatte appositamente come un’autobiografia o come memorie. Utilizzare con: un codice per le autobiografie della precedente sezione DNB* per specificare l’area tematica, ove possibile | 1.4 | |
DNG | Storie di vita degli animali Classificare qui: le biografie di specifici animali, come animali dello spettacolo, cavalli da corsa, animali da salvataggio ecc. | 1.3 | |
DNL | Saggi letterari Utilizzare per: scritti di saggistica o conversazioni su argomenti letterari; classificare saggi su una materia in particolare, per esempio filosofia ed economia, con un soggetto da e all’interno di quell’argomento | 1.3 | |
DNP | Reportage, scritti giornalistici e raccolte di articoli Classificare qui: interviste. Utilizzare per: opere che di solito sono scritte in stile giornalistico e che sono state precedentemente pubblicate su un mezzo di informazione o come opere originali. Utilizzare con: altri codici soggetto appropriati per indicare l’argomento specifico, per esempio con codici della sezione JP* per la politica o KC* per reportage economici, oppure da solo per opere più generali Vedere anche: WTL* Letteratura di viaggio e le sue sottocategorie, AJF Fotogiornalismo e fotografia documentaria | 1.4 | |
DNS | Discorsi Utilizzare per: le raccolte di discorsi trascritti. Utilizzare con: altri codici che indicano l’argomento, ove possibile Vedere anche: QRVH Sermoni | ||
DNT | Antologie: generale Utilizzare per: tutte le antologie, tranne quelle poetiche. Utilizzare con: altri codici che indicano la forma letteraria o la materia, ove possibile Vedere anche: DCQ Antologie di poesia (vari poeti) | ||
DNX | Storie vere: generale Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione DNX*): le testimonianze divulgative di eventi reali scritte in uno stile narrativo o giornalistico | 1.4 | |
DNXC | Storie vere: gialli, genere criminale Utilizzare con: JKV* o altri codici appropriati | 1.3 | |
DNXC3 | Storie vere: gialli, genere criminale: serial killer e assassini | 1.3 | |
DNXH | Storie vere: scoperte, storia, scienza Utilizzare per: scoperte di natura scientifica o storica | 1.2 | |
DNXM | Storie vere: cronache di guerra e combattimento | ||
DNXP | Storie vere: eroismo, resistenza e sopravvivenza Utilizzare per: le prove principalmente fisiche derivanti da conflitti, disastri e disgrazie Vedere anche: DNXR Storie vere: resistenza e sopravvivenza agli abusi e alle ingiustizie | 1.2 | |
DNXR | Storie vere: resistenza e sopravvivenza agli abusi e alle ingiustizie Classificare qui: i diari della sofferenza. Utilizzare per: le prove fisiche o emotive derivanti da maltrattamenti deliberati, il fallimento della giustizia, le vittime del crimine ecc. Preferire DNXC per il punto di vista obiettivo sull‘attività criminale Vedere anche: DNXC Storie vere: gialli, genere criminale, DNXP Storie vere: eroismo, resistenza e sopravvivenza | 1.2 | 1.3 |
DNXZ | Storie vere: storie e confessioni erotiche | ||
DS | Letteratura: storia e critica Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione DS*): Qualificatori LINGUISTICI 2* per indicare la lingua della letteratura in questione e Qualificatori GEOGRAFICI 1* per indicare il luogo di una tradizione letteraria per un’opera di critica letteraria o il contesto nazionale o regionale dove significativo, per es. opere sulla letteratura in inglese dell’Australia o in spagnolo del Messico, ma non utilizzare per un’opera reale (per es. un romanzo) di quella tradizione o per indicare dove è stata pubblicata. Utilizzare i Qualificatori di PERIODO STORICO 3* per precisare meglio il periodo oggetto di studio | 1.4 | |
DSA | Teoria della letteratura | ||
DSB | Studi letterari: generale | ||
DSBB | Studi letterari: letteratura antica, classica e medievale | 1.1 | |
DSBC | Studi letterari: 1400–1600 ca. | ||
DSBD | Studi letterari: 1600–1800 ca. | ||
DSBF | Studi letterari: 1800–1900 ca. | ||
DSBH | Studi letterari: 1900–2000 ca. | ||
DSBH5 | Studi letterari: letteratura post-coloniale | 1.4 | |
DSBJ | Studi letterari: dal 2000 ca. in poi | ||
DSC | Studi letterari: poesia e poeti Utilizzare per: libri critici sulla poesia o su singoli poeti e anche per libri generali che parlano di poemi o poesie, compreso l’apprezzamento per la poesia | 1.4 | |
DSG | Studi letterari: opere teatrali e drammaturghi | ||
DSK | Studi letterari: narrativa, romanzieri e scrittori di prosa | ||
DSM | Letteratura comparata | 1.2 | |
DSR | Opere di consultazione letteraria | ||
DSRC | Opere letterarie di approfondimento, recensioni e guide letterarie Vedere anche: FZ Narrativa: opere di approfondimento, XR* Narrativa a fumetti e libri a fumetti: guide e recensioni e le sue sottocategorie | ||
DSY | Studi sulla letteratura per bambini e ragazzi: generale | ||
DSYC | Libri per bambini e ragazzi: recensioni e guide letterarie | ||
F | Narrativa e argomenti correlati Non utilizzare: il codice “F” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione F*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione F*): altri soggetti e qualificatori ove appropriato, in particolare con i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* quando questi aspetti sono particolarmente pertinenti e significativi. N.B. I codici F* possono essere utilizzati con i codici appropriati di “non-fiction” per indicare temi centrali o argomenti specifici della narrazione, ma per tutta la narrativa per adulti la categoria principale deve essere un codice F*. I codici FX* possono essere utilizzati per indicare un forte tema sottostante. Utilizzare anche con i qualificatori 5H*, 5J*, 5L* o 5P* quando rappresentano un argomento significativo o parte del fascino della narrazione. I codici FY* possono essere utilizzati per indicare caratteristiche specifiche di un titolo di narrativa | 1.4 | |
FB | Narrativa: generale e letteraria Utilizzare per: la narrativa letteraria e non di genere quando non si conosce la data o quando né “classico” né “contemporaneo” sono applicabili. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione FB*): codici FX* o FY* per fornire maggiori dettagli su temi o caratteristiche, ove applicabile. I codici FB* possono essere utilizzati come codice principale con codici di narrativa di genere quando un romanzo letterario è anche considerato un esempio significativo del genere. Preferire: FBA o FBC quando appropriato, e preferire se più opportuno un codice di narrativa di genere come soggetto principale | 1.4 | |
FBA | Narrativa moderna e contemporanea Utilizzare per: opere di narrativa letteraria e non di genere pubblicate per la prima volta negli ultimi decenni | 1.4 | |
FBAN | Narrativa ‘di strada’ (Urban fiction) Classificare qui: urban fiction. Usare per: storie, di solito ambientate all’interno di ghetti urbani, spesso cupe e incentrate sul lato nascosto della vita cittadina | 1.3 | |
FBC | Narrativa classica Classificare qui: opere di narrativa letteraria e di narrativa generale non di genere ampiamente considerate o presentate come ‘classiche’ e tipicamente, ma non necessariamente, pubblicate e in commercio da diversi decenni. Preferire: i soggetti ‘classici’ per la narrativa di genere quando disponibili Vedere anche: DBS* Saghe e poemi epici antichi e le sue sottocategorie, FFC Narrativa poliziesca e libri gialli classici, FLC Fantascienza classica | 1.4 | |
FC | Narrativa biografica Classificare qui: testi di vite immaginarie, storie autobiografiche, autofiction. Utilizzare per: resoconti molto romanzati della vita di persone reali (comprese le autobiografie romanzate) o quando un autore utilizza eventi o esperienze della propria vita come parte integrante della narrazione o della storia. Utilizzare con: FV dove appropriato Vedere anche: DN* Biografie e saggistica e le sue sottocategorie | 1.1 | 1.4 |
FD | Narrativa speculativa | ||
FDB | Narrativa distopica e utopica Utilizzare per: qualsiasi testo di narrativa ambientato in una società ideale, disfunzionale o degradata. Utilizzare con: FL* o con altri codici F* appropriati | 1.1 | |
FDK | Narrativa ucronica o di fantastoria Utilizzare per: qualsiasi testo di narrativa, eccetto Fantasy o Fantascienza, ambientato in un mondo immaginario che avrebbe potuto emergere se eventi storici determinanti avessero avuto un esito differente, es. la Seconda Guerra Mondiale | ||
FDM | Afrofuturismo/Narrativa speculativa nera Utilizzare con: codici FL* per la fantascienza nera, o con codici FK* o FM* appropriati | 1.4 | |
FF | Narrativa poliziesca e libri gialli | ||
FFC | Narrativa poliziesca e libri gialli classici Utilizzare per: opere di letteratura poliziesca ampiamente considerate o presentate come ‘classiche’ e tipicamente, ma non necessariamente, pubblicate e in commercio da diversi decenni | 1.4 | |
FFD | Narrativa poliziesca e libri gialli: investigatori privati/detective amatoriali Utilizzare per: storie in cui l’investigatore principale non è un ufficiale di polizia o un incaricato dell’autorità giudiziaria | 1.3 | |
FFH | Gialli storici e narrativa poliziesca storica Utilizzare per: gialli contemporanei ambientati nel passato, per esempio in epoca vittoriana, medievale e nell’Antica Roma. Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori GEOGRAFICI 1* e/o di PERIODO STORICO 3* per indicare il contesto | 1.3 | |
FFJ | Poliziesco e giallo: cosy mistery (giallo ‘leggero’) Utilizzare per: gialli ambientati in comunità rurali o tradizionali, con pochissima violenza e detective dilettanti o non professionisti | ||
FFK | Poliziesco e giallo: comico e umoristico | ||
FFL | Poliziesco e giallo: hard-boiled, noir | ||
FFP | Poliziesco e giallo: indagini di polizia Classificare qui: investigazione poliziesca e forense, investigatori giudiziari o detective | 1.3 | |
FFS | Poliziesco e giallo: investigatrici | ||
FG | Narrativa sportiva Utilizzare con: i codici della sezione S* per indicare lo specifico sport trattato | 1.1 | |
FH | Thriller/Suspense | ||
FHD | Spionaggio e thriller spionistico | ||
FHK | Thriller tecnologico Utilizzare per: thriller che includono elementi scientifici, tecnologici (anche informatici), medici ecc. come parti importanti della narrazione | 1.1 | |
FHP | Thriller politico/giudiziario | ||
FHQ | Thriller esoterico Utilizzare per: thriller basati sulle tradizioni di un sapere antico, segreto o esoterico, come il Santo Graal ecc. | ||
FHX | Thriller psicologico | ||
FJ | Narrativa di avventura Utilizzare per: opere che enfatizzano principalmente l’azione fisica, a volte violenta, spesso legata a un senso di pericolo, che hanno lo scopo di dare al lettore una sensazione di eccitazione o avventura Vedere anche: FH Thriller/Suspense | 1.4 | |
FJH | Narrativa di avventura di ambientazione storica Utilizzare per: romanzi d’avventura ambientati nel passato; preferire il codice FJM* specifico quando possibile. Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori GEOGRAFICI e/o di PERIODO STORICO per indicare il contesto | ||
FJM | Narrativa di avventura di guerra/di combattimento/militare Classificare qui: storie di forze speciali. Utilizzare per: storie che enfatizzano principalmente il lato avventuroso o di azione della guerra o del combattimento, ma preferire altri codici F* e i Qualificatori di PERIODO STORICO 3* per opere in cui la guerra o il conflitto fanno parte dell’ambientazione della storia o che esaminano l’impatto della guerra ma in cui il tema principale non può essere visto come azione o avventura | 1.4 | |
FJMC | Narrativa ambientata nelle Guerre Napoleoniche | ||
FJMF | Narrativa ambientata nella Prima Guerra Mondiale | ||
FJMS | Narrativa ambientata nella Seconda Guerra Mondiale | ||
FJMV | Narrativa ambientata nella Guerra del Vietnam | ||
FJN | Storie di mare Classificare qui: narrativa marinaresca e navale, narrativa nautica. Utilizzare per: storie di avventura o di azione con navigatori, pirati, marinai, pescatori e così via, o ambientate per lo più in mare | 1.3 | 1.4 |
FJW | Narrativa di avventura: Western | ||
FK | Narrativa horror e sovrannaturale | ||
FKC | Narrativa classica dell’orrore e storie di fantasmi Classificare qui: narrativa horror e gotica. Utilizzare per: storie horror e di fantasmi ampiamente considerate o presentate come “classiche” e tipicamente, ma non necessariamente, pubblicate e in commercio da diversi decenni | 1.4 | |
FKM | Narrativa contemporanea dell’orrore e storie di fantasmi Utilizzare per: narrativa horror e gotica ambientata nel presente o in contesti contemporanei, tipicamente pubblicata per la prima volta negli ultimi decenni | 1.4 | |
FKW | Narrativa dell’occulto | ||
FL | Fantascienza | ||
FLC | Fantascienza classica Utilizzare per: fantascienza ampiamente considerata o presentata come ‘classica’ e tipicamente, ma non necessariamente, pubblicata e in commercio da diversi decenni | 1.4 | |
FLG | Fantascienza: viaggi nel tempo | ||
FLM | Fantascienza: Steampunk Classificare qui: dieselpunk, narrativa retrofuturista. Usare per: fantascienza basata su un mondo alternativo, dove l’energia a vapore del XIX secolo è emersa come la tecnologia dominante | 1.3 | |
FLP | Fantascienza: futuro prossimo | 1.3 | |
FLPB | Fantascienza: cyberpunk/biopunk Utilizzare per: fantascienza basata su personaggi marginali o esclusi, in una società tecnologicamente avanzata o incentrata sulle implicazioni della biotecnologia o dell’ingegneria genetica | 1.3 | |
FLQ | Fantascienza: apocalittica e post-apocalittica | 1.1 | |
FLR | Fantascienza: militare Utilizzare per: fantascienza di ambientazione militare o dove l’uso organizzato di armamenti è al centro della trama Vedere anche: FLS Fantascienza: epopea spaziale | 1.1 | |
FLS | Fantascienza: epopea spaziale Utilizzare per: fantascienza ambientata nello spazio, solitamente con culture e tecnologie avanzate | ||
FLU | Fantascienza: alieni/UFO Classificare qui: primi contatti con gli alieni, invasioni aliene | 1.1 | 1.3 |
FLW | Fantascienza: esplorazioni spaziali Classificare qui: colonizzazione dello spazio | 1.3 | |
FM | Fantasy | ||
FMB | Fantasy epico/fantasy eroico Classificare qui: High fantasy | 1.3 | |
FMH | Fantasy storico | ||
FMK | Fantasy comico/umoristico | ||
FMM | Realismo magico Utilizzare per: opere che incorporano elementi fantastici, magici, mitici o soprannaturali in un ambiente altrimenti reale o terreno. Utilizzare con: FBA o FBC per opere letterarie che incorporano realismo magico, per esempio del tipo frequentemente associato alla letteratura dell’America Latina | 1.1 | 1.4 |
FMR | Fantasy romantico Utilizzare per: storie fantastiche che utilizzano molti degli elementi e delle convenzioni del genere romantico e rosa, ma che rimangono principalmente e riconoscibilmente storie fantastiche Vedere anche: FRV Narrativa rosa e romantica: Dark romance, FRT Narrativa rosa e romantica: fantasy e paranormale | 1.3 | |
FMT | Dark fantasy Utilizzare per: storie fantastiche con temi più oscuri e spaventosi, che spesso incorporano elementi del genere horror, o che hanno un’atmosfera cupa e minacciosa o un senso di orrore e terrore | 1.3 | |
FMW | Fantasy contemporaneo Utilizzare per: fantasy ambientato nel presente o in contesti contemporanei | 1.3 | |
FMX | Fantasy urbano | ||
FN | Storie tradizionali, miti e fiabe Utilizzare per: rielaborazioni moderne romanzate o raccolte di questo tipo di racconti e storie tradizionali rivolte principalmente agli adulti, o opere di narrativa ispirate a queste storie, racconti o folclore tradizionali Vedere anche: DBS* Saghe e poemi epici antichi e le sue sottocategorie, QRS* Religioni antiche e mitologie e le sue sottocategorie, JBGB Folklore, miti e leggende, YFJ Narrativa per bambini e ragazzi: racconti tradizionali, YNRU Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: religioni antiche, mitologia e leggende | 1.4 | |
FNF | Fiabe e racconti popolari Classificare qui: racconti popolari e fiabe di qualsiasi cultura raccontate in forma di storia. Utilizzare per: rielaborazioni moderne romanzate o raccolte di questo tipo di storie tradizionali rivolte principalmente agli adulti, o per storie riconoscibilmente ispirate alle fiabe tradizionali Vedere anche: JBGB Folklore, miti e leggende, YFJ Narrativa per bambini e ragazzi: racconti tradizionali, YNXB4 Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: fate, elfi ecc | 1.4 | |
FNM | Miti e leggende Classificare qui: miti e leggende di qualsiasi cultura raccontati in forma di storia. Utilizzare per: rielaborazioni moderne romanzate o raccolte di questo tipo di storie tradizionali rivolte principalmente agli adulti, o storie riconoscibilmente ispirate ai miti tradizionali. Utilizzare con: codici delle sezioni QRS* o QRR* per indicare quale tradizione, se opportuno Vedere anche: DBS* Saghe e poemi epici antichi e le sue sottocategorie, JBGB Folklore, miti e leggende, QRS* Religioni antiche e mitologie e le sue sottocategorie, YFJ Narrativa per bambini e ragazzi: racconti tradizionali, YNRU Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: religioni antiche, mitologia e leggende | 1.4 | |
FP | Narrativa erotica Utilizzare per: storie di natura erotica che trattano esplicitamente di relazioni e temi sessuali, che non sono principalmente una storia d’amore. NON usare con FRX. Utilizzare con il Qualificatore 5X se opportuno. Non utilizzare con il codice FRX Vedere anche: FRX Narrativa rosa erotica | 1.3 | |
FQ | Narrativa di costume contemporanea Classificare qui: commedia romantica, narrativa di “sentimenti positivi”, narrativa edificante, “spaccati di vita”. Utilizzare per: storie ambientate nel presente o nella contemporaneità, che trattano temi realistici o stili di vita di tutti i giorni, di solito in modo spensierato e talvolta edificante | 1.1 | 1.4 |
FR | Narrativa rosa e romantica | ||
FRD | Narrativa rosa contemporanea Utilizzare per: la narrativa rosa e romantica, in cui i personaggi principali vivono e lavorano in un mondo che la maggior parte dei lettori può capire, con le comodità moderne e gli attuali costumi sociali | 1.3 | |
FRF | Narrativa rosa e romantica: non esplicita Classificare qui: storie d’amore dolce, pulito e intimo. Utilizzare per: la narrativa rosa e romantica che non contiene alcun linguaggio forte o intimità fisica. Utilizzare con: FW per la narrativa rosa religiosa, se opportuno, e con i valori di 5P* Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA se opportuni | 1.3 | |
FRH | Narrativa rosa e romantica di ambientazione storica Utilizzare per: storie romantiche e rosa ambientate nel passato (tipicamente prima dell’arco di vita dell’autore) in cui il periodo storico è significativo o è una parte essenziale della vicenda e che ritraggono lo spirito, i modi e le condizioni sociali di quel periodo con dettagli realistici (per esempio, narrativa romantica ambientata nell’età della Reggenza inglese). Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* e/o di PERIODO STORICO 3* per indicare il contesto, se opportuni | 1.3 | |
FRJ | Narrativa rosa e romantica: ‘western’, rurale o ‘dell’entroterra’ Classificare qui: ‘cowboy romance’. Utilizzare per: narrativa rosa che si svolge in ambienti molto rurali, spesso ambientata in fattorie, in allevamenti o in piccole comunità rurali, di solito lontano da qualsiasi città | 1.3 | |
FRM | Narrativa rosa e romantica: suspense rosa | ||
FRP | Narrativa rosa e romantica di ambientazione militare Classificare qui: militari, forze armate, vigili del fuoco, polizia, piloti, personale di bordo ecc. Utilizzare per: storie d’amore in cui uno o più dei principali protagonisti agisce in un ambito lavorativo che richiede un’uniforme ufficiale | 1.3 | |
FRQ | Narrativa rosa e romantica di ambientazione medica Utilizzare per: storie d’amore e romantiche con medici, infermieri ecc | 1.3 | |
FRT | Narrativa rosa e romantica: fantasy e paranormale Classificare qui: storie d’amore e romantiche con vampiri, mutanti e licantropi. Utilizzare per: una storia d’amore che mescola elementi del genere fantasy o presenta creature mitiche o elementi soprannaturali, ma rimane principalmente e riconoscibilmente una storia d’amore. Utilizzare con: codici FM* se opportuno | 1.3 | |
FRU | Narrativa rosa e romantica: viaggi nel tempo | 1.3 | |
FRV | Narrativa rosa e romantica: Dark romance Utilizzare per: storie di genere romantico di argomento cupo, che spesso esplorano i temi del male o dell’orrore, di solito con antieroi o personaggi non eroici e/o situazioni angoscianti | 1.3 | |
FRX | Narrativa rosa erotica Utilizzare per: narrativa romantica che presenta espliciti contenuti sessuali, ma che rimane principalmente e riconoscibilmente una storia d’amore. NON usare con FP. Utilizzare con Qualificatore 5X se opportuno Vedere anche: FP Narrativa erotica | 1.3 | |
FS | Narrativa di vita familiare Utilizzare per: i romanzi di vita familiare e domestica, spesso incentrati sulle relazioni all’interno di una famiglia, ma non del genere FT* Saghe generazionali. Utilizzare con: altri codici F* appropriati Vedere anche: FT Saghe generazionali | 1.1 | 1.4 |
FT | Saghe generazionali Classificare qui: saghe familiari. Utilizzare per: i romanzi di genere che ripercorrono le vite e le fortune di una famiglia o di un certo numero di famiglie imparentate o interconnesse lungo un periodo di tempo e spesso attraverso le generazioni. NON utilizzare per le saghe tradizionali islandesi e norvegesi Vedere anche: FS Narrativa di vita familiare | 1.4 | |
FU | Narrativa umoristica Utilizzare per: narrativa in cui l’umorismo è l’obiettivo e la caratteristica primaria, a meno che non vi siano soggetti “umoristici” nel genere specifico. Usare con: altri codici della sezione F* se appropriati | ||
FUP | Narrativa satirica e parodie Utilizzare per: narrativa umoristica ascrivibile alla satira e/o che parodizza i generi, i romanzi o gli scrittori reali Vedere anche: WHP Parodie e imitazioni (non narrative), FYH Narrativa: pastiche | ||
FV | Narrativa di ambientazione storica Utilizzare per: storie ambientate nel passato (tipicamente prima dell’arco di vita dell’autore) in cui il periodo storico è significativo o è una parte essenziale della vicenda e che ritraggono lo spirito, i modi e le condizioni sociali di quel periodo con dettagli realistici. Utilizzare con altri valori della sezione F* se opportuno. Utilizzare con Qualificatori GEOGRAFICI 1* e/o di PERIODO STORICO 3* per indicare l’ambientazione, se opportuno. Se disponibili, preferire i soggetti “storici” nell’ambito degli specifici generi letterari Vedere anche: FFH Gialli storici e narrativa poliziesca storica, FJH Narrativa di avventura di ambientazione storica, FMH Fantasy storico, FRH Narrativa rosa e romantica di ambientazione storica | 1.3 | |
FW | Narrativa religiosa e spirituale Utilizzare per: la narrativa volta a promuovere un particolare messaggio religioso, spirituale o visionario. Utilizzare con i Qualificatori di Livello di lettura 5PG* se opportuno, o se non disponibile, con un codice QR* o VX*. Utilizzare con: altri codici della sezione F*, per esempio FR, per la narrativa rosa di genere religioso | 1.3 | |
FX | Narrativa: temi e argomenti Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione FX*): identificare il tema principale di un’opera narrativa, quando quel tema non si evince dal codice scelto per specificare il genere letterario. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione FX*): altri codici F* che indicano il genere o il tipo, o con i codici delle sezioni DB*, DC*, DD* o XQ* per indicare il principale tema narrativo sottostante di un’opera di narrativa. I codici FX* possono essere utilizzati anche in combinazione con categorie di saggistica per meglio definire il tema narrativo ove appropriato. I codici FX* non devono mai comparire come soggetto primario o principale | 1.1 | 1.4 |
FXB | Tema narrativo: Transizione all’età adulta Classificare qui: romanzo di formazione, “Bildungsroman” | 1.1 | |
FXD | Tema narrativo: amore e relazioni Utilizzare per: narrativa in cui un forte legame o l’amore sono il tema centrale, ma che non ricade nell’ambito della narrativa di genere rosa e romantico. Questo può includere amicizie, relazioni familiari ecc. purché siano uno dei temi principali della storia. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5* per i dettagli su tipi specifici di relazioni, ove appropriato | 1.3 | 1.4 |
FXE | Tema narrativo: problemi ambientali Utilizzare per: narrativa che affronta un determinato problema o una questione ambientale come tema centrale | 1.2 | |
FXL | Tema narrativo: morte, dolore, perdita Utilizzare per: narrativa in cui una perdita o l’esperienza di un dolore sono il tema centrale | 1.2 | |
FXM | Tema narrativo: Vita interiore Utilizzare per: la narrativa che pone particolare attenzione alla caratterizzazione interiore e alle motivazioni, ai sentimenti e ai pensieri dei personaggi. Preferire FHX per i thriller psicologici | 1.1 | |
FXN | Tema narrativo: identità/appartenenza Utilizzare per: narrativa in cui l’identità, il senso o la ricerca dell’identità (di qualsiasi tipo, sociale, culturale, religioso, di genere ecc.) dei personaggi principali è il tema centrale o uno dei temi centrali della storia. Utilizzare con: altri soggetti e con i Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5* appropriati | 1.4 | |
FXP | Tema narrativo: Politica Utilizzare per: narrativa in cui le questioni politiche sono il tema narrativo di base, incluse le allegorie politiche. Preferire FHP per i thriller politici | 1.1 | |
FXQ | Tema narrativo: sradicamento, esilio, migrazione Utilizzare per: narrativa i cui temi principali riguardano diaspore, dispersioni, asilo politico, sradicamento, trasferimenti forzati, transizione culturale, viaggi obbligati ecc. | 1.4 | |
FXR | Tema narrativo: luoghi, comunità e identità locali Utilizzare per: la narrativa ambientata in luoghi reali (spesso ma non necessariamente rurali o storici) in cui l’ambientazione pervade così profondamente l’opera, nella misura in cui non potrebbe essere ambientata altrove; per es. il ‘roman du terroir’ della tradizione francese. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* | 1.2 | |
FXS | Tema narrativo: Problemi sociali Utilizzare per: la narrativa che affronta un determinato problema o una questione sociale come tema centrale. Utilizzare con: altri codici di NON-fiction, in particolare i codici JBF*, per fornire maggiori dettagli sul principale problema sociale affrontato | 1.1 | 1.3 |
FY | Narrativa: caratteristiche specifiche Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione FY*): altri codici della sezione F* che specificano il genere o il tipo. I codici FY* di norma non dovrebbero comparire come soggetto primario o principale | 1.4 | |
FYB | Racconti | ||
FYD | Narrativa epistolare Utilizzare per: narrativa scritta in una serie di documenti, lettere, diari, e-mail, blog ecc | 1.3 | |
FYH | Narrativa: pastiche Utilizzare per: narrativa scritta deliberatamente nello stile di un altro autore (in genere antecedente e a titolo di omaggio, non di parodia), spesso in forma di sequel di un romanzo scritto dall’autore originale o utilizzando uno dei suoi personaggi più popolari Vedere anche: FUP Narrativa satirica e parodie | ||
FYM | Narrativa: mash-up Utilizzare per: narrativa che combina un testo pre-esistente, spesso un classico della letteratura, con un altro genere di contrasto, come per esempio l’horror, in un’unica narrazione; utilizzare con altri codici F* o di non-fiction per indicare gli elementi che la compongono Vedere anche: FUP Narrativa satirica e parodie | 1.1 | |
FYQ | Narrativa: caratteristiche specifiche: romanzi Yaoi/Boys love Utilizzare con: altri codici della sezione F* per indicare il genere, per esempio codici FR* per storie romantiche, codici 5LKE* se riguardano quella fascia di età Vedere anche: XAMT Manga: Yaoi | 1.4 | |
FYR | Narrativa periodica Classificare qui: ranobe (‘romanzi leggeri’ illustrati giapponesi). Utilizzare per: romanzi, di fantascienza o di altri tipi di generi narrativi, di solito pubblicati su base mensile, brevi, con una linea chiaramente delineata e con un determinato numero di uscite ogni mese. Utilizzare con: altri codici della sezione F* che specificano il genere o il tipo. Non utilizzare: FYR come soggetto primario o principale o come unico codice | 1.3 | 1.4 |
FYS | Narrativa: caratteristiche specifiche: Ranobe (“light novel”) Utilizzare per: narrativa breve rivolta agli adulti, caratterizzata principalmente da dialoghi e personaggi e generalmente accompagnata da illustrazioni in stile manga/anime o simile. Utilizzare con: altri codici della sezione F* per indicare il genere. FYS può essere utilizzato come argomento principale, se appropriato | 1.4 | |
FYT | Narrativa in traduzione Utilizzare per: la narrativa tradotta da un’altra lingua. Utilizzare con: codici della sezione F* per garantire che la classificazione sia significativa, a prescindere dalla traduzione dell’opera in sé. Non utilizzare Qualificatori GEOGRAFICI 1* o LINGUISTICI 2* per specificare la lingua originale (descritta in altri metadati). È possibile utilizzare un Qualificatore GEOGRAFICO 1* se questo è rilevante per la trama o l’ambientazione del libro. Non utilizzare: FYT come soggetto primario o principale o come unico codice | 1.4 | |
FYV | Narrativa: ‘ispirata a’ o ‘adattata da’ Utilizzare per: storie che sono state pubblicate come spin-off o come opere correlate a un prodotto o a un supporto non librario preesistente, adattamenti e romanzi ispirati a serie di film (franchise) di successo, a un gioco online o una serie TV. Utilizzare con: altri codici della sezione F* per indicare il genere o il tipo, o con i codici DB*, DC*, DD* o XQ* se l’opera è presentata come una poesia o un fumetto. Non utilizzare per titoli che sono stati successivamente trasposti in film o versioni abbinate a film (questo è descritto in altri metadati) | 1.3 | 1.4 |
FYW | Narrativa: caratteristiche specifiche: correlata a giochi Classificare qui: LitRPG, GameLit, RoLit. Utilizzare per: narrativa strutturata come un videogioco, o con lo stesso tipo di sfide che si troverebbero in un gioco, o che riguarda o è ambientata in un videogioco. Utilizzare con: altri codici della sezione F* in particolare FL* o FM* ove appropriato | 1.4 | |
FZ | Narrativa: opere di approfondimento Utilizzare per: opere correlate a romanzi o serie di successo, in genere acritiche, come per esempio un atlante di un mondo mitico, un compendio di personaggi, una guida alla serie ecc. Utilizzare con: altri codici della sezione F* per indicare il genere o il tipo, o con i codici DB*, DC*, DD* o XQ* se l’opera è presentata come una poesia o un fumetto ecc. Vedere anche: DSR Opere di consultazione letteraria, XR* Narrativa a fumetti e libri a fumetti: guide e recensioni e le sue sottocategorie | 1.4 | |
G | Opere Interdisciplinari di Consultazione e Informazione Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione G*): titoli specialistici e di interesse generale per adulti. Non utilizzare il codice “G” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione G*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione G*): altri soggetti e qualificatori ove appropriato | 1.4 | |
GB | Enciclopedie e opere di consultazione | ||
GBA | Enciclopedie generali Utilizzare per: le opere che non trattato una sola materia nello specifico | ||
GBC | Opere di consultazione Utilizzare con: un altro soggetto che indica l’area o il campo dell’opera Vedere anche: CB* Lingue: opere di consultazione e di interesse generale e le sue sottocategorie, DSR* Opere di consultazione letteraria e le sue sottocategorie | ||
GBCB | Dizionari biografici Classificare qui: dizionari Who’s Who. Utilizzare con: un altro soggetto per indicare l’area o il campo dell’opera | 1.3 | |
GBCD | Dizionari tematici Utilizzare per: dizionari e glossari che affrontano uno specifico argomento, per es. Dizionari legali. Utilizzare con: altri soggetti appropriati | 1.2 | 1.4 |
GBCQ | Citazioni, proverbi e modi di dire Classificare qui: raccolte di frasi di uso comune o di aforismi, citazioni utili a scopi specifici | 1.3 | |
GBCR | Bibliografie, cataloghi Vedere anche: AVD Discografie e guide all’acquisto | ||
GBCS | Pubblicazioni seriali, periodici, abstract, indici | ||
GBCT | Repertori e indirizzari Utilizzare per: opere che elencano persone o organizzazioni (generalmente disposte in ordine alfabetico, tematico, fonetico ecc.) con dettagli come nomi, indirizzi e numeri di telefono | 1.4 | |
GBCY | Annuari e almanacchi | ||
GBD | Miscellanee e compendi Utilizzare per: opere contenenti un miscuglio o una selezione di parti provenienti da fonti diverse, che possono riguardare molti argomenti ed essere di svariate tipologie, come citazioni, dati, illustrazioni ecc. Utilizzare con: altri soggetti quando la miscellanea riguarda un argomento ampio (per es. per un bestiario utilizzare con i codici WN*) Vedere anche: WDKX Domande e quiz | 1.3 | |
GL | Scienze bibliotecarie e dell’informazione/Museologia | ||
GLC | Gestione bibliotecaria, degli archivi e delle informazioni | ||
GLCA | Reperimento e accesso alle informazioni | ||
GLF | Informatica, Internet e risorse elettroniche nelle biblioteche | ||
GLH | Acquisizioni e sviluppo delle collezioni | ||
GLK | Controllo bibliografico e degli argomenti Classificare qui: indicizzazione, catalogazione e classificazione | ||
GLM | Servizi bibliotecari e informativi Classificare qui: biblioteche accademiche, specializzate, pubbliche e scolastiche; servizi di consultazione, circolazione e di pubblico interesse | ||
GLP | Archiviazione, conservazione e digitalizzazione | ||
GLZ | Museologia e beni culturali Classificare qui: studi museali, tutela, interpretazione dei beni culturali e conservazione storica. Utilizzare per: opere sulla conservazione e la promozione di siti, edifici, monumenti ecc. culturalmente e socialmente significativi, per il patrimonio culturale materiale, immateriale e naturale di una società ecc. Vedere anche: ABC Conservazione, restauro e tutela delle opere d’arte, AGC Cataloghi di mostre e collezioni, NK* Archeologia e le sue sottocategorie, RNK Tutela dell’ambiente, TNKX Conservazione degli edifici e materiali da costruzione, NK* Archeologia e le sue sottocategorie | 1.4 | |
GP | Ricerca e informazione: generale | ||
GPF | Teoria dell’informazione | ||
GPFC | Cibernetica e teoria dei sistemi Classificare qui: controllo e stabilità dei sistemi, entropia | ||
GPH | Scienza e analisi dei dati: generale Classificare qui: visualizzazione dei dati e infografica, grandi insiemi di dati, big data. Utilizzare per: opere interdisciplinari sui dati e sul loro utilizzo. Utilizzare con: altri soggetti ove appropriato Vedere anche: UN* Database e le sue sottocategorie, UX* Informatica applicata e le sue sottocategorie, UYZF Visualizzazione delle informazioni | 1.4 | |
GPJ | Teoria dei codici e crittologia Classificare qui: crittografia Vedere anche: URY Crittografia dei dati | 1.4 | |
GPQ | Teoria delle decisioni: generale Vedere anche: KJMD Gestione dei processi decisionali | ||
GPQD | Valutazione dei rischi Classificare qui: gestione del rischio, analisi del rischio | 1.4 | |
GPS | Metodi di ricerca: generale Utilizzare con: altri soggetti per i metodi di ricerca all’interno di una particolare disciplina Vedere anche: JHBC Ricerca sociale e statistiche, KJT Ricerca operativa | 1.3 | |
GT | Studi interdisciplinari | ||
GTB | Storia della conoscenza (principalmente scienze sociali e umanistiche) Utilizzare per: gli studi storici che si concentrano su settori di studio non coperti dal termine “scienza” (cfr. storia della scienza), ma inclusi per esempio nel termine tedesco “Wissenschaft” (vale a dire tutti i tipi di studi accademici) Vedere anche: PDA Filosofia della scienza, PDX Storia della scienza | 1.1 | |
GTC | Scienze della comunicazione Utilizzare per: i libri di testo di Scienze della Comunicazione e per le opere che coprono una vasta gamma di aspetti della comunicazione – linguistico, sociale, industriale, tecnologico ecc. Vedere anche: JBCT* Studi sui mezzi di comunicazione e le sue sottocategorie | ||
GTD | Semiotica/semiologia Vedere anche: CFA Filosofia del linguaggio | ||
GTK | Scienze cognitive Utilizzare per: opere interdisciplinari Vedere anche: QDTM Filosofia della mente, JM* Psicologia e le sue sottocategorie, MKJ Neurologia e neurofisiologia clinica, PSAN Neuroscienze, UYQ* Intelligenza artificiale e le sue sottocategorie, UXJ Applicazioni informatiche nelle scienze sociali e comportamentali | 1.1 | |
GTM | Studi regionali/internazionali Utilizzare per: opere interdisciplinari che coprono una gamma di argomenti all’interno di un’area geografica o linguistica definita. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e LINGUISTICI 2* appropriati Vedere anche: RGL Geografia regionale | 1.4 | |
GTP | Studi sullo sviluppo Vedere anche: KCM Economia dello sviluppo ed economie emergenti | ||
GTQ | Globalizzazione | ||
GTT | Bandiere, stemmi, simboli, loghi Vedere anche: NHTG Genealogia, araldica, titoli e onorificenze | ||
GTU | Studi sulla pace e la risoluzione dei conflitti Vedere anche: JWLP Operazioni di mantenimento della pace | ||
GTV | Istituzioni e società scientifiche: generale Vedere anche: JPSN Istituzioni internazionali | ||
GTZ | Studi generali e cultura generale Utilizzare per: materiale solitamente interdisciplinare mirato specificamente a corsi di studi generali a livello universitario o di cultura generale e informazioni culturali per l’educazione degli adulti. Utilizzare con: 4CN*, 4CP* o 4TN* per i test Vedere anche: WDKX Domande e quiz, YPWL Materiale didattico: cultura generale, capacità e competenze educative | 1.4 | |
J | Società e scienze sociali Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione J*): titoli specialisti e qualche titolo di interesse generale per adulti, ma si vedano anche i codici della sezione V* per gli approcci pratici a molti argomenti. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione J*): altri soggetti e qualificatori appropriati. Utilizzare i codici J* più appropriati tra quelli disponibili, poiché molte scienze sociali sono argomenti ampi che possono avere molti termini o nomi alternativi | 1.4 | |
JB | Società e cultura: generale Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione JB*): sia per le opere accademiche, sia per le opere di interesse generale su temi sociali. Utilizzare con: i codici JH* appropriati per i libri di testo di sociologia e altre opere specialistiche Vedere anche: VFV* Famiglia e relazioni interpersonali: consigli e problematiche e le sue sottocategorie | ||
JBC | Studi culturali e sui mezzi di comunicazione | ||
JBCC | Studi culturali Classificare qui: studi interculturali, studi sull’identità culturale, studi generali sul patrimonio culturale, cultura contemporanea nella società. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1*, LINGUISTICI 2* o di LIVELLO DI LETTURA 5P* per indicare gli studi culturali di particolari regioni/paesi, gruppi linguistici o gruppi di persone | 1.4 | |
JBCC1 | Cultura popolare | ||
JBCC2 | Cultura materiale Utilizzare per: il campo di studi interdisciplinare che descrive le relazioni tra le persone e le loro cose, il ruolo dei manufatti e degli oggetti nella società, la creazione, la storia, la conservazione e l’interpretazione degli oggetti | 1.3 | |
JBCC3 | Studi culturali: moda e società Classificare qui: idee di bellezza o immagine del corpo nella cultura, mode in diverse culture o società. Utilizzare con: NHTB per un approccio storico e con i codici AKT* appropriati | 1.4 | |
JBCC4 | Studi culturali: alimentazione e società Utilizzare per: opere che esaminano le tradizioni, le abitudini, i costumi, i rituali, le cerimonie, i tabù legati al cibo e alle bevande nelle diverse culture, il cibo o le bevande come patrimonio culturale immateriale. Utilizzare con: NHTB per un approccio storico e con i codici WB* appropriati | 1.4 | |
JBCC6 | Studi culturali: costumi e tradizioni Classificare qui: studi di riti e cerimonie tradizionali, tabù culturali o superstizioni, comportamento sociale, valori e norme definiti da società, istituzioni, tradizioni e credenze culturali Vedere anche: JBGB Folklore, miti e leggende | 1.2 | 1.4 |
JBCC7 | Studi e argomenti interculturali Classificare qui: incontri e scambi interculturali, scontri culturali. Utilizzare per: opere che esaminano argomenti e questioni sociali e culturali riguardanti l’incontro di culture diverse, inclusi conflitti, scambi negativi o positivi, a livello personale o sociale. Utilizzare con: codici NH* per argomenti storici | 1.4 | |
JBCC8 | Politiche e dibattiti culturali Utilizzare per: opere su dibattiti, politiche, idee, controversie attuali sul ruolo della cultura o del patrimonio culturale nella società | 1.4 | |
JBCC9 | Storia delle idee Utilizzare per: opere che esaminano l’espressione, la conservazione e il cambiamento delle idee umane nel tempo. Utilizzare con: altri codici J* o NH* o QD* a seconda dei casi | 1.4 | |
JBCT | Studi sui mezzi di comunicazione Vedere anche: GTC Scienze della comunicazione | ||
JBCT1 | Studi sui mezzi di comunicazione: Internet, media digitali e società Utilizzare per: tutti gli aspetti dei media online, digitali e sociali e il loro ruolo o impatto nella società, compresi blog, tweet, influencer, diffusione di informazioni vere e false, cambiamento di abitudini e comportamenti legati ai media digitali Vedere anche: ATN Internet e media digitali: arti e spettacolo | 1.4 | |
JBCT2 | Studi sui mezzi di comunicazione: TV e società Utilizzare per: opere su forme tradizionali e nuove di consumo di intrattenimento su piccolo schermo, inclusi servizi di streaming e on demand, impatti e influenze sulla cultura, collegamenti con la cultura popolare ecc. | 1.4 | |
JBCT3 | Studi sui mezzi di comunicazione: pubblicità e società | ||
JBCT4 | Studi sui mezzi di comunicazione: giornalismo Vedere anche: KNTP Industria editoriale e giornalismo | 1.2 | |
JBCT5 | Disinformazione e cattiva informazione Classificare qui: propaganda, “fake news”. Utilizzare per: l’uso intenzionale di informazioni false o fuorvianti, la manipolazione di pensieri e azioni attraverso l’informazione, la diffusione di informazioni fuorvianti o non basate sui fatti. Utilizzare con: JBCT1 per opere sul ruolo delle piattaforme digitali | 1.4 | |
JBF | Problemi sociali e questioni etiche Vedere anche: PDR Impatto della scienza e della tecnologia sulla società, QDTQ Etica e filosofia morale, RNT Impatto sociale delle questioni ambientali | ||
JBFA | Discriminazione sociale e pari opportunità Utilizzare per: opere su varie forme di discriminazione, su uguaglianza e disuguaglianza, sul pregiudizio basato sull’identità di una persona e anche sulle misure per affrontare questi problemi, come le politiche della diversità e dell’inclusione, la discriminazione positiva, il lavoro sui pregiudizi inconsci. Utilizzare con: altri soggetti della sezione JB* o altri soggetti e qualificatori per denotare forme specifiche di discriminazione, per es. con codici JBSF* per il sessismo o la discriminazione basata sul genere, QRAM9 più 5PG* per la discriminazione basata sulla religione, JBSJ più 5PS* per la discriminazione basata sull’orientamento sessuale ecc. | 1.4 | |
JBFA1 | Razzismo e discriminazione razziale Classificare qui: razzismo istituzionale, xenofobia. Utilizzare per: opere sulla discriminazione e il pregiudizio basati sul colore della pelle, la razza o l’origine etnica, o pregiudizi basati sulla percezione che qualcuno sia straniero o esterno alla comunità, e su questioni di disuguaglianza e discriminazione, così come sulle misure per affrontare il razzismo | 1.4 | |
JBFB | Integrazione e assimilazione sociale | 1.3 | |
JBFC | Povertà e precarietà Utilizzare per: opere sul bisogno alimentare, banchi alimentari, disoccupazione e occupazione, quando legate alla povertà, precariato, insicurezza economica, sottoccupazione, stili di vita caotici, malnutrizione legata alla povertà, povertà lavorativa, lavoratori poveri ecc. | 1.4 | |
JBFD | Alloggi e persone senza dimora Classificare qui: senzatetto, problemi relativi all’assegnazione di case, costo delle case, carenza di alloggi ecc. | 1.4 | |
JBFF | Impatto sociale delle calamità Classificare qui: malattie, carestia, malnutrizione, spostamento forzato di popoli a seguito di disastri ecc. Utilizzare con: altri soggetti se appropriati Vedere anche: RNR Disastri naturali | 1.4 | |
JBFG | Rifugiati e asilo politico Classificare qui: richiedenti asilo, rifugi. Utilizzare con: altri codici per argomenti specifici, come JBFA per la discriminazione, JBFD per l’alloggio, NHTB per la storia sociale, FX per i romanzi ecc. | 1.4 | |
JBFG1 | Aiutare la fuga e l’evasione Classificare qui: la Underground Railroad, la Réseau Comète, la Fluchthilfe ecc. Utilizzare per: titoli che riguardano l’aiuto ai profughi per sfuggire alla repressione, alla schiavitù, ai conflitti ecc. Utilizzare con: soggetti della sezione NH* se appropriati e i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* se opportuni | 1.3 | |
JBFH | Migrazione, immigrazione ed emigrazione Utilizzare per: opere su diaspore, espatriati, coloni o gli stessi migranti, o argomenti culturali e sociali legati alla migrazione. Utilizzare con: altri codici per argomenti specifici, come JBFA per la discriminazione, JBFD per l’alloggio, NHTB per la storia sociale, FX per i romanzi ecc. | 1.4 | |
JBFJ | Tratta degli esseri umani Classificare qui: lavoro forzato, matrimonio forzato, schiavitù sessuale, schiavitù contemporanea, prostituzione forzata, lavoro minorile Vedere anche: NHTS Schiavismo e abolizione della schiavitù | 1.3 | |
JBFK | Violenza e abusi nella società Classificare qui: maltrattamenti, abusi o abbandono deliberato nella società, violenza basata su tradizioni culturali, violenza contro gruppi o individui particolari, violenza istituzionale, comportamento violento criminale nella società ecc. Utilizzare per: opere sulla percezione della violenza e dell’insicurezza nella società, così come per opere su violenza, abuso e abbandono reali Vedere anche: JKV Criminalità e criminologia | 1.4 | |
JBFK1 | Abuso dei minori Classificare qui: abbandono dei bambini | 1.4 | |
JBFK2 | Abusi e molestie sessuali Classificare qui: violenza sessuale, stupro, aggressioni sessuali Vedere anche: JKVN Crimini violenti | 1.3 | |
JBFK3 | Abusi domestici Classificare qui: violenza domestica, violenza familiare, violenza da parte del partner, controllo coercitivo, manipolazione psicologica maligna (‘gaslighting’), controllo delle tecniche di soppressione e contromisure | 1.4 | |
JBFK4 | Bullismo e molestie Classificare qui: mobbing, provocazione sui social media (‘trolling’), cyberbullismo, intimidazione, coercizione, stalking e comportamento minaccioso. Utilizzare con: codici JBCT* se collegati a diversi tipi di media, KNXC o KJMV2 per molestie sul posto di lavoro | 1.3 | 1.4 |
JBFL | Controllo, privacy e sicurezza nella società Utilizzare per: questioni e dibattiti su privacy, uso dei dati, ruolo del governo e delle grandi aziende, sicurezza, antiterrorismo, diritti dell’individuo rispetto ai diritti della società, sorveglianza, sicurezza pubblica, controllo sociale e coercizione Vedere anche: JPV Controllo politico e libertà civili | 1.4 | |
JBFM | Disabilità: aspetti sociali Utilizzare per: opere che esaminano le barriere sociali per le persone con disabilità, il modo in cui le società trattano le persone disabili, l’impatto delle politiche ecc. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PM* appropriati e altri codici per argomenti specifici, come JBFA per la discriminazione, JBFD per l’alloggio, JKS* per il benessere, NHTB per la storia sociale, FX per i romanzi ecc. | 1.4 | |
JBFN | Salute, malattia e dipendenza: aspetti sociali Utilizzare per: studi sull’impatto sociale o culturale delle politiche sanitarie o di diverse malattie e dipendenze; comportamenti o reazioni sociali o culturali a diversi tipi di dipendenze, malattie o problemi di salute. Utilizzare con: MBP per indicare gli aspetti sociali dei sistemi sanitari | 1.4 | |
JBFN2 | Droghe e alcol: aspetti sociali Classificare qui: dipendenza da droghe o alcol, dipendenza da oppioidi, abuso di sostanze. Utilizzare per: opere sull’impatto della dipendenza o dell’abuso di droghe e alcol su società, gruppi o individui, strategie di intervento, politiche pubbliche ecc | 1.4 | |
JBFQ | Mobilità sociale | ||
JBFS | Consumismo | ||
JBFU | Animali e società Classificare qui: diritti degli animali, vivisezione, caccia, benessere degli animali, uso degli animali come cibo, risorse o merci, impatto umano sul mondo animale, commercio di animali ecc. affrontati come problemi | 1.4 | |
JBFV | Questioni e controversie etiche Utilizzare con: altre categorie per indicare opere che trattano un argomento come un dibattito etico Vedere anche: PSAD Bioetica, QDTQ Etica e filosofia morale | 1.4 | |
JBFV1 | Questioni etiche: aborto e controllo delle nascite | 1.1 | |
JBFV2 | Questioni etiche: pena di morte Classificare qui: la pena di morte | 1.1 | 1.4 |
JBFV3 | Questioni etiche: censura Classificare qui: dibattiti sulla libertà di parola, censura contro sicurezza ecc. | 1.1 | 1.4 |
JBFV4 | Questioni etiche: eutanasia e diritto alla morte Classificare qui: suicidio assistito, morte assistita. Utilizzare con: LNT per gli aspetti legali | 1.1 | 1.4 |
JBFV5 | Questioni etiche: sviluppi scientifici, tecnologici e medici | 1.1 | |
JBFW | Sesso e sessualità, aspetti sociali Utilizzare per: opere di portata generale sul sesso e la società, la pornografia e l’industria del sesso, i lavori sessuali e la prostituzione Vedere anche: JMU Psicologia: comportamento sessuale, VFVC Sesso e sessualità: consigli e problematiche | 1.3 | |
JBFX | Comportamenti sociali Classificare qui: politicamente corretto. Utilizzare per: opere generali sugli atteggiamenti sociali, politici e morali nelle società. Utilizzare con: altre categorie per atteggiamenti verso particolari soggetti o gruppi | 1.4 | |
JBFZ | Previsioni sociali, studi sul futuro della società | ||
JBG | Credenze popolari e teorie controverse | 1.2 | |
JBGB | Folklore, miti e leggende Utilizzare per: saggi su storie tradizionali o sul folklore materiale, verbale o consuetudinario; studi su miti e leggende urbane e contemporanee; studi sulle origini di miti, fiabe, storie stravaganti, racconti o esseri soprannaturali, vecchie dicerie, superstizioni popolari ecc.; opere specialistiche sull’origine delle storie su Atlantide, il Santo Graal, il Popolo Nascosto, il Triangolo delle Bermuda, l’Uomo Verde ecc. Preferire: codici QR* per gli aspetti spirituali o religiosi della mitologia, VX* per approcci più popolari e FN* per le storie stesse Vedere anche: FN Storie tradizionali, miti e fiabe, QRS* Religioni antiche e mitologie e le sue sottocategorie, VXQM* Esseri, mostri e creature leggendarie e mitiche e le sue sottocategorie | 1.4 | |
JBGX | Teorie della cospirazione Classificare qui: teorie del complotto, insabbiamenti ecc. | 1.2 | 1.3 |
JBS | Gruppi e identità sociali Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione JBS*): altri codici per argomenti specifici, come JBFA per la discriminazione, NHTB per la storia sociale, FX* per i romanzi e con i Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5* a seconda dei casi | 1.4 | |
JBSA | Classi sociali Classificare qui: lotta di classe, stratificazione sociale, gruppi socio-economici. Utilizzare per: opere che esaminano le classi, una specifica classe, caratteristiche e distinzioni di quella classe, interazioni tra diversi strati della società, percezioni e pregiudizi su classi particolari | 1.4 | |
JBSC | Comunità rurali Classificare qui: piccoli insediamenti in zone rurali, persone che vivono in campagna, aree semi-rurali, comunità isolate | 1.4 | |
JBSD | Comunità urbane Classificare qui: quartieri poveri, periferie, abitanti di città e paesi, comunità suburbane. Utilizzare per: qualsiasi opera su contesti urbani o semi-urbani | 1.4 | |
JBSF | Studi di genere, gruppi di genere Utilizzare per: opere che esaminano i ruoli sociali in base al sesso della persona (ruolo di genere) o all’identificazione personale del proprio genere in base a una consapevolezza interna (identità di genere), nonché opere che esaminano il sesso (in base all’anatomia del sistema riproduttivo di un individuo e a caratteristiche sessuali secondarie), comprese le persone intersessuali | 1.4 | |
JBSF1 | Studi di genere: donne e ragazze Classificare qui: studi sulle donne. Utilizzare con: altri soggetti quando un’opera riguarda principalmente donne o ragazze. Utilizzare con: JBFA per la discriminazione basata sul genere o il sessismo, NHTB per la storia delle donne ecc. | 1.4 | |
JBSF11 | Femminismo e teoria femminista | ||
JBSF2 | Studi di genere: uomini e ragazzi Classificare qui: studi sugli uomini, argomenti riguardanti la mascolinità. Utilizzare con: altri soggetti quando un’opera riguarda principalmente uomini o ragazzi | 1.4 | |
JBSF3 | Studi di genere: transessuali, transgender e varianza di genere Classificare qui: transessuali, transgender, non-conformità di genere, genere non binario, genderqueer, minoranza di genere, due spiriti, terzo genere ecc. Utilizzare per: opere riguardanti coloro il cui sesso è diverso (in tutto o in parte) da quello assegnato loro alla nascita, o la varianza di genere in culture che hanno stabilito più di due generi. Utilizzare con: JBFA per questioni relative alla discriminazione e alla transfobia | 1.2 | 1.4 |
JBSJ | Studi su persone gay e lesbiche/LGBTQ+ Classificare qui: studi “queer”, studi sulla diversità sessuale. Utilizzare per: studi sulla sessualità, l’orientamento sessuale e i relativi gruppi o culture basati sull’identità. Utilizzare con: altri codici per argomenti specifici, per esempio JBFA per l’omofobia e questioni relative alla discriminazione o NHTB per la storia LGBTQ+ e con i Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PS* appropriati Vedere anche: JBSF3 Studi di genere: transessuali, transgender e varianza di genere | 1.4 | |
JBSL | Studi etnografici Utilizzare con: altri codici soggetto per gli studi interdisciplinari e con i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di LIVELLO DI LETTURA 5PB* appropriati | 1.4 | |
JBSL1 | Gruppi etnici e studi multiculturali Classificare qui: rapporti tra le etnie, minoranze etniche, multiculturalismo. Utilizzare per: opere su temi sociali e culturali relativi a società multiculturali Vedere anche: JBFA Discriminazione sociale e pari opportunità | 1.4 | |
JBSL11 | Popoli nativi e indigeni | ||
JBSL13 | Gruppi o persone di origine mista/di razza meticcia | 1.3 | |
JBSP | Gruppi sociali in base all’età e alle generazioni Utilizzare per: opere che trattano di generazioni diverse o di temi, questioni, problemi per generazioni diverse oppure di incomprensioni o conflitti generazionali, questioni intergenerazionali ecc. | 1.4 | |
JBSP1 | Gruppi sociali in base all’età: bambini | ||
JBSP2 | Gruppi sociali in base all’età: adolescenti | ||
JBSP3 | Gruppi sociali in base all’età: adulti | ||
JBSP4 | Gruppi sociali in base all’età: anziani | ||
JBSR | Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose Utilizzare con: i valori 5PG* appropriati dai Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA e dai codici QR* | ||
JBSW | Gruppi sociali: stili di vita alternativi Utilizzare per: stili di vita diversi rispetto a quelli dominanti o percepiti come al di fuori delle norme culturali | 1.4 | |
JBSX | Società segrete Classificare qui: Massoneria Vedere anche: QRY* Credi alternativi e le sue sottocategorie, FHQ Thriller esoterico | ||
JBSY | Gruppi sociali: club e associazioni Classificare qui: aggregazioni volontarie o “affinità elettive”, come e perché le persone si uniscono e si associano a gruppi specifici | ||
JH | Sociologia e antropologia Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione JH*): libri di testo o opere accademiche e specialistiche. Utilizzare con: altri codici J* appropriati per indicare gli argomenti specifici | ||
JHB | Sociologia Vedere anche: LAQ Legge e società, sociologia del diritto, MBS Sociologia medica | ||
JHBA | Teoria sociale | ||
JHBC | Ricerca sociale e statistiche Vedere anche: GPS Metodi di ricerca: generale | ||
JHBD | Popolazione e demografia | ||
JHBK | Sociologia: famiglia e relazioni Utilizzare per: opere su strutture familiari, relazioni all’interno della famiglia, reti sociali, gruppi di pari, amicizie, sociologia delle relazioni fisiche ed emotive con altre persone, controllo sociale o conformità all’interno di gruppi o famiglie ecc. Vedere anche: JBFW Sesso e sessualità, aspetti sociali, VFV* Famiglia e relazioni interpersonali: consigli e problematiche e le sue sottocategorie | 1.4 | |
JHBL | Sociologia: lavoro e sistemi organizzativi Classificare qui: sociologia dell’occupazione/della disoccupazione | 1.3 | |
JHBS | Sociologia: sport e tempo libero | ||
JHBZ | Sociologia: la morte e il morire Vedere anche: VFJX Affrontare la morte e il lutto | ||
JHM | Antropologia | 1.2 | |
JHMC | Antropologia sociale e culturale Classificare qui: etnografia, parentela e famiglia, antropologia istituzionale, antropologia socioculturale. Utilizzare con: altri codici J * per le diverse specializzazioni in antropologia Vedere anche: JBCC* Studi culturali e le sue sottocategorie | 1.4 | |
JK | Assistenza e servizi sociali, criminologia | ||
JKS | Assistenza e servizi sociali | ||
JKSB | Stato sociale e sistemi previdenziali | ||
JKSB1 | Servizi sociali per l’infanzia e per i giovani Classificare qui: protezione e salvaguardia dei minori, servizi di assistenza sociale volti a sostenere i giovani vulnerabili/svantaggiati nella società Vedere anche: LNMK Diritto di famiglia: bambini | 1.4 | |
JKSF | Adozione e affidamento | ||
JKSG | Assistenza agli anziani Classificare qui: abusi, maltrattamenti e abbandono degli anziani, istituzioni per la cura degli anziani. Utilizzare per: aspetti relativi all’assistenza sociale, politiche comunitarie e governative e professioni o ruoli associati | 1.4 | |
JKSL | Assistenza a persone con esigenze specifiche Classificare qui: assistenza a persone con disabilità visibili o nascoste, persone con disabilità fisiche e sensoriali, assistenza a persone neurodivergenti con bisogni aggiuntivi. Utilizzare per: aspetti relativi all’assistenza sociale, politiche comunitarie e governative e professioni o ruoli associati. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PM* appropriati | 1.4 | |
JKSM | Assistenza a persone con problemi di salute mentale Utilizzare per: aspetti relativi all’assistenza sociale, politiche comunitarie e governative e professioni o ruoli associati. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PM* appropriati Vedere anche: MBPK Servizi per la salute mentale, VFJQ Affrontare i problemi mentali | 1.4 | |
JKSN | Assistenza sociale | ||
JKSN1 | Beneficenza, volontariato e filantropia | ||
JKSN2 | Servizi di counselling e supporto sociale | ||
JKSR | Aiuti umanitari e solidarietà Classificare qui: opere su aiuti o assistenza internazionale o estera, aiuti umanitari, soccorsi in caso di calamità. Utilizzare per: programmi nazionali e internazionali, programmi di aiuto a breve o lungo termine, iniziative di soccorso ecc. | 1.4 | |
JKSW | Servizi di emergenza | ||
JKSW1 | Polizia e servizi di sicurezza | ||
JKSW2 | Vigili del fuoco | ||
JKSW3 | Servizi di ambulanza e di primo soccorso Utilizzare per: opere non di medicina su servizi paramedici e servizi di emergenza equivalenti Vedere anche: MQF Pronto soccorso e servizi paramedici | 1.4 | |
JKV | Criminalità e criminologia Vedere anche: DNXC Storie vere: gialli, genere criminale | ||
JKVC | Cause e prevenzione della criminalità Classificare qui: sorveglianza, misure antiterrorismo, protezione delle persone dalla criminalità, politiche sulla prevenzione e sulle cause della criminalità, teoria del controllo sociale | 1.4 | |
JKVF | Indagini e accertamenti penali | ||
JKVF1 | Scienza forense Vedere anche: JMK Psicologia criminale o forense, MKT Medicina legale | ||
JKVG | Traffico/spaccio di droga | ||
JKVJ | Criminalità di strada Classificare qui: aggressione, borseggio, vandalismo, crimini con armi da taglio, crimini con armi da fuoco | 1.3 | |
JKVK | Reati societari/reati dei colletti bianchi Classificare qui: crimini finanziari, frode, truffe, appropriazione indebita, abuso d’ufficio e corruzione ecc | 1.3 | |
JKVM | Criminalità organizzata Classificare qui: bande criminali, mafia, banditismo, pirateria | 1.3 | |
JKVN | Crimini violenti Classificare qui: omicidi, uccisioni illegali, sequestro di persona, tortura, aggressioni, crimini d’onore, stupro e crimini di violenza sessuale ecc. Utilizzare per: opere che esaminano diversi aspetti di diversi tipi di crimini violenti. Utilizzare con: codici DNXC* per resoconti in stile giornalistico di crimini violenti reali | 1.4 | |
JKVP | Pene e punizioni Classificare qui: carceri, penitenziari, sistemi e teorie penali Vedere anche: JWXR Prigionieri di guerra | ||
JKVQ | Delinquenza | ||
JKVQ1 | Reinserimento dei delinquenti | ||
JKVQ2 | Delinquenza minorile Classificare qui: delinquenza giovanile | ||
JKVS | Misure di pena alternative e libertà vigilata | ||
JKVV | Vittimologia e vittime del crimine Classificare qui: diritti delle vittime Vedere anche: DNXR Storie vere: resistenza e sopravvivenza agli abusi e alle ingiustizie | 1.3 | |
JM | Psicologia Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione JM*): opere di livello accademico, specialistico e professionale. Preferire i codici VS* per le opere che offrono consigli pratici ai lettori non specialisti Vedere anche: VSP* Psicologia: opere divulgative e le sue sottocategorie | ||
JMA | Teoria psicologica, sistemi e scuole di pensiero Vedere anche: QDTM Filosofia della mente | 1.2 | |
JMAF | Teoria psicoanalitica e psicologia freudiana Classificare qui: la psicoanalisi | 1.2 | |
JMAF1 | Psicoanalisi lacaniana | 1.3 | |
JMAJ | Psicologia analitica e junghiana | ||
JMAL | Teoria comportamentale e comportamentismo | 1.2 | |
JMAN | Psicologia umanistica | ||
JMAP | Psicologia positiva | 1.2 | |
JMAQ | Cognitivismo, teoria cognitiva | ||
JMB | Metodologia psicologica | ||
JMBT | Test e misurazioni psicologiche Classificare qui: psicometria | 1.4 | |
JMC | Psicologia infantile, dell’età evolutiva e del ciclo di vita Vedere anche: JNC Psicologia dell’educazione | ||
JMD | Psicologia dell’invecchiamento | ||
JMF | Psicologia della famiglia | ||
JMG | Psicologia di genere | ||
JMH | Psicologia sociale, di gruppo o collettiva | ||
JMHC | Comunicazione e abilità interpersonali Classificare qui: psicologia della comunicazione, sia verbale che non verbale Vedere anche: GTC Scienze della comunicazione | 1.3 | 1.4 |
JMJ | Psicologia industriale e del lavoro Vedere anche: SCGP Psicologia dello sport | ||
JMK | Psicologia criminale o forense Vedere anche: JKV* Criminalità e criminologia e le sue sottocategorie | ||
JML | Psicologia sperimentale | ||
JMM | Psicologia fisiologica e neuro-psicologia, biopsicologia | ||
JMP | Psicologia anormale Vedere anche: MKM* Psicologia clinica e le sue sottocategorie | ||
JMQ | Psicologia: emozioni Classificare qui: neuroscienze affettive | 1.4 | |
JMR | Cognizione e psicologia cognitiva Classificare qui: neuroscienze cognitive, opere psicologiche sull’apprendimento, la memoria e la perdita di memoria, l’intelligenza, il ragionamento, la percezione | 1.4 | |
JMS | Psicologia: sé, ego, identità, personalità | ||
JMT | Psicologia: stati di coscienza Classificare qui: opere psicologiche sulla mente conscia e inconscia; sonno e sogni; stati alterati della mente, ipnosi, alterazioni indotte da farmaci ecc. Vedere anche: VXN Sogni e interpretazione dei sogni | ||
JMU | Psicologia: comportamento sessuale Vedere anche: VFVC Sesso e sessualità: consigli e problematiche, JBFW Sesso e sessualità, aspetti sociali | ||
JMX | Studi di parapsicologia Utilizzare per: opere accademiche rigorose Vedere anche: VXP Poteri e fenomeni psichici | ||
JN | Educazione Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione JN): opere sull’educazione come pratica o materia, ma utilizzare i codici della sezione YP* per i libri scolastici o il materiale educativo per gli alunni dell’istruzione pre-universitaria | 1.4 | |
JNA | Filosofia e teoria dell’educazione | 1.1 | |
JNAM | Finalità morali e sociali dell’educazione Utilizzare per: opere che sostengono le teorie educative concentrate in particolare sui temi legati alla società e al comportamento all’interno di essa | 1.1 | 1.2 |
JNB | Storia dell’educazione Classificare qui: storia di scuole e università nello specifico, nonché storia generale | ||
JNC | Psicologia dell’educazione | ||
JND | Sistemi e strutture educative Classificare qui: questioni legate a selezioni, ammissioni, ispezioni, governance ecc. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* per confronti tra diversi sistemi educativi | 1.4 | |
JNDG | Progettazione e sviluppo dei programmi educativi | ||
JNDH | Educazione: esami e valutazione | ||
JNE | Pedagogia sociale Utilizzare per: opere sulla pedagogia sociale come campo di studio | 1.3 | |
JNF | Didattica: strategie e politiche educative Classificare qui: strategie didattiche per l’alfabetizzazione, la matematica ecc.; politiche in materia di inserimento educativo ecc. | 1.2 | |
JNFC | Consulenza e assistenza agli studenti Classificare qui: aiuto dell’insegnante, welfare studentesco, assenze, assenze ingiustificate, disciplina, sicurezza negli istituti scolastici, tutela dei bambini nelle scuole ecc. | 1.2 | 1.4 |
JNFK | Didattica e strategie educative: educazione inclusiva Utilizzare per: sia l’impostazione delle linee di condotta, che per le applicazioni pratiche | 1.2 | 1.3 |
JNG | Cura e istruzione per la prima infanzia Utilizzare per: opere rivolte a professionisti che si occupano di assistenza all’infanzia o opere generali sull’argomento Vedere anche: JNLA Nidi e scuole dell’infanzia | 1.3 | |
JNH | Istruzione a domicilio | ||
JNK | Amministrazione e organizzazione educativa | 1.3 | |
JNKG | Finanziamento degli studenti e dell’istruzione | ||
JNKH | Corpo docente | ||
JNL | Scuole e istituti pre-scolastici Vedere anche: VSK Consigli sull’istruzione | 1.3 | |
JNLA | Nidi e scuole dell’infanzia | ||
JNLB | Scuole primarie e secondarie inferiori Classificare qui: scuole elementari, di preparazione, dell’infanzia | ||
JNLC | Scuole secondarie superiori Classificare qui: scuole secondarie e superiori | ||
JNLP | Scuole indipendenti, istruzione privata | ||
JNLR | Scuole confessionali e religiose | ||
JNLV | Scuole ed educazione all’aria aperta Classificare qui: educare attraverso l’avventura, apprendimento all’aria aperta, ‘scuole nel bosco’. Utilizzare per: apprendimento organizzato che si svolge in mezzo alla natura | 1.3 | |
JNM | Istruzione superiore e universitaria, istruzione avanzata Classificare qui: tutta l’istruzione di livello avanzato e post-secondario, incluse le scuole che offrono corsi professionali, tecnici e di specializzazione post-diploma e le università Vedere anche: VSK Consigli sull’istruzione | 1.4 | |
JNMT | Formazione degli insegnanti | ||
JNP | Educazione degli adulti, formazione continua Classificare qui: apprendimento permanente, educazione popolare, educazione comunitaria, “Bildung”. Utilizzare per: opere sull’istruzione o la formazione di studenti adulti, diversa da università e formazione professionale Vedere anche: VSL Guide e manuali per l’alfabetizzazione degli adulti, VSN Guide e manuali per l’educazione matematica degli adulti | 1.4 | |
JNQ | Apprendimento aperto, formazione a distanza | ||
JNR | Orientamento professionale | ||
JNRD | Esperienze di lavoro, inserimento lavorativo e tirocini | 1.3 | |
JNRV | Formazione industriale o professionale Utilizzare per: opere sulla formazione industriale/professionale, sviluppo e istruzione professionale come soggetto. Preferire: codici YPW* o altri codici come T* e Qualificatori di LIVELLO SCOLASTICO 4CP* appropriati per materiale didattico e corsi per l’insegnamento di materie professionali | 1.4 | |
JNS | Formazione degli studenti con bisogni educativi differenti Classificare qui: l’educazione speciale, classi miste di studenti con background culturali o linguistici diversi ecc. | 1.4 | |
JNSC | Formazione degli studenti con menomazioni o disabilità fisiche Utilizzare per: formazione degli studenti con disabilità uditive o visive o qualsiasi disturbo fisico che richieda esigenze educative specifiche. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PM* appropriati | 1.4 | |
JNSG | Formazione degli studenti con difficoltà di apprendimento Utilizzare per: insegnamento agli studenti affetti da dislessia, discalculia, autismo, problemi comportamentali, o qualsiasi disabilità cognitiva che richieda esigenze educative specifiche | 1.3 | |
JNSL | Formazione degli studenti con difficoltà sociali, emotive e comportamentali | 1.3 | |
JNSP | Formazione degli studenti dotati o di talento | 1.3 | |
JNSR | Formazione e insegnamento correttivi Classificare qui: educazione allo sviluppo, educazione compensativa | 1.3 | |
JNSV | Educazione di studenti bilingue o multilingue Classificare qui: opere che esaminano la teoria dell’educazione attraverso una lingua secondaria, educazione in classi di lingue miste, opere sull’educazione di alunni che parlano un’altra lingua, ma in cui l’insegnamento della lingua in sé non è il fulcro dell’educazione | 1.4 | |
JNT | Competenze e tecniche di insegnamento Classificare qui: gestione delle classi, coaching e mentoring, pianificazione delle lezioni, tutoring | 1.4 | |
JNTC | Sviluppo delle competenze Classificare qui: istruzione e formazione basate sulle competenze, apprendimento delle competenze. Utilizzare per: opere che esaminano l’approccio pratico allo sviluppo di competenze e abilità concrete nell’istruzione o nella formazione | 1.2 | 1.4 |
JNTP | Apprendimento basato su progetti | 1.3 | |
JNTR | Apprendimento basato sul gioco Utilizzare per: opere che esaminano le teorie o gli approcci all’uso del gioco e dell’attività per insegnare e apprendere | 1.4 | |
JNTS | Insegnamento di lettura, scrittura e calcolo Utilizzare per: opere sulla teoria o sui diversi approcci di apprendimento o insegnamento delle abilità di base Vedere anche: CJCR Apprendimento delle lingue: lettura, CJCW Apprendimento delle lingue: scrittura, JNF Didattica: strategie e politiche educative, YPCA2 Materiale didattico: prima lingua e lingua madre: lettura e scrittura | 1.4 | |
JNU | Insegnamento di materie specifiche Utilizzare con: il soggetto per la materia insegnata, usando i codici appropriati della sezione YP* Materiale didattico | ||
JNUM | Risorse e materiale per l’insegnante per l’utilizzo in aula Classificare qui: risorse interattive, edizioni dei libri di testo per gli insegnanti, materiali e sussidi didattici ecc. Utilizzare con: il codice per la materia insegnata, usando i codici appropriati della sezione YP* Materiale didattico | 1.4 | |
JNUM1 | Programmi delle lezioni Utilizzare con: il soggetto per la materia insegnata, usando i codici appropriati della sezione YP* Materiale didattico | 1.3 | |
JNV | Attrezzature e tecnologie didattiche, apprendimento assistito dal computer (CAL) Classificare qui: tecnologia dei media in classe, sistemi di gestione dell’apprendimento. Utilizzare per: opere sull’utilizzo delle tecnologie digitali in classe e per l’apprendimento | 1.4 | |
JNW | Attività extracurricolari Classificare qui: visite, gite scolastiche, attività sportive e comunitarie, eventi, spettacoli, tempo libero/pasti, attività extrascolastiche, associazioni scolastiche ecc. | 1.3 | |
JNZ | Tecniche di studio e apprendimento: generale | ||
JP | Politica e governo | ||
JPA | Scienza e teoria politica Vedere anche: QDTS Filosofia politica e sociale | ||
JPB | Politica comparata | ||
JPF | Ideologie e movimenti politici Utilizzare per: opere su diverse parti dello spettro politico | 1.4 | |
JPFA | Politica verde/ecopolitica/ambientalismo Classificare qui: movimenti verdi, organizzazioni di attivisti Vedere anche: RNA Pensiero e ideologia ambientalista, RNB Organizzazioni ambientaliste, di tutela dell’ambiente e Verdi | 1.4 | |
JPFB | Anarchismo | ||
JPFC | Ideologie e movimenti politici di estrema sinistra Classificare qui: comunismo, marxismo-leninismo, trotskismo, maoismo, estrema sinistra, sinistra radicale, sinistra oltranzista, socialisti democratici, socialisti populisti, populisti sociali, populismo di sinistra | 1.4 | |
JPFF | Ideologie democratiche di centro-sinistra Classificare qui: socialdemocrazia, socialismo | 1.4 | |
JPFK | Ideologie democratiche di centro Classificare qui: comunitarismo, centrismo | 1.4 | |
JPFM | Ideologie democratiche di centro-destra Classificare qui: conservatorismo, democrazia cristiana | 1.4 | |
JPFN | Nazionalismo Classificare qui: nazionalismo etnico, nazionalismo linguistico, movimenti nazionalisti o nativisti. Utilizzare per: opere che esaminano qualsiasi forma di nazionalismo. Utilizzare con: codici della sezione NH* per titoli storici e Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5* appropriati | 1.4 | |
JPFN2 | Pan-nazionalismo Utilizzare per: opere su forme specifiche di nazionalismo che guardano oltre i confini tradizionali delle identità nazionali di base, al fine di creare un’identità pan-nazionale (onnicomprensiva) “superiore”, basata su vari denominatori comuni. Utilizzare con: codici della sezione NH* per titoli storici e Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5* appropriati | 1.4 | |
JPFQ | Ideologie e movimenti politici di estrema destra Classificare qui: fascismo e neofascismo, nazismo e neonazismo, ultranazionalismo, estrema destra, destra alternativa, destra oltranzista, destra radicale, paleoconservatorismo, nativismo, populismo di destra | 1.4 | |
JPFR | Ideologie religiose e teocratiche Classificare qui: teocrazia. Utilizzare per: opere sulla religione come fonte di ideologia, identità o azione politica. Utilizzare con: codici appropriati della sezione QR* per indicare una religione specifica | 1.4 | |
JPH | Strutture e processi politici | ||
JPHC | Costituzione: governo e Stato | ||
JPHF | Elezioni e referendum Classificare qui: studio del comportamento dell’elettorato (psefologia), sistemi di voto, diritto di voto. Utilizzare per: opere sia sullo studio di, sia su specifiche elezioni o referendum, studi sul comportamento di voto, tipologie di pratiche elettorali e di voto | 1.4 | |
JPHL | Leader politici e leadership | ||
JPHV | Strutture politiche: democrazia | ||
JPHX | Strutture politiche: totalitarismo e dittatura Classificare qui: autoritarismo, tirannia, assolutismo | 1.4 | |
JPL | Partiti politici e piattaforme politiche Utilizzare per: opere che esaminano uno o più partiti politici o piattaforme e programmi politici specifici. Utilizzare con: codici della sezione JPF* per opere su un particolare partito dello spettro politico | 1.4 | |
JPN | Popoli indigeni: governance e poltica Classificare qui: opere su politiche, governo | 1.3 | 1.4 |
JPP | Amministrazione pubblica Vedere anche: KNV Pubblica amministrazione e settore pubblico | ||
JPQ | Governo centrale/nazionale/federale | ||
JPQB | Politiche governative centrali/nazionali/federali Vedere anche: KCP Economia politica | ||
JPR | Governo regionale, statale e altri enti locali Utilizzare per: qualsiasi governo all’interno di un paese che non sia municipale o cittadino (che ricade invece nell’area di JPT) Vedere anche: JPT Città e governo municipale | 1.3 | |
JPRB | Politiche governative regionali, statali e di altri enti locali Utilizzare per: le politiche di qualsiasi governo all’interno di un paese che non sia municipale o cittadino (che ricade invece nell’area di JPT) Vedere anche: JPT Città e governo municipale | 1.3 | |
JPS | Relazioni internazionali Classificare qui: politica internazionale, politica estera | 1.4 | |
JPSD | Diplomazia | ||
JPSF | Controllo e negoziati sugli armamenti Classificare qui: corsa agli armamenti, accumulo di armamenti, disarmo | 1.4 | |
JPSH | Spionaggio, intelligence e servizi segreti Classificare qui: sorveglianza, controspionaggio, spionaggio, servizi segreti militari | 1.4 | |
JPSL | Geopolitica | ||
JPSN | Istituzioni internazionali Classificare qui: ONU e Agenzie delle Nazioni Unite, istituzioni dell’UE, organizzazioni intergovernative e non governative (OIG, ONG) ecc. Utilizzare con: valori di 1QF* dai Qualificatori GEOGRAFICI 1* se appropriati Vedere anche: GTV Istituzioni e società scientifiche: generale | 1.3 | |
JPT | Città e governo municipale Utilizzare per: città territoriali (per es. Grande Londra, la Baia di San Francisco) aree metropolitane o altre suddivisioni chiave delle aree urbane come i distretti | 1.2 | 1.3 |
JPV | Controllo politico e libertà civili Classificare qui: propaganda politica | ||
JPVC | Educazione civica e cittadinanza | ||
JPVH | Diritti umani, diritti civili Classificare qui: libertà di parola, di informazione, di culto; diritto alla terra ecc. Vedere anche: LNDC Diritto: Diritti umani e libertà civili | ||
JPVR | Oppressione e persecuzione politica | ||
JPVR1 | Rapimenti, incarcerazioni, “sparizioni” e omicidi politici Utilizzare per: opere su rapimenti, incarcerazioni o uccisioni illegali utilizzati come forma di oppressione politica, persone scomparse in varie società, ricerca delle persone o dei loro corpi ecc. Utilizzare con: LBBR o LNDC per gli aspetti legali o con i codici della sezione NH* per il materiale storico | 1.4 | |
JPW | Attivismo politico | ||
JPWA | Opinione pubblica e sondaggi | ||
JPWC | Campagne elettorali e pubblicità politica | ||
JPWG | Gruppi di pressione, movimenti di protesta e azioni non-violente Classificare qui: lobby, manifestazioni, disobbedienza civile, resistenza pacifica, sfida attiva all’autorità | 1.3 | |
JPWH | Organizzazioni non governative (ONG) | ||
JPWL | Terrorismo, lotta armata Classificare qui: Assassini politici Vedere anche: JWCG Forze e strategia della guerriglia e degli eserciti irregolari | 1.2 | |
JPWQ | Gruppi e movimenti rivoluzionari Vedere anche: NHTV Rivoluzioni, sommosse, ribellioni | ||
JPWS | Conflitti armati Classificare qui: rivolte, scontri armati, zone calde e focolai, scoppi di violenza organizzata senza guerre su vasta scala | ||
JPZ | Corruzione in politica, nel governo e nella società Classificare qui: corruzione del governo e del settore pubblico, corruzione giudiziaria e di polizia, concussione e corruzione come parte della vita quotidiana nella società ecc. Vedere anche: JKV* Criminalità e criminologia e le sue sottocategorie | 1.4 | |
JW | Guerra e difesa | ||
JWA | Teoria strategica e scienza militare Utilizzare con: codici della sezione RG* per argomenti di geografia militare | 1.4 | |
JWC | Forze e settori militari | ||
JWCD | Forze e strategie di terra | ||
JWCG | Forze e strategia della guerriglia e degli eserciti irregolari Classificare qui: movimenti di resistenza armata, insorti, combattenti stranieri. Utilizzare per: opere su forze militari non regolari che combattono per motivi politici, economici, ideologici o religiosi. Utilizzare con: soggetti appropriati di NHW* e i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* se opportuni | 1.4 | |
JWCK | Forze e strategie navali Vedere anche: NHTM Storia marittima | ||
JWCM | Forze e strategie aeree | ||
JWCS | Forze speciali e truppe scelte | ||
JWJ | Amministrazione militare Classificare qui: questioni relative al personale, alla disciplina, all’approvvigionamento, al finanziamento ecc. | ||
JWK | Strategia militare e di difesa Classificare qui: tattiche militari, difesa civile, politiche di sicurezza nazionale | 1.4 | |
JWKF | Servizi segreti militari | ||
JWL | Operazioni di guerra e di difesa Vedere anche: NHW* Storia militare e le sue sottocategorie | ||
JWLF | Battaglie e campagne | ||
JWLP | Operazioni di mantenimento della pace Vedere anche: GTU Studi sulla pace e la risoluzione dei conflitti | ||
JWM | Armi ed equipaggiamenti Utilizzare con: un codice da JWC* per indicare il settore Vedere anche: WCK Militaria, armi e armature | ||
JWMC | Armi biologiche e chimiche | ||
JWMN | Armi nucleari | ||
JWMV | Veicoli militari Utilizzare con: un codice da JWC* per indicare il settore e da WG* se opportuni | 1.3 | |
JWT | Istituzioni militari Classificare qui: reggimenti, memoriali, cimiteri di guerra, albi d’onore, centri di comando, istituzioni di difesa, accademie militari, organizzazioni per veterani o ex combattenti ecc. Vedere anche: AMG Architettura: edifici pubblici, commerciali e industriali, WCK Militaria, armi e armature | 1.4 | |
JWTU | Uniformi militari/insegne militari | 1.3 | |
JWX | Altri argomenti riguardanti guerra e difesa Vedere anche: TTM Ingegneria militare | ||
JWXF | Traffico d’armi Classificare qui: armamenti, industria bellica | 1.4 | |
JWXJ | Non combattenti Classificare qui: civili, giornalisti, operatori umanitari, soccorritori militari, cappellani militari, persone neutrali ecc. | 1.4 | |
JWXK | Crimini di guerra Vedere anche: NHTZ Genocidio e pulizia etnica, NHTZ1 Olocausto | ||
JWXN | Mercenari Classificare qui: soldati di ventura, eserciti privati e compagnie di difesa private. Utilizzare per: opere su soldati che combattono per denaro o interesse personale | 1.4 | |
JWXR | Prigionieri di guerra | ||
JWXT | Ammutinamento | ||
JWXV | Veterani di guerra | ||
JWXZ | Competenze e manuali di difesa e di combattimento | ||
K | Economia, Finanza, Imprenditoria e Management Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione K*): titoli specialistici (professionali e accademici) e titoli di interesse generale per adulti, ma si vedano anche i codici della sezione VS* per approcci pratici a molti argomenti. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione K*): altri soggetti e qualificatori ove appropriato | 1.4 | |
KC | Economia | ||
KCA | Teoria e filosofia economica Classificare qui: la storia del pensiero economico. Usare con: Qualificatore di PERIODO STORICO 3* se opportuno | 1.2 | |
KCB | Macroeconomia | ||
KCBM | Economia monetaria Classificare qui: politica monetaria | 1.3 | |
KCC | Microeconomia Classificare qui: attività dei consumatori, decisioni aziendali ecc. | 1.4 | |
KCCD | Commercio nazionale o interno Classificare qui: commercio all’ingrosso e al dettaglio. Utilizzare per: opere sull’economia degli scambi di beni nazionali entro i confini di un paese Vedere anche: KCLT Commercio e scambi commerciali internazionali | 1.4 | |
KCD | Economia dell’organizzazione industriale | ||
KCF | Economia del lavoro/reddito Classificare qui: salari e politica salariale, politica dei pagamenti, reddito di base, guadagni, conto economico complessivo Vedere anche: JBFC Povertà e precarietà | 1.3 | |
KCG | Crescita economica | ||
KCH | Econometria e statistiche economiche | ||
KCJ | Previsioni economiche | ||
KCK | Economia comportamentale | ||
KCL | Economia internazionale Classificare qui: finanza internazionale Vedere anche: RGCM Geografia economica | 1.3 | |
KCM | Economia dello sviluppo ed economie emergenti Vedere anche: GTP Studi sullo sviluppo | ||
KCLT | Commercio e scambi commerciali internazionali Classificare qui: accordi commerciali internazionali, libero scambio e protezionismo, economia delle tariffe e delle quote, sussidi, dumping, trattative commerciali Vedere anche: KCCD Commercio nazionale o interno | 1.3 | 1.4 |
KCP | Economia politica | ||
KCS | Sistemi e strutture economiche Classificare qui: opere su sistemi come economie di transizione, economie tradizionali, economia partecipativa, economia del baratto, economia del dono ecc. | 1.3 | |
KCSA | Capitalismo Classificare qui: ‘laissez-faire’, economie di mercato, libero mercato | 1.3 | 1.4 |
KCSD | Sistemi economici misti Classificare qui: economie sociali di mercato, economie del Welfare, corporativismo sociale, capitalismo sponsorizzato dallo stato, modelli di proprietà distribuita ecc. | 1.3 | 1.4 |
KCSG | Sistemi ad economia pianificata Classificare qui: economie pianificate centralmente, economie dirigiste | 1.3 | |
KCST | Sistemi economici circolari Classificare qui: modelli di circolarità. Utilizzare per: opere su modelli economici circolari basati su riparazione, rifacimento, riutilizzo, riprogettazione di beni e modelli economici sostenibili volti a eliminare gli sprechi e a creare un uso continuo delle risorse | 1.4 | |
KCV | Economia di settori specifici | ||
KCVD | Economia agraria | ||
KCVG | Economia dell’ambiente Classificare qui: economia verde, contabilità verde, ecotassazione, strategie e politiche economiche ambientali | 1.4 | |
KCVJ | Economia della salute | ||
KCVK | Economia dello stato sociale | ||
KCVM | Economia digitale o economia di internet | 1.3 | |
KCVP | Economia della conoscenza Classificare qui: economia dell’informazione, economia basata sulla conoscenza, capitale intellettuale | 1.3 | 1.4 |
KCVQ | Economia del settore dei servizi Utilizzare per: opere che esaminano l’economia del settore dei servizi, generalmente aziende che offrono “beni immateriali” come intrattenimento, vendita al dettaglio, assicurazioni, turismo, banche e altri servizi | 1.4 | |
KCVS | Economia urbana | ||
KCX | Crisi e disastri finanziari ed economici | ||
KCY | Economia: opere divulgative Classificare qui: opere accessibili al lettore non specializzato | ||
KCZ | Storia economica Utilizzare con: codici della sezione NH* e con Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* se opportuno | 1.3 | |
KF | Finanza e contabilità Utilizzare per (tutti i codici della sezione KF*): opere di livello accademico, specialistico e professionale. Preferire i codici della sezione VS* per le opere che offrono consigli pratici ai lettori non specialisti | ||
KFC | Contabilità Vedere anche: UFK Programmi per la contabilità | ||
KFCC | Contabilità dei costi | ||
KFCF | Contabilità finanziaria | ||
KFCM | Gestione contabile e tenuta dei libri contabili Classificare qui: auditing e revisione contabile | ||
KFCP | Contabilità delle finanze pubbliche | ||
KFCR | Bilanci d’esercizio e reportistica finanziaria Classificare qui: International Financial Reporting Standards (IFRS), principi contabili generalmente accettati (GAAP) e opere su altri standard internazionali o nazionali riconosciuti | 1.4 | |
KFCX | Contabilità: guide allo studio e alla preparazione degli esami Classificare qui: revisione o preparazione per certificazioni contabili internazionali o nazionali riconosciute, per esempio ACCA, CIMA o ICAEW ecc. Utilizzare con: codici appropriati della sezione 4CP* Vedere anche: KFFX Credito e finanza: guide allo studio e alla preparazione degli esami | 1.4 | |
KFF | Finanza Classificare qui: opere generali sul settore dei servizi finanziari ecc. Preferire: codici della sezione U*, in particolare UXT, per tecnologie finanziarie, tecnofinanza Vedere anche: VSB Gestione finanziaria personale | 1.4 | |
KFFD | Finanza pubblica e fisco Vedere anche: KCP Economia politica | ||
KFFH | Finanza aziendale | ||
KFFJ | Valuta/valute estere Classificare qui: commercio di valute, mercati monetari, criptovalute (da una prospettiva finanziaria/di investimento) ecc Vedere anche: UNKD Registri distribuiti | 1.3 | |
KFFK | Attività bancarie | ||
KFFL | Credito e istituti di credito | ||
KFFM | Investimenti e titoli Classificare qui: commodity, titoli e azioni, obbligazioni, bond, future, fondi speculativi ecc. Vedere anche: VSB Gestione finanziaria personale | ||
KFFN | Assicurazioni e scienze attuariali | ||
KFFP | Pensioni Vedere anche: VSR Pensionamento | ||
KFFR | Proprietà immobiliare e beni immobili Vedere anche: VSH Proprietà immobiliare per i privati: compravendita e aspetti legali | ||
KFFX | Credito e finanza: guide allo studio e alla preparazione degli esami Classificare qui: revisione o preparazione per certificazioni bancarie, finanziarie, assicurative internazionali o nazionali riconosciute, per esempio IMC, CFA, FIA ecc. Utilizzare con: codici appropriati della sezione 4CP* Vedere anche: KFCX Contabilità: guide allo studio e alla preparazione degli esami | 1.4 | |
KJ | Economia Aziendale, Imprenditoria e Management Utilizzare i codici KJ* per opere di livello accademico, specialistico e professionale; preferire i codici VS* per le opere che offrono consigli pratici ai lettori non specialisti | ||
KJB | Economia aziendale: generale | ||
KJBX | Economia aziendale e management: guide allo studio e alla preparazione degli esami | ||
KJC | Strategia d’impresa | ||
KJD | Innovazione d’impresa Utilizzare per: opere su imprese ed effetto delle nuove tecnologie, strategie, innovazione imprenditoriale Vedere anche: KJH Imprenditorialità | 1.4 | |
KJDD | Innovazioni dirompenti Utilizzare per le innovazioni che creano nuovi mercati e reti di valore e in genere alterano e rimpiazzano i mercati esistenti | ||
KJE | E-commerce: aspetti imprenditoriali e commerciali Classificare qui: commercio elettronico, commercio su Internet. Utilizzare per: opere sull’acquisto e la vendita di beni o servizi tramite Internet e sul trasferimento di denaro e di dati per eseguire queste transazioni Vedere anche: KJSG Marketing online | 1.4 | |
KJF | Competizione economica | ||
KJG | Etica aziendale e responsabilità sociale | ||
KJH | Imprenditorialità | ||
KJJ | Imprenditoria e ambiente: approcci ecosostenibili all’attività economica | ||
KJK | Attività economiche internazionali | ||
KJL | Consulenze d’impresa Classificare qui: ottenere o fornire consigli sulla gestione di un’impresa, incluso l’ottenimento di sovvenzioni, sussidi, finanziamenti per la ricerca | 1.3 | |
KJM | Management e tecniche gestionali Vedere anche: VSC Consigli sulle scelte di carriera e sul raggiungimento del successo | ||
KJMB | Management: leadership e motivazione Classificare qui: gestione del cambiamento | 1.3 | |
KJMD | Gestione dei processi decisionali Vedere anche: GPQ Teoria delle decisioni: generale | ||
KJMK | Gestione della conoscenza Vedere anche: KCVP Economia della conoscenza | ||
KJMP | Project Management Classificare qui: Agile, Scrum ecc., metodologie per la gestione di progetti e programmi | 1.4 | |
KJMQ | Certificazione Qualità (QA) e Qualità Totale (TQM) | ||
KJMT | Gestione del tempo | ||
KJMV | Gestione di settori specifici | ||
KJMV1 | Gestione finanziaria e del bilancio | ||
KJMV2 | Gestione delle risorse umane e del personale Vedere anche: VSC Consigli sulle scelte di carriera e sul raggiungimento del successo | ||
KJMV21 | Gestione delle performance/valutazione dei risultati Classificare qui: test attitudinali professionali, test delle prestazioni, revisioni e valutazioni Vedere anche: VSC Consigli sulle scelte di carriera e sul raggiungimento del successo | 1.3 | 1.4 |
KJMV22 | Diversità e inclusione nei luoghi di lavoro | 1.3 | 1.4 |
KJMV4 | Gestione di proprietà, beni immobili e stabilimenti Classificare qui: gestione delle risorse fisiche, gestione delle strutture | 1.4 | |
KJMV5 | Gestione della produzione e controllo qualità | ||
KJMV6 | Gestione della ricerca e dello sviluppo | ||
KJMV7 | Gestione delle vendite e del marketing Vedere anche: KJS Vendite e marketing | ||
KJMV8 | Gestione degli acquisti e delle forniture | ||
KJMV9 | Gestione della logistica e della filiera di distribuzione Vedere anche: KNP Settore della vendita al dettaglio e all’ingrosso | ||
KJN | Trattative commerciali | ||
KJP | Comunicazione e presentazione d’impresa | ||
KJQ | Matematica e sistemi aziendali | ||
KJR | Corporate governance: ruolo e responsabilità dei consigli d’amministrazione e dei dirigenti Classificare qui: responsabilità e ruoli di funzionari, amministratori ecc. Vedere anche: KJG Etica aziendale e responsabilità sociale | 1.1 | |
KJS | Vendite e marketing Classificare qui: opere generali sulle tecniche di vendita, capacità di vendita Vedere anche: KJMV7 Gestione delle vendite e del marketing | 1.4 | |
KJSA | Pubblicità Classificare qui: industria della pubblicità | 1.3 | |
KJSC | Marchi e branding | ||
KJSG | Marketing online Classificare qui: uso dei social media e delle risorse online per vendere i prodotti, web marketing, tecniche SEO, economia dell’attenzione o dell’esperienza, newsletter online, influencer Vedere anche: KJE E-commerce: aspetti imprenditoriali e commerciali | 1.4 | |
KJSJ | Marketing diretto/telemarketing | 1.3 | |
KJSM | Ricerche di mercato | ||
KJSP | Pubbliche relazioni | ||
KJSU | Assistenza ai clienti | ||
KJT | Ricerca operativa Vedere anche: PBW Matematica applicata | ||
KJU | Teoria dell’organizzazione e del comportamento Classificare qui: gestione dei cambiamenti organizzativi | 1.3 | |
KJV | Proprietà e organizzazione delle imprese | ||
KJVB | Acquisizioni, fusioni e acquisizioni di controllo | ||
KJVD | Privatizzazione | ||
KJVF | Franchising | ||
KJVG | Multinazionali | ||
KJVN | Proprietà pubblica/nazionalizzazioni | ||
KJVP | Monopoli | ||
KJVS | Piccole imprese e lavoro autonomo Classificare qui: creare e gestire un’attività in proprio, freelance, nuove imprese, start-up | 1.4 | |
KJVT | Outsourcing e Insourcing Utilizzare per: opere che esaminano l’utilizzo di contraenti e risorse esterni o l’utilizzo delle risorse interne a un’organizzazione | 1.4 | |
KJVV | Associazioni di imprese (joint venture) Classificare qui: partnership commerciali, collaborazioni | 1.4 | |
KJVW | Imprese cooperative e di proprietà dei lavoratori | ||
KJVX | Organizzazioni senza scopo di lucro | ||
KJW | Uffici e luoghi di lavoro | ||
KJWB | Gestione degli uffici | ||
KJWF | Sistemi e attrezzature per ufficio | ||
KJWS | Competenze di segreteria e impiegatizie | ||
KJWX | Modelli e pratiche di lavoro Classificare qui: telelavoro, lavoro a turni, lavoro part-time e full-time, “gig economy”, pratiche di lavoro flessibili o limitate ecc. | 1.4 | |
KJZ | Storie di specifiche aziende, storia aziendale Vedere anche: NHTK Industrializzazione e storia industriale | ||
KN | Studi sui settori produttivi e manifatturieri Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione KN*): studi di interi settori o opere che esaminano gli aspetti di questi argomenti da una prospettiva aziendale o industriale | 1.3 | |
KNA | Settore primario e attività agricole Utilizzare per: opere generali su questi settori o attività industriali che non dispongono di propri soggetti distinti Vedere anche: KCVD Economia agraria | 1.3 | |
KNAC | Agricoltura e industrie agroalimentari o alimentari Utilizzare per: opere che riguardano l’agricoltura e il settore della produzione alimentare da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TV* Agricoltura e allevamento e le sue sottocategorie | 1.3 | |
KNAF | Industrie della pesca e industrie affini Classificare qui: industria baleniera. Utilizzare per: titoli che riguardano il settore della pesca da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TVT Acquacoltura e allevamenti ittici: pratica e tecniche | 1.3 | |
KNAL | Silvicoltura e industria forestale Utilizzare per: titoli relativi all’attività o all’industria di creazione, gestione, utilizzo, conservazione e riparazione di foreste e risorse correlate Vedere anche: TDPJ Lavorazione del legno e del legname, TVR Scienze forestali e silvicoltura: pratica e tecniche | 1.3 | |
KNAT | Industrie estrattive Classificare qui: estrazione mineraria, perforazione, dragaggio ed estrazione. Utilizzare per: opere che analizzano questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: RBGL Geologia economica, TTU Tecnologia e ingegneria mineraria | 1.3 | |
KNB | Settore dell’energia e dei servizi energetici Utilizzare per: opere generali che analizzano questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TH* Tecnologia e ingegneria energetica e le sue sottocategorie | 1.3 | |
KNBL | Industrie della produzione e della distribuzione di energia elettrica Classificare qui: società di servizi pubblici e privati, industria dell’energia nucleare ecc. Usare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: THY* Generazione e distribuzione di energia e potenza e le sue sottocategorie | 1.3 | |
KNBP | Industrie del petrolio, dei carburanti e del gas Classificare qui: fracking. Usare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: RBGL Geologia economica, TDCF Carburanti e prodotti petrolchimici | 1.3 | 1.4 |
KNBT | Industrie dell’energia alternativa e rinnovabile Utilizzare per: opere sul settore delle energie rinnovabili (idroelettrico, eolico, solare, del moto ondoso ecc.) da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: THV Fonti di energia alternative e tecnologie per le risorse rinnovabili | 1.3 | |
KNBW | Industrie dell’acqua Classificare qui: aziende di servizi pubblici e privati, industrie delle acque potabili e delle acque reflue. Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TQSR Trattamento e smaltimento dei rifiuti, TQSW Trattamento delle acque e gestione delle reti idriche | 1.3 | |
KND | Industrie manifatturierie Utilizzare per: opere generali che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TDP* Altre tecnologie manifatturiere e le sue sottocategorie | 1.3 | |
KNDC | Industrie chimiche, biotecnologiche e farmaceutiche Classificare qui: industrie petrolchimiche e della plastica. Utilizzare per: opere generali che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TDC* Chimica industriale e ingegneria chimica e le sue sottocategorie | 1.3 | |
KNDD | Industrie tessili e dell’abbigliamento Utilizzare per: titoli sull’industria della manifattura dei vestiti, dei tessuti ecc. Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TDPF Tecnologia dei tessuti e delle fibre tessili, AKT Moda e design tessile | 1.3 | |
KNDR | Industrie della produzione di veicoli e mezzi di trasporto Classificare qui: industria automobilistica, navale, aeronautica e ferroviaria. Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale. Usare con: codici della sezione WG* per indicare il tipo di veicolo o mezzo di trasporto, se opportuno Vedere anche: TR* Tecnologia e professioni nel settore dei trasporti e le sue sottocategorie | 1.3 | 1.4 |
KNG | Industria dei trasporti Classificare qui: tutti i settori dei trasporti; su ruota, marittimo, ferroviario, aerospaziale, aereo ecc. Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale. Usare con: codici della sezione WG* per indicare il tipo di veicolo, se opportuno Vedere anche: KNDR Industrie della produzione di veicoli e mezzi di trasporto, TR* Tecnologia e professioni nel settore dei trasporti e le sue sottocategorie, WG* Trasporti: argomenti d’interesse generale e le sue sottocategorie | 1.3 | |
KNJ | Costruzioni e industria pesante Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale | 1.3 | |
KNJC | Industria delle costruzioni ed edilizia Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TN* Ingegneria civile, topografia e costruzioni e le sue sottocategorie | 1.3 | |
KNJH | Industria del ferro, dell’acciaio e altre aziende metallurgiche Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TDPM Tecnologia dei metalli/metallurgia | 1.3 | |
KNP | Settore della vendita al dettaglio e all’ingrosso Classificare qui: distribuzione, attività di magazzino e logistica. Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: KJMV9 Gestione della logistica e della filiera di distribuzione | 1.3 | |
KNS | Settore della ricettività e dei servizi Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: TTVC Professioni alberghiere, della ricettività albeghiera e della ristorazione | 1.3 | |
KNSB | Industrie dei servizi di ristorazione Classificare qui: servizi di catering Vedere anche: TDCT Tecnologie alimentari, TTVC2 Professioni e abilità della ristorazione e della preparazione dei cibi | 1.3 | |
KNSG | Industrie alberghiere, turistiche e del tempo libero Classificare qui: industria alberghiera, gestione alberghiera, parchi a tema, settore del fitness. Utilizzare per: titoli sul settore o sull’industria del tempo libero Vedere anche: TTVC Professioni alberghiere, della ricettività albeghiera e della ristorazione, WT* Viaggi e vacanze e le sue sottocategorie | 1.3 | 1.4 |
KNSJ | Industria dell’organizzazione eventi Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale | 1.3 | |
KNSX | Industria della moda e dell’estetica Classificare qui: industrie dei cosmetici e dei profumi. Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: AKT Moda e design tessile, JBCC3 Studi culturali: moda e società, KNDD Industrie tessili e dell’abbigliamento, TTVH Parrucchieri e saloni e terapie di bellezza, WJF Guide alla moda e allo stile | 1.3 | |
KNT | Settore dei media, dell’intrattenimento, dell’informazione e comunicazione Classificare qui: servizi postali, telecomunicazioni ecc. Utilizzare per: opere che guardano a questi settori da una prospettiva aziendale o industriale Vedere anche: GTC Scienze della comunicazione, JBCT Studi sui mezzi di comunicazione | 1.3 | |
KNTC | Industria cinematografica e Industria radiotelevisiva Utilizzare per: opere sull’industria, le aziende e le tecnologie connesse ai settori della televisione, del cinema, dei video, della radio, dei podcast e dell’audio, inclusi i servizi di streaming collegati | 1.1 | 1.4 |
KNTF | Industria musicale Classificare qui: settori della musica registrata e dal vivo, editoria musicale, servizi di streaming | 1.1 | 1.4 |
KNTP | Industria editoriale e giornalismo | 1.2 | |
KNTP1 | Editoria e commercio librario Classificare qui: stampa, e-book ed editoria digitale, riviste. Utilizzare con: NHTB per la storia dei libri, pubblicazione di libri ecc | 1.2 | 1.4 |
KNTP2 | Mezzi di informazione e giornalismo Classificare qui: media online e stampa, giornali e testate giornalistiche | 1.2 | |
KNTR | Industrie grafiche e reprografiche Classificare qui: settore degli imballaggi stampati e dell’etichettatura | 1.4 | |
KNTV | Industria dei computer game e dei videogiochi Classificare qui: industria dell’intrattenimento interattivo | 1.3 | |
KNTX | Settore informatico (industrie dell’information technology) Classificare qui: settore tecnologico, Silicon Valley Vedere anche: KJE E-commerce: aspetti imprenditoriali e commerciali | 1.3 | |
KNV | Pubblica amministrazione e settore pubblico Vedere anche: JPP Amministrazione pubblica | ||
KNX | Relazioni industriali, salute e sicurezza del lavoro Classificare qui: sindacati, azioni sindacali, arbitrato e negoziazione industriale, salute e sicurezza sul lavoro ecc. Utilizzare per tutti i luoghi di lavoro industriali e commerciali, non solo per l’industria manifatturiera o pesante | 1.3 | |
KNXC | Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro | 1.1 | 1.3 |
KNXN | Negoziazione e arbitrato industriale | 1.1 | |
KNXU | Sindacati Classificare qui: sindacati, organizzazioni dei lavoratori | 1.1 | 1.3 |
L | Diritto Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione L*): i soli titoli accademici, professionali o specialistici. Non utilizzare: il codice “L” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione L*. La sezione L* non intende riflettere alcun particolare sistema legale e molti titoli avranno bisogno di almeno due codici per creare la categoria appropriata. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione L*): Qualificatori GEOGRAFICI 1* per indicare la giurisdizione (in particolare con i codici LN*) più altri qualificatori, a seconda dei casi. Preferire: codici della sezione VS* per titoli di interesse generale per adulti | 1.4 | |
LA | Giurisprudenza e argomenti di interesse generale | ||
LAB | Metodi, teoria e filosofia del diritto | ||
LAF | Ordinamenti giuridici Utilizzare per: opere su diversi sistemi giuridici o per indicare che un particolare tipo di legge proviene da un sistema particolare. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione LAF*): altri codici L* e Qualificatori GEOGRAFICI 1*, a seconda dei casi, per indicare il tipo di sistema giuridico, il tipo di leggi e la giurisdizione | 1.4 | |
LAFC | Ordinamenti giuridici: Common Law | ||
LAFD | Ordinamenti giuridici: codici civili/civil law Utilizzare per: opere su normative o sistemi di diritto civile basati su un codice di diritto, su ordinamenti o sistemi giuridici Vedere anche: LAFR Ordinamenti giuridici: Diritto romano | 1.4 | |
LAFF | Ordinamenti giuridici: diritto consuetudinario Utilizzare per: opere su normative o sistemi giuridici basati in tutto o in parte su consuetudini e precedenti | 1.4 | |
LAFG | Ordinamenti giuridici: ordinamenti misti Utilizzare per: opere su normative o sistemi giuridici basati su più di un sistema giuridico | 1.4 | |
LAFR | Ordinamenti giuridici: Diritto romano | ||
LAFS | Ordinamenti giuridici: Diritto islamico Vedere anche: LW Sharia | ||
LAFT | Ordinamenti giuridici: Diritto ebraico | ||
LAFX | Ordinamenti giuridici: diritto ecclesiastico (canonico) | ||
LAM | Diritto comparato | ||
LAQ | Legge e società, sociologia del diritto | ||
LAQG | Legge e società, questioni di genere | ||
LAR | Aspetti giuridici della criminologia | ||
LAS | Competenze e pratiche giuridiche | ||
LASD | Competenze giuridiche: avvocatura | ||
LASH | Competenze giuridiche: redazione dei testi e scrittura giuridica Classificare qui: scrittura giuridica accademica | 1.3 | |
LASK | Competenze giuridiche: negoziazione e colloqui Classificare qui: competenze giuridiche: comunicazione orale | 1.3 | |
LASN | Competenze giuridiche: metodi di ricerca Classificare qui: competenze giuridiche: utilizzo di strumenti online, database giuridici ecc | 1.3 | |
LASP | Pratiche giuridiche: paralegali e praticantato | ||
LAT | Professione forense: generale Vedere anche: LNAL Sistemi giuridici: regolamentazione della professione forense | ||
LATC | Etica e deontologia forense | ||
LAY | Diritto applicato ad altre professioni e discipline Vedere anche: VSD Legge, cittadinanza e diritti per lettori non specialisti | ||
LAZ | Storia del diritto | ||
LB | Diritto internazionale | ||
LBB | Diritto internazionale pubblico | ||
LBBC | Diritto internazionale pubblico: trattati e altre fonti | ||
LBBC1 | Diritto internazionale pubblico: diritto consuetudinario | ||
LBBD | Diritto internazionale pubblico: diritto diplomatico e consolare | ||
LBBF | Diritto internazionale pubblico: giurisdizione e immunità | ||
LBBJ | Diritto internazionale pubblico: territorio e statualità | ||
LBBK | Diritto internazionale pubblico: diritto marittimo Classificare qui: diritto riguardante i confini marittimi, le risorse marittime ecc. e i suoi effetti sugli stati sovrani Vedere anche: LBDM Diritto internazionale, trasporti e commercio: diritto marittimo, LNCB5 Diritto del trasporto marittimo | ||
LBBL | Diritto internazionale pubblico: sanità | ||
LBBM | Diritto internazionale pubblico: economia e commercio | ||
LBBM1 | Diritto internazionale pubblico, economia e commercio: tariffe | ||
LBBM3 | Diritto internazionale pubblico, economia e commercio: trattati di investimento e controversie | ||
LBBM5 | Diritto internazionale pubblico: energia e risorse naturali | ||
LBBM7 | Diritto internazionale pubblico, economia e commercio: imprese multinazionali | ||
LBBP | Diritto internazionale pubblico: ambiente | ||
LBBP1 | Diritto internazionale pubblico, ambiente: diritto agrario | ||
LBBQ | Diritto internazionale pubblico: amministrazione | ||
LBBR | Diritto internazionale pubblico: diritti umani Classificare qui: diritti sostanziali e diritti inalienabili nel diritto internazionale | 1.4 | |
LBBR1 | Diritto internazionale pubblico, diritti umani: lavoro e stato sociale | ||
LBBS | Diritto internazionale pubblico: diritto umanitario Classificare qui: protezione dei rifugiati, diritto bellico | ||
LBBU | Diritto internazionale pubblico: organizzazioni e istituzioni internazionali | ||
LBBV | Diritto internazionale pubblico: responsabilità degli Stati e di altri soggetti di diritto | ||
LBBZ | Diritto internazionale pubblico: diritto penale | ||
LBD | Diritto internazionale: trasporti, comunicazioni e commercio | ||
LBDA | Diritto internazionale, trasporti: diritto aereo e aerospaziale | ||
LBDK | Diritto internazionale: commercio internazionale e vendita internazionale di merci | ||
LBDM | Diritto internazionale, trasporti e commercio: diritto marittimo Classificare qui: diritto riguardante i trasporti, i cargo, le assicurazioni, la pirateria ecc. poiché colpisce le persone giuridiche, ma non gli stati non sovrani Vedere anche: LBBK Diritto internazionale pubblico: diritto marittimo, LNCB5 Diritto del trasporto marittimo | ||
LBDT | Diritto internazionale: comunicazioni, telecomunicazioni e mezzi di informazione | ||
LBG | Diritto internazionale privato e conflitti giurisprudenziali | ||
LBH | Diritto internazionale: controversie internazionali e procedura civile | ||
LBHG | Diritto internazionale: tribunali e procedure | ||
LBHT | Diritto internazionale: arbitrato | ||
LBJ | Diritto internazionale: proprietà intellettuale | ||
LBK | Diritto internazionale: sport | ||
LBL | Reportistica sul diritto internazionale | ||
LN | Diritto di specifiche giurisdizioni e settori specifici del diritto Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione LN*): gli appropriati Qualificatori GEOGRAFICI 1* per indicare la giurisdizione | ||
LNA | Sistemi giuridici: generale | ||
LNAA | Sistemi giuridici: tribunali e procedure | ||
LNAA1 | Sistemi giuridici: poteri giudiziari | ||
LNAA2 | Sistemi giuridici: oltraggio alla corte | ||
LNAC | Sistemi giuridici: procedura civile, risoluzione delle controversie e dei contenziosi Vedere anche: LNFX Procedura penale | ||
LNAC1 | Risarcimenti civili | ||
LNAC12 | Riparazioni | ||
LNAC14 | Danni e risarcimenti | ||
LNAC16 | Ingiunzioni e altre prescrizioni | ||
LNAC3 | Procedura civile: diritto probatorio | ||
LNAC4 | Procedura civile: processi e procedimenti specifici | ||
LNAC5 | Arbitrato, mediazione e risoluzione alternativa delle controversie Classificare qui: moderazione e negoziazione legale | 1.4 | |
LNAF | Sistemi giuridici: costi e finanziamento | ||
LNAL | Sistemi giuridici: regolamentazione della professione forense | ||
LNB | Diritto privato o diritto civile: generale | ||
LNBA | Soggetti di diritto (persone fisiche e giuridiche) | ||
LNBB | Registro di stato civile | ||
LNC | Diritto societario, commerciale e della concorrenza: generale | ||
LNCB | Diritto commerciale | ||
LNCB1 | Diritto del franchising | ||
LNCB2 | Diritto dell’e-commerce | ||
LNCB3 | Diritto della vendita di beni | ||
LNCB4 | Diritto dell’outsourcing | ||
LNCB5 | Diritto del trasporto marittimo Utilizzare per: diritto nazionale che disciplina le attività marittime Vedere anche: LBBK Diritto internazionale pubblico: diritto marittimo, LBDM Diritto internazionale, trasporti e commercio: diritto marittimo | 1.3 | |
LNCB6 | Diritto aereo | ||
LNCB7 | Diritto della ristorazione Utilizzare per: opere su leggi e regolamenti riguardanti la preparazione e la cottura di alimenti per il consumo e leggi relative a istituzioni, aziende o individui che preparano, vendono o servono cibo al pubblico, comprese le leggi in materia di igiene, sanità e sicurezza Vedere anche: LNTV Diritto alimentare | 1.4 | |
LNCB8 | Diritto dell’ospitalità, dei viaggi e del turismo Classificare qui: Codice del Turismo. Utilizzare per: opere relative a leggi e regolamenti nei settori dell’ospitalità, dei viaggi e del turismo | 1.4 | |
LNCC | Conformità alle norme | ||
LNCD | Diritto societario | ||
LNCD1 | Diritto delle fusioni e acquisizioni | ||
LNCE | Diritto dei registri e dei procedimenti civili | ||
LNCF | Diritto cooperativo e partenariale | ||
LNCG | Diritto della trasformazione delle forme giuridiche | ||
LNCH | Diritto della concorrenza e leggi Antitrust | ||
LNCJ | Diritto contrattuale | ||
LNCK | Reati societari e aziendali | ||
LNCL | Diritto commerciale: mandato e agenzia | ||
LNCN | Diritto degli approvvigionamenti | ||
LNCQ | Diritto delle costruzioni e dell’ingegneria | ||
LNCQ1 | Diritto privato delle costruzioni e dell’ingegneria | ||
LNCQ2 | Diritto pubblico delle costruzioni | ||
LNCR | Diritto dell’energia e delle risorse naturali | ||
LND | Diritto costituzionale e amministrativo: generale | ||
LNDA | Diritto della cittadinanza e della nazionalità | ||
LNDA1 | Diritto dell’immigrazione | ||
LNDA3 | Diritto di asilo | ||
LNDB | Giurisdizione amministrativa e pubblica amministrazione | ||
LNDB1 | Diritto amministrativo: generale | ||
LNDB2 | Procedura e tribunali amministrativi | ||
LNDB3 | Proprietà e beni pubblici e statali | ||
LNDB4 | Potere sanzionatorio delle amministrazioni | ||
LNDB5 | Espropriazione e vendita forzate, esproprio per pubblica utilità | ||
LNDB6 | Redazione di norme e atti amministrativi | ||
LNDB7 | Regolamentazione dei servizi pubblici Vedere anche: LNCN Diritto degli approvvigionamenti | 1.2 | |
LNDB8 | Diritto della scienza e della ricerca, diritto universitario Vedere anche: PDJ Regolamentazione della scienza e della sperimentazione | ||
LNDC | Diritto: Diritti umani e libertà civili Classificare qui: diritti sostanziali applicati in una giurisdizione Vedere anche: JPVH Diritti umani, diritti civili | 1.4 | |
LNDC1 | Diritto costituzionale e diritti umani | ||
LNDC2 | Diritto della riservatezza (privacy) | ||
LNDC4 | Diritto: libertà di espressione | ||
LNDC5 | Storia costituzionale e diritto costituzionale comparato | ||
LNDE | Diritto del pubblico impiego | 1.3 | |
LNDF | Diritto: libertà di informazione | ||
LNDG | Diritto ecclesiastico e concordatario | ||
LNDH | Poteri esecutivi | ||
LNDJ | Responsabilità dello Stato e diritto di risarcimento | ||
LNDK | Diritto militare, della difesa e del servizio civile | ||
LNDL | Diritto della pubblica sicurezza, regolamentazione della detenzione di armi | ||
LNDM | Revisione giudiziale | ||
LNDP | Prassi parlamentare e legislativa | ||
LNDS | Diritto elettorale | ||
LNDU | Diritto delle amministrazioni locali | ||
LNDV | Diritto delle amministrazioni regionali | ||
LNDX | Costituzione | ||
LNE | Diritto amministrativo dell’economia e diritto commerciale pubblico | ||
LNEA | Diritto finanziario e amministrazione finanziaria | ||
LNEB | Economia internazionale e diritto doganale | ||
LNEC | Diritto delle indennità e dei sussidi | ||
LNEF | Appalti, servizi e forniture pubbliche | ||
LNF | Diritto penale: procedura e reati | ||
LNFB | Diritto giudiziario penale | ||
LNFG | Diritto penale: reati contro il governo | ||
LNFG1 | Reati contro lo Stato, la pubblica amministrazione e l’amministrazione della giustizia | ||
LNFG2 | Reati contro il territorio e la pianificazione urbanistica, i monumenti, il suolo e l’ambiente | ||
LNFJ | Diritto penale: reati contro la persona | ||
LNFJ1 | Diritto penale: molestie e stalking | 1.4 | |
LNFJ2 | Diritto penale: violenza di genere | 1.4 | |
LNFL | Diritto penale: reati contro la proprietà | ||
LNFN | Frode | ||
LNFQ | Diritto penale minorile | ||
LNFR | Reati contro la salute, la sicurezza, l’ordine pubblico | ||
LNFS | Diritto penale: pene aggiuntive | ||
LNFT | Codice della strada, reati della circolazione stradale | ||
LNFU | Diritto penale: reati fiscali | ||
LNFV | Diritto penale: diritto sul terrorismo | ||
LNFW | Corruzione | ||
LNFX | Procedura penale | ||
LNFX1 | Condanne e sanzioni | ||
LNFX3 | Procedura penale: diritto probatorio | ||
LNFX31 | Procedura penale: indagini e procedimenti specifici | ||
LNFX5 | Diritto della pubblica sicurezza e procedure di polizia | ||
LNFX51 | Diritto della pubblica sicurezza: misure cautelari | ||
LNFX7 | Diritto penitenziario | ||
LNFY | Processi con giuria | ||
LNH | Diritto del lavoro e occupazione: generale | ||
LNHD | Diritto del lavoro: discriminazione sul lavoro e molestie | ||
LNHH | Diritto del lavoro: salute e sicurezza, orario di lavoro | ||
LNHJ | Violazioni delle normative sul lavoro e sanzioni | ||
LNHR | Diritto delle relazioni industriali e sindacali | ||
LNHU | Contratti di lavoro | ||
LNHW | Diritto della formazione professionale | ||
LNHX | Diritto del lavoro e occupazione: procedure e risoluzione delle controversie | ||
LNJ | Diritto dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo | ||
LNJD | Diritto su diffamazione, calunnia e ingiuria | ||
LNJS | Diritto sportivo | ||
LNJX | Diritto della pubblicità, del marketing e delle sponsorizzazioni | ||
LNK | Diritto ambientale, dei trasporti e della pianificazione urbanistica: generale | ||
LNKF | Diritto agrario | ||
LNKG | Diritto animale | ||
LNKJ | Diritto ambientale | ||
LNKK | Diritto della protezione civile e della prevenzione incendi | ||
LNKN | Diritto della protezione della natura | ||
LNKP | Diritto della protezione e del trattamento delle acque | ||
LNKT | Diritto dei trasporti | ||
LNKV | Diritto stradale e autostradale | ||
LNKW | Diritto urbanistico | ||
LNKX | Protezione degli edifici storici e dei beni culturali | ||
LNL | Diritto: amministrazione fiduciaria e trust, fondazioni | ||
LNM | Diritto di famiglia | ||
LNMB | Diritto di famiglia: matrimonio, separazione e divorzio | ||
LNMC | Diritto di famiglia: convivenza | ||
LNMF | Diritto di famiglia: unioni di persone dello stesso sesso | ||
LNMI | Diritto di famiglia: regimi patrimoniali tra coniugi | ||
LNMK | Diritto di famiglia: bambini | ||
LNP | Diritto finanziario: generale | ||
LNPA | Diritto contabile e revisione legale | ||
LNPB | Diritto bancario | ||
LNPC | Bancarotta e insolvenza Classificare qui: interventi giudiziari e relativi alla liquidazione o alla ristrutturazione di società con problemi finanziari | 1.2 | |
LNPC1 | Diritto fallimentare: procedure stragiudiziali Classificare qui: soluzioni stragiudiziali alle crisi finanziarie delle imprese, per es. concordato preventivo | 1.2 | |
LNPD | Diritto e regolamentazione dei mercati di capitali e dei titoli | ||
LNPF | Diritto e regolamentazione dei servizi finanziari | ||
LNPN | Diritto delle assicurazioni | ||
LNPP | Diritto pensionistico, previdenza pubblica e privata | ||
LNQ | Diritto informatico e delle comunicazioni/Leggi e regolamenti postali Vedere anche: LNCB2 Diritto dell’e-commerce | ||
LNQD | Diritto della protezione dei dati | ||
LNQE | Criminalità informatica, cybercrime | ||
LNR | Diritto della proprietà intellettuale | ||
LNRC | Tutela del diritto d’autore | ||
LNRD | Diritto dei brevetti | ||
LNRF | Diritto dei marchi di fabbrica | ||
LNRL | Diritto della progettazione | ||
LNRV | Diritto della riservatezza delle informazioni Vedere anche: LNQD Diritto della protezione dei dati | ||
LNS | Diritto della proprietà: generale Vedere anche: LNKW Diritto urbanistico | ||
LNSH | Diritto immobiliare e dei terreni | ||
LNSH1 | Diritto della proprietà: mutui e ipoteche | ||
LNSH3 | Disciplina dei rapporti tra inquilini e affittuari | ||
LNSH5 | Diritto delle cessioni | ||
LNSH7 | Diritto delle stime e valutazioni | ||
LNSH9 | Diritto sull’abitazione | ||
LNSP | Diritto: proprietà individuale | ||
LNT | Diritto sociale e diritto medico | ||
LNTC | Diritto sulla beneficenza | ||
LNTD | Diritto dell’istruzione | ||
LNTH | Diritto della previdenza e dello stato sociale | ||
LNTH1 | Diritto delle assicurazioni sociali | ||
LNTJ | Diritto della salute e della sicurezza pubblica | ||
LNTM | Diritto della medicina e della sanità | ||
LNTM1 | Diritto della salute mentale | ||
LNTM2 | Regolamentazione di farmaci e presidi medici | ||
LNTN | Diritto farmaceutico | ||
LNTQ | Diritto sui disabili | ||
LNTS | Diritto sugli anziani | ||
LNTU | Diritto: tutela dei consumatori | ||
LNTV | Diritto alimentare Utilizzare per: opere su leggi e regolamenti riguardanti gli standard alimentari, comprese le importazioni e le esportazioni di alimenti, le normative associate sul benessere degli animali, la sicurezza alimentare, la tracciabilità, l’etichettatura, il ritiro e richiamo di prodotti, l’informativa sugli allergeni ecc. Vedere anche: LNCB7 Diritto della ristorazione | 1.4 | |
LNTX | Disciplina delle licenze, del gioco e delle associazioni ricreative Utilizzare per: opere sulle leggi relative alla vendita di alcolici, al gioco d’azzardo ecc., compreso il loro divieto, e sulle leggi relative ai locali | 1.4 | |
LNU | Diritto tributario e fiscale | ||
LNUC | Fiscalità aziendale e commerciale | ||
LNUD | Imposte locali, addebiti, prezzi del settore pubblico | 1.4 | |
LNUP | Imposte sulla persona | ||
LNUS | Imposte sulle vendite, tariffe e dazi doganali Classificare qui: leggi relative all’imposta sul valore aggiunto (IVA), sistemi di imposte generali sulle vendite | 1.4 | |
LNUT | Imposte sui trust e sulla proprietà, imposte sulle donazioni | ||
LNUU | Imposte sugli immobili, valore catastale | ||
LNUV | Accise e dazi Classificare qui: leggi relative alle tasse applicate su beni come alcolici, carburante, tabacco | 1.4 | |
LNUW | Altre imposte sulle transazioni | ||
LNUX | Diritto tributario internazionale | ||
LNUY | Procedura tributaria | ||
LNV | Diritto della responsabilità contrattuale, danni e risarcimenti Vedere anche: LNAC14 Danni e risarcimenti | ||
LNVC | Negligenza Utilizzare per: sia la negligenza in generale, che quella professionale | ||
LNVF | Molestie | ||
LNVJ | Lesioni personali | ||
LNW | Diritto: testamenti e successioni | ||
LNX | Diritto pubblico | 1.2 | |
LNZ | Fonti primarie del diritto Utilizzare con: altri codici della sezione L* per identificare le fonti e il tipo di diritto | 1.4 | |
LNZC | Fonti del diritto: giurisprudenza, precedenti giuridici Utilizzare per: opere su sentenze che fanno giurisprudenza | 1.4 | |
LNZL | Fonti del diritto: legislazione Classificare qui: fonti materiali del diritto provenienti da istituzioni o gruppi sociali autorizzati a legiferare | 1.4 | |
LW | Sharia | ||
LWF | Sharia: quattro Scuole di Fiqh | ||
LWFA | Sharia: Scuola di Fiqh Shafi’ita | ||
LWFB | Sharia: Scuola di Fiqh Hanbalita | ||
LWFC | Sharia: Scuola di Fiqh Malikita | ||
LWFD | Sharia: Scuola di Fiqh Hanafita | ||
LWK | Sharia: temi e pratiche principali | ||
LWKF | Sharia: rapporti familiari | ||
LWKG | Sharia: delitti e pene | ||
LWKH | Sharia: eredità e assegnazione dei beni | ||
LWKL | Sharia: economia e finanza | ||
LWKM | Sharia: prescrizioni alimentari | ||
LWKN | Sharia: alcol e gioco d’azzardo | ||
LWKP | Sharia: costumi e comportamenti | ||
LWKR | Sharia: amministrazione della giustizia (comprese punizioni e apostasia) Classificare qui: fatwa | 1.3 | |
LWKT | Sharia: Rituali islamici | ||
LWKT1 | Sharia: Rituali islamici: purificazione | ||
LWKT2 | Sharia: Rituali islamici: il jihad | ||
LWKT3 | Sharia: Rituali islamici: preghiera e orazione funebre | ||
LWKT4 | Sharia: Rituali islamici: zakat (elemosina) | ||
LWKT5 | Sharia: Rituali islamici: digiuno | ||
LWKT6 | Sharia: Rituali islamici: pellegrinaggio | ||
LX | Diritto: guide allo studio e alla preparazione degli esami | ||
M | Medicina e Infermieristica Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione M*): il solo materiale medico e sanitario accademico, tecnico e specialistico. In generale, non utilizzare con Qualificatori e altri soggetti. Preferire i codici della sezione V* per argomenti relativi alla salute rivolti a un pubblico generico di adulti | 1.4 | |
MB | Medicina: argomenti di interesse generale | ||
MBD | Professione medica | ||
MBDC | Etica medica e codice deontologico | ||
MBDP | Rapporto medico/paziente | ||
MBDS | Sicurezza dei pazienti Utilizzare per: opere professionali e specialistiche in materia di procedure, garanzie, norme e formazione volte a garantire la sicurezza e il benessere dei pazienti nei sistemi sanitari Vedere anche: MJCJ3 Infezioni acquisite in ospedale | 1.1 | |
MBF | Informatica medicale e sanitaria Vedere anche: PSAX Biologia computazionale/bioinformatica | ||
MBG | Attrezzature e tecniche mediche | ||
MBGL | Analisi mediche e tecniche di laboratorio | ||
MBGR | Ricerca medica | ||
MBGR1 | Sperimentazioni cliniche | ||
MBGT | Telemedicina Classificare qui: mecicina a distanza, salute mobile, salute digitale, consulti video o telematici, teleterapia. Utilizzare con: altri codici appropriati della sezione M* per indicare la specialità | 1.4 | |
MBN | Sanità pubblica e medicina preventiva | ||
MBNC | Esami diagnostici Classificare qui: screening di massa, screening ad alto rischio o selettivo di popolazioni o gruppi | 1.3 | |
MBNH | Salute pubblica e della persona/educazione sanitaria Classificare qui: opere specialistiche e professionali sull’educazione alla salute, educazione dei pazienti, formazione per specialisti dell’educazione sanitaria | 1.3 | |
MBNH1 | Igiene | ||
MBNH2 | Fattori ambientali Classificare qui: salute ambientale, impatto dell’ambiente sulla salute ecc | 1.4 | |
MBNH3 | Dietetica e nutrizione Utilizzare per: opere mediche e accademiche sul rapporto tra dieta, salute e malattia Vedere anche: VFM Forma fisica e dieta | 1.4 | |
MBNH4 | Controllo delle nascite, contraccezione, pianificazione familiare | ||
MBNH9 | Psicologia della salute | ||
MBNK | Vaccinazioni | 1.3 | |
MBNS | Epidemiologia e statistica medica Classificare qui: opere riguardanti le applicazioni della statistica alla medicina e alle scienze della salute e lo studio dell’incidenza, distribuzione e possibile controllo delle malattie (sia epidemiche che malattie in generale) e di altri disturbi della salute | 1.4 | |
MBP | Sistemi e servizi sanitari | ||
MBPA | Assistenza medica primaria | ||
MBPC | Medicina di base/Medicina di famiglia Classificare qui: medici di famiglia | 1.4 | |
MBPK | Servizi per la salute mentale | ||
MBPM | Amministrazione e gestione ospedaliera | ||
MBPN | Assistenza residenziale Classificare qui: assistenza agli anziani, case di cura e case di riposo, assistenza infermieristica specializzata, assistenza domestica, case di riposo o terapie intermedie Vedere anche: JKSG Assistenza agli anziani, MQCL4 Infermieristica geriatrica, MQCL9 Infermieristica per i malati terminali | 1.2 | 1.3 |
MBPR | Assicurazioni sanitarie | ||
MBQ | Questioni medico-legali | ||
MBS | Sociologia medica | ||
MBX | Storia della medicina Vedere anche: NHTF Storia: epidemie, malattie ecc. | ||
MF | Medicina pre-clinica: scienze mediche di base Vedere anche: PSB Biochimica | ||
MFC | Anatomia | ||
MFCC | Citologia | ||
MFCH | Istologia | ||
MFCR | Anatomia regionale o topografica | ||
MFCX | Dissezione | ||
MFG | Fisiologia | ||
MFGC | Fisiologia cellulare | ||
MFGG | Fisiologia regionale o topografica | ||
MFGM | Metabolismo | ||
MFGT | Elettrofisiologia Classificare qui: elettroencefalografia (EEG), elettrocardiogramma (ECG), elettrocorticografia, elettroneurografia | 1.4 | |
MFGV | Biomeccanica e cinetica umana Classificare qui: fisiologia dell’esercizio fisico Vedere anche: SCGF Scienza dello sport, educazione fisica | ||
MFK | Riproduzione, crescita e sviluppo umano | ||
MFKC | Medicina riproduttiva | ||
MFKC1 | Infertilità e fecondazione Classificare qui: tecnologia della riproduzione assistita, fecondazione in vitro | 1.3 | |
MFKC3 | Embriologia | ||
MFKH | Crescita e sviluppo umano | ||
MFKH3 | Età avanzata e invecchiamento | ||
MFN | Genetica medica | ||
MJ | Medicina clinica e interna | ||
MJA | Diagnosi medica | ||
MJAD | Esame dei pazienti | ||
MJC | Malattie e disturbi | ||
MJCG | Malattie e disturbi congeniti | ||
MJCG1 | Malattie e disturbi ereditari | ||
MJCJ | Malattie infettive e contagiose Classificare qui: malattie trasmissibili o contagiose, malattie epidemiche, infezioni virali, batteriche e parassitarie, trattamenti e prevenzione Vedere anche: MKFM Microbiologia e virologia medica | 1.4 | |
MJCJ1 | Malattie veneree Classificare qui: infezioni sessualmente trasmissibili | 1.4 | |
MJCJ2 | Medicina: HIV/AIDS, sindrome retrovirale Utilizzare per: opere mediche sulle infezioni da virus dell’immunodeficienza umana e sulla sindrome da immunodeficienza acquisita | 1.4 | |
MJCJ3 | Infezioni acquisite in ospedale Classificare qui: infezioni nosocomiali (acquisite in ambiente sanitario), infezioni iatrogene Vedere anche: MBDS Sicurezza dei pazienti | 1.4 | |
MJCL | Oncologia | ||
MJCL1 | Radioterapia | ||
MJCL2 | Chemioterapia | ||
MJCM | Immunologia | ||
MJCM1 | Medicina: allergie Classificare qui: anafilassi, raffreddore da fieno (rinite allergica), allergie alimentari. Utilizzare per: opere mediche su malattie allergiche | 1.4 | |
MJD | Medicina cardiovascolare | ||
MJE | Medicina muscolo-scheletrica Vedere anche: MNS Chirurgia ortopedica e delle fratture | ||
MJF | Ematologia | ||
MJG | Endocrinologia | ||
MJGD | Medicina: diabete Utilizzare per: opere mediche sul diabete di tipo 1 e di tipo 2, diabete mellito gestazionale, diabete MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young) | 1.4 | |
MJH | Gastroenterologia | ||
MJJ | Epatologia | ||
MJK | Dermatologia | ||
MJL | Medicina respiratoria | ||
MJM | Reumatologia | ||
MJP | Otorinolaringoiatria (ORL) Classificare qui: orecchio, naso e gola, otorinolaringoiatria (chirurgia della testa e del collo), laringologia, rinologia, otologia e neurotologia. Utilizzare con: codici MN* per opere sulle tecniche chirurgiche | 1.4 | |
MJPD | Audiologia e otologia | ||
MJQ | Oftalmologia Classificare qui: chirurgia oftalmica, oculare o dell’occhio. Utilizzare con: codici MN* per opere sulle tecniche chirurgiche | 1.4 | |
MJR | Medicina renale e nefrologia | ||
MJRD | Emodialisi | ||
MJS | Urologia e medicina urogenitale Classificare qui: disfunzione sessuale maschile | ||
MK | Specializzazioni mediche, branche della medicina | ||
MKA | Anestesiologia | ||
MKAL | Dolore e terapia del dolore | ||
MKB | Medicina palliativa | ||
MKC | Ginecologia e ostetricia | ||
MKCM | Medicina materno-fetale/perinatologia | 1.3 | |
MKD | Medicina pediatrica | ||
MKDN | Medicina neonatale | ||
MKE | Odontoiatria Classificare qui: odontoiatria preventiva, terapeutica e cosmetica, igiene dentale. Utilizzare per: opere sull’odontoiatria di base, generale e clinica. Utilizzare con: MQC* per infermieristica dentale, MBPM per amministrazione e gestione dentale ecc. | 1.4 | |
MKED | Ortodonzia Classificare qui: ortopedia dento-facciale, ortodonzia | 1.4 | |
MKEH | Specialità odontoiatriche Classificare qui: odontoiatria protesica, endodonzia, parodontologia, odontoiatria pediatrica, anestesiologia dentale Vedere anche: MKED Ortodonzia | 1.4 | |
MKEP | Chirurgia orale e maxillo-facciale | ||
MKF | Patologia | ||
MKFC | Citopatologia | ||
MKFH | Istopatologia Classificare qui: biopsia | ||
MKFK | Malattie e condizioni croniche Classificare qui: sindrome da fatica cronica | 1.2 | 1.4 |
MKFM | Microbiologia e virologia medica Vedere anche: MJCJ Malattie infettive e contagiose | ||
MKFP | Parassitologia medica | ||
MKFS | Medicina psicosomatica | 1.2 | |
MKG | Farmacologia Utilizzare per: opere sulla farmacologia di base, generale e clinica | 1.4 | |
MKGT | Tossicologia medica | ||
MKGW | Psicofarmacologia | ||
MKH | Medicina rigenerativa | 1.1 | |
MKHC | Medicina rigenerativa: cellule staminali | 1.1 | 1.2 |
MKJ | Neurologia e neurofisiologia clinica Utilizzare per: opere su disturbi neurologici e neurodegenerativi e su malattie e disturbi del sistema nervoso | 1.4 | |
MKJA | Autismo e sindrome di Asperger | ||
MKJD | Alzheimer e demenza | ||
MKL | Psichiatria | ||
MKLD | Psichiatria: disturbi psichiatrici e mentali | 1.3 | |
MKM | Psicologia clinica Vedere anche: JMP Psicologia anormale | ||
MKMT | Psicoterapia | ||
MKMT1 | Psicoterapia: generale | ||
MKMT2 | Psicoterapia: di gruppo | ||
MKMT3 | Psicoterapia: bambini e adolescenti | ||
MKMT4 | Psicoterapia: coppie e famiglie | ||
MKMT5 | Psicoterapia: counselling | ||
MKMT6 | Terapia cognitivo-comportamentale | ||
MKN | Geriatria | ||
MKP | Medicina d’urgenza e primo soccorso | ||
MKPB | Traumi e stati di shock Classificare qui: disturbo post-traumatico da stress | 1.3 | |
MKPD | Ustioni | ||
MKPL | Terapia intensiva | ||
MKR | Medicina nucleare | ||
MKS | Diagnostica per immagini Vedere anche: TTBM Sistemi e tecnologie di acquisizione delle immagini | ||
MKSF | Diagnostica per immagini: ultrasuoni | 1.3 | |
MKSG | Diagnostica per immagini: risonanza magnetica nucleare (RMN/RMI) | 1.3 | |
MKSH | Diagnostica per immagini: radiologia | 1.3 | |
MKSJ | Diagnostica per immagini: tomografia | 1.3 | |
MKT | Medicina legale | ||
MKV | Medicina ambientale | ||
MKVB | Medicina aeronautica e spaziale | ||
MKVD | Medicina subacquea e iperbarica | ||
MKVP | Medicina del lavoro Vedere anche: KNX Relazioni industriali, salute e sicurezza del lavoro | ||
MKVQ | Medicina dei viaggi/emporiatria | 1.3 | |
MKVT | Medicina tropicale | ||
MKW | Infortuni sportivi e medicina sportiva Vedere anche: SCGF Scienza dello sport, educazione fisica | ||
MKZ | Terapie e trattamenti Vedere anche: MJCL1 Radioterapia, MJCL2 Chemioterapia, MKMT* Psicoterapia e le sue sottocategorie, MQS Fisioterapia, MQT* Terapia occupazionale e le sue sottocategorie | ||
MKZD | Disturbi alimentari e terapie | ||
MKZF | Obesità: trattamento e terapie | ||
MKZL | Disturbi del linguaggio e terapie Classificare qui: logopedia e tutte le terapie associate alla parola e al linguaggio | 1.4 | |
MKZR | Dipendenze e terapie | ||
MKZS | Disturbi del sonno e terapie Classificare qui: sonnipatia e insonnia, apnea notturna | 1.4 | |
MKZV | Terapia genica | ||
MN | Chirurgia Vedere anche: MKEP Chirurgia orale e maxillo-facciale | ||
MNB | Tecniche chirurgiche | ||
MNC | Chirurgia generale | ||
MND | Chirurgia addominale | ||
MNG | Chirurgia gastrointestinale e del colon-retto | ||
MNH | Chirurgia cardiotoracica | ||
MNJ | Chirurgia vascolare | ||
MNK | Oncologia chirurgica | ||
MNL | Chirurgia d’urgenza | ||
MNN | Neurochirurgia | ||
MNP | Chirurgia plastica e ricostruttiva | ||
MNPC | Chirurgia estetica | ||
MNQ | Chirurgia dei trapianti | ||
MNS | Chirurgia ortopedica e delle fratture Vedere anche: MJE Medicina muscolo-scheletrica | ||
MNZ | Assistenza peri-operatoria Vedere anche: MQCL6 Infermieristica chirurgica | ||
MQ | Infermieristica e servizi ausiliari Utilizzare per: opere per professionisti sanitari, professioni paramediche o ruoli ausiliari che non hanno un proprio codice, o per opere generali | 1.4 | |
MQC | Infermieristica | ||
MQCA | Fondamenti e competenze dell’infermieristica | ||
MQCB | Ricerca e teoria infermieristica | ||
MQCH | Rapporto infermiere/paziente | ||
MQCL | Specializzazioni infermieristiche | ||
MQCL1 | Infermieristica d’urgenza e di primo soccorso | ||
MQCL2 | Infermieristica delle terapie intensive Classificare qui: infermieristica di Area Critica | 1.4 | |
MQCL3 | Infermieristica pediatrica Classificare qui: assistenza infermieristica dei bambini | 1.4 | |
MQCL4 | Infermieristica geriatrica Classificare qui: infermieristica gerontologica, assistenza infermieristica agli anziani | 1.4 | |
MQCL5 | Infermieristica psichiatrica Classificare qui: infermieristica di salute mentale | 1.4 | |
MQCL6 | Infermieristica chirurgica Classificare qui: infermieristica perioperatoria e di sala operatoria Vedere anche: MNZ Assistenza peri-operatoria | 1.4 | |
MQCL7 | Infermieristica professionale/Pratica infermieristica avanzata ed equivalenti | 1.4 | |
MQCL9 | Infermieristica per i malati terminali Classificare qui: infermieristica palliativa, assistenza di fine vita | 1.4 | |
MQCM | Farmacologia infermieristica | ||
MQCW | Sociologia della pratica infermieristica | ||
MQCX | Infermieristica comunitaria Classificare qui: infermieri a domicilio, infermieristica di medicina generale e altre specialità infermieristiche al di fuori dell’ambiente ospedaliero | 1.4 | |
MQCZ | Gestione e dirigenza infermieristica | ||
MQD | Ostetricia | ||
MQDB | Metodi di parto | ||
MQF | Pronto soccorso e servizi paramedici | ||
MQG | Assistenti sanitari/Assistenti di medici Classificare qui: assistenti clinici, assistenti sanitari, collaboratori di medici. Utilizzare per: professionisti sanitari qualificati in formazione o formati per assistere medici e altri professionisti sanitari qualificati. Utilizzare con: altri codici della sezione M* per indicare una specialità | 1.3 | 1.4 |
MQH | Radiografia | ||
MQK | Podologia e cura del piede | ||
MQP | Farmacia e somministrazione di farmaci | ||
MQR | Optometria/ottici | ||
MQS | Fisioterapia Classificare qui: prescrizioni di terapia fisica o esercizi fisici | 1.4 | |
MQT | Terapia occupazionale Classificare qui: terapia ricreativa, terapia orticola | 1.4 | |
MQTC | Terapia creativa Classificare qui: arteterapia, musicoterapia, drammaterapia | 1.4 | |
MQU | Consulenza medica | ||
MQV | Riabilitazione | ||
MQVB | Riabilitazione: lesioni spinali e cerebrali | ||
MQW | Ingegneria biomedica | ||
MQWB | Ortottica | ||
MQWP | Protesistica | ||
MQZ | Pratiche mortuarie | ||
MR | Medicina: guide allo studio e alla revisione e materiale di consultazione | ||
MRG | Medicina: guide allo studio e alla preparazione degli esami Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori GEOGRAFICI 1* o di LIVELLO SCOLASTICO 4* per gli esami medici | 1.3 | |
MRGD | Medicina: guide alla preparazione degli esami: MRCP | ||
MRGK | Medicina: guide alla preparazione degli esami: MRCS | ||
MRGL | Medicina: guide alla preparazione degli esami: PLAB | ||
MRT | Poster e atlanti a colori di medicina Classificare qui: atlanti e poster di anatomia | 1.4 | |
MX | Medicina complementare Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione MX*): opere accademiche, tecniche o specialistiche per studenti di medicina e medici riguardanti la medicina alternativa o tradizionale per professionisti, opere sulla medicina cinese e ayurvedica rivolta a professionisti, medicina naturopatica, fitoterapia, agopuntura medica, moxibustione. Utilizzare con: codici VXH* come codici secondari, per fornire i dettagli di una particolare medicina complementare se opportuno Vedere anche: VXH* Terapie alternative, cure e salute e le sue sottocategorie | 1.4 | |
MXH | Chiropratica e osteopatia | ||
MZ | Medicina veterinaria | ||
MZA | Medicina veterinaria: generale | 1.4 | |
MZAB | Medicina veterinaria: ricerca | 1.4 | |
MZAD | Medicina veterinaria: testi di riferimento e statistiche | 1.4 | |
MZB | Medicina veterinaria preclinica: scienze di base | 1.4 | |
MZC | Medicina veterinaria: animali piccoli Classificare qui: medicina veterinaria di piccoli animali domestici, medicina canina e felina, pratica aviaria Vedere anche: MZG Medicina veterinaria: animali esotici e da zoo | 1.4 | |
MZD | Medicina veterinaria: animali grandi Classificare qui: medicina veterinaria di animali domestici/da fattoria Vedere anche: MZG Medicina veterinaria: animali esotici e da zoo | 1.4 | |
MZDH | Medicina veterinaria per equini | ||
MZF | Medicina veterinaria: animali da laboratorio | ||
MZG | Medicina veterinaria: animali esotici e da zoo | ||
MZH | Medicina veterinaria: anatomia e fisiologia | ||
MZK | Medicina veterinaria: patologia e istologia | ||
MZL | Medicina veterinaria: nutrizione | ||
MZM | Medicina veterinaria: malattie e terapie | 1.4 | |
MZMP | Medicina veterinaria: batteriologia, virologia, parassitologia | ||
MZP | Medicina veterinaria: farmacologia | ||
MZR | Medicina veterinaria: radiologia | ||
MZS | Medicina veterinaria: chirurgia | ||
MZSN | Medicina veterinaria: anestesiologia | ||
MZT | Medicina veterinaria: odontoiatria | ||
MZV | Medicina veterinaria: infermieristica | ||
MZX | Medicina veterinaria: medicina complementare | ||
N | Storia e Archeologia Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione N*): titoli specialistici e di interesse generale per adulti. Non utilizzare: il codice “N” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione N*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione N*): altri soggetti e qualificatori appropriati, in particolare Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3*. Un’opera di storia di solito richiede più di un soggetto, sia storico che non storico, per fornire maggiori dettagli, per esempio soggetti di scienze sociali (J*) con NHTB | 1.4 | |
NH | Storia Utilizzare per: storia generale su argomenti vasti, territori estesi ecc. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione NH*): altri soggetti per fornire maggiori dettagli e anche con gli appropriati Qualificatori GEOGRAFICI 1* e/o di PERIODO STORICO 3*. Preferire, quando esistono, le categorie di ‘storia di’ all’interno degli specifici argomenti, per esempio PDX Storia della scienza, QRAX Storia della religione o KCZ Storia economica | 1.4 | |
NHA | Storia: teoria e metodi | ||
NHAH | Storiografia | ||
NHAP | Ricerca storica: fonti documentali Utilizzare per: opere sull’argomento e anche documenti storici pubblicati in formati contemporanei o moderni, solitamente come versioni annotate del testo originale o traduzioni moderne Vedere anche: CFL Paleografia (studio e storia della scrittura) | 1.4 | |
NHB | Storia generale e mondiale Classificare qui: enciclopedie, dizionari o linee del tempo della storia del mondo. Utilizzare per: opere con una visione realmente universale della storia e che non rientrano in una categoria storica più specifica. Per la storia generale o globale di specifici argomenti, utilizzare insieme a un soggetto appropriato, ma preferire le categorie di ‘storia di’ all’interno degli specifici argomenti, dove queste esistono | 1.4 | |
NHC | Storia antica Utilizzare per: opere sulla storia antica secondo il concetto o la nozione di “storia antica” applicata alla particolare regione soggetto dell’opera. Utilizzare con: altri codici NH* e i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHD | Storia d’Europa Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1D* o 1QB* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHDA | Storia d’Europa: i Romani Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | ||
NHDC | Storia d’Europa: i Celti Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | ||
NHDE | Storia d’Europa: i Vichinghi Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | ||
NHDG | Storia d’Europa: i Normanni Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | ||
NHDJ | Storia d’Europa: periodo medievale, Medioevo Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | ||
NHDL | Storia d’Europa: Rinascimento Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | ||
NHDN | Storia d’Europa: Riforma Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | ||
NHF | Storia dell’Asia Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1F* o 1QB* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHG | Storia del Medio Oriente Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1FB* o 1QB* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHH | Storia dell’Africa Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1H* o 1QB* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHHA | Storia dell’Africa: periodo pre-coloniale Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1H* o 1QB* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHK | Storia delle Americhe Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1K* o 1QB* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHKA | Storia delle Americhe: periodo pre-colombiano Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1K* o 1QB* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHM | Storia dell’Australasia e del Pacifico Classificare qui: storia di Oceania, Melanesia, Micronesia, Polinesia ecc. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1M* o 1QB* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHQ | Storia di altri raggruppamenti geografici e regioni Classificare qui: Antartide, regioni polari, isole oceaniche isolate ecc. Utilizzare per: opere su aree che non rientrano in altri soggetti di NH* o storie transcontinentali o riguardanti più luoghi. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1Q* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHT | Storia: eventi e argomenti specifici Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione NHT*): i codici regionali NH* ove possibile e altri soggetti per fornire maggiori dettagli. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.3 | |
NHTB | Storia sociale e culturale Utilizzare con: altri soggetti, in particolare della sezione J*, per indicare di quale ramo o argomento della storia sociale o culturale tratta l’opera, per esempio, utilizzare con JHBL per la storia del lavoro o con JBSF1 per la storia delle donne | 1.4 | |
NHTD | Storia orale | ||
NHTF | Storia: epidemie, malattie ecc. Classificare qui: la peste nera, le epidemie e le pandemie nella storia Vedere anche: MBX Storia della medicina | 1.4 | |
NHTG | Genealogia, araldica, titoli e onorificenze Vedere anche: GTT Bandiere, stemmi, simboli, loghi, VFXB1 Nomi da dare ai bambini: guide per i genitori, WQY Storia familiare, ricerca genealogica | ||
NHTK | Industrializzazione e storia industriale Classificare qui: rivoluzioni industriali o tecnologiche, impatto dei cambiamenti industriali o tecnologici sulla società Vedere anche: KJZ Storie di specifiche aziende, storia aziendale | 1.4 | |
NHTM | Storia marittima Classificare qui: storie nautiche di marineria, marinai, pirateria, caccia alle balene, pesca, navigazione, esplorazione, commercio marittimo, spedizioni marittime, comunità correlate al mare ecc. Utilizzare per: qualsiasi aspetto storico dell’interazione umana con il mare o dell’attività in mare | 1.4 | |
NHTP | Geografia storica | ||
NHTP1 | Mappe e atlanti storici Utilizzare per: opere che presentano la storia di un argomento attraverso mappe - di qualsiasi tipo, incluse mappe antiche o disegnate appositamente - e per atlanti storici standard Vedere anche: RGXB Atlanti/mappe del mondo, RGV Cartografia, mappe e proiezioni | 1.4 | |
NHTQ | Colonialismo e imperialismo Classificare qui: colonizzazione, studi su colonie o imperi Vedere anche: NHTR Liberazione e indipendenza nazionale, post-colonialismo | 1.4 | |
NHTR | Liberazione e indipendenza nazionale, post-colonialismo Classificare qui: decolonizzazione. Utilizzare per: opere sulla conquista dell’indipendenza o storie di società di recente indipendenza o postcoloniali | 1.4 | |
NHTS | Schiavismo e abolizione della schiavitù Utilizzare per: opere su qualsiasi forma o aspetto della schiavitù storica in differenti società, culture o regioni | 1.4 | |
NHTT | Invasione, conquista e occupazione | 1.4 | |
NHTV | Rivoluzioni, sommosse, ribellioni Vedere anche: JPWQ Gruppi e movimenti rivoluzionari | ||
NHTW | Guerra Fredda e guerre per procura Classificare qui: Guerra Fredda, guerre surrogate. Utilizzare per: opere che esaminano i conflitti tra nazioni che non comportano un’azione militare diretta ma sono perseguiti principalmente attraverso azioni economiche e politiche, propaganda, spionaggio o guerre per procura condotte da terze parti | 1.4 | |
NHTX | Violenza, intolleranza e persecuzioni nella storia Classificare qui: epurazioni, pogrom, repressioni violente, crudeltà, atrocità, massacri ecc. Utilizzare per: opere che esaminano questi temi nella storia, aspetti di questi argomenti o eventi specifici in differenti società, culture o regioni | 1.4 | |
NHTZ | Genocidio e pulizia etnica | ||
NHTZ1 | Olocausto | ||
NHW | Storia militare Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni Vedere anche: JW* Guerra e difesa e le sue sottocategorie | ||
NHWA | Guerra antica Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.3 | |
NHWD | Guerra medievale (antecedente all’uso bellico della polvere da sparo) Utilizzare per: opere che analizzano la guerra in epoca post-antica, di solito periodi con un maggiore utilizzo di cavalleria, di tecnologie come la staffa, di cavalieri pesantemente corazzati o castelli, ma precedenti alle moderne tecnologie come l’uso bellico della polvere da sparo. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHWF | Guerra moderna (successiva all’uso bellico della polvere da sparo) Utilizzare per: opere che analizzano la guerra nei periodi di sviluppo e utilizzo della polvere da sparo e degli armamenti e tecniche associati. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHWL | Guerra contemporanea Utilizzare per: opere che analizzano i periodi di guerra totale, guerra con tecniche industriali, tecnologie sofisticate, eserciti di leva ecc. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHWR | Guerre e campagne Utilizzare per: opere che analizzano guerre o campagne specifiche (il nome della guerra è descritto in altri metadati). Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHWR1 | Battaglie Utilizzare per: opere che analizzano battaglie specifiche (il nome della battaglia è descritto in altri metadati). Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
NHWR3 | Guerre civili Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.3 | |
NHWR5 | Prima guerra mondiale Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.3 | |
NHWR7 | Seconda guerra mondiale Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.3 | |
NHWR9 | Storia militare: conflitti nel secondo dopoguerra Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.3 | |
NK | Archeologia | ||
NKA | Teoria dell’archeologia | ||
NKD | Archeologia per periodo storico/area geografica Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | ||
NKDS | Siti archeologici Classificare qui: opere su siti o scavi specifici | 1.4 | |
NKL | Archeologia del paesaggio | ||
NKP | Archeologia ambientale | ||
NKR | Archeologia subacquea Classificare qui: archeologia marittima o marina | 1.4 | |
NKT | Archeologia industriale | ||
NKV | Archeologia militare | ||
NKX | Scienza, metodologia e tecniche archeologiche | ||
P | Matematica e Scienze Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione P*): titoli prevalentemente accademici, tecnici e specialistici e alcune opere generali per adulti. Di solito non sono richiesti Qualificatori con i codici P*. Non utilizzare: il codice “P” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione P*. Preferire: codici della sezione WN* per titoli di interesse generale per adulti, ove appropriato | 1.4 | |
PB | Matematica | ||
PBB | Filosofia della matematica | ||
PBC | Fondamenti della matematica | ||
PBCD | Logica matematica | ||
PBCH | Teoria degli insiemi | ||
PBCN | Sistemi numerici | ||
PBD | Matematica discreta Classificare qui: matematica finita | ||
PBF | Algebra | ||
PBG | Gruppi e teoria dei gruppi | ||
PBH | Teoria dei numeri | ||
PBJ | Pre-calcolo | ||
PBK | Calcolo e analisi matematica | ||
PBKA | Calcolo | ||
PBKB | Analisi reale, variabili reali | ||
PBKD | Analisi complessa, variabili complesse | ||
PBKF | Analisi funzionale e trasformate Classificare qui: trasformate di Fourier, Hilbert, Laplace, Z | ||
PBKJ | Calcolo differenziale ed equazioni differenziali | ||
PBKL | Calcolo integrale ed equazioni integrali | ||
PBKQ | Calcolo delle variazioni | ||
PBKS | Analisi numerica | ||
PBM | Geometria | ||
PBMB | Trigonometria | ||
PBMH | Geometria euclidea | ||
PBML | Geometria non euclidea | ||
PBMP | Geometria differenziale e riemanniana | ||
PBMS | Geometria analitica | ||
PBMW | Geometria algebrica | ||
PBMX | Geometria frattale | ||
PBP | Topologia | ||
PBPD | Topologia algebrica | ||
PBPH | Topologia analitica | ||
PBT | Probabilità e statistica | ||
PBTB | Inferenza bayesiana | ||
PBU | Ottimizzazione | ||
PBUD | Teoria dei giochi | ||
PBUH | Programmazione lineare | ||
PBV | Calcolo combinatorio e teoria dei grafi | ||
PBW | Matematica applicata Vedere anche: PDE Matematica per scienziati, TBJ Matematica per ingegneri, UYAM Matematica per informatici | ||
PBWH | Modelli matematici | ||
PBWL | Stocastica | ||
PBWR | Scienza non lineare | ||
PBWS | Teoria del caos | ||
PBWX | Teoria degli insiemi fuzzy | ||
PBX | Storia della matematica | ||
PD | Scienza: argomenti di interesse generale Utilizzare per: scienze naturali e opere generali sui diversi rami della scienza. Utilizzare con: altri soggetti a seconda dei casi | 1.4 | |
PDA | Filosofia della scienza | ||
PDC | Nomenclatura e classificazione scientifica | ||
PDD | Standard scientifici e di misurazione | ||
PDE | Matematica per scienziati Vedere anche: PBW Matematica applicata | ||
PDG | Applicazioni industriali della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica | ||
PDJ | Regolamentazione della scienza e della sperimentazione Utilizzare per: opere sulla regolamentazione, sia giuridica, sia guidata da altri enti o autorità, destinate a scienziati e operatori. Utilizzare con: gli altri codici della sezione P* che indicano il settore scientifico corrispondente, dove opportuno Vedere anche: LNDB8 Diritto della scienza e della ricerca, diritto universitario | 1.1 | 1.3 |
PDK | Finanziamenti e politiche per la scienza | ||
PDM | Ricerca scientifica | ||
PDN | Attrezzature, esperimenti e tecniche scientifiche | ||
PDR | Impatto della scienza e della tecnologia sulla società Utilizzare per: opere che analizzano l’impatto che qualsiasi scienza o tecnologia ha avuto o potrebbe avere sulla società. Utilizzare con: NHTB per la storia sociale o altri codici delle sezioni P*, T* o J* a seconda dei casi Vedere anche: JBFV5 Questioni etiche: sviluppi scientifici, tecnologici e medici, UBJ Tecnologie digitali e informatiche: aspetti etici e sociali | 1.4 | |
PDT | Nanoscienze Utilizzare per: nanomateriali, sintesi dei nanomateriali, chimica delle nanoparticelle Vedere anche: TBN Nanotecnologia | 1.1 | 1.3 |
PDX | Storia della scienza Vedere anche: TBX Storia dell’ingegneria e della tecnologia | ||
PDZ | Scienza: opere divulgative Utilizzare con: altri codici della sezione P* per indicare il settore scientifico oggetto della divulgazione Vedere anche: WNW* La Terra: storia naturale: argomenti di interesse generale e le sue sottocategorie, WNX Astronomia e spazio: opere divulgative | ||
PDZM | Matematica divulgativa e ricreativa Utilizzare con: altri codici appropriati della sezione PB* per indicare il settore della matematica oggetto della divulgazione | 1.3 | |
PG | Astronomia, spazio e tempo Vedere anche: TTD* Scienze spaziali e le sue sottocategorie | ||
PGC | Astronomia teoretica e matematica Vedere anche: PHVB Astrofisica | ||
PGG | Osservazione astronomica: osservatori, attrezzature e metodi Vedere anche: WNX Astronomia e spazio: opere divulgative | ||
PGK | Cosmologia e universo | ||
PGM | Galassie e stelle Classificare qui: esopianeti, pianeti extrasolari | 1.4 | |
PGS | Sistema solare: il Sole e i pianeti Classificare qui: le lune dei diversi pianeti | 1.4 | |
PGT | Carte e atlanti astronomici | ||
PGZ | Tempo (cronologia), sistemi e standard temporali | ||
PH | Fisica | ||
PHD | Meccanica classica | ||
PHDB | Meccanica elementare | ||
PHDD | Meccanica analitica | ||
PHDF | Fisica: Meccanica dei fluidi | 1.3 | |
PHDS | Meccanica delle onde (vibrazioni e acustica) | ||
PHDT | Dinamica e statica | ||
PHDV | Gravità | ||
PHDY | Energia | ||
PHF | Materiali/Stati della materia | ||
PHFB | Fisica delle basse temperature | ||
PHFC | Fisica della materia condensata (liquidi e solidi) | ||
PHFC1 | Fisica della materia soffice | ||
PHFC2 | Fisica mesoscopica | ||
PHFG | Fisica dei gas | ||
PHFP | Fisica del plasma | ||
PHH | Termodinamica e calore | ||
PHJ | Fisica ottica | ||
PHJL | Fisica del laser | ||
PHK | Elettricità, elettromagnetismo e magnetismo | ||
PHM | Fisica atomica e molecolare Classificare qui: microfisica | 1.4 | |
PHN | Fisica nucleare | ||
PHP | Fisica delle particelle e delle alte energie | ||
PHQ | Fisica quantistica (meccanica quantistica e teoria quantistica dei campi) | ||
PHR | Fisica della relatività Classificare qui: fisica del tempo | 1.2 | |
PHS | Fisica statistica | ||
PHU | Fisica matematica Classificare qui: fisica computazionale | 1.4 | |
PHV | Fisica applicata | ||
PHVB | Astrofisica | ||
PHVD | Fisica medica | ||
PHVG | Geofisica Vedere anche: RBG* Geologia, geomorfologia e litosfera e le sue sottocategorie | ||
PHVJ | Fisica dell’atmosfera | ||
PHVN | Biofisica | ||
PHVQ | Fisica chimica | ||
PHVS | Criogenia | ||
PN | Chimica Vedere anche: TDC Chimica industriale e ingegneria chimica, TQ* Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale e le sue sottocategorie | ||
PNB | Chimica farmaceutica Classificare qui: scoperta e ideazione di nuovi farmaci, sviluppo di farmaci Vedere anche: MKG Farmacologia | 1.1 | |
PNC | Chimica ambientale Classificare qui: chimica dell’atmosfera, del suolo e dell’acqua, inquinamento chimico e bonifica. Utilizzare TQ* per le applicazioni pratiche della chimica ambientale Vedere anche: RBGK Geochimica, TQ* Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale e le sue sottocategorie | 1.1 | |
PND | Chimica degli alimenti Classificare qui: scienze alimentari. Preferire: TDCT2 per le applicazioni più pratiche della chimica degli alimenti Vedere anche: TDCT2 Ingegneria e trasformazione alimentare | 1.1 | 1.4 |
PNF | Chimica analitica | ||
PNFC | Cromatografia | ||
PNFR | Risonanza magnetica | ||
PNFS | Analisi dello spettro, spettrochimica, spettrometria di massa | ||
PNK | Chimica inorganica | ||
PNN | Chimica organica | ||
PNND | Chimica metallorganica | ||
PNNP | Chimica dei polimeri | ||
PNR | Chimica fisica | ||
PNRA | Chimica computazionale | 1.1 | |
PNRC | Chimica dei colloidi | ||
PNRD | Catalisi | ||
PNRD1 | Bio-catalisi | 1.1 | |
PNRE | Chimica sperimentale | 1.2 | |
PNRH | Elettrochimica e magnetochimica Classificare qui: chimica delle batterie | 1.2 | |
PNRL | Chimica nucleare, fotochimica e radiazioni | ||
PNRP | Chimica quantistica e teorica | ||
PNRR | Chimica organica fisica | 1.1 | |
PNRS | Chimica dello stato solido | ||
PNRW | Termochimica e termodinamica chimica | ||
PNRX | Chimica delle superfici e assorbimento | ||
PNT | Cristallografia | ||
PNV | Chimica dei minerali, cristalli e gemme | 1.2 | |
PS | Biologia, scienze della vita Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione PS*): per opere di livello accademico, specialistico e professionale. Preferire i codici WN* per opere divulgative di storia naturale Vedere anche: WN* Natura e mondo naturale: argomenti di interesse generale e le sue sottocategorie | ||
PSA | Scienze della vita: argomenti di interesse generale | ||
PSAB | Tassonomia e sistematica | ||
PSAD | Bioetica Utilizzare per: temi che riguardano l’etica delle pratiche tipicamente connesse ai nuovi sviluppi della biologia e della medicina Vedere anche: JBFV Questioni e controversie etiche, MBDC Etica medica e codice deontologico | 1.2 | |
PSAF | Scienza ecologica, Biosfera Utilizzare per: opere scientifiche complete, oggettive e descrittive sugli organismi viventi e il loro rapporto con l’ambiente Vedere anche: RNC Ecologia applicata | ||
PSAG | Xenobiotici | ||
PSAJ | Evoluzione | ||
PSAK | Genetica (non medica) Classificare qui: DNA, Genoma ecc. Vedere anche: MFN Genetica medica, TCBG Ingegneria genetica | ||
PSAN | Neuroscienze Utilizzare MKMT6 “Terapia cognitivo-comportamentale” per gli aspetti terapeutici delle neuroscienze Vedere anche: GTK Scienze cognitive, MKJ Neurologia e neurofisiologia clinica, MKMT6 Terapia cognitivo-comportamentale | 1.1 | |
PSAN1 | Neuroscienze molecolari e cellulari | 1.1 | |
PSAN2 | Neuroscienze dello sviluppo | 1.1 | |
PSAN3 | Neuroimaging e neuroanatomia | 1.1 | |
PSAN4 | Sistemi sensoriali e motori | 1.1 | |
PSAN5 | Neuroscienze cognitive e comportamentali | 1.1 | |
PSAX | Biologia computazionale/bioinformatica Vedere anche: MBF Informatica medicale e sanitaria | ||
PSB | Biochimica Classificare qui: immunologia biochimica, tossicologia non medica, enzimologia, lipidi ecc. | ||
PSC | Biologia dello sviluppo | ||
PSD | Biologia molecolare | ||
PSE | Biologia chimica Classificare qui: biologia di sintesi | 1.1 | |
PSF | Biologia cellulare (citologia) | ||
PSG | Microbiologia (non medica) Classificare qui: protozoi, batteriologia non medica, parassitologia, virologia ecc. | ||
PSGN | Protozoi | ||
PSP | Idrobiologia Vedere anche: RBK Idrologia e idrosfera | ||
PSPA | Algologia (alghe e alghe marine) | 1.2 | |
PSPF | Biologia delle acque dolci Vedere anche: RBKF Limnologia (acque interne) | ||
PSPM | Biologia marina Vedere anche: RBKC Oceanografia (mari e oceani) | ||
PSQ | Micologia, funghi Classificare qui: licheni | 1.3 | |
PST | Botanica e scienze dei vegetali | ||
PSTB | Biologia vegetale | 1.1 | |
PSTH | Piante da fiore (Angiosperme ) | 1.3 | |
PSTJ | Conifere e Gimnosperme Classificare qui: cycas, Ginkgo e gnetofite | 1.3 | |
PSTM | Felci, muschi e piante epatiche Classificare qui: muschi, piante ceratofille | 1.3 | |
PSV | Zoologia e scienze degli animali Vedere anche: WNC Animali selvatici: argomenti di interesse generale | ||
PSVA | Zoologia: invertebrati Classificare qui: anellidi (vermi), miriapodi, echinodermi (stelle marine, ricci di mare), meduse Vedere anche: WNCN Animali selvatici: farfalle, altri insetti e ragni: argomenti di interesse generale | 1.3 | |
PSVA2 | Insetti (entomologia) Classificare qui: bruchi, farfalle e falene | 1.3 | |
PSVA4 | Crostacei (carcinologia) Classificare qui: granchi, aragoste, gamberi, gamberetti, krill, cocciniglie, cirripedi ecc | 1.3 | |
PSVA6 | Molluschi (malacologia) Classificare qui: cefalopodi, polpi, calamari, gasteropodi, chiocciole, lumache, molluschi bivalvi, vongole, ostriche, telline, cozze, capesante ecc. | 1.3 | |
PSVA8 | Aracnidi (aracnologia) Classificare qui: ragni, scorpioni, zecche, acari ecc | 1.3 | |
PSVC | Zoologia: pesci (ittiologia) Vedere anche: WNCS Animali selvatici: animali acquatici: argomenti di interesse generale | ||
PSVF | Zoologia: anfibi e rettili (erpetologia) Vedere anche: WNCK Animali selvatici: rettili e anfibi: argomenti di interesse generale | ||
PSVJ | Zoologia: uccelli (ornitologia) Vedere anche: WNCB Animali selvatici: uccelli e birdwatching: argomenti di interesse generale | ||
PSVM | Zoologia: mammiferi (mammologia) Vedere anche: WNCF Animali selvatici: mammiferi: argomenti di interesse generale | 1.3 | |
PSVM1 | Zoologia: marsupiali e monotremi | ||
PSVM2 | Zoologia: mammiferi marini e di acqua dolce Classificare qui: cetacei e sireni – balene, delfini, lamantini ecc. Utilizzare per: mammiferi acquatici e semiaquatici Vedere anche: PSVM Zoologia: mammiferi (mammologia), WNCS Animali selvatici: animali acquatici: argomenti di interesse generale | 1.3 | |
PSVM3 | Zoologia: primati (primatologia) Classificare qui: lemuri, scimmie | ||
PSVP | Etologia e comportamento degli animali | 1.3 | |
PSX | Biologia umana | ||
PSXE | Evoluzione dell’uomo Classificare qui: uomini primitivi, paleontologia umana, ominidi, antenati dell’uomo e uomini preistorici | 1.3 | |
Q | Filosofia e Religione Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione Q*): titoli accademici, specialistici e di interesse generale per adulti. Non utilizzare: il codice “Q” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione Q*. I codici QRA* e QRV* dovrebbero essere utilizzati con altri codici QR* per indicare la religione specifica Vedere anche: VX* Mente, corpo e spirito e le sue sottocategorie | 1.4 | |
QD | Filosofia | ||
QDH | Tradizioni filosofiche e scuole di pensiero Classificare qui: la storia della filosofia. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QDH*): altri codici della sezione Q* e i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* opportuni | 1.4 | |
QDHA | Filosofia greca e romana antica Classificare qui: Socrate, Platone, Aristotele, Pitagora, filosofia presocratica ed ellenistica, Stoicismo, Sofismo, Cinismo, Epicureismo ecc. e le scuole di pensiero associate | 1.4 | |
QDHC | Filosofia indiana e dell’Estremo Oriente Vedere anche: QRRL1 Confucianesimo, QRRL5 Taoismo | ||
QDHC2 | Yoga (filosofia) Vedere anche: VFMG1 Esercizi yoga | 1.3 | |
QDHF | Filosofia medievale occidentale Classificare qui: filosofia scolastica, scolasticismo medievale, Tommaso d’Aquino, ecc. | 1.4 | |
QDHH | Umanesimo Classificare qui: Rinascimento, Umanesimo, Erasmo da Rotterdam Vedere anche: QRYA Alternative laiche e umaniste alla religione | 1.2 | 1.3 |
QDHK | Filosofia araba e islamica Vedere anche: QRP* Islam e le sue sottocategorie | ||
QDHL | Filosofia ebraica Classificare qui: Maimonide | 1.4 | |
QDHM | Filosofia occidentale: Illuminismo Classificare qui: Empirismo, Razionalismo, da Cartesio a Kant | ||
QDHP | Filosofia africana Classificare qui: filosofia africana e teoria critica | 1.4 | |
QDHR | Filosofia occidentale: dal 1800 in poi Classificare qui: filosofia post-kantiana, filosofia continentale, teoria critica. Utilizzare per: opere sulla filosofia moderna (dal XVII secolo all’inizio del XX secolo) o contemporanea (XX e XXI secolo) della tradizione “occidentale” | 1.4 | |
QDHR1 | Idealismo | ||
QDHR3 | Pragmatismo | ||
QDHR5 | Fenomenologia ed Esistenzialismo | ||
QDHR7 | Strutturalismo e Post-strutturalismo | ||
QDHR9 | Filosofia analitica e Positivismo Logico | ||
QDT | Argomenti in filosofia Vedere anche: CFA Filosofia del linguaggio, JNA Filosofia e teoria dell’educazione, KCA Teoria e filosofia economica, PBB Filosofia della matematica, PDA Filosofia della scienza | ||
QDTJ | Filosofia: metafisica e ontologia Vedere anche: QRAB Filosofia della religione | ||
QDTK | Filosofia: epistemologia e teoria della conoscenza | ||
QDTL | Filosofia: logica | ||
QDTM | Filosofia della mente Vedere anche: JMA Teoria psicologica, sistemi e scuole di pensiero, GTK Scienze cognitive | ||
QDTN | Filosofia: estetica Vedere anche: ABA Teoria dell’arte | ||
QDTQ | Etica e filosofia morale Vedere anche: JBFV Questioni e controversie etiche, KJG Etica aziendale e responsabilità sociale, LATC Etica e deontologia forense, MBDC Etica medica e codice deontologico, PSAD Bioetica | ||
QDTS | Filosofia politica e sociale Vedere anche: JPA Scienza e teoria politica, JPF Ideologie e movimenti politici, LAB Metodi, teoria e filosofia del diritto | ||
QDX | Filosofia: opere divulgative Utilizzare per: opere accessibili al lettore comune che cerca di applicare i principi della filosofia nella vita quotidiana Vedere anche: JBFV Questioni e controversie etiche, VSP Psicologia: opere divulgative | ||
QR | Religioni e credenze | ||
QRA | Religione: generale Classificare qui: studi religiosi. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRA*): altri codici della sezione QR* per indicare la religione interessata | 1.4 | |
QRAB | Filosofia della religione | ||
QRAB1 | Natura ed esistenza di Dio | ||
QRAC | Religioni comparate | ||
QRAF | Relazioni interreligiose | ||
QRAM | Questioni e controversie religiose Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRAM*): gli altri codici QR* per indicare la religione in questione, o con QRAC se si tratta di religioni comparate | ||
QRAM1 | Etica religiosa | ||
QRAM2 | Religione e politica | ||
QRAM3 | Religione e scienza | ||
QRAM6 | Fondamentalismo religioso | ||
QRAM7 | Blasfemia, eresia, apostasia | ||
QRAM9 | Intolleranza, persecuzioni e conflitti religiosi Utilizzare per: opere su discriminazione, intolleranza, violenza o persecuzione di, o all’interno di, una religione da parte di altri con convinzioni diverse. Utilizzare con: JBFA per questioni di discriminazione nelle società basate sull’identità religiosa | 1.4 | |
QRAX | Storia delle religioni | ||
QRD | Induismo | ||
QRDB | Induismo: branche e gruppi | ||
QRDF | Testi sacri e testi venerati indù Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRDF*): QRVC per critica ed esegesi dei testi sacri | 1.4 | |
QRDF1 | Testi indù: Veda, Upanishad | ||
QRDF2 | Testi indù: Bhagavad Gita | ||
QRDP | Vita e pratica indù | ||
QRF | Buddismo | ||
QRFB | Buddismo: branche e gruppi | ||
QRFB1 | Buddismo Theravada | ||
QRFB2 | Buddismo Mahayana | ||
QRFB21 | Buddismo tibetano | ||
QRFB23 | Buddismo Zen | ||
QRFF | Testi sacri e testi venerati buddisti Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRFF*): QRVC per critica ed esegesi dei testi sacri | 1.4 | |
QRFP | Vita e pratica buddista | ||
QRJ | Ebraismo | ||
QRJB | Ebraismo: branche e gruppi | ||
QRJB1 | Ebraismo Ortodosso Classificare qui: ebraismo haredi, ebraismo ortodosso moderno, ebraismo chassidico | 1.4 | |
QRJB2 | Ebraismo Masorti Classificare qui: ebraismo conservatore | 1.4 | |
QRJB3 | Ebraismo Liberale e Riformato | ||
QRJF | Ebraismo: testi sacri e testi venerati Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRJF*): QRVC per midrash, critica ed esegesi dei testi sacri | 1.4 | |
QRJF1 | Testi ebraici: Tanakh, Torah, Neviìm (Libri dei profeti), Ketuvim (Scritti o Agiografi) Classificare qui: Bibbia ebraica, Pentateuco, Mikra | 1.4 | |
QRJF5 | Letteratura rabbinica Classificare qui: Mishnah, Talmud | 1.4 | |
QRJP | Ebraismo: vita e pratica | ||
QRM | Cristianesimo | ||
QRMB | Chiese, denominazioni e gruppi cristiani | ||
QRMB1 | Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana | ||
QRMB2 | Chiese Ortodosse e d’Oriente Classificare qui: chiesa greca, russa, copta, sira ecc. | ||
QRMB3 | Protestantesimo e Chiese protestanti | ||
QRMB31 | Chiese Anglicane ed Episcopali Classificare qui: chiesa d’Inghilterra | ||
QRMB32 | Chiese Battiste | ||
QRMB33 | Chiese Calviniste, Riformate e Presbiteriane Classificare qui: United Reformed, chiesa di Scozia, Ugonotti ecc. | ||
QRMB34 | Chiese Luterane | ||
QRMB35 | Chiese Metodiste | ||
QRMB36 | Chiese Pentecostali | ||
QRMB37 | Quaccheri (Società Religiosa degli Amici) | ||
QRMB39 | Altre Chiese Evangeliche e Non Conformiste | ||
QRMB5 | Denominazioni di origine americana Classificare qui: Avventisti, Mormoni (Santi degli Ultimi Giorni), Testimoni di Geova, Cristianesimo Scientista ecc. | ||
QRMB8 | Culti e sette cristiane e paracristiane | ||
QRMB9 | Ecumenismo | ||
QRMF | Cristianesimo: testi sacri e testi venerati Utilizzare per: testi canonici e non canonici. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRMF*): QRVC per critica ed esegesi dei testi sacri. Preferire il codice pertinente della sezione QRMF* per le diverse versioni dei testi | 1.4 | |
QRMF1 | Bibbia Classificare qui: qualsiasi versione della Bibbia. Utilizzare con: QRVC per critica ed esegesi della Bibbia, studi biblici, concordanze bibliche e commentari | 1.4 | |
QRMF12 | Antico Testamento Classificare qui: Salmi, Septuaginta, Pentateuco. Utilizzare con: QRVC per critica ed esegesi dei libri dell’Antico Testamento | 1.4 | |
QRMF13 | Nuovo Testamento Classificare qui: Vangeli, Lettere cattoliche. Utilizzare con: QRVC per critica ed esegesi di alcuni o tutti i libri del Nuovo Testamento | 1.4 | |
QRMF14 | Testi biblici apocrifi e Intertestamentari Classificare qui: pseudoepigrafi | 1.4 | |
QRMF19 | Letture bibliche, selezioni e riflessioni | ||
QRMF3 | Scritti dei primi Padri della Chiesa Classificare qui: Patristica o Patrologia. Utilizzare per: le opere dei primi scrittori cristiani. Utilizzare con: QRVC per la critica dei testi, o da solo se è presente solo lo scritto | 1.4 | |
QRMP | Vita e pratica cristiana | ||
QRMP1 | Sacramenti cristiani | ||
QRP | Islam | ||
QRPB | Islam: branche e gruppi | ||
QRPB1 | Gruppi islamici: Sunniti, Salafiti | ||
QRPB2 | Gruppi islamici: Kharigismo | ||
QRPB3 | Gruppi islamici: Sciiti, Sciismo | ||
QRPB4 | Gruppi islamici: Sufi | ||
QRPF | Testi sacri e testi venerati islamici Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRPF*): QRVC per tafsir, critica ed esegesi di testi sacri | 1.4 | |
QRPF1 | Corano (Qur’an) | ||
QRPF2 | Hadith | 1.4 | |
QRPP | Vita e pratica islamica | ||
QRR | Altre religioni e credenze spirituali Utilizzare per: opere sulle religioni viventi e le loro credenze, mitologie, pratiche, storie, rituali ecc. Utilizzare con: altri codici della sezione Q* e Qualificatori GEOGRAFICI 1* appropriati | 1.4 | |
QRRB | Baha’i | ||
QRRC | Giainismo | ||
QRRD | Sikhismo | ||
QRRF | Zoroastrismo | ||
QRRL | Religioni dell’Asia orientale | ||
QRRL1 | Confucianesimo | ||
QRRL3 | Shintoismo | ||
QRRL5 | Taoismo | ||
QRRL6 | Religione tradizionale cinese Classificare qui: mitologia cinese e credenze popolari cinesi | 1.3 | 1.4 |
QRRM | Religioni afro-americane Classificare qui: Candomblé, Umbanda, Quimbanda, Vudù, Battisti spirituali, Spiritismo, Hoodoo, Rastafarianesimo. Utilizzare per: varianti di religioni africane nelle Americhe o religioni diasporiche africane | 1.3 | |
QRRN | Religioni e credenze spirituali tradizionali africane Utilizzare per: opere sui sistemi di credenze viventi e tradizionali dei popoli africani, comprese le loro mitologie, pantheon, dèi e spiriti, miti della creazione o dell’origine, storie, leggende, pratiche, rituali, guaritori tradizionali ecc. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* per indicare una tradizione particolare | 1.3 | 1.4 |
QRRT | Altre religioni e credenze spirituali indigene, etniche e popolari Utilizzare per: opere, quando non esiste un codice più specifico, su religioni e credenze spirituali, comprese le loro mitologie, pantheon, dèi e spiriti, miti della creazione o dell’origine, storie, leggende, pratiche, rituali ecc. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1*, LINGUISTICI 2* o di LIVELLO DI LETTURA 5P* per indicare una tradizione particolare | 1.4 | |
QRRT1 | Religioni e mitologie precolombiane Classificare qui: miti e religioni azteche, maya, olmeche, inca. Utilizzare per: opere sulle credenze spirituali, comprendenti mitologia, religione, pratiche cerimoniali, rituali e osservanze esistite o presenti nelle Americhe prima del contatto con gli europei | 1.4 | |
QRRV | Animismo e sciamanesimo Classificare qui: religione naturale, adorazione della natura, feticismo, totemismo. Utilizzare per: studi su queste credenze spirituali e sui rituali, pratiche, storie, mitologie ecc. associate. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* per indicare una tradizione particolare. Preferire: VXWS per approcci più popolari | 1.4 | |
QRS | Religioni antiche e mitologie Classificare qui: paganesimo, mitologia comparata, studi generali di mitologia, studi di mitologie regionali particolari per le quali non esiste una categoria specifica. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRS*): opere che studiano o esaminano queste credenze spirituali, le loro mitologie, pantheon, dèi e spiriti, miti della creazione o dell’origine, storie, leggende, pratiche, rituali ecc. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRS*): Qualificatori GEOGRAFICI 1*, in particolare i codici 1QB* di entità storiche, per indicare una particolare tradizione, e con altri codici QR* per studi di mitologie associate ad altre religioni viventi. Utilizzare con: codici FN* se si tratta di rivisitazioni in forma moderna di una storia tradizionale di queste religioni Vedere anche: FN Storie tradizionali, miti e fiabe, JBGB Folklore, miti e leggende | 1.4 | |
QRSA | Religione e mitologia dell’Antico Egitto | ||
QRSG | Religione e mitologia dell’Antica Grecia Vedere anche: DBSG Letteratura dell’Antica Grecia e di Roma Antica | ||
QRSL | Religione e mitologia dell’Antica Roma Vedere anche: DBSG Letteratura dell’Antica Grecia e di Roma Antica | ||
QRST | Religione e mitologia celtica Utilizzare per: opere su mitologie e credenze celtiche. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* per indicare una particolare tradizione | 1.4 | |
QRSV | Religione e mitologia slava Utilizzare per: opere su mitologie e credenze spirituali slave pre-cristiane | 1.4 | |
QRSW | Religione e mitologia nordica Utilizzare per: opere sulle mitologie e credenze nordiche e germaniche pre-cristiane (comprese quelle anglosassoni e vichinghe) Vedere anche: DBSN Saghe Islandesi e in Norreno | 1.4 | |
QRV | Aspetti della religione Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione QRV*): un altro codice QR* per indicare la religione in questione. Preferire i codici specifici per le religioni sopra indicate, se disponibili. Per esempio, per i testi sacri buddisti, utilizzare QRFF, non QRF con QRVA | 1.1 | |
QRVA | Testi sacri, scritture e testi venerati Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione QRVA*): i testi e le copie dei testi stessi. Utilizzare con: un codice appropriato come QRVC per studi, analisi, storie ecc. | 1.4 | |
QRVA2 | Letture, selezioni e meditazioni da testi sacri Utilizzare per: raccolte generali. Utilizzare con: altri codici QR* per selezioni da testi specifici Vedere anche: QRMF19 Letture bibliche, selezioni e riflessioni | 1.4 | |
QRVC | Critica ed esegesi dei testi sacri Classificare qui: concordanze, commenti. Utilizzare per: studi su scritture o testi religiosi. Utilizzare con: un altro codice QR* per indicare la religione o il testo in questione, per es. QRMF1 per studi ed esegesi della Bibbia, o QRPF1 per studi sul Corano | 1.4 | |
QRVD | Dottrine religiose Utilizzare per: codificazione di credenze o insiemi di insegnamenti o istruzioni, principi e posizioni teoriche, intesi come l’essenza degli insegnamenti in un sistema di credenze | 1.4 | |
QRVG | Teologia | ||
QRVH | Sermoni Classificare qui: prediche. Utilizzare per: raccolte e analisi di sermoni, tecniche di predicazione ecc. Vedere anche: DNS Discorsi | 1.4 | |
QRVJ | Preghiere e materiale liturgico | ||
QRVJ1 | Culti, riti, cerimonie e rituali Classificare qui: inni, salteri. Utilizzare per: opere su pratiche cerimoniali, rituali o osservanze e per opere contenenti parole, musica e azioni utilizzate nelle cerimonie religiose | 1.4 | |
QRVJ2 | Preghiera e libri di preghiere Utilizzare per: raccolte di preghiere, come pregare o aspetti della preghiera | 1.4 | |
QRVJ3 | Materiale devozionale Utilizzare per: opere che trattano idee, temi, storie e questioni presenti nei testi sacri in forma di scrittura religiosa che non è né dottrinale né teologica, ma pensata per la lettura individuale finalizzata all’edificazione personale e alla formazione spirituale | 1.4 | |
QRVK | Spiritualità ed esperienza religiosa Classificare qui: risveglio spirituale, sviluppo e crescita religiosa personale | 1.4 | |
QRVK2 | Misticismo | ||
QRVK4 | Miracoli, apparizioni e fenomeni religiosi | 1.3 | |
QRVP | Vita e pratica religiosa Classificare qui: fede, credenze. Utilizzare per: opere generali, opere che trattano la fede come parte della vita quotidiana, il vivere quotidiano secondo i principi di un credo o di una fede | 1.4 | |
QRVP1 | Pellegrinaggi Classificare qui: pellegrini | 1.3 | 1.4 |
QRVP2 | Ricorrenze e festività religiose Utilizzare con: altri soggetti della sezione QR* per specificare la religione e i valori appropriati della sezione 5HP* dei Qualificatori LIVELLI DI LETTURA 5* | 1.3 | |
QRVP3 | Insegnamento religioso | ||
QRVP4 | Digiuno e astinenza | 1.3 | |
QRVP5 | Counselling religioso | ||
QRVP7 | Aspetti religiosi della sessualità, dei generi e delle relazioni Utilizzare per: opere sull’insegnamento religioso o sugli atteggiamenti nei confronti del sesso e delle relazioni inclusi matrimonio, vita familiare, ruoli di genere ecc. | 1.4 | |
QRVS | Istituzioni e organizzazioni religiose | ||
QRVS1 | Figure religiose e spirituali Classificare qui: leader religiosi e figure influenti o carismatiche, come santi, guru, mistici, profeti, teologi ecc. | 1.1 | |
QRVS2 | Pensiero e attività sociale e pastorale delle religioni | ||
QRVS3 | Ministero religioso e clero Classificare qui: ministri, chierici, sacerdoti, pastori, vescovi, papi, rabbini, hazzan, imam, mufti, mullah ecc. Utilizzare per: opere su aspetti del lavoro delle persone che hanno ruoli specifici in una religione | 1.4 | |
QRVS4 | Missione religiosa e conversioni Classificare qui: missionari, evangelizzazione. Utilizzare per: opere sul concetto di missione o sulla conversione religiosa in qualsiasi forma | 1.4 | |
QRVS5 | Comunità religiose e monachesimo | ||
QRVX | Testimonianze religiose personali e opere divulgative d’ispirazione per il fedele | ||
QRY | Credi alternativi | ||
QRYA | Alternative laiche e umaniste alla religione Classificare qui: Umanesimo, secolarismo Vedere anche: QDHH Umanesimo | 1.4 | |
QRYA5 | Agnosticismo e ateismo | ||
QRYC | Religioni e credenze eclettiche ed esoteriche | ||
QRYC1 | Gnosticismo | ||
QRYC5 | Teosofia e Antroposofia | ||
QRYM | Culti e sette non-cristiane e paracristiane contemporanee Classificare qui: Scientology, culti apocalittici ecc. | ||
QRYM2 | Spiritualismo | ||
QRYX | Occultismo Utilizzare per: esclusivamente opere accademiche e rigorose Vedere anche: VXW* Misticismo, magia e occultismo e le sue sottocategorie | ||
QRYX2 | Magia, alchimia e pensiero ermetico | ||
QRYX5 | Stregoneria Utilizzare per: studi sulla stregoneria contemporanea e storica, le pratiche associate, coloro che l’hanno praticata, atteggiamenti della società nei confronti di streghe e stregoneria ecc. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* appropriati, e con altri soggetti per indicare il contesto, per esempio NHTX per la persecuzione delle streghe. Preferire: VXWT per approcci più popolari Vedere anche: VXWT Stregoneria e Wicca | 1.4 | |
QRYX9 | Satanismo e demonologia | ||
R | Scienze della Terra, Geografia, Ambiente, Pianificazione Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione R*): titoli accademici, tecnici, specialistici e di interesse generale per adulti. Non utilizzare: il codice “R” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione R*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione R*): altri soggetti e qualificatori ove appropriato, in particolare Qualificatori GEOGRAFICI 1* | 1.4 | |
RB | Scienze della terra Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione RB*): per opere di livello accademico, specialistico e professionale. Preferire i codici WN* per le opere divulgative di storia naturale Vedere anche: RGB* Geografia fisica e topografia e le sue sottocategorie, WN* Natura e mondo naturale: argomenti di interesse generale e le sue sottocategorie | 1.3 | |
RBC | Vulcanologia e sismologia Utilizzare per: opere su terremoti, vulcani ecc. dalla prospettiva delle scienze della terra | 1.4 | |
RBG | Geologia, geomorfologia e litosfera Vedere anche: PHVG Geofisica, RGB Geografia fisica e topografia | 1.2 | |
RBGB | Sedimentologia e pedologia Vedere anche: PNC Chimica ambientale, TNCC Geotecnica, TVBP Scienze e gestione del suolo | 1.2 | |
RBGD | Geomorfologia e processi geologici della superficie terrestre Classificare qui: erosione, sedimenti, glaciologia, processi eolici e fluviali Vedere anche: RGB Geografia fisica e topografia | 1.2 | |
RBGF | Geologia storica e paleogeologia Classificare qui: tettonica delle placche, deriva dei continenti, supercontinenti del passato come Pangea, Gondwana, Laurasia, la storia geologica della Terra ecc. | 1.4 | |
RBGG | Petrologia, petrografia e mineralogia | 1.2 | |
RBGH | Stratigrafia | ||
RBGK | Geochimica Vedere anche: PNC Chimica ambientale, PNV Chimica dei minerali, cristalli e gemme | ||
RBGL | Geologia economica Classificare qui: geologia mineraria e petrolifera | ||
RBK | Idrologia e idrosfera Vedere anche: PSP Idrobiologia | ||
RBKC | Oceanografia (mari e oceani) Vedere anche: PSPM Biologia marina | 1.3 | |
RBKF | Limnologia (acque interne) Classificare qui: fiumi, laghi (inclusi laghi salati) ecc. Vedere anche: PSPF Biologia delle acque dolci | 1.2 | |
RBP | Meteorologia e climatologia Utilizzare per: opere generali sui fenomeni atmosferici Vedere anche: WNWM Eventi atmosferici e clima: argomenti di interesse generale, RNPG Cambiamento climatico | 1.4 | |
RBPC | Climatologia e modellistica climatica Classificare qui: paleoclimatologia, previsioni del clima, scienze del clima | 1.4 | |
RBPM | Meteorologia Classificare qui: fenomeni meteorologici, sistemi meteorologici a breve termine, nefologia (studio delle nuvole) | 1.4 | |
RBX | Paleontologia | ||
RG | Geografia Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione RG*): i Qualificatori GEOGRAFICI 1* appropriati | ||
RGB | Geografia fisica e topografia Vedere anche: RBG Geologia, geomorfologia e litosfera | 1.3 | |
RGBA | Zone aride, deserti | ||
RGBC | Pianure e praterie | ||
RGBC1 | Praterie | ||
RGBC2 | Savana | ||
RGBD | Tundra | ||
RGBF | Zone umide, paludi, acquitrini | ||
RGBG | Fiumi e laghi | 1.3 | |
RGBL | Foreste e zone boscose | ||
RGBL1 | Foresta pluviale, tropicale | ||
RGBL2 | Foresta mista | ||
RGBL3 | Foresta a latifoglie | ||
RGBL4 | Foresta boreale (conifere) Classificare qui: Taiga | ||
RGBP | Coste e litorali Classificare qui: delta, estuari, fiordi, spiagge, lingue di terra, coste, scogliere, erosione costiera ecc. Vedere anche: RBK* Idrologia e idrosfera e le sue sottocategorie | 1.4 | |
RGBR | Barriere coralline | ||
RGBS | Montagne | ||
RGBU | Ghiacciai e calotte di ghiaccio | 1.3 | |
RGC | Geografia umana | ||
RGCD | Geografia ambientale e sviluppo | 1.2 | |
RGCG | Geografia delle migrazioni e delle popolazioni Classificare qui: crescita e spostamenti delle popolazioni | 1.2 | |
RGCM | Geografia economica | ||
RGCP | Geografia politica Vedere anche: JPSL Geopolitica | ||
RGCS | Geografia sociale Classificare qui: geografia culturale | 1.2 | 1.4 |
RGCT | Geografia del turismo | 1.2 | |
RGCU | Geografia urbana e rurale e insediamenti umani | 1.2 | |
RGL | Geografia regionale Vedere anche: GTM Studi regionali/internazionali | ||
RGM | Biogeografia Vedere anche: PSAF Scienza ecologica, Biosfera, RN* Ambiente e le sue sottocategorie | ||
RGR | Scoperte ed esplorazioni geografiche Vedere anche: WTLP Spedizioni: narrazioni divulgative | ||
RGV | Cartografia, mappe e proiezioni Utilizzare per: libri su mappe e mappatura ma non le mappe stesse | 1.4 | |
RGW | Sistemi informativi geografici (GIS) e telerilevamento Classificare qui: geomatica, metodi quantitativi e qualitativi, geostatistica, analisi spaziale, GPS | 1.2 | |
RGX | Opere di consultazione geografica | ||
RGXB | Atlanti/mappe del mondo Classificare qui: planisferi e mappe mondiali o continentali su piccola scala Vedere anche: NHTP1 Mappe e atlanti storici, WTR* Carte e atlanti geografici e le sue sottocategorie | 1.4 | |
RGXH | Carte geografiche (specialistiche) Utilizzare per: le sole mappe specialistiche/topografiche e altre mappe su larga scala. Utilizzare con: un altro codice che ne indichi la materia e l’applicazione nello specifico, ove possibile Vedere anche: WTR* Carte e atlanti geografici e le sue sottocategorie | 1.4 | |
RGXM | Carte nautiche e navali Classificare qui: carte marittime, carte nautiche, carte navali. Utilizzare per: carte dettagliate di vie navigabili interne, acque costiere e rotte marittime Vedere anche: WTR* Carte e atlanti geografici e le sue sottocategorie | 1.2 | 1.4 |
RGXP | Toponomastica e dizionari geografici | ||
RN | Ambiente Classificare qui: scienze ambientali Vedere anche: TQ* Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale e le sue sottocategorie | 1.4 | |
RNA | Pensiero e ideologia ambientalista Classificare qui: ecocentrismo, tecnocentrismo, ecologia profonda, ecofemminismo ecc. Vedere anche: JPFA Politica verde/ecopolitica/ambientalismo | ||
RNB | Organizzazioni ambientaliste, di tutela dell’ambiente e Verdi Vedere anche: JPFA Politica verde/ecopolitica/ambientalismo | ||
RNC | Ecologia applicata Utilizzare per: opere di ampia portata o specializzate su una questione Vedere anche: PSAF Scienza ecologica, Biosfera | ||
RNCB | Biodiversità | ||
RND | Politica e protocolli ambientali Utilizzare con: codici JPQB o JPRB a seconda dei casi Vedere anche: KCVG Economia dell’ambiente | 1.4 | |
RNF | Gestione dell’ambiente Utilizzare con: codici dalle sezioni RBK* o RGB* per indicare l’ambiente o l’habitat specifici | 1.2 | |
RNFD | Siccità e fabbisogno idrico Vedere anche: TQSW Trattamento delle acque e gestione delle reti idriche | ||
RNFF | Sicurezza e fabbisogno alimentare | ||
RNFY | Risorse energetiche | ||
RNH | Gestione dei rifiuti Classificare qui: riciclo, biodegradabilità Vedere anche: TQSR Trattamento e smaltimento dei rifiuti | ||
RNK | Tutela dell’ambiente | ||
RNKH | Tutela della fauna e degli habitat selvatici Classificare qui: rinaturalizzazione (“rewilding”), biologia della conservazione | 1.4 | |
RNKH1 | Estinzione delle specie e specie a rischio | ||
RNP | Inquinamento e minacce all’ambiente Classificare qui: rifiuti di plastica, inquinamento atmosferico, inquinamento dell’acqua, consumo eccessivo Vedere anche: TQK Controllo dell’inquinamento | 1.4 | |
RNPD | Deforestazione | ||
RNPG | Cambiamento climatico Classificare qui: riscaldamento globale, “effetto serra”, buco dell’ozono, emergenza climatica. Utilizzare per: opere che esaminano il cambiamento climatico, i suoi effetti e le possibili azioni per limitare o mitigare le conseguenze | 1.4 | |
RNQ | Problemi legati al nucleare | ||
RNR | Disastri naturali Classificare qui: terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, smottamenti, uragani e cicloni, tornado, tsunami, siccità, incendi ecc. Vedere anche: JBFF Impatto sociale delle calamità | 1.4 | |
RNT | Impatto sociale delle questioni ambientali | ||
RNU | Sostenibilità Vedere anche: TBR Tecnologia intermedia, THV Fonti di energia alternative e tecnologie per le risorse rinnovabili, VSZ Autosufficienza e stili di vita ecosostenibili | ||
RP | Pianificazione regionale e locale Classificare qui: politiche di pianificazione. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione RP*): codici JPQB o JPRB o altri codici J* appropriati, per esempio JKSL per opere sulla pianificazione per persone con esigenze specifiche ecc. | 1.4 | |
RPC | Pianificazione e politiche urbane e comunali Classificare qui: città intelligenti, infrastrutture urbane e periferiche, uso dello spazio pubblico, zonizzazione, arredo urbano ecc. Utilizzare per: opere sulla pianificazione e le politiche cittadine, urbane e periferiche, progettazione universale, accessibilità e ambienti accessibili, città sostenibili o ecologiche, politiche abitative ecc. Vedere anche: AMVD Urbanistica e pianificazione: aspetti architettonici | 1.4 | |
RPG | Pianificazione e politiche rurali Utilizzare per: opere su politiche e pianificazione nelle aree rurali, comprese le infrastrutture rurali, l’uso del suolo, l’accesso e la parità con le aree urbane, la gestione della campagna | 1.4 | |
RPT | Pianificazione e politica dei trasporti Utilizzare per: opere sulle politiche e la pianificazione dei trasporti, compresa la fornitura di servizi di trasporto pubblico, reti di trasporto integrate, infrastrutture di trasporto, accessibilità e convenienza dei trasporti ecc. | 1.4 | |
S | Sport e attività ricreative all’aperto Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione S*): titoli di interesse generale per adulti e titoli specialistici. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione S*): altri soggetti e qualificatori appropriati, in particolare Qualificatori GEOGRAFICI 1*, per esempio con WT* per vacanze avventura o con VFM per uno sport come parte di un regime di fitness | 1.4 | |
SC | Sport: generale | ||
SCB | Eventi sportivi e management sportivo Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione SCB*): un altro codice che indichi lo sport specifico, ove possibile | ||
SCBB | Giochi olimpici e paraolimpici | ||
SCBC | Coppe del mondo e campionati mondiali Utilizzare con: altri codici della sezione S* per indicare a quale tipo di sport si riferisce | 1.4 | |
SCBG | Enti di governo dello sport | ||
SCBM | Management e strutture sportive | ||
SCBT | Squadre e club sportivi | ||
SCBV | Impianti sportivi | ||
SCG | Formazione sportiva e allenamento | ||
SCGF | Scienza dello sport, educazione fisica Vedere anche: MFGV Biomeccanica e cinetica umana | ||
SCGP | Psicologia dello sport | ||
SCK | Abuso di droghe nello sport e doping | ||
SCL | Sport per disabili | 1.3 | |
SCX | Storia dello sport | ||
SF | Sport e giochi con la palla Classificare qui: Pelota basca, jai alai, croquet. Utilizzare per: giochi con la palla che non hanno un proprio soggetto e per opere di interesse generale | 1.4 | |
SFB | Varianti del gioco del calcio e giochi correlati | ||
SFBC | Calcio e associazioni calcistiche | 1.2 | |
SFBD | Football americano | ||
SFBF | Football australiano | ||
SFBH | Football canadese | 1.2 | |
SFBK | Calcio gaelico | ||
SFBT | Rugby a 15 | ||
SFBV | Rugby a 13 | ||
SFC | Baseball Classificare qui: softball | 1.2 | |
SFD | Cricket | ||
SFH | Golf | ||
SFJ | Hockey su prato Vedere anche: STK Hockey su ghiaccio | 1.2 | |
SFK | Lacrosse | ||
SFL | Hurling Classificare qui: camogie gaelico | 1.3 | |
SFM | Pallacanestro | ||
SFN | Netball | ||
SFP | Pallavolo | ||
SFQ | Pallamano | 1.1 | |
SFT | Sport e giochi con la racchetta | ||
SFTA | Tennis | ||
SFTB | Volano | ||
SFTC | Squash e rackets (racquets) | 1.2 | |
SFTD | Ping pong (tennis da tavolo) | ||
SFV | Bocce, bowling, pétanque | ||
SFX | Snooker, biliardo, biliardo americano (pool) | ||
SH | Atletica leggera, ginnastica e sport affini | ||
SHB | Atletica e sport campestri e da pista | ||
SHBF | Maratona e corsa campestre | ||
SHBM | Sport multidisciplinari Classificare qui: triathlon, pentathlon, eptathlon ecc. | ||
SHG | Ginnastica | ||
SHP | Sollevamento pesi Classificare qui: powerlifting Vedere anche: VFMG Esercizio fisico e allenamento | 1.3 | |
SK | Sport equestri e con animali Classificare qui: rodeo, polo Vedere anche: ATXZ1 Tauromachia, SVH Caccia o tiro ad animali e selvaggina | 1.3 | |
SKG | Ippica | ||
SKL | Equitazione, salto a ostacoli Classificare qui: concorso completo, dressage ecc. Vedere anche: WNGH Cavalli e pony: argomenti di interesse generale | ||
SKR | Corse di cani Vedere anche: STLN Corse con cani da slitta | ||
SM | Sport con veicoli | ||
SMC | Sport dell’aria e attività ricreative aeree Classificare qui: mongolfiera, parapendio, paracadutismo, volo a vela ecc. | ||
SMF | Sport motoristici Classificare qui: karting, go-kart, gare di camion, qualsiasi sport motoristico non elencato di seguito | 1.3 | |
SMFA | Automobilismo Classificare qui: Formula 1, Gran Premio, 500 Miglia di Indianapolis, 24 Ore di Le Mans ecc. | 1.3 | |
SMFC | Rally | ||
SMFF | Stock car e hot rod Classificare qui: NASCAR, Daytona 500, gare di accelerazione ecc. | 1.3 | |
SMFK | Motociclismo Classificare qui: corse su strada e pista; TT, Speedway ecc. | ||
SMQ | Ciclismo Classificare qui: corse ciclistiche su strada e in velodromo (tracciati); Tour de France ecc. Vedere anche: SZD Ciclismo: generale e cicloturismo, WGD Biciclette e trasporti non motorizzati: argomenti d’interesse generale e manutenzione | ||
SMQB | BMX | ||
SMX | Rollerblade, skateboard ecc. | ||
SP | Sport e discipline acquatiche Classificare qui: acquagym, aquafitness, pallanuoto | 1.3 | |
SPC | Nuoto e tuffi | 1.2 | |
SPCA | Nuoto subacqueo Classificare qui: apnea | 1.3 | |
SPCA1 | Immersioni subacquee | 1.2 | |
SPCA2 | Snorkeling | 1.2 | |
SPCD | Tuffi Classificare qui: tuffi da piattaforma e trampolino ecc. | 1.2 | |
SPCS | Nuoto Classificare qui: nuoto in piscina e in acque aperte e nuoto libero | 1.2 | 1.3 |
SPG | Surf, windsurf, sci nautico | ||
SPN | Nautica: sport e tempo libero | 1.3 | |
SPND | Barche a motore e nautica da diporto Classificare qui: offshore e motonautica | ||
SPNG | Vela/navigazione da diporto Classificare qui: insegnamento della navigazione, nodi, giunzioni e lavori di corda per marinai, certificazione ecc | 1.3 | |
SPNK | Canoa e kayak Classificare qui: rafting | 1.3 | |
SPNL | Canottaggio e sculling | ||
SR | Sport da combattimento e difesa personale | ||
SRB | Boxe/pugilato | ||
SRC | Wrestling e lotta libera | ||
SRF | Scherma | ||
SRM | Arti marziali Classificare qui: Krav Maga ecc. Usare per: opere di interesse generale o per le arti marziali che non hanno un proprio soggetto | 1.3 | |
SRMA | Aikido | 1.2 | |
SRMC | Capoeira | 1.3 | |
SRMJ | Judo | 1.2 | |
SRMK | Ju-jitsu | 1.2 | |
SRML | Karate | 1.2 | |
SRMM | Kendo | 1.2 | |
SRMN | Arti marziali cinesi/Kung-fu Classificare qui: wushu | 1.2 | 1.3 |
SRMN1 | Tai-Chi Utilizzare con: VFMG per titoli specifici sugli aspetti dell’esercizio fisico, oppure VXH per gli aspetti relativi alla salute | 1.3 | |
SRMN2 | Qigong Utilizzare con: VFMG per titoli specifici sugli aspetti dell’esercizio fisico, oppure VXH per gli aspetti relativi alla salute | 1.3 | |
SRMS | Sumo | 1.2 | |
SRMT | Taekwondo | 1.3 | |
SRMV | Arti marziali miste | 1.3 | |
ST | Sport invernali | ||
STA | Sci | ||
STAA | Sci alpino Classificare qui: discesa libera | 1.2 | |
STAB | Biathlon | 1.2 | |
STAN | Sci nordico Classificare qui: combinata nordica | 1.2 | |
STAN1 | Sci di fondo | 1.2 | |
STAN2 | Salto con gli sci | 1.2 | |
STC | Snowboard | ||
STG | Pattinaggio su ghiaccio | ||
STH | Pattinaggio di velocità | 1.2 | |
STJ | Pattinaggio artistico | 1.2 | |
STK | Hockey su ghiaccio Vedere anche: SFJ Hockey su prato | ||
STL | Slitta Classificare qui: slittino, skeleton, bob | 1.3 | |
STLN | Corse con cani da slitta Vedere anche: SKR Corse di cani | 1.3 | |
STP | Curling | 1.3 | |
SV | Sport campestri: pesca, caccia e tiro | ||
SVB | Falconeria Classificare qui: rapaci addestrati | 1.4 | |
SVF | Pesca, pesca sportiva Classificare qui: pesca d’acqua dolce Vedere anche: KNA Settore primario e attività agricole | 1.3 | |
SVFF | Pesca con la mosca | 1.3 | |
SVFS | Pesca in mare Classificare qui: pesca d’altura | 1.3 | |
SVH | Caccia o tiro ad animali e selvaggina | ||
SVHH | Qualifiche professionali per la caccia/tiro sportivo Utilizzare per: opere per licenze, esami, certificazioni, corsi formativi connessi alla pesca o alla caccia | 1.3 | |
SVR | Tiro con l’arco | ||
SVS | Armi di piccolo calibro, pistole e altre attrezzature | ||
SVT | Tiro a segno | ||
SX | Altri sport e attività agonistiche | ||
SXB | Bodybuilding/culturismo | ||
SXD | Freccette | 1.3 | |
SXE | eSports/Videogiochi professionistici Utilizzare per: gare, solitamente professionistiche, che utilizzano i videogiochi | 1.3 | |
SXQ | Sport estremi Classificare qui: bungee jumping ecc. | ||
SZ | Attività sportive all’aperto Classificare qui: canyoning, free running e parkour, percorsi a ostacoli, giochi e attività all’aperto. Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione SZ*): allenamento per attività sportive all’aperto o attività analoghe a quelle al chiuso svolte all’aperto. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione SZ): codici WTH* per i manuali, VFM* per gli aspetti di fitness | 1.4 | |
SZC | Passeggiate, escursioni, trekking Classificare qui: passeggiate, escursioni, nordic walking, arrampicata. Utilizzare per: qualsiasi opera sul camminare, comprese le passeggiate per svago, per fitness o come attività all’aperto specializzata. Utilizzare con: codici WTH* per guide per escursionisti o percorsi a piedi | 1.4 | |
SZD | Ciclismo: generale e cicloturismo Utilizzare con: codici WTH* per guide per ciclisti o percorsi ciclabili Vedere anche: SMQ Ciclismo, WGD Biciclette e trasporti non motorizzati: argomenti d’interesse generale e manutenzione | 1.4 | |
SZE | Corsa e jogging Classificare qui: trail running e corsa in montagna, corsa per fitness. Utilizzare con: codici WTH* per guide per runner Vedere anche: SHBF Maratona e corsa campestre | 1.4 | |
SZG | Arrampicata e alpinismo Classificare qui: pareti da arrampicata per interni, vie ferrate, bouldering, arrampicata libera, su roccia, con corda, in solitaria e su ghiaccio, discesa in corda doppia, assicurazione. Utilizzare con: codici WTH* per guide per alpinisti o vie di arrampicata | 1.4 | |
SZK | Orientamento | ||
SZN | Esplorazione di caverne e speleologia Classificare qui: speleologia | 1.4 | |
SZR | Campeggio e vita nei boschi Classificare qui: tutte le forme di campeggio, campeggio di sopravvivenza, il campeggio glamour – ‘glamping’ - viaggi ‘zaino in spalla’ | 1.3 | |
SZV | Sopravvivenza all’aperto Classificare qui: ‘bushcraft’ e ‘woodcraft’ (abilità per vivere all’aria aperta, nella natura) abilità per la navigazione | 1.3 | |
T | Tecnologia, Ingegneria, Agricoltura, processi industriali Classificare qui: abilità, mestieri e professioni associate. Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione T*): titoli accademici, tecnici, specialistici e di interesse generale per adulti. Non utilizzare: il codice “T” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione T*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione T*): altri soggetti e qualificatori opportuni, in particolare Qualificatori di LIVELLO SCOLASTICO 4* per titoli scolastici per l’istruzione professionale o l’apprendistato | 1.4 | |
TB | Tecnologia: argomenti di interesse generale | ||
TBC | Ingegneria: generale | ||
TBD | Disegno tecnico Vedere anche: AKP Design dei prodotti, UGC Disegno assistito (CAD) | ||
TBDG | Ergonomia | ||
TBG | Grafica e disegno tecnico per l’ingegneria Utilizzare per: disegno tecnico assistito (CAD). Utilizzare con: altri codici relativi all’architettura, al design o all’ingegneria a seconda dei casi | 1.3 | |
TBJ | Matematica per ingegneri Vedere anche: PBW Matematica applicata | ||
TBM | Strumenti e ingegneria strumentale Vedere anche: TGH Progettazione e produzione di precisione | 1.4 | |
TBMM | Ingegneria: misurazione e calibrazione | ||
TBN | Nanotecnologia Vedere anche: PDT Nanoscienze | ||
TBR | Tecnologia intermedia | ||
TBX | Storia dell’ingegneria e della tecnologia Vedere anche: PDX Storia della scienza | ||
TBY | Invenzioni e inventori | ||
TC | Ingegneria biochimica | ||
TCB | Biotecnologie Classificare qui: ingegneria biologica, bioingegneria, bioproduzione | 1.4 | |
TCBG | Ingegneria genetica Classificare qui: clonazione; tecnologia delle cellule staminali Vedere anche: PSAD Bioetica, PSAK Genetica (non medica) | ||
TCBS | Biosensori Vedere anche: TJS Sensori | ||
TD | Chimica industriale e tecnologie manifatturiere | ||
TDC | Chimica industriale e ingegneria chimica Classificare qui: tecnologia di detergenti, gomme, biocidi ecc. | 1.1 | |
TDCA | Prodotti agrochimici | 1.1 | |
TDCF | Carburanti e prodotti petrolchimici Vedere anche: KNBP Industrie del petrolio, dei carburanti e del gas | 1.1 | |
TDCJ | Coloranti, pigmenti e tecnologie di verniciatura Classificare qui: tecnologia dei prodotti cosmetici, chimica dei colori | 1.1 | 1.4 |
TDCP | Materie plastiche e polimeri Utilizzare per: tutti gli aspetti della produzione professionale delle plastiche Vedere anche: TGMP Applicazioni dei polimeri e dei compositi in ingegneria | 1.1 | 1.3 |
TDCQ | Tecnologia della ceramica e del vetro | 1.1 | |
TDCT | Tecnologie alimentari Classificare qui: scienze alimentari, tecnologia legata alla produzione della birra e alla distillazione Vedere anche: KNSB Industrie dei servizi di ristorazione, PND Chimica degli alimenti, TTVC Professioni alberghiere, della ricettività albeghiera e della ristorazione, WBXD Cibi e bevande: bevande alcoliche, WBXD1 Vini | 1.4 | |
TDCT1 | Sicurezza alimentare Classificare qui: qualità dei prodotti alimentari, impatto delle normative e delle politiche alimentari Vedere anche: RNFF Sicurezza e fabbisogno alimentare, LNCB7 Diritto della ristorazione, LNTV Diritto alimentare | 1.1 | |
TDCT2 | Ingegneria e trasformazione alimentare Classificare qui: trasformazione dei prodotti alimentari per ingrediente | 1.1 | |
TDCW | Chimica e tecnologia farmaceutica | 1.1 | |
TDCX | Tecniche e tecnologie dell’ingegneria dei processi Classificare qui: Ingegneria delle reazioni chimiche | 1.1 | |
TDP | Altre tecnologie manifatturiere Utilizzare per: lavorazioni o tecnologie di produzione che non dispongono di un proprio soggetto | 1.3 | |
TDPF | Tecnologia dei tessuti e delle fibre tessili Classificare qui: lavorazione delle fibre, filatura e tessitura, lavorazione del cuoio. Utilizzare per: opere tecniche e professionali rivolte a professionisti o studenti della manifattura tessile e dei settori correlati, compresi i materiali artificiali e naturali Vedere anche: AKT Moda e design tessile, KNDD Industrie tessili e dell’abbigliamento | 1.1 | 1.4 |
TDPF1 | Abbigliamento e moda: tecnologia e tecniche Classificare qui: modellistica, sartoria, calzoleria, modisteria, confezionamento di borse. Utilizzare per: opere tecniche e professionali rivolte a professionisti o studenti dei settori dell’abbigliamento, della moda o affini compresi gli accessori | 1.4 | |
TDPJ | Lavorazione del legno e del legname Utilizzare per: tutti gli aspetti della lavorazione professionale del legno e dei prodotti in legno Vedere anche: KNAL Silvicoltura e industria forestale, TVR Scienze forestali e silvicoltura: pratica e tecniche | 1.3 | |
TDPJ1 | Produzione e lavorazione della carta e della cellulosa | 1.3 | |
TDPM | Tecnologia dei metalli/metallurgia | ||
TDPP | Tecnologie della stampa e reprografia Vedere anche: TDPT Stampa 3D | 1.3 | |
TDPT | Stampa 3D Vedere anche: TDPP Tecnologie della stampa e reprografia | 1.3 | |
TG | Ingegneria meccanica e dei materiali | ||
TGB | Ingegneria meccanica | ||
TGBF | Tribologia (attrito e lubrificazione) | ||
TGBN | Motori e trasmissione della potenza | ||
TGH | Progettazione e produzione di precisione Utilizzare per: opere sull’ideazione, la progettazione e la produzione di dispositivi scientifici, tecnici, medici, chimici e ottici, strumenti e attrezzature di precisione Vedere anche: TBM Strumenti e ingegneria strumentale | 1.4 | |
TGM | Scienza dei materiali | ||
TGMB | Ingegneria termodinamica | ||
TGMD | Ingegneria: Meccanica dei solidi Classificare qui: dinamica, vibrazioni, sollecitazioni, fratture ecc. | 1.3 | |
TGMF | Ingegneria: Meccanica dei fluidi Classificare qui: fluidi, turbolenze, reologia ecc. Utilizzare per: applicazione della fluidodinamica nella tecnologia Vedere anche: PHDF Fisica: Meccanica dei fluidi | 1.3 | |
TGMF1 | Aerodinamica | 1.3 | |
TGMF2 | Idraulica/pneumatica | 1.3 | |
TGML | Applicazioni dei biomateriali in ingegneria | 1.1 | |
TGMM | Applicazioni dei materiali magnetici, ottici ed elettronici in ingegneria | 1.1 | |
TGMP | Applicazioni dei polimeri e dei compositi in ingegneria Vedere anche: TDCP Materie plastiche e polimeri | 1.1 | |
TGMS | Applicazioni di finiture e pellicole superficiali in ingegneria | 1.1 | |
TGMT | Test dei materiali Utilizzare per: le prove distruttive e non distruttive | ||
TGP | Produzione e ingegneria industriale | 1.3 | |
TGPC | Produzione assistita dal computer (CAM) | ||
TGPQ | Controllo della qualità industriale | ||
TGPR | Ingegneria dell’affidabilità | ||
TGX | Ingegneria meccanica: competenze e professioni Classificare qui: costruzione di utensili, saldatura, macchinisti, abilità e professioni nella lavorazione dei metalli ecc | 1.3 | |
TH | Tecnologia e ingegneria energetica | ||
THF | Tecnologie dei combustibili fossili | ||
THFG | Tecnologia del gas | ||
THFP | Tecnologia del petrolio | ||
THFS | Tecnologia dei combustibili solidi | ||
THK | Energia e ingegneria nucleare | ||
THN | Processi di trasmissione del calore Classificare qui: refrigerazione, condizionamento industriale, pompe di calore Vedere anche: TNKH Riscaldamento, illuminazione, ventilazione | 1.3 | |
THR | Ingegneria elettrica | ||
THRM | Motori elettrici | ||
THRX | Elettricità: competenze e professioni | ||
THV | Fonti di energia alternative e tecnologie per le risorse rinnovabili Classificare qui: energia delle maree e delle onde, energia osmotica, energia delle correnti marine Vedere anche: RNU Sostenibilità | 1.4 | |
THVB | Biocarburanti Classificare qui: energia da biomasse, biogas | 1.1 | 1.4 |
THVG | Energia geotermica Classificare qui: tecnologia della pompa di calore geotermica | 1.4 | |
THVH | Energia idroelettrica/idrica Classificare qui: energia idroelettrica e idrica, dighe, mulini ad acqua, ruote idrauliche | 1.4 | |
THVS | Energia solare Classificare qui: energia solare, pannelli solari, pannelli fotovoltaici | 1.1 | 1.4 |
THVW | Energia eolica Classificare qui: mulini a vento, parchi eolici, turbine eoliche | 1.1 | 1.4 |
THY | Generazione e distribuzione di energia e potenza Classificare qui: reti e centrali elettriche; utilizzo e applicazioni dell’energia; trasformazione e stoccaggio dell’energia | 1.2 | |
THYC | Efficienza energetica | ||
TJ | Ingegneria elettronica e delle comunicazioni | ||
TJF | Ingegneria elettronica | ||
TJFC | Elettronica: circuiti e componenti | ||
TJFD | Dispositivi e materiali elettronici Classificare qui: microprocessori, chip, transistor, semiconduttori, superconduttori ecc. | ||
TJFM | Ingegneria del controllo automatico | ||
TJFM1 | Robotica | ||
TJFN | Tecnologia delle microonde | ||
TJK | Ingegneria delle comunicazioni/telecomunicazioni | ||
TJKD | Tecnologia radar | ||
TJKH | Elaborazione dei segnali Classificare qui: elaborazione analogica, a tempo discreto, a tempo continuo, non lineare e statistica dei segnali Vedere anche: UYS Elaborazione numerica dei segnali | 1.4 | |
TJKR | Tecnologia radio | ||
TJKS | Tecnologia della comunicazione via satellite | ||
TJKT | Tecnologia del telefono | ||
TJKT1 | Tecnologia della telefonia mobile | ||
TJKV | Tecnologia della televisione | ||
TJKW | Tecnologia WAP (wireless) | ||
TJS | Sensori Vedere anche: TCBS Biosensori | 1.1 | |
TN | Ingegneria civile, topografia e costruzioni | ||
TNC | Ingegneria delle strutture | ||
TNCB | Topografia, misure topografiche | ||
TNCC | Geotecnica Vedere anche: RBGB Sedimentologia e pedologia | ||
TNCE | Ingegneria sismica | ||
TNCJ | Ponti | ||
TNF | Ingegneria idraulica Classificare qui: progettazione di dighe, bacini idrici, porti ecc.; anche bonifica e drenaggio | ||
TNFL | Controllo delle inondazioni | ||
TNH | Ingegneria stradale e del traffico | ||
TNK | Edilizia e materiali da costruzione Classificare qui: standard edilizi e di costruzione, regolamenti e codici edilizi, opere generali per i professionisti edili | 1.3 | |
TNKA | Accessibilità nella progettazione e nella costruzione Classificare qui: progettazione e costruzione accessibile, senza barriere e senza ostacoli, progettazione universale per edifici Vedere anche: RPC Pianificazione e politiche urbane e comunali | 1.2 | 1.4 |
TNKE | Fisica degli edifici e costruzione energeticamente efficiente | 1.2 | |
TNKF | Protezione e sicurezza antincendio | ||
TNKH | Riscaldamento, illuminazione, ventilazione Vedere anche: THN Processi di trasmissione del calore | ||
TNKP | Pianificazione della costruzione | 1.2 | |
TNKR | Riqualificazione edilizia | 1.2 | |
TNKS | Sistemi di allarme e sicurezza antincendio | ||
TNKX | Conservazione degli edifici e materiali da costruzione | ||
TNT | Edilizia: competenze e professioni Classificare qui: muratura, intonaco, opere murarie, vetrature, carpenteria, falegnameria, idraulica, costruzione di tetti, competenze nella costruzione e negli appalti | 1.4 | |
TQ | Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione TQ*): per gli aspetti tecnici e pratici di tutela dell’ambiente, inquinamento, smaltimento dei rifiuti ecc. Preferire PNC per studi e ricerche Vedere anche: RN* Ambiente e le sue sottocategorie | 1.1 | |
TQD | Monitoraggio ambientale | ||
TQK | Controllo dell’inquinamento Vedere anche: RNP Inquinamento e minacce all’ambiente | ||
TQS | Ingegneria sanitaria e urbana | ||
TQSR | Trattamento e smaltimento dei rifiuti Classificare qui: depurazione e smaltimento dei rifiuti pericolosi Vedere anche: RNH Gestione dei rifiuti | ||
TQSW | Trattamento delle acque e gestione delle reti idriche Classificare qui: depurazione e desalinizzazione delle acque Vedere anche: RNFD Siccità e fabbisogno idrico | ||
TR | Tecnologia e professioni nel settore dei trasporti Vedere anche: KNG Industria dei trasporti, RPT Pianificazione e politica dei trasporti, WG* Trasporti: argomenti d’interesse generale e le sue sottocategorie | ||
TRC | Tecnologia e professioni nel settore automobilistico | ||
TRCS | Meccanica automobilistica e motoristica: competenze e professioni Vedere anche: WGCV Manutenzione e manuali dei veicoli | ||
TRCT | Professioni nel settore del trasporto su ruota | ||
TRF | Tecnologia, ingegneria e professioni nel settore ferroviario | ||
TRFT | Professioni nel settore ferroviario | ||
TRL | Ingegneria e professioni della cantieristica navale | ||
TRLD | Progettazione di navi e architettura navale | ||
TRLN | Navigazione e nautica | ||
TRLT | Professioni del settore marittimo e della nautica | ||
TRP | Tecnologia aerospaziale e dell’aviazione Classificare qui: veicoli aerei senza pilota e tecnologia dei droni, ingegneria aeronautica e aerospaziale, avionica aeronautica | 1.4 | |
TRPS | Competenze nell’aviazione e nel pilotaggio Classificare qui: imparare a volare, manuali pratici, licenza di pilotaggio | 1.3 | |
TRT | Tecnologia dei sistemi di trasporto intelligenti e automatizzati | ||
TT | Altre tecnologie e scienze applicate | ||
TTA | Acustica e ingegneria del suono | ||
TTB | Ottica applicata | ||
TTBF | Fibre ottiche | ||
TTBL | Tecnologia laser e olografia | ||
TTBM | Sistemi e tecnologie di acquisizione delle immagini Vedere anche: MKS* Diagnostica per immagini e le sue sottocategorie | ||
TTBS | Sistemi e tecnologie di scansione | ||
TTD | Scienze spaziali Vedere anche: WNX Astronomia e spazio: opere divulgative | ||
TTDS | Astronautica Classificare qui: aspetti tecnici dell’esplorazione spaziale, per es. design e tecnologia dei veicoli spaziali | 1.2 | |
TTDX | Esplorazione spaziale Classificare qui: missioni e programmi spaziali e senza pilota, Apollo, Vostok, Sputnik, Voyager ecc. Vedere anche: WNX Astronomia e spazio: opere divulgative | 1.2 | |
TTM | Ingegneria militare | ||
TTMW | Tecnologia degli armamenti | ||
TTP | Tecnologia degli esplosivi e pirotecnica | ||
TTS | Ingegneria marittima Classificare qui: ingegneria delle piattaforme off-shore, sonar ecc. | ||
TTU | Tecnologia e ingegneria mineraria | ||
TTV | Altre tecnologie e categorie professionali | ||
TTVC | Professioni alberghiere, della ricettività albeghiera e della ristorazione | 1.3 | |
TTVC2 | Professioni e abilità della ristorazione e della preparazione dei cibi Utilizzare per: qualsiasi opera rivolta a professionisti del settore alimentare e delle bevande | 1.3 | |
TTVH | Parrucchieri e saloni e terapie di bellezza | 1.3 | |
TTVR | Mestieri, abilità e competenze tradizionali Classificare qui: forgiatura, costruzione di tetti in paglia, muri a secco, falegnameria ed ebanisteria, strumenti musicali ecc. Utilizzare per: opere tecniche, di formazione professionale o professionali riguardanti questi mestieri preindustriali, a bassa tecnologia, artigianali, spesso rurali. Preferire: codici della sezione WF* per approcci più amatoriali Vedere anche: WFV Artigianato rurale | 1.4 | |
TTVS | Professioni e abilità della sicurezza e protezione Utilizzare per: opere professionali/di formazione professionale per professionisti della sicurezza e della protezione sul lavoro, protezione personale e abilità correlate | 1.3 | |
TTVT | Custodi, bidelli, governanti, addetti alle pulizie e abilità correlate Utilizzare per: opere di formazione professionale per professionisti che si occupano degli edifici, collaboratori domestici, portieri, custodi ecc. | 1.3 | 1.4 |
TTW | Tecnologia assistiva Classificare qui: tecnologia adattiva, l’uso della tecnologia per aiutare e consentire alle persone con disabilità o menomazioni di vivere una vita indipendente | 1.2 | 1.4 |
TTX | Tassidermia | ||
TV | Agricoltura e allevamento Vedere anche: KCVD Economia agraria, KNA Settore primario e attività agricole | ||
TVB | Scienze agrarie | ||
TVBP | Scienze e gestione del suolo | 1.2 | |
TVD | Ingegneria e meccanizzazione agraria Vedere anche: WGCT Trattori e mezzi agricoli: argomenti d’interesse generale | ||
TVDR | Irrigazione | ||
TVF | Agricoltura sostenibile | ||
TVG | Agricoltura biologica | ||
TVH | Allevamento di animali Classificare qui: cura degli animali, allevamento e gestione del bestiame Vedere anche: WNF Animali da fattoria e da lavoro: argomenti di interesse generale | 1.4 | |
TVHB | Accoppiamento e selezione di animali | ||
TVHE | Gestione equina Classificare qui: allevamento di cavalli, scienze equine Vedere anche: SK* Sport equestri e con animali e le sue sottocategorie | 1.4 | |
TVHF | Produzione casearia | ||
TVHH | Apicoltura | ||
TVHP | Avicoltura | ||
TVK | Agronomia e coltivazioni | ||
TVM | Aziende agricole di piccole dimensioni | ||
TVP | Disinfestazione Classificare qui: uso agricolo di pesticidi e diserbanti | ||
TVQ | Agricoltura tropicale: pratica e tecniche | ||
TVR | Scienze forestali e silvicoltura: pratica e tecniche Classificare qui: arboricoltura, rimboschimento, chirurgia degli alberi. Utilizzare per: titoli pratici o di formazione professionale sulla creazione, gestione, utilizzo, conservazione e protezione di foreste e risorse correlate Vedere anche: KNAL Silvicoltura e industria forestale, TDPJ Lavorazione del legno e del legname | 1.4 | |
TVS | Orticoltura commerciale Classificare qui: orti e mercati; produzione di fiori Vedere anche: WM* Giardinaggio e le sue sottocategorie | ||
TVSH | Idroponica/idrocoltura | 1.3 | |
TVSW | Viticoltura | ||
TVT | Acquacoltura e allevamenti ittici: pratica e tecniche | ||
TVU | Coltivazioni urbane/agricoltura urbana Utilizzare con: TVH (Allevamento di animali) o altri codici appropriati della sezione TV* | 1.3 | |
U | Informatica e Tecnologia dell’Informazione Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione U*): titoli accademici, tecnici, specialistici e alcuni titoli di interesse generale per adulti. Non utilizzare: il codice “U” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione U*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione U*): altri soggetti e qualificatori appropriati, in particolare Qualificatori di LIVELLO SCOLASTICO 4* per i titoli di formazione professionale | 1.4 | |
UB | Informatica: argomenti di interesse generale | 1.3 | |
UBB | Storia del computer e delle tecnologie digitali e informatiche | 1.4 | |
UBH | Tecnologie digitali e informatiche: salute e sicurezza | 1.4 | |
UBJ | Tecnologie digitali e informatiche: aspetti etici e sociali Classificare qui: digital divide, Industria 4.0, Internet delle cose, città intelligenti, tecnologia sociale, case intelligenti, ambienti intelligenti ecc. Utilizzare per: opere che esaminano problematiche o impatti sulla società collegati all’utilizzo del computer, alle tecnologie digitali o informatiche o a Internet Vedere anche: JBFV5 Questioni etiche: sviluppi scientifici, tecnologici e medici, PDR Impatto della scienza e della tecnologia sulla società | 1.4 | |
UBL | Tecnologie digitali e informatiche: aspetti giuridici Classificare qui: aspetti legali dell’open source, licenze copyleft, spamming, neutralità della rete, censura di internet, tutti gli aspetti legali della diffusione digitale di informazioni e del software. Utilizzare per: opere che analizzano variegati aspetti legali dell’IT Vedere anche: LNQ Diritto informatico e delle comunicazioni/Leggi e regolamenti postali | 1.4 | |
UBM | Artigiani digitali e cultura hacker Utilizzare per: opere generali sulle sottoculture basate sulla tecnologia | 1.3 | |
UBW | Internet: argomenti di interesse generale | ||
UD | Stile di vita digitale e mondo online: guide per i consumatori e gli utenti Utilizzare per: opere di interesse generale, solitamente di livello base, introduttivo, non specialistico o guide per aiutare gli utenti a fare scelte informate sulle tecnologie digitali Vedere anche: ATN Internet e media digitali: arti e spettacolo | 1.4 | |
UDA | Programmi e app per l’organizzazione personale | ||
UDB | Guide Internet e servizi online Vedere anche: ATN Internet e media digitali: arti e spettacolo | 1.2 | |
UDBA | Shopping e aste online | ||
UDBD | Ricerche su Internet | ||
UDBG | Gioco e scommesse online | ||
UDBM | Finanza e investimenti online | ||
UDBR | Browser Internet | ||
UDBS | Social media/Social network | 1.3 | |
UDBV | Mondi virtuali | ||
UDD | Sicurezza e comportamento online | 1.3 | |
UDF | Email: guide all’uso e all’acquisto | ||
UDH | Lettori di e-book, tablet e altri dispositivi portatili: guide all’uso e all’acquisto | ||
UDM | Musica e audio digitale: guide all’uso e all’acquisto Vedere anche: ATN Internet e media digitali: arti e spettacolo | 1.2 | |
UDP | Fotografia digitale: guide all’uso e all’acquisto Utilizzare per: tutte le guide all’uso e all’acquisto riguardanti la fotografia digitale. Utilizzare con: AJT per gli aspetti generali e artistici o UGP per opere tecniche su editing e software come Photoshop Vedere anche: AJT Attrezzature e tecniche fotografiche: generale, UGP Elaborazione di immagini e fotografie | 1.4 | |
UDQ | Video digitale: guide all’uso e all’acquisto | ||
UDT | Cellulari e smartphone: guide all’uso e all’acquisto | ||
UDV | TV digitali e dispositivi multimediali: guide all’uso e all’acquisto | ||
UDX | Videogiochi/giochi online: guide all’uso e all’acquisto | ||
UDY | Tecnologie per la casa intelligente e assistenti virtuali: guide all’uso e all’acquisto Utilizzare per: opere pratiche di interesse generale, solitamente di livello base, introduttivo, non specialistico o guide per aiutare gli utenti a fare scelte informate sulle tecnologie intelligenti o sull’Internet delle cose | 1.3 | 1.4 |
UF | Applicazioni aziendali | ||
UFB | Pacchetti software integrati Classificare qui: Microsoft Office, Microsoft Works, Lotus SmartSuite, OpenOffice ecc. | ||
UFC | Fogli elettronici Classificare qui: Excel, Lotus 1-2-3 ecc. | ||
UFD | Programmi di elaborazione testi | ||
UFG | Programmi per le presentazioni grafiche | ||
UFK | Programmi per la contabilità | ||
UFL | Programmi per la gestione d’impresa Classificare qui: il sistema di gestione dei contenuti (CMS), la gestione delle relazioni con i clienti (CRM), la pianificazione delle risorse aziendali (ERP) | 1.3 | |
UFLS | SAP (sistemi, applicazioni e prodotti nell’elaborazione dati) | ||
UFM | Programmi per la matematica e la statistica | ||
UFP | Programmi per la gestione dei progetti | ||
UFS | Programmi collaborativi e per la gestione di gruppi | ||
UG | Applicazioni grafiche e multimediali | ||
UGA | Accessibilità nella progettazione online e digitale Classificare qui: accessibilità dei prodotti digitali, editoria digitale accessibile, accessibilità elettronica | 1.4 | |
UGB | Web design e grafica | ||
UGC | Disegno assistito (CAD) | ||
UGD | Desktop publishing | ||
UGG | Progettazione dei videogiochi Utilizzare per: aspetti logici e narrativi della progettazione dei videogiochi Vedere anche: AKLF Videogame Art | 1.3 | |
UGK | Grafica e modellazione 3D | ||
UGL | Programmi per il disegno e l’illustrazione | ||
UGM | Musica digitale: livello professionale | ||
UGN | Animazione digitale | ||
UGP | Elaborazione di immagini e fotografie | ||
UGV | Video digitale: livello professionale | ||
UK | Hardware informatico | ||
UKC | Supercomputer | ||
UKD | Mainframe e minicomputer | ||
UKF | Server | ||
UKG | Elaborazione parallela e grid computing | ||
UKL | Tecnologie intelligenti interconnesse Utilizzare per: opere tecniche o professionali su tecnologie per la casa intelligente, dispositivi intelligenti interconnessi, Internet delle cose, sistemi di dispositivi informatici correlati, macchine o oggetti meccanici e digitali | 1.4 | |
UKM | Sistemi embedded | ||
UKN | Hardware di rete | ||
UKP | Personal computer | ||
UKPC | PC (personal computer IBM-compatibili) | ||
UKPM | Macintosh | ||
UKR | Manutenzione e riparazione | ||
UKS | Memorie di massa e periferiche | ||
UKX | Programmi e strumenti di utilità | ||
UL | Sistemi operativi | ||
ULD | Sistemi operativi Microsoft (Windows) | ||
ULH | Sistemi operativi Apple Classificare qui: Mac OS, utilizzare con ULP per indicare il sistema operativo iOS Vedere anche: ULP Sistemi operativi per telefoni mobili e altri dispositivi palmari | 1.3 | |
ULJ | Open source e altri sistemi operativi | ||
ULJL | Linux | 1.2 | |
ULP | Sistemi operativi per telefoni mobili e altri dispositivi palmari Classificare qui: Android, iOS, Blackberry, Tizen. Utilizzare per: sistemi operativi per telefoni mobili, tablets & smart watches Vedere anche: ULD Sistemi operativi Microsoft (Windows), ULH Sistemi operativi Apple | 1.3 | |
ULQ | Sistemi operativi mainframe IBM | ||
ULR | Sistemi operativi in tempo reale | ||
UM | Programmazione/ingegneria del software | ||
UMA | Tecniche di programmazione | ||
UMB | Algoritmi e strutture dati | ||
UMC | Compilatori e interpreti | ||
UMF | Programmazione agile | ||
UMG | Programmazione orientata agli aspetti (AOP) | ||
UMH | Programmazione estrema | ||
UMJ | Programmazione funzionale | ||
UMK | Sviluppo e programmazione di videogiochi | ||
UMKB | Grafica 2D: programmazione di videogiochi | ||
UMKC | Grafica 3D: programmazione di videogiochi | ||
UMKL | Level design: programmazione di videogiochi | ||
UML | Programmazione grafica | ||
UMN | Programmazione orientata agli oggetti (OOP) | ||
UMP | Programmazione Microsoft | ||
UMPN | Programmazione .Net | ||
UMPW | Programmazione Windows | ||
UMQ | Programmazione Macintosh | ||
UMR | Programmazione di rete | ||
UMS | Programmazione per cellulari e dispositivi mobili/programmazione di app | ||
UMT | Programmazione di database | ||
UMW | Programmazione Web | ||
UMWS | Servizi Web | ||
UMX | Linguaggi di programmazione e scripting: generale | ||
UMZ | Ingegneria del software | ||
UMZL | Linguaggio UML (Unified Modeling Language) | ||
UMZT | Test e verifica del software | ||
UMZW | Ingegneria del software orientata agli oggetti | ||
UN | Database | ||
UNA | Progettazione e teoria dei database | ||
UNAN | Database NoSQL Classificare qui: database non relazionali | 1.3 | |
UNAR | Database relazionali | ||
UNC | Acquisizione e analisi dei dati Classificare qui: infografica, visualizzazione dei dati, big data, insiemi di dati, analisi dei dati, scienza dei dati Vedere anche: GPH Scienza e analisi dei dati: generale | 1.4 | |
UND | Data warehousing | ||
UNF | Data mining | ||
UNH | Recupero delle informazioni | ||
UNJ | Database orientati agli oggetti | ||
UNK | Database distribuiti | ||
UNKD | Registri distribuiti Classificare qui: blockchain, criptovalute | 1.3 | |
UNKP | Reti peer-to-peer Classificare qui: BitTorrent, Freenet | 1.3 | |
UNN | I database e il Web | ||
UNS | Programmi per database Classificare qui: Oracle, Access, SQL ecc. | ||
UP | Applicazioni pratiche della tecnologia dell’informazione Classificare qui: guide per i produttori, domotica ecc | 1.3 | |
UQ | Certificazione informatica | ||
UQF | Certificazione informatica: Microsoft | ||
UQJ | Certificazione informatica: Cisco | ||
UQL | Certificazione informatica: ECDL | ||
UQR | Certificazione informatica: CompTIA | ||
UQT | Certificazione informatica: CLAiT | ||
UR | Sicurezza informatica | ||
URD | Protezione dei dati e della privacy | ||
URH | Frodi e pirateria informatica | ||
URJ | Virus informatici, trojan e worm | ||
URQ | Firewall | ||
URS | Spam | ||
URW | Spyware | ||
URY | Crittografia dei dati Vedere anche: GPJ Teoria dei codici e crittologia | ||
UT | Comunicazione tra computer e reti | ||
UTC | Cloud Computing | ||
UTD | Reti client-server | ||
UTE | Amministrazione di sistema | ||
UTF | Gestione delle reti | ||
UTFB | Sistemi informatici di back-up e recupero dati | ||
UTG | Grid computing | ||
UTM | Posta elettronica (email): livello professionale | ||
UTN | Sicurezza di rete | ||
UTP | Standard e protocolli di rete | ||
UTR | Sistemi distribuiti | ||
UTS | Pacchetti per le reti | ||
UTV | Virtualizzazione | ||
UTW | Reti e applicazioni WAP | ||
UTX | EDI (Electronic Data Interchange) | ||
UX | Informatica applicata Classificare qui: ricerca e tecniche digitali, applicazione di intelligenza artificiale, analisi dei “big data” o strumenti e metodi di calcolo alle discipline tradizionali e nella società Vedere anche: PSAX Biologia computazionale/bioinformatica, MBF Informatica medicale e sanitaria | 1.4 | |
UXA | Applicazioni informatiche nelle arti e nelle discipline umanistiche | ||
UXJ | Applicazioni informatiche nelle scienze sociali e comportamentali Vedere anche: GTK Scienze cognitive | ||
UXT | Applicazioni informatiche nel settore tecnologico e industriale | 1.1 | |
UY | Scienza dei calcolatori | ||
UYA | Teoria matematica della computazione | ||
UYAM | Matematica per informatici | ||
UYD | Progettazione e analisi di sistemi | ||
UYF | Architettura e progettazione logica dei computer | ||
UYFL | Linguaggi di assemblaggio | ||
UYFP | Elaborazione parallela | ||
UYM | Modelli di simulazione per computer | ||
UYQ | Intelligenza artificiale Vedere anche: GTK Scienze cognitive | ||
UYQE | Sistemi esperti e basati sulla conoscenza | ||
UYQL | Linguaggio naturale e traduzione automatica | ||
UYQM | Apprendimento automatico (Machine learning) Classificare qui: l’apprendimento profondo | 1.3 | |
UYQN | Reti neurali e sistemi a logica fuzzy | ||
UYQP | Riconoscimento di forme | ||
UYQS | Riconoscimento vocale | ||
UYQV | Visione artificiale (computer vision) | ||
UYS | Elaborazione numerica dei segnali | 1.4 | |
UYT | Elaborazione delle immagini | ||
UYU | Elaborazione del suono | ||
UYV | Realtà virtuale | ||
UYW | Realtà aumentata | 1.3 | |
UYX | Computazione e informazione quantistica Classificare qui: scienze dell’informazione quantistica | 1.4 | |
UYZ | Interazione uomo-macchina | ||
UYZF | Visualizzazione delle informazioni | ||
UYZG | Progettazione e usabilità delle interfacce utente | ||
UYZM | Architettura dell’informazione | ||
V | Salute, Relazioni e Valorizzazione personale Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione V*): titoli di interesse generale per adulti. Non utilizzare: il codice “V” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione V*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione V*): altri soggetti e qualificatori appropriati, in particolare i Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5*. Preferire: codici dalle sezioni C*, J*, K*, L*, M*, Q*, R* per opere specialistiche | 1.4 | |
VF | Famiglia e salute Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione VF*): per le trattazioni divulgative destinate al pubblico generale. Preferire i codici appropriati delle Sezioni J, M ecc. per le opere specialistiche e accademiche | ||
VFB | Sicurezza personale | ||
VFD | Medicina e salute: opere divulgative Utilizzare per: approcci popolari alla salute del corpo umano o di parti specifiche del corpo | 1.4 | |
VFDF | Pronto soccorso domestico | ||
VFDJ | Salute del bambino | ||
VFDM | Salute dell’uomo Classificare qui: andropausa, problemi alla prostata ecc | 1.3 | |
VFDW | Salute della donna | ||
VFDW2 | Salute della donna: menopausa | 1.3 | |
VFG | Assistenza e cura infermieristica a domicilio Utilizzare per: opere popolari che offrono consigli pratici sulla cura e l’assistenza delle persone a casa Vedere anche: MQC* Infermieristica e le sue sottocategorie | 1.4 | |
VFJ | Affrontare i problemi personali, sociali e di salute Utilizzare per: opere generali destinate a un pubblico non professionista e opere che esplorano o spiegano come trattare o affrontare questi argomenti o che offrono consigli pratici. Utilizzare con: altri soggetti appropriati, per esempio codici della sezione F* per romanzi che affrontano questi temi, o Qualificatori 5L* quando l’argomento riguarda una particolare fascia di età | 1.4 | |
VFJB | Affrontare condizioni di salute e malattie specifiche Utilizzare con: un codice della sezione M* per indicare la condizione specifica, ove disponibile/appropriato | 1.3 | |
VFJB1 | Affrontare le allergie, comprese le intolleranze alimentari | ||
VFJB2 | Affrontare problemi alla schiena | 1.2 | |
VFJB3 | Affrontare il cancro | 1.3 | |
VFJB4 | Affrontare le malattie cardiache | 1.3 | |
VFJB5 | Affrontare il diabete | 1.3 | |
VFJB6 | Affrontare la sindrome di Alzheimer e la demenza | 1.3 | |
VFJB7 | Affrontare il mal di testa e l’emicrania | 1.4 | |
VFJB9 | Affrontare malattie o condizioni croniche o a lungo termine Utilizzare per: opere che offrono consigli su come convivere, affrontare o prendersi cura di persone con condizioni croniche o a lungo termine | 1.4 | |
VFJD | Affrontare le menomazioni fisiche e la disabilità Utilizzare per: consigli pratici per persone con disabilità o che convivono con una particolare menomazione fisica o sensoriale. Utilizzare con: i Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PM* appropriati | 1.4 | |
VFJG | Affrontare l’invecchiamento Utilizzare per: consigli pratici per invecchiare e opere che trattano argomenti o problemi legati all’invecchiamento. Utilizzare con: i Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5LK* appropriati | 1.4 | |
VFJH | Affrontare i problemi dell’immagine corporea Classificare qui: positività corporea, negatività corporea, vergogna per il corpo, dismorfismo muscolare ecc. | 1.4 | |
VFJJ | Affrontare i disturbi alimentari Classificare qui: anoressia, bulimia | 1.3 | |
VFJK | Affrontare problemi di droga e alcol Classificare qui: abuso di sostanze stupefacenti | 1.3 | |
VFJL | Affrontare le dipendenze Utilizzare per: dipendenze non descritte da altri soggetti | 1.3 | |
VFJM | Affrontare gli abusi | ||
VFJN | Affrontare bullismo, coercizione e molestie Utilizzare per: opere che offrono consigli su come affrontare il trolling sui social media, il cyberbullismo, l’intimidazione, il mobbing, le molestie sul posto di lavoro, la coercizione, lo stalking e il comportamento minaccioso o di controllo | 1.4 | |
VFJP | Affrontare ansie e fobie Classificare qui: attacchi di panico, Disturbo ossessivo compulsivo | 1.3 | |
VFJQ | Affrontare i problemi mentali Utilizzare per: salute mentale in generale e altre questioni non descritte altrove | 1.3 | |
VFJQ1 | Affrontare la depressione e altri disturbi dell’umore | 1.3 | |
VFJQ2 | Affrontare l’autolesionismo | 1.4 | |
VFJR | Affrontare i problemi dello sviluppo neurologico | 1.3 | |
VFJR1 | Affrontare l’autismo/Sindrome di Asperger Classificare qui: disordini dello spettro autistico | 1.3 | |
VFJR2 | Affrontare l’ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività) Classificare qui: disturbo da deficit di attenzione e iperattività | 1.3 | |
VFJR3 | Affrontare la dislessia e le difficoltà di apprendimento Classificare qui: discalculia, disgrafia | 1.3 | |
VFJR4 | Affrontare le difficoltà di comunicazione Classificare qui: balbuzie, disturbi del linguaggio | 1.3 | |
VFJS | Affrontare lo stress Classificare qui: affrontare una crisi | 1.4 | |
VFJT | Affrontare la solitudine e l’abbandono | 1.3 | |
VFJV | Affrontare i problemi del sonno Classificare qui: come dormire bene | 1.3 | |
VFJX | Affrontare la morte e il lutto Classificare qui: funerali, memoriali, dolore e perdita Vedere anche: JHBZ Sociologia: la morte e il morire | 1.3 | |
VFJX1 | Affrontare il suicidio | 1.2 | |
VFL | Smettere di fumare | ||
VFM | Forma fisica e dieta | ||
VFMD | Diete e dietologia, alimentazione Utilizzare per: opere di interesse generale su una buona alimentazione, guide alimentari e alla salute e opere su diete specifiche per la salute o per perdere peso. Utilizzare con: codici WB* per diete legate a particolari alimenti, per es. WBJK per una dieta a base di vegetali (vegana) Vedere anche: WBH Cucina salutista e macrobiotica | 1.4 | |
VFMG | Esercizio fisico e allenamento Classificare qui: Pilates, aerobica, stretching, zumba, spinning, percorsi di allenamento, cross training, mantenersi in forma, CrossFit, cardio fitness ecc. Utilizzare con: codici della sezione S* se il programma di fitness o l’allenamento è legato a uno sport particolare | 1.4 | |
VFMG1 | Esercizi yoga Vedere anche: QDHC2 Yoga (filosofia) | 1.3 | |
VFMG2 | Allenamento con i pesi Classificare qui: esercizi di rafforzamento Vedere anche: SHP Sollevamento pesi | 1.3 | |
VFMS | Massaggi Vedere anche: VXHJ Riflessologia | ||
VFV | Famiglia e relazioni interpersonali: consigli e problematiche Utilizzare per: opere che offrono consigli su argomenti e problematiche per diversi tipi di relazioni all’interno della famiglia o di gruppi sociali, per i quali non esistono codici più specifici Vedere anche: JBFW Sesso e sessualità, aspetti sociali, JHBK Sociologia: famiglia e relazioni, WQY Storia familiare, ricerca genealogica | 1.4 | |
VFVC | Sesso e sessualità: consigli e problematiche Classificare qui: manuali per il sesso Vedere anche: JBFW Sesso e sessualità, aspetti sociali, JMU Psicologia: comportamento sessuale | ||
VFVG | Incontri, relazioni, convivenza e matrimonio: consigli e problematiche Utilizzare per: opere che offrono consigli o guide pratiche a diversi tipi o aspetti delle relazioni intime, come amore, romanticismo, fedeltà, relazioni monogame, vivere separati, adulterio, infedeltà, convivenza, gelosia, routine, poliamore, non-monogamia, incontri occasionali Vedere anche: WJW Matrimoni e organizzazione dei matrimoni | 1.4 | |
VFVJ | Sterilità involontaria: consigli e problematiche Classificare qui: infertilità | 1.3 | |
VFVK | Adozione e affidamento: consigli e problematiche | ||
VFVM | Single: consigli e problematiche Classificare qui: consigli su vivere senza un partner, self-partnering, vita da single | 1.2 | 1.4 |
VFVN | Relazioni: amici/gruppi di pari Classificare qui: consigli su come fare amicizia, amicizie, relazioni all’interno di gruppi di pari, social network, gruppi sociali ecc. | 1.4 | |
VFVS | Separazione e divorzio: consigli e problematiche | ||
VFVX | Relazioni intergenerazionali: consigli e problematiche Classificare qui: relazioni genitore-figlio, nonno-nipote, divario generazionale, amicizie intergenerazionali, incomprensioni o conflitti generazionali ecc. | 1.4 | |
VFX | Essere genitori: consigli e problematiche Classificare qui: consigli per madri o padri, sul diventare nonni, sulla disciplina ecc. | 1.4 | |
VFXB | Gravidanza, parto e puericultura: consigli e problematiche | ||
VFXB1 | Nomi da dare ai bambini: guide per i genitori | ||
VFXC | Cura e allevamento dei bambini: consigli per i genitori Utilizzare con: valori appropriati di 5L* dei Qualificatori LIVELLI DI LETTURA 5* | 1.3 | |
VFXC1 | Adolescenti: consigli per i genitori | ||
VS | Auto-aiuto, valorizzazione personale e consigli pratici Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione VS*): opere divulgative destinate al pubblico generale. Preferire i codici appropriati delle Sezioni C, J, K, L, Q, R ecc. per le opere specialistiche e accademiche | 1.3 | |
VSA | Consigli pratici: trucchi e suggerimenti utili Utilizzare per: raccolte di consigli utili e pratici, spesso riguardanti argomenti diversi, su come semplificarsi la vita. Utilizzare con: altri soggetti appropriati | 1.4 | |
VSB | Gestione finanziaria personale Classificare qui: gestione del denaro, del reddito e del bilancio familiare | 1.3 | |
VSC | Consigli sulle scelte di carriera e sul raggiungimento del successo Classificare qui: capacità di presentazione. Utilizzare per: consigli pratici per migliorare le capacità e le competenze legate al lavoro, avere successo professionale, avanzare nella carriera, orientarsi sul posto di lavoro. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO SCOLASTICO 4CP* per la preparazione a test professionali o esami e con altri soggetti per consigli su settori specifici | 1.4 | |
VSCB | Ricerca del lavoro e riorientamento di carriera Classificare qui: curriculum vitae, presentazioni, lettere di presentazione, tecniche di colloquio, diritti del lavoro, gestire la perdita del lavoro, domande di lavoro, superare i test di assunzione. Utilizzare per: opere di interesse generale sulle tecniche per cercare e ottenere un lavoro | 1.3 | 1.4 |
VSD | Legge, cittadinanza e diritti per lettori non specialisti | ||
VSF | Codice della strada e guida dei veicoli Classificare qui: imparare a guidare, supporti didattici per gli esami di guida, ottenere una patente di guida, guida avanzata. Utilizzare con: soggetti appropriati della sezione WGC* per indicare il tipo di veicolo | 1.3 | |
VSG | Consigli per i consumatori Vedere anche: WJS Guide allo shopping | ||
VSH | Proprietà immobiliare per i privati: compravendita e aspetti legali Vedere anche: WK* Manutenzione della casa e le sue sottocategorie | ||
VSK | Consigli sull’istruzione Vedere anche: JN* Educazione e le sue sottocategorie | ||
VSKB | Consigli sull’istruzione: vita studentesca Classificare qui: guide pratiche al percorso di studi, vita nei campus, consigli per ‘sopravvivere’ da studenti | 1.3 | |
VSL | Guide e manuali per l’alfabetizzazione degli adulti Vedere anche: CFC Alfabetizzazione | ||
VSN | Guide e manuali per l’educazione matematica degli adulti | ||
VSP | Psicologia: opere divulgative Vedere anche: QDX Filosofia: opere divulgative | ||
VSPD | Mindfulness Classificare qui: terapie basate sulla meditazione e approcci correlati | 1.2 | |
VSPM | Assertività, motivazione, autostima e pensiero positivo | 1.3 | |
VSPP | Tratti di personalità Classificare qui: test della personalità, persone estroverse, introverse, empatiche, molto sensibili, di grande talento ecc. Utilizzare per: opere destinate a un pubblico generico che esplorano diversi tratti e tipi di personalità Vedere anche: JMS Psicologia: sé, ego, identità, personalità | 1.4 | |
VSPT | Tecniche di miglioramento della memoria e del pensiero Classificare qui: Test QI ecc. per autotest, mappatura mentale, tecniche di ragionamento | 1.4 | |
VSPX | Programmazione Neuro Linguistica (PNL) | ||
VSR | Pensionamento Vedere anche: KFFP Pensioni | ||
VSS | Soft skills e trattare le altre persone Classificare qui: consigli su come affrontare le situazioni sociali, strategie di vita, organizzare la propria vita | 1.2 | 1.4 |
VSW | Vivere e lavorare all’estero: consigli pratici | ||
VSY | Sopravvivenza/Preparazione alle emergenze Classificare qui: manuali sui disastri, guide per i preparatori. Utilizzare per: guide pratiche per la preparazione a possibili situazioni di caos, disastri (naturali e causati dall’uomo), emergenze o crisi | 1.4 | |
VSZ | Autosufficienza e stili di vita ecosostenibili Classificare qui: stili di vita etici, a bassa emissione di carbonio, senza plastica, a basso impatto, vita semplice. Utilizzare per: consigli pratici o suggerimenti per uno stile di vita sostenibile Vedere anche: RNU Sostenibilità | 1.4 | |
VX | Mente, corpo e spirito Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione VX*): per le opere divulgative destinate al pubblico generale e concentrate sui trattamenti per la Mente, il Corpo e lo Spirito. Preferire i codici appropriati delle Sezioni J*, M*, Q* ecc. per le opere specialistiche e accademiche | ||
VXA | Mente, corpo e spirito: pensiero e pratica | ||
VXF | Predizione del futuro e divinazione | ||
VXFA | Astrologia | ||
VXFA1 | Segni zodiacali e oroscopi | ||
VXFC | Cartomanzia | ||
VXFC1 | Tarocchi | ||
VXFD | I Ching | ||
VXFG | Grafologia | ||
VXFJ | Divinazione basata su caratteristiche e attributi fisici | 1.2 | |
VXFJ1 | Chiromanzia Classificare qui: lettura della mano | 1.2 | |
VXFJ2 | Frenologia e fisiognomica | 1.2 | |
VXFN | Numerologia | ||
VXFT | Chiaroveggenza e precognizione | ||
VXH | Terapie alternative, cure e salute Classificare qui: naturopatia, medicina naturopatica. Utilizzare per: terapie e relativi professionisti, inclusi guaritori, naturopati. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione VXH*): MX se il contenuto è rivolto a professionisti medici qualificati Vedere anche: MX* Medicina complementare e le sue sottocategorie | 1.4 | |
VXHA | Agopuntura | 1.1 | |
VXHC | Aromaterapia e oli essenziali | ||
VXHF | Terapie nella natura Classificare qui: ecoterapia, terapia orticola. Utilizzare per: approcci popolari, per approcci più accademici vedi i soggetti di psicologia JM* Vedere anche: MQT Terapia occupazionale | 1.3 | |
VXHH | Omeopatia | ||
VXHJ | Riflessologia Vedere anche: VFMS Massaggi | ||
VXHK | Reiki | ||
VXHT | Medicina tradizionale e rimedi erboristici Classificare qui: opere divulgative sulla medicina cinese, le terapie ayurvediche, kampo, medicina popolare, fitomedicina, fitoterapia, paraerbalismo ecc. Utilizzare per: terapie e relativi professionisti ecc. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* per tradizioni di specifiche regioni | 1.4 | |
VXK | Energie della Terra Classificare qui: rabdomanzia, linee temporanee (ley lines), misteri della Terra, paesaggi sacri | 1.1 | 1.4 |
VXM | Mente, corpo e spirito: meditazione e visualizzazione | ||
VXN | Sogni e interpretazione dei sogni Vedere anche: JMT Psicologia: stati di coscienza | ||
VXP | Poteri e fenomeni psichici Classificare qui: poteri extrasensoriali, opere divulgative su telepatia, telecinesi ecc. Vedere anche: JMX Studi di parapsicologia | ||
VXPC | Cristalloterapia e cromoterapia | ||
VXPH | Chakra, aura e energia spirituale | ||
VXPJ | Proiezione astrale ed esperienze extracorporee | ||
VXPR | Vita oltre la morte, reincarnazione e vite precedenti | ||
VXPS | Spiriti guida, angeli e medianità | ||
VXQ | Fenomeni inspiegabili/Paranormale | ||
VXQB | UFO ed extraterrestri | ||
VXQG | Fantasmi e poltergeist | ||
VXQM | Esseri, mostri e creature leggendarie e mitiche Classificare qui: giganti, goblin, golem, grifoni, sirene, orchi, troll, unicorni, yeti, bigfoot ecc. Utilizzare per: opere popolari su queste creature favolose. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione VXQM*): codici della sezione F* per le storie in cui è presente una di queste creature. Preferire: i codici JBGB o QR* per studi più accademici Vedere anche: JBGB Folklore, miti e leggende | 1.4 | |
VXQM1 | Creature mitiche: draghi Utilizzare con: soggetti F*, JBGB o QR* se opportuni | 1.3 | |
VXQM2 | Creature mitiche: vampiri, licantropi e altri mutanti Utilizzare con: soggetti F*, JBGB o QR* se opportuni | 1.3 | |
VXQM3 | Creature mitiche: zombie e morti viventi Utilizzare con: soggetti F*, JBGB o QR* se opportuni | 1.3 | |
VXQM4 | Creature mitiche: fate, elfi e simili Utilizzare con: soggetti F*, JBGB o QR* se opportuni | 1.4 | |
VXV | Feng Shui Classificare qui: Vastu Shastra | 1.2 | |
VXW | Misticismo, magia e occultismo Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione VXW*): per le opere divulgative sull’occultismo. Preferire i codici QRY* per opere accademiche e rigorose Vedere anche: QRYX* Occultismo e le sue sottocategorie | ||
VXWK | Kabbalah (Cabala): opere divulgative Vedere anche: QRVK2 Misticismo | ||
VXWM | Magia, incantesimi e alchimia | ||
VXWS | Sciamanesimo, paganesimo e druidismo Vedere anche: QRS Religioni antiche e mitologie | ||
VXWT | Stregoneria e Wicca Classificare qui: Wiccan, stregoneria moderna o pagana Vedere anche: QRYX5 Stregoneria | 1.4 | |
W | Stili di Vita, Hobby e Tempo Libero Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione W*): opere divulgative per un pubblico generico di adulti. Non utilizzare: il codice “W” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione W*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione W*): altri soggetti e qualificatori appropriati. Preferire i codici delle sezioni A*, K*, P*, R*, T* ecc. per le opere specialistiche, tecniche e accademiche | 1.4 | |
WB | Cucina, cibi e bevande e argomenti correlati Classificare qui: gastronomia, opere di interesse generale su cibo, cucina o bevande. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione WB*): NHTB per la storia del cibo o per qualsiasi aspetto storico di bevande, cibo o cucina, oppure con JBCC4 per disamine di prodotti alimentari nella cultura e nella società Vedere anche: JBCC4 Studi culturali: alimentazione e società | 1.4 | |
WBA | Cucina e ricette: argomenti di interesse generale | ||
WBAC | Cibo di consolazione e cibo nostalgico (comfort food) | 1.3 | |
WBB | Libri di cucina di cuochi celebri e chef televisivi Classificare qui: ricette ispirate o tratte da serie TV, ricette di ristoranti famosi ecc. | ||
WBC | Cucina per single | ||
WBD | Cucina economica | ||
WBF | Cucina rapida e facile | 1.3 | |
WBH | Cucina salutista e macrobiotica | ||
WBHS | Cucina per diete e regimi alimentari specifici Utilizzare con: soggetti delle sezioni VF* o M* se opportuni | 1.3 | |
WBJ | Cucina vegetariana e vegetarianismo Utilizzare per: libri di ricette, libri sugli aspetti nutrizionali, salutari ed etici delle diete senza carne | 1.4 | |
WBJK | Cucina vegana e veganismo Utilizzare per: libri di ricette, libri sugli aspetti nutrizionali, salutari ed etici delle diete a base di vegetali | 1.4 | |
WBK | Cucina biologica e cibo biologico | 1.3 | |
WBN | Cucina nazionale e regionale Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* e Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PB* appropriati | 1.4 | |
WBNB | Cibo di strada | 1.3 | |
WBQ | Cucinare per e con i bambini | 1.3 | |
WBR | Cucinare per le feste e per occasioni speciali Utilizzare con: valori appropriati da 5H* dei Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA | 1.3 | |
WBS | Cucinare con strumenti specifici Classificare qui: cottura a microonde, wok, barbecue, pentole per la cottura lenta ecc. | 1.3 | |
WBT | Cucina con specifici ingredienti | 1.3 | |
WBTB | Cucina con specifici ingredienti: carni e selvaggina | 1.3 | |
WBTC | Cucina con specifici ingredienti: pollo e carni bianche | 1.3 | |
WBTF | Cucina con specifici ingredienti: pesce e frutti di mare | 1.3 | |
WBTH | Cucina con specifici ingredienti: erbe, spezie, olio e aceto | 1.3 | |
WBTJ | Cucina con specifici ingredienti: riso, cereali, legumi, noci e semi Classificare qui: fagioli, arachidi, soia, avena, lenticchie | 1.3 | |
WBTM | Cucina con specifici ingredienti: frutta e verdura | 1.3 | |
WBTP | Cucina con specifici ingredienti: pasta e noodles | 1.3 | |
WBTR | Cucina con specifici ingredienti: uova, formaggi, latte e latticini | 1.3 | |
WBTX | Cucina con specifici ingredienti: cioccolato | 1.3 | |
WBV | Cucina: piatti e portate | ||
WBVD | Cucina: piatti e portate: zuppe e antipasti Classificare qui: salsine, antipasti, stuzzichini | 1.3 | |
WBVG | Cucina: piatti e portate: insalate e verdure | ||
WBVH | Cucina: piatti e portate: salse Classificare qui: sughi, marinate, condimenti, emulsioni | 1.3 | |
WBVM | Cucina: piatti e portate: primi e secondi piatti | ||
WBVQ | Cucina: piatti e portate: dolci | ||
WBVS | Prodotti da forno Classificare qui: torte, crostate, pasticcini ecc. Utilizzare per: opere di interesse generale sulla cottura al forno o titoli che trattano diversi tipi di prodotti da forno | 1.4 | |
WBVS1 | Torte e decorazioni, glassatura e decorazioni con lo zucchero Utilizzare per: preparazione e cottura di tutti i tipi di torte e decorazioni | 1.1 | 1.4 |
WBVS2 | Pane e panificazione | 1.4 | |
WBW | Cucina: conservazione e congelazione Classificare qui: chutney, marmellate, sottaceti | 1.3 | |
WBX | Cibi e bevande: bevande | ||
WBXD | Cibi e bevande: bevande alcoliche | ||
WBXD1 | Vini Classificare qui: produzione casalinga dei vini, degustazione dei vini | 1.4 | |
WBXD2 | Birre e sidri Classificare qui: produzione casalinga della birra | 1.4 | |
WBXD3 | Alcoolici, liquori e cocktail | 1.4 | |
WBXN | Cibi e bevande: bevande analcoliche | ||
WBXN1 | Tè e caffè Classificare qui: cultura del tè, cultura del caffè. Utilizzare per: opere sui tipi e sulla preparazione di queste bevande, sulle cerimonie o sui rituali ad esse associati. Utilizzare con: altri soggetti per opere sul commercio, la storia e le tradizioni associate, opere sui benefici per la salute ecc. | 1.3 | 1.4 |
WBXN12 | Cerimonia del tè Classificare qui: Via del tè, chadō o sadō (cerimonia del tè giapponese) | 1.4 | |
WBXN3 | Succhi e frullati | 1.3 | |
WBZ | Sigari e fumo Vedere anche: VFL Smettere di fumare | ||
WC | Antiquariato, vintage e collezionismo Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione WC*): titoli sugli oggetti stessi e sul collezionarli | 1.4 | |
WCB | Antiquariato, vintage e collezionismo: guide all’acquisto Classificare qui: guide ai prezzi, guide alle aste, valutazione delle opere ecc. Utilizzare con: altri codici WC* appropriati per indicare i tipi di oggetti Vedere anche: UDBA Shopping e aste online | 1.4 | |
WCC | Cura e restauro degli oggetti d’antiquariato | ||
WCF | Collezionare monete, banconote, medaglie e altri oggetti affini Classificare qui: collezionare sigilli, numismatica | 1.3 | |
WCG | Collezionare francobolli, filatelia | ||
WCJ | Orologi antichi, carrillon e scatole musicali | 1.4 | |
WCJB | Orologi Classificare qui: orologi da polso. Utilizzare per: collezionare orologi, orologi come oggetti di moda o di lusso, annuari di orologi ecc. | 1.4 | |
WCK | Militaria, armi e armature | ||
WCL | Mobili antichi o vintage/Collezionare mobili Utilizzare con: WCC per il restauro di mobili antichi | 1.4 | |
WCN | Antiquariato, vintage e collezionismo: ceramica e vetro e altri oggetti affini | 1.4 | |
WCNC | Antiquariato e collezionismo: ceramica, porcellana, terracotta Classificare qui: collezionare ceramiche cinesi | 1.3 | 1.4 |
WCNG | Antiquariato, vintage e collezionismo: vetro Classificare qui: collezionare bottiglie | 1.3 | 1.4 |
WCP | Antiquariato, vintage e collezionismo: gioielleria | 1.4 | |
WCR | Antiquariato, vintage e collezionismo: oro, argento e altri metalli (gioielli esclusi) | 1.4 | |
WCRB | Antiquariato, vintage e collezionismo: bottoni, distintivi, spille e piccoli oggetti affini | 1.3 | 1.4 |
WCS | Antiquariato, vintage e collezionismo: libri, manoscritti, opuscoli e materiale a stampa Classificare qui: figurine di sigarette, programmi, cartoline, fumetti, autografi, fotografie, schede telefoniche ecc. | 1.4 | |
WCT | Antiquariato, vintage e collezionismo: memorabilia sportivi | 1.4 | |
WCU | Antiquariato, vintage e collezionismo: immagini, stampe e mappe | 1.4 | |
WCV | Antiquariato, vintage e collezionismo: tappeti, arazzi e tessuti | 1.4 | |
WCVB | Antiquariato, vintage e collezionismo: abbigliamento e accessori | 1.4 | |
WCW | Antiquariato, vintage e collezionismo: giocattoli, giochi, bambole e modellini Classificare qui: orsacchiotti | 1.4 | |
WCX | Antiquariato, vintage e collezionismo: strumenti, utensili e attrezzi | 1.4 | |
WCXM | Antiquariato, vintage e collezionismo: strumenti musicali | 1.2 | 1.4 |
WCXS | Antiquariato, vintage e collezionismo: strumenti scientifici | 1.2 | 1.4 |
WD | Hobby, quiz e giochi | ||
WDH | Hobby Vedere anche: WF* Artigianato e arti decorative e le sue sottocategorie | ||
WDHB | Modellismo e costruzioni Classificare qui: statuette in miniatura, modelli militari, soldatini, statuette da gioco, modellismo in scala | 1.2 | 1.4 |
WDHM | Modellismo ferroviario | ||
WDHR | Modelli radiocomandati Classificare qui: aeromodelli, modellini di auto, modellini di barche, droni ecc. | 1.4 | |
WDHW | Giochi di ruolo, giochi di guerra e fantasport Classificare qui: giochi di guerra, giochi in miniatura, giochi di ruolo in stile Dungeons and Dragons Vedere anche: FYW Narrativa: caratteristiche specifiche: correlata a giochi | 1.4 | |
WDJ | Immagini 3D e illusioni ottiche | ||
WDK | Rompicapo e quiz Classificare qui: rompicapo, indovinelli sul pensiero laterale, test di logica, giochi di memoria, indovinelli, puzzle. Utilizzare per: opere riguardanti qualsiasi forma di enigma o indovinello da risolvere o domande a cui rispondere | 1.4 | |
WDKC | Cruciverba e giochi con le parole Classificare qui: dizionari per lo scarabeo, liste di parole, giochi basati sulle lettere, giochi semantici, giochi linguistici | 1.4 | |
WDKN | Sudoku e giochi matematici Classificare qui: giochi di numeri | 1.4 | |
WDKX | Domande e quiz Classificare qui: quiz di cultura generale, domande da “pub quiz”. Utilizzare con: altri soggetti appropriati per quiz su specifici argomenti Vedere anche: GBD Miscellanee e compendi | 1.4 | |
WDM | Giochi al coperto Utilizzare per: opere su qualsiasi tipo di gioco generalmente giocati al chiuso, inclusi giochi di società, giochi educativi, giochi tradizionali, giochi d’azzardo, giochi di abilità, giochi d’azione e riflessi, giochi di dadi Vedere anche: UDX Videogiochi/giochi online: guide all’uso e all’acquisto | 1.4 | |
WDMC | Giochi di carte Classificare qui: solitari, giochi di figurine. Utilizzare per: qualsiasi tipo di gioco che prevede l’utilizzo di carte | 1.4 | |
WDMC1 | Giochi di carte: Bridge | ||
WDMC2 | Giochi di carte: Poker | ||
WDMG | Giochi da tavolo e di strategia Classificare qui: mahjong. Utilizzare per: qualsiasi tipo di gioco da tavolo, astratto o a tema, giochi tradizionali, giochi da tavolo in stile tedesco, americano ecc. | 1.4 | |
WDMG1 | Giochi da tavolo: Scacchi Utilizzare per: opere sugli scacchi e tutte le sue varianti | 1.4 | |
WDMG2 | Giochi da tavolo: Shogi | 1.4 | |
WDMG3 | Giochi da tavolo: Go | 1.4 | |
WDP | Gioco d’azzardo: teorie e metodi Vedere anche: UDBG Gioco e scommesse online | ||
WF | Artigianato e arti decorative Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione WF*): testi con un approccio pratico, manualistico e hobbistico, spesso indirizzati a un pubblico amatoriale. Preferire dove appropriato i codici della sezione A* per opere di storia dell’arte o critica d’arte e codici della sezione T* per libri di testo più professionali o di formazione professionale Vedere anche: AFT Arti decorative | 1.4 | |
WFA | Manuali di pittura, disegno e arte Vedere anche: AGZ Arte: tecniche e principi artistici | 1.4 | |
WFB | Cucito e tessuti Classificare qui: libri di modelli e disegni Vedere anche: AFW Opere d’arte tessile, AKT Moda e design tessile | 1.4 | |
WFBC | Ricamo Classificare qui: punto croce, ricamo ad ago, tessitura ecc. | ||
WFBL | Pizzi e merletti | ||
WFBQ | Trapunte, patchwork e applique | ||
WFBS | Lavori a maglia e all’uncinetto | ||
WFBS1 | Lavori a maglia | 1.2 | |
WFBS2 | Lavori all’uncinetto | 1.2 | |
WFBV | Tintura dei tessuti Classificare qui: Batik e tintura a riserva | ||
WFBW | Cucito a macchina | 1.2 | |
WFC | Corderia, nodi e macramé | ||
WFD | Artigianato e lavorazione della pelle | 1.4 | |
WFF | Lavorazione dei tappeti Vedere anche: AFW Opere d’arte tessile, AKT Moda e design tessile | ||
WFG | Filatura e tessitura meccanica Vedere anche: AFW Opere d’arte tessile, AKT Moda e design tessile | ||
WFH | Giocattoli: creazione e decorazione Classificare qui: peluche, bambole, case delle bambole ecc. | ||
WFJ | Creazione di gioielli e collane Vedere anche: AFKG Metalli preziosi, pietre preziose e gioielli: opere d’arte e design | ||
WFK | Finiture e rivestimenti decorativi Classificare qui: decoupage | ||
WFN | Lavori in terracotta, ceramica, vetro Vedere anche: AFP Ceramica, mosaico e vetro: opere d’arte | ||
WFP | Decorazioni in metallo | ||
WFQ | Decorazioni in legno Classificare qui: scatole decorate; cornici | ||
WFS | Incisione, modellatura e colatura a stampo Classificare qui: intaglio del legno, lavori in resina, intonaci, artigianato in pane e pasta, creazione di candele ecc. Vedere anche: AFKC Intagli, maschere, rilievi | ||
WFT | Lavorazione cartacea e libraria Classificare qui: lavorazione della carta, rilegatura di libri, biglietti di auguri, libri di ricordi, aerei di carta, modelli di carta, artigianato di carta Vedere anche: AKH Grafica editoriale e rilegatura | 1.3 | |
WFTM | Origami e manufatti in carta | ||
WFU | Calligrafia e lettering a mano Vedere anche: AKD Tipografia e lettering | ||
WFV | Artigianato rurale Vedere anche: AFT Arti decorative | ||
WFW | Composizioni e oggetti floreali Classificare qui: disegno floreale, linguaggio dei fiori | 1.4 | |
WFX | Libri da colorare e libri gioco per adulti | ||
WG | Trasporti: argomenti d’interesse generale Vedere anche: KNG Industria dei trasporti, TR* Tecnologia e professioni nel settore dei trasporti e le sue sottocategorie | ||
WGC | Veicoli stradali e a motore: argomenti d’interesse generale Vedere anche: TRCT Professioni nel settore del trasporto su ruota | ||
WGCB | Automobili: argomenti d’interesse generale | ||
WGCF | Autobus, tram e veicoli commerciali: argomenti d’interesse generale | ||
WGCK | Moto: argomenti d’interesse generale | ||
WGCQ | Veicoli da strada e a motore: camper e veicoli per il tempo libero | 1.3 | |
WGCT | Trattori e mezzi agricoli: argomenti d’interesse generale Vedere anche: TVD Ingegneria e meccanizzazione agraria | ||
WGCV | Manutenzione e manuali dei veicoli Vedere anche: TRCS Meccanica automobilistica e motoristica: competenze e professioni | ||
WGD | Biciclette e trasporti non motorizzati: argomenti d’interesse generale e manutenzione Vedere anche: SMQ Ciclismo, SZD Ciclismo: generale e cicloturismo | ||
WGF | Treni e ferrovie: argomenti d’interesse generale Classificare qui: storie aziendali, mappe e atlanti, opere sulle ferrovie in generale Vedere anche: TRF* Tecnologia, ingegneria e professioni nel settore ferroviario e le sue sottocategorie | 1.3 | |
WGFD | Treni e ferrovie: locomotive e materiale rotabile Classificare qui: locomotive a vapore, diesel o elettriche, carrozze, vagoni ecc | 1.3 | |
WGFL | Sistemi urbani di trasporto ferroviario Classificare qui: sistemi di metropolitana sotterranei e leggeri, tram su binari, monorotaia e qualsiasi sistema di transito o trasporto urbano basato su binari fissi | 1.2 | |
WGG | Navi e barche: argomenti d’interesse generale Classificare qui: imbarcazioni per vie navigabili interne e marittime Vedere anche: NHTM Storia marittima, SPN* Nautica: sport e tempo libero e le sue sottocategorie | 1.3 | |
WGGB | Barche Classificare qui: barche a remi, narrowboat, chiatte, yacht di lusso, case galleggianti. Utilizzare per: barche progettate principalmente per le acque navigabili interne e le zone costiere | 1.3 | |
WGGD | Navi: navi di linea e altri navi oceaniche Classificare qui: navi da crociera, velieri, grandi navi. Utilizzare per: la storia di queste navi, le compagnie di navigazione, le navi oceaniche più grandi ecc | 1.3 | |
WGGP | Navi e barche: certificazioni e patenti Classificare qui: certificazione per la guida di piccole imbarcazioni a motore, patenti di vela per dilettanti Vedere anche: TRLN Navigazione e nautica, TRLT Professioni del settore marittimo e della nautica | 1.3 | |
WGGV | Costruzione e manutenzione delle imbarcazioni Vedere anche: TRL* Ingegneria e professioni della cantieristica navale e le sue sottocategorie | ||
WGM | Aerei e aviazione Classificare qui: aerei commerciali, compagnie aeree, aeroporti Vedere anche: TRP* Tecnologia aerospaziale e dell’aviazione e le sue sottocategorie | 1.3 | |
WH | Umorismo Vedere anche: XY Strisce a fumetti | ||
WHG | Umorismo televisivo | ||
WHJ | Barzellette e indovinelli | ||
WHL | Umorismo in gergo e dialetto | ||
WHP | Parodie e imitazioni (non narrative) Vedere anche: FUP Narrativa satirica e parodie | ||
WHX | Raccolte e antologie umoristiche | ||
WJ | Guide allo stile di vita e alla cura dello stile personale | ||
WJF | Guide alla moda e allo stile | ||
WJH | Cosmetici, acconciature e bellezza Classificare qui: trattamenti termali, trucco, cura della pelle, acconciature, terapie di bellezza, competenze per la professione di parrucchiere, cura della persona Vedere anche: TTVH Parrucchieri e saloni e terapie di bellezza, VFM Forma fisica e dieta, YPWC5 Materiale didattico: parrucchieri, saloni e terapie di bellezza | 1.4 | |
WJJ | Profumi e incensi Class here: fragrances | 1.4 | |
WJK | Guide al design, alla decorazione e allo stile degli interni Vedere anche: AMR Architettura: design degli interni | ||
WJS | Guide allo shopping Vedere anche: UDBA Shopping e aste online, VSG Consigli per i consumatori | ||
WJW | Matrimoni e organizzazione dei matrimoni | ||
WJX | Feste, galateo e intrattenimento | ||
WJXC | Buone maniere: guide e consigli Classificare qui: regole generali di buona educazione, protocolli, etichetta e interazione con gli altri, forme e modi di rivolgersi agli altri, consigli per evitare scortesie o offese, consigli interculturali | 1.4 | |
WJXF | Organizzazione della tavola e arte di apparecchiare la tavola | 1.3 | |
WJY | Rituali e cerimonie tradizionali Classificare qui: arti giapponesi della raffinatezza, cerimonie di benvenuto, saluto del “pane e sale” ecc. Utilizzare per: opere popolari su convenzioni, rituali e cerimonie tradizionali e relative etichette, abitudini o comportamenti codificati, spesso associati alla vita quotidiana. Utilizzare con: altri soggetti per indicare la natura della cerimonia, per esempio WBXN1 per la cerimonia tradizionale giapponese del tè (Chadō), WFW per Ikebana (Kadō) o WJJ per la Via dell’incenso (Kōdō) Vedere anche: JBCC6 Studi culturali: costumi e tradizioni | 1.4 | |
WK | Manutenzione della casa Vedere anche: TTVT Custodi, bidelli, governanti, addetti alle pulizie e abilità correlate, VSH Proprietà immobiliare per i privati: compravendita e aspetti legali | ||
WKD | Fai da te: generale | ||
WKDM | Fai da te: manuali per la manutenzione della casa | ||
WKDW | Fai da te: falegnameria e carpenteria | ||
WKH | Gestione familiare e suggerimenti per la casa Classificare qui: economia domestica, consigli per la pulizia della casa, fare spazio, organizzazione della casa | 1.4 | |
WKR | Ristrutturazione e ampliamento della casa Vedere anche: WJK Guide al design, alla decorazione e allo stile degli interni | ||
WKU | Spazi all’aperto e aree ricreative: progettazione e manutenzione | ||
WM | Giardinaggio Vedere anche: TVS Orticoltura commerciale | ||
WMB | Giardini (descrizioni, storia ecc.) | ||
WMD | Progettazione e design del giardino | ||
WMF | Serre, giardini d’inverno, cortili | ||
WMP | Giardinaggio: piante e coltivazioni: guide Classificare qui: erbe aromatiche, piante grasse e cactus. Utilizzare per: titoli o guide sulla coltivazione di qualsiasi pianta da giardino, sia da interno che da esterno. Utilizzare con: WMQR1 per le piante d’appartamento | 1.3 | |
WMPC | Giardinaggio: fiori e piante ornamentali | 1.3 | |
WMPF | Giardinaggio: frutta e verdura | 1.3 | |
WMPS | Giardinaggio: alberi e arbusti | 1.3 | |
WMPY | Giardinaggio: parassiti e malattie | 1.3 | |
WMQ | Metodi di giardinaggio specialistici | ||
WMQB | Metodi di giardinaggio specialistici: Bonsai | 1.3 | |
WMQF | Giardinaggio biologico | ||
WMQL | Giardinaggio paesaggistico | ||
WMQN | Giardinaggio naturale e con flora selvatica | ||
WMQP | Giardinaggio con flora autoctona | ||
WMQR | Giardinaggio di piante in vaso Utilizzare per: titoli sulla coltivazione delle piante in vasi, barattoli, cestini ecc, sia all’interno che all’esterno | 1.3 | |
WMQR1 | Giardinaggio al chiuso | 1.3 | |
WMQW | Giardini acquatici e laghetti | ||
WMT | Orti/Giardini collettivi Vedere anche: TVM Aziende agricole di piccole dimensioni, TVU Coltivazioni urbane/agricoltura urbana | 1.3 | |
WN | Natura e mondo naturale: argomenti di interesse generale Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione WN*): solo opere divulgative destinate al pubblico generale. Preferire i codici corrispondenti delle Sezioni P*, R*, T* ecc. per le opere specialistiche e accademiche | ||
WNA | Dinosauri e mondo preistorico: argomenti di interesse generale Vedere anche: RBX Paleontologia | ||
WNC | Animali selvatici: argomenti di interesse generale Vedere anche: PSV* Zoologia e scienze degli animali e le sue sottocategorie | ||
WNCB | Animali selvatici: uccelli e birdwatching: argomenti di interesse generale Vedere anche: PSVJ Zoologia: uccelli (ornitologia) | ||
WNCF | Animali selvatici: mammiferi: argomenti di interesse generale Vedere anche: PSVM Zoologia: mammiferi (mammologia) | ||
WNCK | Animali selvatici: rettili e anfibi: argomenti di interesse generale Vedere anche: PSVF Zoologia: anfibi e rettili (erpetologia) | ||
WNCN | Animali selvatici: farfalle, altri insetti e ragni: argomenti di interesse generale Vedere anche: PSVA Zoologia: invertebrati | ||
WNCS | Animali selvatici: animali acquatici: argomenti di interesse generale Vedere anche: PSP Idrobiologia, PSVC Zoologia: pesci (ittiologia), PSVM2 Zoologia: mammiferi marini e di acqua dolce | ||
WNCS1 | Animali marini e costieri: argomenti di interesse generale Vedere anche: PSPM Biologia marina | ||
WNCS2 | Animali d’acqua dolce: argomenti di interesse generale Vedere anche: PSPF Biologia delle acque dolci | ||
WND | Campagna, vita in campagna: argomenti di interesse generale | ||
WNF | Animali da fattoria e da lavoro: argomenti di interesse generale Utilizzare per: titoli su cani da lavoro o cani guida Vedere anche: TVH Allevamento di animali | 1.3 | |
WNG | Animali domestici e da compagnia | ||
WNGC | Animali da compagnia: gatti | ||
WNGD | Animali da compagnia: cani | ||
WNGD1 | Addestramento e allenamento dei cani | ||
WNGF | Pesci e acquari | ||
WNGH | Cavalli e pony: argomenti di interesse generale | ||
WNGK | Animali da compagnia: uccelli da gabbia, da voliera | ||
WNGR | Animali da compagnia: conigli e roditori Classificare qui: topolini, criceti, porcellini d’India, gerbillini, ratti ecc. come animali da compagnia | 1.3 | |
WNGS | Animali da compagnia: rettili e anfibi Classificare qui: serpenti, lucertole, tritoni, tartarughe, tartarughe d’acqua, testuggini ecc. come animali da compagnia | 1.3 | |
WNGX | Animali da compagnia: insetti e ragni | ||
WNH | Zoo e parchi naturali: argomenti di interesse generale | ||
WNJ | Parchi nazionali e riserve naturali: argomenti di interesse generale Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1*, più i soggetti della sezione WT* per le guide ai parchi nazionali (statali, provinciali, regionali ecc.) se opportuno | 1.3 | |
WNP | Alberi, fiori e piante selvatiche: argomenti di interesse generale Vedere anche: PST* Botanica e scienze dei vegetali e le sue sottocategorie, WMP Giardinaggio: piante e coltivazioni: guide | ||
WNR | Rocce, minerali e fossili: argomenti di interesse generale Utilizzare per: opere divulgative su aspetti della geologia, incluse le guide alle gemme. Utilizzare con: soggetti della disciplina pertinente, per indicare l’argomento affrontato Vedere anche: PNV Chimica dei minerali, cristalli e gemme, RBX Paleontologia, RBG* Geologia, geomorfologia e litosfera e le sue sottocategorie | 1.2 | |
WNW | La Terra: storia naturale: argomenti di interesse generale Utilizzare per: opere divulgative sulla storia naturale della Terra nel suo complesso, la geografia fisica e la vita sulla Terra, opere divulgative su vulcani, terremoti ecc. Vedere anche: RB* Scienze della terra e le sue sottocategorie, PSAF Scienza ecologica, Biosfera | ||
WNWM | Eventi atmosferici e clima: argomenti di interesse generale Utilizzare per: opere divulgative sugli eventi atmosferici, incluse le tempeste e altre condizioni climatiche estreme Vedere anche: RBP Meteorologia e climatologia | 1.2 | |
WNX | Astronomia e spazio: opere divulgative Classificare qui: guide alle costellazioni e alle stelle, guide non specialistiche all’astronomia e allo spazio, inclusa l’esplorazione spaziale Vedere anche: PG* Astronomia, spazio e tempo e le sue sottocategorie, TTD Scienze spaziali | ||
WQ | Storia locale e familiare, ricordi | ||
WQH | Storia locale Utilizzare per: opere divulgative sulla storia di una specifica località, in genere solo di interesse locale. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* ove possibile | ||
WQN | Ricordi: generale Utilizzare per: opere divulgative con un punto di vista nostalgico e acritico verso i tempi passati. Utilizzare con: un altro codice che indica l’argomento corrispondente, per esempio WGF “Treni e ferrovie: argomenti di interesse generale” | ||
WQP | Luoghi nelle fotografie d’epoca Utilizzare per: collezioni di fotografie antiche o vintage relative a un luogo o luoghi specifici. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* ove possibile Vedere anche: AJC Fotografia: collezioni | ||
WQY | Storia familiare, ricerca genealogica Vedere anche: NHTG Genealogia, araldica, titoli e onorificenze | ||
WT | Viaggi e vacanze Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione WT*): il Qualificatore GEOGRAFICO 1* più specifico e appropriato a disposizione | ||
WTD | Suggerimenti e consigli di viaggio: generale | ||
WTH | Guide di viaggio e guide turistiche Utilizzare per: guide di viaggio generali, elenchi di luoghi da visitare, guide al ‘meglio di’, che non ricadono in una categoria più specifica e che restano principalmente guide. Utilizzare con: il Qualificatore GEOGRAFICO 1* più specifico a disposizione, più un Qualificatore di LIVELLO DI LETTURA 5*, o un altro soggetto, per indicare una guida specializzata. Per esempio, 5PS per indicare viaggi indirizzati a un gruppo particolare di individui Vedere anche: WJS Guide allo shopping, WTM Luoghi e popoli: opere illustrate e di interesse generale | 1.3 | |
WTHA | Guide di viaggio: vacanze avventura | ||
WTHB | Guide di viaggio: viaggi d’affari | ||
WTHC | Guide di viaggio: eco-turismo, turismo sostenibile | ||
WTHD | Guide di viaggio: regioni enogastronomiche Classificare qui: guide di viaggio basate soprattutto sui cibi locali, sulle regioni vinicole ecc. Utilizzare con: il Qualificatore GEOGRAFICO 1* appropriato e un codice della sezione WB* per i dettagli sul settore enogastronomico trattato Vedere anche: WTHR Guide di viaggio: ristoranti, caffè, locande, bar | 1.2 | |
WTHE | Guide turistiche: vacanze attive Classificare qui: guide di viaggio per vacanze che prevedono sport e altre attività. Utilizzare con: codici della sezione SZ* per indicare l’attività coinvolta | 1.2 | |
WTHF | Guide di viaggio: vacanze con bambini e in famiglia | ||
WTHG | Guide di viaggio: viaggi economici | 1.3 | |
WTHH | Guide di viaggio: guide agli alberghi e alle strutture vacanziere Utilizzare per: guide su ‘dove soggiornare’, raccomandazioni di posti specifici | 1.3 | |
WTHH1 | Guide di viaggio: guide per turismo itinerante, caravan e camping | ||
WTHK | Guide di viaggio: spiagge e aree costiere Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* appropriati | 1.3 | |
WTHL | Guide di viaggio: città Utilizzare per: guide a città specifiche. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* appropriati | 1.4 | |
WTHM | Guide di viaggio: musei, siti storici, gallerie ecc. Classificare qui: guide ai siti patrimonio, singoli edifici, monumenti, siti culturalmente significativi, siti storici e archeologici, ecc | 1.4 | |
WTHR | Guide di viaggio: ristoranti, caffè, locande, bar Classificare qui: locande, bar, pub, bistrot per cibo e bevande. Utilizzare per: guide su ‘dove mangiare e bere’, guide alla scelta di posti specifici Vedere anche: WTHD Guide di viaggio: regioni enogastronomiche | 1.3 | |
WTHT | Guide di viaggio: parchi tematici e parchi divertimenti | ||
WTHV | Guide di viaggio: viaggi in treno Classificare qui: orari ferroviari per i viaggiatori, mappe ferroviarie, viaggare in treno, viaggi in treno ecc. | 1.4 | |
WTHW | Guide di viaggio: percorsi e vie Classificare qui: guide a percorsi a lunga distanza, come sentieri, piste, vie ciclabili, corsi d’acqua, autostrade, strade percorribili a cavallo ecc. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* più soggetti come SZ*, ove opportuno | 1.3 | |
WTHX | Guide di viaggio: crociere Classificare qui: crociere fluviali e marittime. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* appropriati | 1.3 | |
WTK | Dizionari fraseologici Utilizzare con: il Qualificatore LINGUISTICO 2* appropriato Vedere anche: CJBT Testi per l’autoapprendimento delle lingue | ||
WTL | Letteratura di viaggio | ||
WTLC | Letteratura di viaggio classica Utilizzare per: letteratura di viaggio ampiamente considerata o presentata come “classica” e tipicamente, ma non necessariamente, pubblicata e in commercio da diversi decenni | 1.4 | |
WTLP | Spedizioni: narrazioni divulgative Classificare qui: narrazioni divulgative di spedizioni e di esplorazioni Vedere anche: RGR Scoperte ed esplorazioni geografiche | ||
WTM | Luoghi e popoli: opere illustrate e di interesse generale Utilizzare per: libri di viaggio illustrati ed evocativi, libri sui luoghi da visitare, ecc, che NON sono principalmente guide di viaggio. Utilizzare con: il Qualificatore GEOGRAFICO 1* più specifico a disposizione più un Qualificatore di LIVELLO DI LETTURA 5* o un altro soggetto, quando il titolo ha un tema specifico Vedere anche: AJC Fotografia: collezioni | 1.3 | |
WTR | Carte e atlanti geografici Vedere anche: RGX* Opere di consultazione geografica e le sue sottocategorie | ||
WTRD | Atlanti e carte stradali | ||
WTRM | Mappe da viaggio Utilizzare per: tutte le mappe cartacee pieghevoli, diverse dalle piante cittadine e dalle mappe stradali per automobilisti, per l’uso generale e i viaggi | ||
WTRS | Mappe stradali e piante di città Classificare qui: mappe e libri di mappe di città, paesi e strade per uso generale | ||
WZ | Articoli di cancelleria e oggetti vari Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione WZ*): prodotti come articoli di cancelleria e prodotti non librari per adulti che non possono essere classificati utilizzando un’altra categoria come soggetto principale. Utilizzare con: altri soggetti appropriati, ma WZ* dovrebbe essere il codice principale. I dettagli sul formato del prodotto vengono trasmessi in altri metadati | 1.4 | |
WZG | Libri regalo Utilizzare per: libri, in genere di piccolo formato e di natura decorativa, umoristica o ispiratrice, pensati per essere regalati dall’acquirente Vedere anche: YZG Libri regalo per bambini | 1.4 | |
WZS | Articoli di cartoleria Utilizzare per: ogni articolo di cartoleria stampato, agende, calendari, poster, kit, pacchetti di cartoline, segnalibri ecc. Utilizzare con: un altro codice che ne indica l’argomento, ove possibile | ||
WZSJ | Diari e quaderni tematici Utilizzare per: diari in cui scrivere, che contengono alcuni testi o immagini prestampati per ispirare su cosa scrivere o annotare. Utilizzare con: un altro codice secondario appropriato per indicare il soggetto | 1.4 | |
WZSN | Articoli di cancelleria Classificare qui: taccuini e quaderni, libretti di autografi e altri articoli con pagine bianche | 1.1 | |
X | Narrativa a fumetti, libri a fumetti, strisce a fumetti e cartoni animati Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione X*): titoli generici per adulti, adolescenti o bambini. Non utilizzare: il codice “X” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione X*. I Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5A* DEVONO essere utilizzati per i titoli destinati a bambini o adolescenti. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione X*): altri soggetti e qualificatori appropriati, in particolare con i Qualificatori GEOGRAFICI 1*, di PERIODO STORICO 3* e di LIVELLO DI LETTURA 5* | 1.4 | |
XA | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: tipi | ||
XAB | Narrativa a fumetti della tradizione europea Utilizzare per: nella tradizione europea, i romanzi a fumetti sono in genere pubblicazioni singole e non parte di una serie, in genere destinate a un pubblico adulto, spesso con grafiche particolari e altro contenuto testuale letterario, di solito seri anziché umoristici; sono opere pubblicate in origine come romanzi a fumetti, non adattamenti di opere testuali | ||
XAD | Libri a fumetti e Bandes dessinées della tradizione europea Utilizzare per: nella tradizione europea, i libri a fumetti o “bandes dessinées” sono in genere pubblicati in serie, spesso con gli stessi personaggi, a differenza dei romanzi a fumetti che sono pubblicazioni singole | ||
XADC | Libri a fumetti europei: generali, classici, di tutte le epoche Classificare qui: fumetti classici che di solito sono letti e apprezzati da bambini o adulti, ampiamente considerati o presentati come “classici” e tipicamente, ma non necessariamente, pubblicati e in commercio da diversi decenni | 1.4 | |
XAK | Narrativa a fumetti e libri a fumetti di stile americano/inglese Utilizzare per: romanzi e libri a fumetti della tradizione americana/inglese | ||
XAKC | Libri a fumetti americani: classici, Golden Age Classificare qui: personaggi appartenenti alla “Golden Age” o agli albori del fumetto che di solito sono letti e apprezzati da bambini o adulti, ampiamente considerati o presentati come “classici” e tipicamente, ma non necessariamente, pubblicati e in commercio da diversi decenni | 1.4 | |
XAM | Manga e fumetti di stile asiatico Utilizzare per: i codici della sezione XAM* comprendono tutti i libri a fumetti giapponesi (Manga) e di altri paesi asiatici, tra cui i coreani (Manhwa) e i cinesi (Manhua), e di paesi non-asiatici, ma disegnati in stile Manga | 1.4 | |
XAMC | Manga: Kodomo Utilizzare per: Manga per bambini, ragazzi e ragazze, età 6–10 anni | ||
XAMF | Manga: Shôjo Utilizzare per: Manga per ragazze e adolescenti, età 10–15 anni | ||
XAMG | Manga: Shonen Utilizzare per: Manga per ragazzi e adolescenti, età 10–15 anni | ||
XAML | Manga: Seinen Utilizzare per: Manga per uomini giovani, tra i 15 e i 30 anni circa. Utilizzare con: Qualificatore 5X se opportuno | 1.3 | |
XAMR | Manga: Josei Utilizzare per: Manga concepito specificamente per giovani donne adulte | ||
XAMT | Manga: Yaoi Classificare qui: Boy Love (BL). Utilizzare per: Manga con relazioni omosessuali tra giovani di sesso maschile, creati principalmente, ma non esclusivamente, per giovani lettrici di sesso femminile. Utilizzare con: il Qualificatore di LIVELLO DI LETTURA 5PSG se opportuno Vedere anche: FYQ Narrativa: caratteristiche specifiche: romanzi Yaoi/Boys love | 1.4 | |
XAMV | Manga: Bara Classificare qui: Men’s Love (ML). Utilizzare per: Manga che si concentra sull’amore maschile per lo stesso sesso, solitamente creato da e per uomini gay. Utilizzare con: i Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PSG e 5X se opportuno | 1.3 | 1.4 |
XAMX | Manga: per adulti (erotico, violenza estrema) Utilizzare per: Manga per adulti con scene di natura apertamente sessuale o violenta, adatti unicamente a un pubblico consapevole e maturo. Utilizzare con: altri codici appropriati della sezione XAM* e il Qualificatore 5X a seconda dei casi Vedere anche: XAMX2 Manga: hentai Manga | 1.3 | |
XAMX2 | Manga: hentai Manga Utilizzare per: Manga per adulti (oltre i 18 anni) di natura pornografica o di erotismo estremo. Utilizzare con: il Qualificatore 5X se opportuno Vedere anche: XAML Manga: Seinen | 1.3 | |
XAMY | Manga: Yuri Classificare qui: Girls Love. Utilizzare per Manga che rappresentano relazioni omosessuali fra giovani donne spesso (ma non esclusivamente) destinati a un pubblico di giovani lettrici. Utilizzare con: il Qualificatore di LIVELLO DI LETTURA 5PSL se opportuno | 1.2 | 1.4 |
XQ | Narrativa a fumetti, libri a fumetti e Manga: generi | 1.4 | |
XQA | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: memorie, storie vere e romanzate Classificare qui: spaccati di vita, biografie, politica, viaggi. Utilizzare con: soggetti di saggistica appropriati per indicare l’argomento | 1.4 | |
XQAY | Narrativa a fumetti, libri a fumetti e Manga: educativi Utilizzare per: titoli pubblicati come fumetti o manga in cui il contenuto è principalmente di saggistica e ha come scopo di educare le persone sull’argomento. Utilizzare con: codici YN* se destinati ai giovani o altri codici pertinenti di saggistica per i titoli destinati agli adulti. Utilizzare con: codici XA* appropriati per indicare il tipo | 1.4 | |
XQB | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: adattamenti letterari Utilizzare per: adattamenti in forma grafica di opere letterarie preesistenti | ||
XQC | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: ispirati a o adattati da Utilizzare per: storie che sono state pubblicate come spin-off o come opere correlate a un prodotto o a un supporto preesistente di natura non libraria, per esempio libri di storie basate su serie di film di successo (franchise), su un gioco online o una serie TV. NON usare per titoli che sono stati successivamente trasformati in film ecc | 1.3 | |
XQD | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: poliziesco, giallo e thriller | ||
XQG | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: azione e avventura | ||
XQGW | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: Western | ||
XQH | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: horror | ||
XQK | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: supereroi e supercriminali | ||
XQL | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: fantascienza | ||
XQM | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: fantasy, esoterismo Utilizzare per: fumetti sviluppati su un sapere antico, segreto o esoterico | ||
XQN | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: antropomorfismo/storie di animali | 1.3 | |
XQR | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: fumetti rosa | ||
XQS | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: vita scolastica e universitaria Utilizzare con: codice 5L* se appropriato | 1.3 | |
XQT | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: umorismo | ||
XQV | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: ambientazione storica | ||
XQX | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: per adulti Utilizzare per: libri a fumetti per adulti, con scene di natura apertamente sessuale o violenta, o che trattano temi grafici adatti unicamente a un pubblico consapevole e maturo. Utilizzare con: il Qualificatore 5X, più altri codici appropriati della sezione X* | 1.3 | |
XQXE | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: per adulti - erotico Utilizzare per: libri a fumetti per adulti con scene di natura apertamente sessuale o che trattano temi grafici sessuali adatti unicamente a un pubblico consapevole e maturo. Utilizzare con: il Qualificatore 5X, più altri codici appropriati della sezione X* | 1.3 | |
XQXV | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: per adulti - violenza estrema - splatter Utilizzare per: libri a fumetti per adulti con scene di natura apertamente violenta o splatter o che trattano temi grafici violenti e sgradevoli, adatti unicamente a un pubblico consapevole e maturo. Utilizzare con: il Qualificatore 5X, più altri codici appropriati della sezione X* | 1.3 | |
XR | Narrativa a fumetti e libri a fumetti: guide e recensioni Vedere anche: DSR Opere di consultazione letteraria, FZ Narrativa: opere di approfondimento | ||
XRM | Manga: guide e recensioni Vedere anche: DSR Opere di consultazione letteraria, FZ Narrativa: opere di approfondimento | ||
XY | Strisce a fumetti Utilizzare per: raccolte di fumetti tipicamente umoristici, in 3–5 vignette, di solito originariamente pubblicati su giornali o riviste | ||
Y | Libri per bambini e ragazzi e Materiale didattico Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione Y*): materiale rivolto a, oppure scritto o creato appositamente per, un pubblico di ragazzi o adolescenti (ad eccezione di graphic novel, fumetti e manga per i quali esiste la sezione specifica X*). Non utilizzare: il codice “Y” stesso, ma selezionare categorie specifiche dalla sezione Y*. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione Y*): un solo Qualificatore di LIVELLO DI LETTURA 5A* per dare un riferimento sull’età di lettura “a partire da” (le fasce di età dettagliate devono essere incluse in altri metadati), o Qualificatori di LIVELLO SCOLASTICO 4* per i titoli della sezione YP*. Tutti gli altri qualificatori se appropriati possono essere utilizzati con i codici Y* . Non utilizzare per: materiale destinato principalmente agli adulti che può piacere anche agli adolescenti più grandi. Per i contenuti destinati ai “nuovi adulti” si veda la nota al qualificatore 5LKE | 1.4 | |
YB | Libri per bambini: libri illustrati, libri di attività e concetti per l’apprendimento precoce Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YB*): prodotti fisici o digitali. Le descrizioni dei codici si riferiscono esclusivamente al contenuto, non al formato (le informazioni sul formato sono fornite in altri metadati). Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YB*): un solo Qualificatore di LIVELLO DI LETTURA 5A* per dare un riferimento sull’età di lettura “a partire da” | 1.4 | |
YBC | Libri illustrati per bambini Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YBC*): libri altamente illustrati (in genere tutti colorati) per bambini in cui il contenuto (di narrativa o saggistica) è trasmesso attraverso la combinazione di parole e immagini o solo tramite immagini. Un “libro illustrato” differisce da un “libro con illustrazioni”, in quanto le immagini che contiene sono importanti almeno quanto il testo (se esiste) e costituiscono una componente essenziale del libro. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YBC*): altri codici della sezione Y* a seconda dei casi, per esempio YNB per i libri illustrati di biografie o YPCA21 per i libri illustrati che fanno parte di un percorso di lettura strutturato | 1.4 | |
YBCB | Libri per la prima infanzia Utilizzare per: libri generalmente di piccolo formato, cartonati, da bagno, in stoffa, libri illustrati con poco o nessun testo, senza contenuti esplicitamente educativi concepiti per l’apprendimento precoce e in genere con storie molto brevi. Utilizzare con: codici YBG* per i libri per bambini che implicano l’interattività | 1.4 | |
YBCH | Libri illustrati: libri con personaggi Utilizzare per: tutti i libri basati sui personaggi televisivi o del cinema, e tutti i libri con personaggi rappresentati graficamente, ben noti e presenti in innumerevoli libri e/o altri prodotti | ||
YBCS | Storie illustrate Utilizzare per: storie per bambini completamente illustrate in cui la narrazione è raccontata principalmente o interamente attraverso immagini e dove il testo dipende completamente dalle illustrazioni. Utilizzare con: i codici YF* pertinenti per indicare il genere della storia, o le categorie YN* o YX* come codici secondari per storie con temi specifici. YBCS dovrebbe solitamente essere il codice principale se utilizzato con le categorie YF*, YN* o YX*. Preferire: codici dalla sezione X* per storie raccontate in forma di fumetto o manga | 1.4 | |
YBCS1 | Storie illustrate: Favole e storie della buonanotte | 1.1 | |
YBCS2 | Storie illustrate: Immaginazione e gioco Utilizzare per: libri illustrati che richiedono l’uso dell’immaginazione e/o del gioco, per esempio con giocattoli, spesso per creare un mondo immaginario | 1.1 | |
YBD | Primi libri per bambini e ragazzi Utilizzare per: libri di storie per bambini principalmente testuali, ma che contengono comunque numerose illustrazioni. Di solito di lunghezza relativamente breve e bassa complessità, divisi in capitoli molto corti e destinati ai lettori in fase di transizione dai libri di storie illustrate. Utilizzare con: i codici YF* pertinenti per indicare il genere della storia, o le categorie YN* o YX* come codici secondari per storie con temi specifici. Preferire: codici dalla sezione X* per storie raccontate in forma di fumetto o manga Vedere anche: YBCS Storie illustrate | 1.4 | |
YBG | Libri e kit interattivi e di attività per bambini Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YBG*): prodotti interattivi e di attività per bambini (di qualsiasi fascia di età); opere in cui lo scopo e il contenuto principale del prodotto è un’attività che richiede partecipazione e interazione, ovvero qualcosa da fare o realizzare, sia monouso (per es. stacca e crea) che ripetibile (per es. tocca e senti). Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YBG*): altri codici Y* a seconda dei casi. Preferire: altri codici Y* come categoria principale quando il contenuto primario (storia o argomento) è più importante dell’interattività. (Le informazioni di dettaglio sul formato sono sempre descritte in altri metadati.) | 1.4 | |
YBGC | Prodotti interattivi e di attività per bambini: disegnare, colorare e pitturare Classificare qui: libri da colorare, libri di pittura magica, libri e set da pittura, colorare con le impronte delle dita, timbri in gomma, unisci i puntini, dipingere con i numeri, libri degli stencil, doodle, dipingere con le dita, imparare a disegnare o dipingere ecc. Vedere anche: YNA Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: arte e artisti | 1.2 | 1.4 |
YBGH | Prodotti interattivi e di attività per bambini: oggetti nascosti/cerca e scopri Classificare qui: libri con stereogrammi o immagini tridimensionali, illusioni ottiche, Wimmelbuch. Utilizzare per: materiale il cui scopo è trovare oggetti o personaggi all’interno delle immagini o che contengono illustrazioni ricche di dettagli da trovare, ma che non raccontano necessariamente una storia Vedere anche: YNVP Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: rompicapo e quiz | 1.1 | 1.4 |
YBGS | Prodotti interattivi e di attività per bambini: oggetti di carta (“papercraft”) Classificare qui: origami, libri di bambole di carta da vestire, modellini di carta da realizzare o assemblare, oggetti da ritagliare o perforare, diorami, piegare la carta o altre attività per bambini che utilizzano carta o cartoncino | 1.4 | |
YBL | Prima infanzia: concetti per l’apprendimento precoce Utilizzare per (vale per tutti i codice della sezione YBL*): il solo materiale pre-scolastico | 1.1 | |
YBLA | Prima infanzia: lettere e parole Classificare qui: libri dell’ABC, abbecedari, libri sulle prime parole ecc. | 1.4 | |
YBLB | Prima infanzia: versi, rime e giochi di parole Classificare qui: filastrocche e rime per bambini molto piccoli, scioglilingua ecc. Vedere anche: YDP Bambini/Ragazzi: Poesia | 1.1 | |
YBLC | Prima infanzia: numeri e capacità di contare | 1.1 | |
YBLD | Prima infanzia: colori | 1.1 | |
YBLF | Prima infanzia: gli opposti | 1.1 | |
YBLH | Prima infanzia: dimensioni, forme e motivi | 1.1 | |
YBLJ | Prima infanzia: tempo e stagioni Classificare qui: opere che descrivono il tempo, il giorno e la notte, i giorni della settimana, le stagioni dell’anno ecc. | 1.1 | |
YBLL | Prima infanzia: natura e animali Classificare qui: cuccioli di animali | 1.1 | 1.4 |
YBLM | Prima infanzia: routine quotidiana Classificare qui: elementi della vita quotidiana per i bambini molto piccoli: ora del bagnetto e lavarsi, pasti e mangiare, ora di andare a letto, dormire e svegliarsi, vestirsi, vasino e imparare a fare i bisogni ecc. | 1.1 | 1.4 |
YBLN | Prima infanzia: prime esperienze | 1.1 | |
YBLN1 | Prima infanzia: il corpo e i sensi Classificare qui: suoni e rumori, tatto e sensazioni, sapori e odori, dita delle mani e dei piedi, sorrisi e risate, facce, bubusettete, nascondino ecc. | 1.4 | |
YBLP | Prima infanzia: le persone che ci aiutano | 1.1 | |
YBLQ | Prima infanzia: la famiglia Utilizzare con: valori appropriati della sezione YXF* | 1.3 | |
YBLT | Prima infanzia: le macchine Classificare qui: libri su navi, aerei, treni, camion, automobili, biciclette, pullman e altri mezzi di trasporto per un pubblico di giovanissimi | 1.3 | |
YD | Bambini/Ragazzi: poesia, antologie, annuari Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YD*): i valori appropriati 5A* dei QUALIFICATORI di ETÀ/LIVELLI DI LETTURA | 1.4 | |
YDA | Bambini/Ragazzi: Annuari Classificare qui: tutti gli annuari rivolti a bambini o adolescenti. Utilizzare per: materiale pubblicato ogni anno, solitamente datato e tematico. Utilizzare con: un secondo codice che indica il tipo o l’argomento, ove possibile | 1.4 | |
YDC | Bambini/Ragazzi: Antologie Utilizzare con: un altro codice che ne indica la forma letteraria ove possibile, per esempio con un codice YF* per le antologie di narrativa o YDP per le antologie di poesia. Utilizzare senza altri codici per antologie di varie forme letterarie | ||
YDP | Bambini/Ragazzi: Poesia Vedere anche: YBLB Prima infanzia: versi, rime e giochi di parole, YFV Narrativa per bambini e ragazzi: racconti in versi | ||
YF | Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YF*): un Qualificatore di LIVELLO DI LETTURA 5A*; con Qualificatori GEOGRAFICI 1*, di PERIODO STORICO 3* o di LIVELLO DI LETTURA 5* se questi aspetti sono particolarmente pertinenti e significativi; con appropriate categorie di saggistica YN* o YX* per indicare contesti o argomenti chiave della narrazione, ma si noti che per TUTTI i romanzi per bambini e adolescenti la categoria principale DEVE essere un codice YF*; con i Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5H*, 5J*, 5L* o 5P* quando rappresentano un argomento significativo o parte dell’attrattiva della narrazione; con il qualificatore 5X, se del caso, per indicare materiale che può avere temi o argomenti adatti solo per gli adolescenti più grandi o maturi; con YB* per indicare il genere di un libro illustrato o di un primo libro per bambini; con YDC per antologie di narrativa. I codici YFZ* possono essere utilizzati per indicare caratteristiche peculiari di un titolo di narrativa. Preferire: codici dalla sezione X* per la narrativa in forma di fumetto o manga Vedere anche: XADC Libri a fumetti europei: generali, classici, di tutte le epoche, XAKC Libri a fumetti americani: classici, Golden Age, XAMC Manga: Kodomo, XAMF Manga: Shôjo, XAMG Manga: Shonen | 1.4 | |
YFA | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa classica Utilizzare per: opere di narrativa per bambini e ragazzi ampiamente considerate o presentate come “classiche” e tipicamente, ma non necessariamente, pubblicate e in commercio da diversi decenni | 1.4 | |
YFB | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa generale Utilizzare per: tutta la narrativa contemporanea non di genere per bambini e ragazzi | ||
YFC | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti di azione e di avventura | 1.1 | |
YFCA | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti d’avventura interattivi Utilizzare per: libri, fisici o digitali, in cui il lettore può scegliere tra le varie opzioni per alterare l’esito della narrazione. Utilizzare con: e dopo, altri codici della sezione YF* che indicano il genere, se possibile | ||
YFCB | Narrativa per bambini e ragazzi: thriller | ||
YFCF | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa poliziesca e libri gialli | ||
YFCW | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa militare e di guerra | 1.1 | |
YFD | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti horror, di fantasmi e di paura Vedere anche: YNXW Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: streghe, maghi e stregoni | ||
YFE | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa speculativa, distopica e utopica Classificare qui: narrativa ambientata in società distopiche o utopiche, narrativa ucronica (storia alternativa). Utilizzare con: YFG o altri codici YF* ove possibile | 1.1 | |
YFG | Narrativa per bambini e ragazzi: fantascienza | ||
YFGS | Narrativa per bambini e ragazzi: steampunk | 1.2 | |
YFH | Narrativa per bambini e ragazzi: fantasy | 1.3 | |
YFHD | Narrativa per bambini e ragazzi: realismo magico | 1.3 | |
YFHR | Narrativa per ragazzi: fantasy romantico Classificare qui: storie d’amore e romantiche paranormali e sui vampiri ecc. Utilizzare per: storie fantastiche che utilizzano molti degli elementi e delle convenzioni del genere romantico e rosa, ma che rimangono principalmente storie fantastiche. Utilizzare con: il codice 5X se il contenuto è più esplicito e i Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5A* appropriati | 1.4 | |
YFJ | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti tradizionali Classificare qui: miti e leggende, racconti tradizionali, fiabe o favole raccontati in una forma narrativa. Utilizzare per: rielaborazioni moderne romanzate o per le raccolte di questo tipo di storie tradizionali, rivolte a bambini/ragazzi | 1.3 | |
YFK | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa religiosa | ||
YFM | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti di relazioni - romantici, d’amore e di amicizia Utilizzare per: storie che trattano tutti i tipi di relazioni con gli altri. Utilizzare con: i codici YX* appropriati per fornire dettagli sui tipi di relazione, per es. YXHB per storie di amicizia, YXHL per storie d’amore o romantiche, o YXH per storie di relazioni in gruppi di pari Vedere anche: YXHB Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: amici e problemi dell’amicizia | 1.4 | |
YFN | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti di vicende familiari e domestiche Utilizzare con: codici dalla sequenza YXF* per la narrativa specificamente concepita per affrontare i problemi familiari | 1.1 | |
YFP | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti sulla natura e gli animali Utilizzare con: codici della sezione YNN* per indicare il tipo di animale o di ambiente naturale, per es. YNNJ24 per storie di cavalli o YNN21 per storie di cani | 1.4 | |
YFQ | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti umoristici Utilizzare con: un altro codice YF* che ne indica il genere, se possibile | ||
YFR | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti di sport | ||
YFS | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti di scuola Classificare qui: ritorno a scuola, frequentare una nuova scuola, vita scolastica, storie che si svolgono principalmente all’interno e intorno alla scuola ecc. Utilizzare con: valori da 5L* per indicare quale livello scolastico, se opportuno | 1.4 | |
YFT | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa di ambientazione storica Utilizzare per: storie ambientate nel passato (solitamente prima dell’arco di vita dell’autore) in cui il periodo storico è significativo o è una parte essenziale della vicenda e che ritraggono lo spirito, i modi e le condizioni sociali di quel periodo con dettagli realistici. Utilizzare con: altri Soggetti della sezione YF* se opportuno. Utilizzare con: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* e/o di PERIODO STORICO 3* per indicare l’ambientazione, se opportuno | 1.3 | |
YFU | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti e storie brevi Utilizzare con: un altro codice YF* che ne indica il genere, se possibile | ||
YFV | Narrativa per bambini e ragazzi: racconti in versi Utilizzare con: un altro codice YF* che ne indica il genere, se possibile Vedere anche: YDP Bambini/Ragazzi: Poesia | 1.1 | |
YFX | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa biografica Utilizzare per: le biografie o autobiografie di persone reali molto romanzate | 1.1 | |
YFY | Narrativa per bambini e ragazzi: Storie vere in forma romanzata Classificare qui: storie vere, per esempio, di sopravvivenza, scoperta, conflitto ecc., raccontate con una trama narrativa ben definita | ||
YFZ | Narrativa per bambini e ragazzi: stili speciali e argomenti correlati | 1.3 | |
YFZR | Narrativa per bambini e ragazzi: Narrativa periodica Classificare qui: ranobe (“romanzi leggeri” illustrati giapponesi). Utilizzare per: il genere di romanzi, di solito pubblicati su base mensile, brevi, in linee chiaramente delineate e con un determinato numero pubblicato ogni mese. Utilizzare con: altri codici della sezione YF* che specificano il genere o il tipo. YFZR non deve mai comparire come soggetto primario o principale | 1.3 | 1.4 |
YFZS | Narrativa per bambini e ragazzi: ranobe (“light novel”) Utilizzare per: narrativa breve per bambini o adolescenti, di solito guidata principalmente da dialoghi e personaggi e generalmente accompagnata da illustrazioni in stile manga/anime o simili. Utilizzare con: altri codici YF* per indicare il genere | 1.4 | |
YFZT | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa in traduzione Utilizzare per: narrativa tradotta da un’altra lingua. Utilizzare con: codici YF* per garantire che la classificazione sia significativa e non limitata all’indicazione che l’opera è tradotta. Non utilizzare: i Qualificatori GEOGRAFICI 1* o LINGUISTICI 2* per fornire dettagli sulla lingua originale, che dovrebbe essere descritta altrove e non usando Thema. È comunque possibile utilizzare un qualificatore GEOGRAFICO 1* se è rilevante per la trama o l’ambientazione del libro. Non utilizzare: YFZT come soggetto principale o come unico codice | 1.4 | |
YFZV | Narrativa per bambini e ragazzi: narrativa: ‘ispirata a’ o ‘adattata da’ Utilizzare per: storie che sono state pubblicate come spin-off o come opere correlate a un prodotto o a un supporto preesistente di natura non libraria, per esempio libri di storie basate su famosi film in serie (franchise), su giocattoli, su un gioco online o una serie TV. NON usare per titoli che sono stati successivamente trasposti in film ecc. Utilizzare con: altri codici della sezione YF* per indicare il genere o il tipo. YFZV non deve mai comparire come soggetto primario o principale | 1.3 | |
YFZZ | Narrativa per bambini e ragazzi: opere di approfondimento Utilizzare per: opere correlate a romanzi o serie di successo per bambini e ragazzi, in genere acritiche, come per esempio un atlante di un mondo mitico, un compendio di personaggi, una guida alla serie ecc. Utilizzare con: altri codici della sezione Y* oppure da solo, a seconda dei casi | 1.3 | |
YN | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YN*): per tutto il materiale di interesse generale non incluso in altre classificazioni e non concepito specificamente per uso scolastico. Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YN*): opere di saggistica. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YN*): Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5A*, con il codice YF* pertinente per la narrativa su argomenti specifici | 1.4 | |
YNA | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: arte e artisti Utilizzare con: Qualificatori ARTISTICI 6* ove necessario | 1.1 | |
YNB | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: biografie e autobiografie Utilizzare per: sia biografie individuali che opere che raccolgono più biografie di persone diverse, titoli su eroi o eroine e figure ispiratrici | 1.1 | 1.4 |
YNC | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: musica Utilizzare con: Qualificatori ARTISTICI 6* ove necessario | 1.1 | |
YNCS | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: canzonieri | 1.2 | |
YND | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: teatro e spettacolo | 1.1 | |
YNDB | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: danza, balletto | 1.1 | |
YNDS | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: sceneggiature teatrali | 1.1 | |
YNF | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: televisione, video e cinema Classificare qui: titoli sulla realizzazione di film, programmi televisivi, serie, ecc | 1.3 | |
YNG | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: cultura generale, curiosità e aneddoti | 1.3 | |
YNGL | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: fonti di informazioni Classificare qui: titoli su biblioteche, musei, scuole ecc. Utilizzare per: libri informativi su musei, gallerie, biblioteche, altri centri culturali e il loro contenuto | 1.3 | |
YNH | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: storia e passato Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* se opportuno. Utilizzare con: YNB per biografie di persone specifiche del passato Vedere anche: YNB Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: biografie e autobiografie | 1.3 | |
YNHA | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: avventurieri e fuorilegge Classificare qui: cacciatori di tesori ecc. Vedere anche: YNB Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: biografie e autobiografie | 1.1 | 1.3 |
YNHA1 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: pirati | 1.3 | |
YNHD | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: scoperte ed esplorazioni Classificare qui: esploratori, viaggiatori, spedizioni, primi contatti con altri continenti e popoli, esplorazione di entroterra, mari ecc. Vedere anche: YNB Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: biografie e autobiografie | 1.1 | 1.3 |
YNHP | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: vita dei bambini nel passato Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* se opportuno | 1.1 | 1.3 |
YNJ | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: guerra, battaglie, forze armate Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* e di PERIODO STORICO 3* se opportuno Vedere anche: YXZW Bambini/Ragazzi: problemi sociali: guerre e conflitti | 1.3 | |
YNJC | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: castelli e cavalieri Classificare qui: la guerra medievale | 1.3 | |
YNK | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: lavoro e società Classificare qui: affari, mondo del lavoro, lavorare, lavori vari, professioni specifiche, vita quotidiana, eventi quotidiani | 1.4 | |
YNKA | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: politica Utilizzare per: titoli su politica, attività politica, istituzioni politiche, governo, diritti umani ecc. Utilizzare con: YNB e YNH a seconda dei casi, per libri su personaggi politici | 1.1 | 1.4 |
YNKC | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: diritto, polizia e criminalità | 1.1 | |
YNL | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: letteratura, libri e scrittori | 1.1 | |
YNM | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: luoghi e popoli Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* se opportuno | 1.3 | |
YNMC | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: paesi, culture e identità nazionali Classificare qui: simboli, monumenti, costumi nazionali, bandiere, dogane ecc. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* se opportuno | 1.1 | 1.3 |
YNMD | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: celebrazioni, festività, festival ed eventi speciali Utilizzare con: valori dei Qualificatori LIVELLI DI LETTURA 5H *, a seconda dei casi, anche con i codici YNR*, se opportuno Vedere anche: YNR* Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: filosofia, religioni e credenze e le sue sottocategorie, 5H* Festività, eventi e stagioni e le sue sottocategorie | 1.3 | |
YNMF | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: ragazze e donne Utilizzare per: libri dove l’adolescenza femminile/l’essere donna è un tema centrale | 1.1 | |
YNMH | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: ragazzi e uomini Utilizzare per: libri dove l’adolescenza maschile/l’essere uomo è un tema centrale | 1.1 | |
YNMK | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: città e vita cittadina Classificare qui: periferie, quartieri poveri, piccoli centri, vita in città e in periferia ecc. Utilizzare per: libri sulla vita in ambienti urbani o opere su città o paesi particolari. Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1* soprattutto se si tratta di una città nota con un proprio codice GEOGRAFICO 1* | 1.1 | 1.4 |
YNML | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: vita rurale e agricola | 1.1 | |
YNMW | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: regine, re, principesse, principi ecc Classificare qui: esponenti di famiglie reali. Utilizzare per: titoli sui reali o con personaggi membri di famiglie reali | 1.1 | 1.3 |
YNN | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: natura, animali, regni della natura | 1.1 | |
YNNA | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: dinosauri e mondo preistorico | 1.1 | |
YNNB | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali selvatici e habitat naturali Vedere anche: YXZG Bambini/Ragazzi: problemi sociali: ambiente e tematiche ecologiche | 1.1 | |
YNNB1 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali selvatici e habitat naturali: oceani e mari Classificare qui: litorale, coste, spiagge ecc. | 1.1 | 1.4 |
YNNB2 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali selvatici e habitat naturali: giungle e foreste tropicali Classificare qui: foreste pluviali | 1.1 | |
YNNB3 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali selvatici e habitat naturali: deserti | 1.1 | |
YNNB9 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali selvatici e habitat naturali: ghiacci, neve e tundra Classificare qui: Regioni polari e habitat di alta montagna | 1.1 | |
YNNC | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: ecosistemi Classificare qui: opere su interi ecosistemi Vedere anche: YXZG Bambini/Ragazzi: problemi sociali: ambiente e tematiche ecologiche | 1.1 | |
YNNF | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da fattoria Utilizzare per: opere generali che includono più animali da fattoria, che non dispongono di un proprio soggetto | 1.3 | |
YNNH | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da compagnia e cura degli animali | 1.1 | |
YNNH1 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da compagnia e cura degli animali: cani Vedere anche: YNNJ21 Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: cani e lupi | 1.1 | |
YNNH2 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da compagnia e cura degli animali: gatti Vedere anche: YNNJ22 Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: gatti e grandi felini | 1.1 | |
YNNH3 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da compagnia e cura degli animali: conigli e roditori Classificare qui: topi, criceti, porcellini d’India, gerbilli, ratti ecc. come animali domestici Vedere anche: YNNJ31 Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: roditori e conigli | 1.3 | |
YNNH4 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da compagnia e cura degli animali: cavalli e pony | 1.1 | |
YNNH5 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da compagnia e cura degli animali: uccelli Classificare qui: pappagalli, canarini, pappagallini ecc. come animali domestici | 1.3 | |
YNNJ | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: mammiferi | 1.1 | |
YNNJ1 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: mammiferi marini e d’acqua dolce Utilizzare per: mammiferi che vivono per la maggior parte del tempo in acqua Vedere anche: YNNS Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: pesci e forme di vita marine | 1.1 | 1.3 |
YNNJ14 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: balene, delfini e focene Utilizzare per: mammiferi che vivono permanentemente in acqua | 1.3 | |
YNNJ2 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: grandi mammiferi terrestri Classificare qui: cammelli, elefanti, giraffe, rinoceronti, cervi ecc. Utilizzare per: qualsiasi opera con o riguardo a grandi mammiferi che non dispongono di un proprio soggetto o nota | 1.1 | 1.3 |
YNNJ21 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: cani e lupi Classificare qui: iene, volpi ecc. Utilizzare per: qualsiasi opera con o riguardo qualsiasi tipo di cane (canide), che non riguarda specificamente la cura degli animali domestici Vedere anche: YNNH1 Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da compagnia e cura degli animali: cani | 1.1 | 1.3 |
YNNJ22 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: gatti e grandi felini Classificare qui: leoni, tigri ecc. Utilizzare per: qualsiasi opera con o riguardo qualsiasi tipo di gatto (felino), che non riguarda specificamente la cura degli animali domestici Vedere anche: YNNH2 Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da compagnia e cura degli animali: gatti | 1.1 | 1.3 |
YNNJ23 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: orsi Classificare qui: panda giganti | 1.1 | 1.3 |
YNNJ24 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: pony e cavalli Classificare qui: asini, asini selvatici, zebre. Utilizzare con: codici YF* per racconti o narrativa sui cavalli | 1.1 | 1.4 |
YNNJ25 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: mucche e bovini Classificare qui: bufali, bisonti, yak | 1.1 | 1.3 |
YNNJ26 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: suini, maiali e cinghiali | 1.3 | |
YNNJ27 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: pecore e capre | 1.3 | |
YNNJ29 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: scimmie, primati e lemuri Classificare qui: gorilla, scimpanzé, oranghi, gibboni | 1.1 | 1.3 |
YNNJ3 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: piccoli mammiferi terrestri Classificare qui: pipistrelli, ricci, procioni ecc. Utilizzare per: qualsiasi opera con o riguardo a piccoli mammiferi che non dispongono di un proprio soggetto o nota | 1.1 | 1.3 |
YNNJ31 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: roditori e conigli Classificare qui: topi, ratti, scoiattoli, lepri, istrici, capibara ecc., non come animali domestici Vedere anche: YNNH3 Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: animali da compagnia e cura degli animali: conigli e roditori | 1.1 | 1.3 |
YNNJ9 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: marsupiali, ornitorinchi e echidna Classificare qui: canguri, koala, opossum, vombatidi, wallaby ecc | 1.1 | 1.3 |
YNNK | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: uccelli | 1.1 | |
YNNL | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: insetti, ragni, invertebrati | 1.1 | |
YNNM | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: rettili e anfibi Classificare qui: serpenti, lucertole, tritoni, tartarughe d’acqua dolce, testuggini, tartarughe, rane, rospi ecc. Utilizzare con: YNNH per i titoli sulla cura degli animali domestici | 1.1 | 1.3 |
YNNS | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: pesci e forme di vita marine Vedere anche: YNNJ1 Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: mammiferi marini e d’acqua dolce | 1.1 | 1.3 |
YNNT | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: piante e alberi | 1.1 | |
YNNV | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: rocce, eventi atmosferici e geografia fisica Classificare qui: rocce, fossili, minerali, vulcani, terremoti, geologia, atmosfera, sistemi meteorologici, tempeste, trombe d’aria ecc. | 1.1 | |
YNNZ | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: spazio, stelle e sistema solare Classificare qui: guide alle costellazioni, esplorazione dello spazio, pianeti ecc. | 1.1 | |
YNP | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: interessi pratici Utilizzare per: opere generali su come creare e fare cose, idee pratiche, idee per hackerspace/makerspace Vedere anche: YNT Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: scienza e tecnologia, YPAK Materiale didattico: artigianato | 1.4 | |
YNPC | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: cucina e alimentazione Classificare qui: alimentazione e mangiar bene, frutta e verdura, cucina e ricette | 1.4 | |
YNPG | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: giardinaggio Classificare qui: coltivazione di piante, fiori, erbe aromatiche, ortaggi | 1.2 | 1.4 |
YNPH | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: artigianato | 1.1 | |
YNPH1 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: lavorazione del legno, modellismo | 1.1 | |
YNPH2 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: cucito e tessuti | 1.1 | |
YNPJ | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: abbigliamento e moda | 1.1 | |
YNPK | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: denaro | 1.1 | |
YNQ | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: club giovanili e associazioni, gruppi e organizzazioni Classificare qui: scout, guide e organizzazioni giovanili simili | 1.3 | |
YNR | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: filosofia, religioni e credenze Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YNR*): opere su scuole di pensiero, sistemi di credenze, tradizioni spirituali, religione o storie di quella tradizione religiosa. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YNR*): altri codici Y* e Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PG* appropriati Vedere anche: YPJN* Materiale didattico: studi religiosi e le sue sottocategorie, YXZR Bambini/Ragazzi: problemi sociali: questioni religiose | 1.4 | |
YNRA | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: Filosofia Classificare qui: tradizioni filosofiche e scuole di pensiero | 1.4 | |
YNRD | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: Induismo Vedere anche: YPJN1 Materiale didattico: studi religiosi: Induismo | 1.1 | |
YNRF | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: Buddismo Vedere anche: YPJN2 Materiale didattico: studi religiosi: Buddismo | 1.1 | |
YNRJ | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: Ebraismo Vedere anche: YPJN3 Materiale didattico: studi religiosi: Ebraismo | 1.1 | |
YNRM | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: Cristianesimo Classificare qui: Bibbie e racconti biblici per bambini Vedere anche: YPJN4 Materiale didattico: studi religiosi: Cristianesimo | 1.4 | |
YNRP | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: Islam Vedere anche: YPJN5 Materiale didattico: studi religiosi: Islam | 1.1 | |
YNRR | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: altre religioni e tradizioni spirituali Utilizzare per: opere sulle religioni viventi che non hanno una propria categoria e sulle loro pratiche, storie, rituali e sistemi di credenze. Utilizzare con: codici QR* per fornire ulteriori dettagli e Qualificatori GEOGRAFICI 1* appropriati Vedere anche: YPJN9 Materiale didattico: studi religiosi: altre religioni | 1.4 | |
YNRU | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: religioni antiche, mitologia e leggende Utilizzare per: opere su miti o leggende di qualsiasi tradizione, incluse greca, norrena, romana, egiziana, celtica, azteca, africana, asiatica, americana, mediorientale. Utilizzare con: YFJ per narrativa basata su miti o rivisitazione di storie originali o tradizionali, e con Qualificatori GEOGRAFICI 1*, LINGUISTICI 2* o di LIVELLO DI LETTURA 5* per indicare la particolare tradizione Vedere anche: YFJ Narrativa per bambini e ragazzi: racconti tradizionali, YNXB Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: creature mitologiche e sovrannaturali | 1.2 | 1.4 |
YNRX | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: testi religiosi, preghiere e materiale devozionale Utilizzare per: edizioni di testi sacri, incluse versioni semplificate e storie basate su testi sacri, libri di preghiere e tutto il materiale devozionale pensato per i bambini. Utilizzare con: un altro codice della sezione YNR* che indichi la religione e Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PG* appropriati | 1.4 | |
YNT | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: scienza e tecnologia Utilizzare per: opere generali sulla scienza, incluse idee progettuali, esperimenti ecc | 1.3 | |
YNTA | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: scienza: il corpo umano Classificare qui: descrizioni generali, approcci scientifici Vedere anche: YXA* Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: corpo e salute e le sue sottocategorie | 1.1 | |
YNTC | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: Informatica e Tecnologia dell’Informazione Classificare qui: intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata, robotica Vedere anche: YNVU Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: guide ai giochi su computer e ai videogiochi | 1.2 | 1.4 |
YNTC1 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: programmazione informatica e linguaggi di programmazione Classificare qui: programmazione per ragazzi | 1.3 | |
YNTC2 | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: social media Classificare qui: influencer, vlog e vlogger, blog | 1.3 | 1.4 |
YNTD | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: inventori, invenzioni ed esperimenti | 1.1 | |
YNTG | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: macchine e funzionamento degli oggetti | 1.1 | |
YNTM | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: matematica e numeri Utilizzare per: libri non-scolastici su matematica e numeri | 1.3 | |
YNTP | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: edifici e costruzioni | 1.1 | |
YNTR | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: trasporti e veicoli | 1.1 | |
YNTT | Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: viaggi nel tempo Utilizzare con: codici della sezione YF* se opportuno | 1.3 | |
YNU | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: umorismo e barzellette | 1.1 | |
YNUC | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: cartoni animati e fumetti Utilizzare per: fumetti umoristici o cartoni animati destinati a bambini o adolescenti. Preferire: codici dalla sezione X* con Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5A* appropriati per tutti i romanzi a fumetti, i fumetti in stile europeo o americano, i manga ecc. rivolti a bambini o adolescenti Vedere anche: X* Narrativa a fumetti, libri a fumetti, strisce a fumetti e cartoni animati e le sue sottocategorie | 1.4 | |
YNV | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: hobby, quiz, giochi e giocattoli | 1.1 | |
YNVD | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giocattoli Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YNVD*): libri sui giocattoli, o con giocattoli. Utilizzare con: YB*, YF*, YNP* se opportuno | 1.1 | 1.4 |
YNVD1 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: bambole, modellini e giocattoli simili Classificare qui: pupazzi, modellini mobili, soldatini ecc. Utilizzare con: YB *, YF *, YNP * se opportuno | 1.3 | |
YNVD2 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giocattoli in stoffa o giocattoli morbidi Classificare qui: orsi di peluche. Utilizzare con: YB *, YF *, YNP * se opportuno | 1.3 | |
YNVD3 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: mattoncini per costruzioni, blocchi e giocattoli da costruzione Utilizzare con: YB *, YF *, YNP * se opportuno | 1.3 | |
YNVM | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi Classificare qui: giochi al coperto, giochi di società, giochi da tavolo, giochi di carte, giochi educativi, giochi tradizionali, giochi di fortuna, giochi di abilità, giochi d’azione e riflessi, giochi di strategia, giochi di ruolo, giochi di dadi, scacchi ecc. | 1.4 | |
YNVP | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: rompicapo e quiz Classificare qui: giochi di numeri e di parole, sudoku, cruciverba, ricerche di parole, labirinti, enigmi, indovinelli, rompicapo, enigmi di viaggio, memoria, enigmi logici, trova i pezzi mancanti, puzzle. Utilizzare per: prodotti in cui c’è qualcosa da risolvere, una risposta da trovare, qualcosa da risolvere ecc Vedere anche: YBGH Prodotti interattivi e di attività per bambini: oggetti nascosti/cerca e scopri | 1.4 | |
YNVU | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: guide ai giochi su computer e ai videogiochi Classificare qui: guide ai giochi | 1.3 | |
YNW | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: sport e attività ricreative all’aperto Classificare qui: eventi sportivi, giochi e attività all’aperto. Utilizzare con: altri codici della sezione YNW* se opportuno | 1.4 | |
YNWD | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi e sport con la palla Classificare qui: tutti i giochi con la palla non elencati di seguito. Utilizzare con: codici SF* per tutti i giochi con la palla per i quali non esiste un codice YNWD* specifico | 1.4 | |
YNWD1 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi e sport con la palla: calcio | 1.1 | 1.2 |
YNWD2 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi e sport con la palla: football americano | 1.1 | 1.2 |
YNWD3 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi e sport con la palla: baseball e softball | 1.1 | |
YNWD4 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi e sport con la palla: pallacanestro | 1.1 | |
YNWD5 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi e sport con la palla: Cricket | 1.4 | |
YNWD6 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi e sport con la palla: Pallavolo | 1.2 | |
YNWD7 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi e sport con la palla: Rugby | 1.4 | |
YNWD8 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: giochi e sport con la palla: pallamano | 1.1 | |
YNWG | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: atletica e ginnastica | 1.1 | |
YNWM | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: sport invernali | 1.3 | |
YNWM1 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: sport invernali: sci Classificare qui: snowboard | 1.2 | 1.4 |
YNWM2 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: sport invernali: hockey su ghiaccio | 1.2 | |
YNWW | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: nuoto e sport acquatici | 1.1 | |
YNWY | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: ciclismo, pattinaggio e skateboard | 1.3 | |
YNWZ | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: squadre e club sportivi Utilizzare con: un altro codice YNW* che indica lo sport | 1.1 | |
YNX | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: misteri e avvenimenti inspiegabili | 1.1 | |
YNXB | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: creature mitologiche e sovrannaturali Classificare qui: mostri e creature leggendarie. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YNXB*): codici YF* per storie su una qualsiasi di queste creature | 1.4 | |
YNXB1 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: draghi | 1.3 | |
YNXB2 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: vampiri, licantropi e mutanti | 1.3 | |
YNXB3 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: zombie, fantasmi e morti viventi Classificare qui: mummie, scheletri, ghul, poltergeist ecc | 1.3 | |
YNXB4 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: fate, elfi ecc | 1.3 | |
YNXB5 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: unicorni | 1.4 | |
YNXB6 | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: sirene/tritoni | 1.4 | |
YNXF | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: UFO ed extraterrestri Classificare qui: alieni | 1.3 | |
YNXW | Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: streghe, maghi e stregoni Vedere anche: YFD Narrativa per bambini e ragazzi: racconti horror, di fantasmi e di paura | 1.3 | |
YP | Materiale didattico Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YP*): materiale educativo per la scuola pre-primaria, primaria e secondaria inclusi libri scolastici, libri di testo, materiale di revisione, preparazione agli esami ecc. Per materiale destinato all’istruzione superiore, all’apprendistato e per le qualifiche professionali per adulti, preferire codici appropriati diversi da Y*. Utilizzare con: almeno un Qualificatore di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriato Vedere anche: JNU Insegnamento di materie specifiche, JNUM Risorse e materiale per l’insegnante per l’utilizzo in aula | 1.4 | |
YPA | Materiale didattico: arti, generale Utilizzare con: Qualificatori ARTISTICI 6* ove necessario | ||
YPAB | Materiale didattico: arte e design Utilizzare con: Qualificatori ARTISTICI 6* ove necessario | ||
YPAD | Materiale didattico: musica Utilizzare con: Qualificatori ARTISTICI 6* ove necessario | ||
YPAF | Materiale didattico: teatro e arti dello spettacolo Classificare qui: sceneggiature per le scuole; danza | ||
YPAG | Materiale didattico: moda e tessile | 1.3 | |
YPAK | Materiale didattico: artigianato Classificare qui: makerspace e hackerspace, Sloyd, arti e mestieri tradizionali in classe. Utilizzare per: materiale che combina approcci pratici trasversali tra materie | 1.3 | 1.4 |
YPC | Materiale didattico: lingua, letteratura e alfabetizzazione Assegnare i Qualificatori Linguistici ove necessario | 1.2 | |
YPCA | Materiale didattico: prima lingua e lingua madre | ||
YPCA1 | Materiale didattico: prima lingua e lingua madre: alfabetizzazione di base Utilizzare per: libri finalizzati a insegnare e favorire abilità primarie come il riconoscimento e la formazione di lettere e parole | 1.3 | |
YPCA2 | Materiale didattico: prima lingua e lingua madre: lettura e scrittura Utilizzare per: libri finalizzati a insegnare e favorire la lettura e la scrittura autonome | 1.3 | |
YPCA21 | Materiale didattico: prima lingua e lingua madre: letture e percorsi di lettura Utilizzare per: libri che sono parte di uno schema strutturato di ‘apprendimento della lettura’ adatto per l’uso scolastico e/o autonomo, generalmente classificato in base al livello linguistico e all’ampiezza del vocabolario. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO SCOLASTICO 4* e altri soggetti della sezione Libri per bambini e ragazzi per indicare se si tratta di storie (YF*) oppure di argomenti di interesse generale | 1.3 | |
YPCA22 | Materiale educativo, prima lingua e lingua madre: scrittura a mano | ||
YPCA23 | Materiale educativo, prima lingua e lingua madre: ortografia e vocabolario | 1.3 | |
YPCA4 | Materiale didattico: prima lingua e lingua madre: grammatica e punteggiatura | ||
YPCA5 | Materiale educativo, prima lingua e lingua madre: lingua parlata | ||
YPCA9 | Materiale didattico: prima lingua e lingua madre: studi letterari | ||
YPCA91 | Materiale didattico: prima lingua e lingua madre: edizioni scolastiche di testi letterari Utilizzare con: Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* e soggetti dalla sezione YF* per specificare il tipo di testo letterario | 1.4 | |
YPCK | Materiale didattico: lingue moderne (lingua non nativa o seconda lingua) Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YPCK*): gli appropriati Qualificatori LINGUISTICI 2* | 1.4 | |
YPCK2 | Materiale didattico: lingue moderne (lingua non nativa o seconda lingua): apprendimento delle lingue Utilizzare per: materiale didattico e corsi per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue | 1.4 | |
YPCK21 | Materiale didattico: lingue moderne (lingua non nativa o seconda lingua): apprendimento delle lingue: grammatica, vocabolario e pronuncia | 1.3 | 1.4 |
YPCK22 | Materiale didattico: lingue moderne (lingua non nativa o seconda lingua): apprendimento delle lingue: letture Utilizzare per: versioni scritte appositamente o versioni semplificate di testi per studenti di lingue, generalmente classificate in base al livello linguistico e all’ampiezza del vocabolario. Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* e altri soggetti della sezione Libri per bambini e ragazzi, per indicare se si tratta di storie (YF*) oppure di argomenti di interesse generale | 1.3 | 1.4 |
YPCK9 | Materiale didattico: lingue moderne (lingua non nativa o seconda lingua): studi letterari | 1.4 | |
YPCK91 | Materiale didattico: lingue moderne (lingua non nativa o seconda lingua): edizioni scolastiche di testi letterari Utilizzare con: Qualificatori LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* e soggetti dalla sezione YF* per specificare il tipo di testo letterario | 1.4 | |
YPCS | Materiale didattico: lingue classiche e antiche Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YPCS*): gli appropriati Qualificatori LINGUISTICI 2* | 1.3 | |
YPCS4 | Materiale didattico: lingue classiche e antiche: apprendimento delle lingue | ||
YPCS9 | Materiale didattico: lingue classiche e antiche: studi letterari | ||
YPCS91 | Materiale didattico: lingue classiche e antiche: edizioni scolastiche di testi classici Utilizzare con: Qualificatori GEOGRAFICI 1*, LINGUISTICI 2* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* per specificare il tipo di testo letterario | 1.4 | |
YPJ | Materiale didattico: materie umanistiche e scienze sociali, generale | ||
YPJH | Materiale didattico: storia Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori GEOGRAFICI 1*, di PERIODO STORICO 3* e di LIVELLO SCOLASTICO 4* | 1.3 | |
YPJJ | Materiale didattico: scienze sociali, studi sociali | ||
YPJJ1 | Materiale didattico: politica e costituzione | ||
YPJJ3 | Materiale didattico: educazione civica e sociale Classificare qui: l’educazione civica | 1.3 | |
YPJJ4 | Materiale didattico: studi locali/studi integrati Utilizzare per: materiali che mirano a insegnare un insieme vario di argomenti, spesso legati al luogo in cui gli studenti stessi vivono, compresi i costumi, le tradizioni, la storia, la geografia, la storia naturale ecc. | 1.3 | |
YPJJ5 | Materiale didattico: psicologia | ||
YPJJ6 | Materiale didattico: educazione sanitaria e personale Classificare qui: abilità sociali (competenze di vita), salute personale, benessere, relazioni, cura personale, sicurezza personale. Utilizzare con: altri codici della sezione YX* se opportuno. YXR per la sicurezza, YXAX per l’educazione sessuale | 1.3 | |
YPJK | Materiale didattico: studi sui mezzi di comunicazione Classificare qui: libri scolastici su studi cinematografici, nuovi media, televisione, comunicazione elettronica | 1.3 | |
YPJL | Materiale didattico: filosofia ed etica | 1.3 | |
YPJM | Materiale didattico: diritto/studi giuridici Utilizzare per: qualsiasi materiale che si occupa di scienze legali, diritto, sistemi legislativi specifici a un livello di scuola secondaria | 1.3 | |
YPJN | Materiale didattico: studi religiosi Vedere anche: YNR Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: filosofia, religioni e credenze | ||
YPJN1 | Materiale didattico: studi religiosi: Induismo Vedere anche: YNRD Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: Induismo | ||
YPJN2 | Materiale didattico: studi religiosi: Buddismo Vedere anche: YNRF Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: Buddismo | ||
YPJN3 | Materiale didattico: studi religiosi: Ebraismo Vedere anche: YNRJ Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: Ebraismo | ||
YPJN4 | Materiale didattico: studi religiosi: Cristianesimo Vedere anche: YNRM Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: Cristianesimo | ||
YPJN5 | Materiale didattico: studi religiosi: Islam Vedere anche: YNRP Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: Islam | ||
YPJN9 | Materiale didattico: studi religiosi: altre religioni Vedere anche: YNRR Bambini/Ragazzi: argomenti di interesse generale: altre religioni e tradizioni spirituali | ||
YPJT | Materiale didattico: geografia | ||
YPJV | Materiale didattico: economia e commercio | ||
YPJV1 | Materiale didattico: economia | 1.3 | |
YPJV2 | Materiale didattico: gestione aziendale e competenze d’ufficio Classificare qui: pratiche sul posto di lavoro. Utilizzare per: materiale didattico che copre qualsiasi aspetto della gestione aziendale | 1.3 | |
YPJV3 | Materiale didattico: contabilità | 1.3 | |
YPM | Materiale didattico: matematica, scienze e tecnologia, generale Classificare qui: apprendimento STEM, materiale educativo STEAM | 1.4 | |
YPMF | Materiale didattico: aritmetica e matematica | ||
YPMF1 | Materiale didattico: aritmetica e matematica: tabelline | 1.3 | |
YPMP | Materiale didattico: scienze, scienza generale | ||
YPMP1 | Materiale didattico: biologia | ||
YPMP3 | Materiale didattico: chimica | ||
YPMP5 | Materiale didattico: fisica | ||
YPMP51 | Materiale didattico: astronomia | 1.3 | |
YPMP6 | Materiale didattico: scienze ambientali | 1.3 | |
YPMT | Materiale didattico: tecnologia | ||
YPMT2 | Materiale didattico: progettazione e tecnologia Classificare qui: materiale educativo sul design dei prodotti | 1.3 | |
YPMT3 | Materiale didattico: ingegneria Classificare qui: materiale educativo sull’ingegneria e la tecnologia dei veicoli. Utilizzare per: corsi di ingegneria tenuti a livello di istruzione secondaria. Utilizzare con: codici T* per materiale tecnico più specialistico | 1.3 | 1.4 |
YPMT4 | Materiale didattico: tecnologia alimentare, competenze culinarie Classificare qui: materiale educativo sull’alimentazione e la preparazione degli alimenti Vedere anche: YPWC4 Materiale didattico: ricettività alberghiera, ristorazione, tempo libero e turismo | 1.4 | |
YPMT5 | Materiale didattico: elettronica Classificare qui: materiale educativo sui prodotti elettronici, sistemi e tecnologia, elettricità | 1.3 | |
YPMT6 | Materiale didattico: informatica, tecnologie della comunicazione e computer Classificare qui: competenze o abilità digitali, corsi sulla programmazione | 1.4 | |
YPMT7 | Materiale didattico: disegno tecnico | 1.3 | |
YPMT8 | Materiale didattico: lavorazione del legno, lavorazione dei metalli ecc | 1.3 | |
YPW | Materiale didattico: formazione professionale e altre materie Utilizzare per: materiale destinato agli alunni dell’istruzione primaria o secondaria. Utilizzare con: altri soggetti in particolare dalla sezione T* per fornire dettagli più precisi sui materiali specialistici per gli alunni. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.4 | |
YPWB | Materiale didattico: famiglia e consumi/gestione della casa Utilizzare per: materiale destinato agli studenti, che tratta di economia e gestione della casa, della famiglia e delle relazioni con la comunità | 1.3 | |
YPWC | Materiale didattico: altre materie professionali e formazione professionale Utilizzare per: tutte le materie professionali insegnate nella scuola secondaria e non elencate separatamente. Utilizzare con: altri soggetti, in particolare dalla sezione T*, per fornire dettagli più precisi su materiali specialistici per gli alunni. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO SCOLASTICO 4* appropriati | 1.4 | |
YPWC1 | Materiale didattico: assistenza sanitaria e sociale Utilizzare per: materiali per studenti sulle professioni legate all’assistenza sanitaria e sociale | 1.3 | |
YPWC2 | Materiale didattico: puericoltura/sviluppo infantile Utilizzare per: materiali per studenti sulle professioni legate alla cura dell’infanzia | 1.3 | |
YPWC3 | Materiale didattico: abilità di vendita e vendita al dettaglio Utilizzare per: materiali per studenti sul settore della vendita e del commercio al dettaglio | 1.3 | |
YPWC4 | Materiale didattico: ricettività alberghiera, ristorazione, tempo libero e turismo Utilizzare per: materiali per studenti sull’industria del tempo libero, viaggi, turismo, alberghi, cibo e bevande Vedere anche: YPMT4 Materiale didattico: tecnologia alimentare, competenze culinarie | 1.3 | 1.4 |
YPWC5 | Materiale didattico: parrucchieri, saloni e terapie di bellezza | 1.3 | |
YPWC9 | Materiale didattico: esperienze di lavoro/carriera Utilizzare per: materiali per studenti sul mondo del lavoro, abilità richieste, tirocini | 1.3 | |
YPWD | Materiale didattico: costruzione, edilizia e competenze correlate Classificare qui: ambienti edificati, ingegneria edile. Utilizzare per: materiale per gli alunni su argomenti nei settori dell’edilizia e affini. Utilizzare con: codici TN* per fornire dettagli su materiali più specialistici Vedere anche: TNT Edilizia: competenze e professioni | 1.4 | |
YPWE | Materiale didattico: agricoltura, orticoltura e materie affini Classificare qui: pesca, silvicoltura, cura e gestione degli animali, arboricoltura, gestione della campagna, forgiatura ecc. Utilizzare per: materiale per gli alunni su argomenti nei settori rurali o legati al suolo. Utilizzare con: codici TV* per fornire dettagli su materiali più specialistici | 1.4 | |
YPWF | Materiale didattico: educazione fisica Classificare qui: studi sportivi, lezioni di ginnastica, allenamento fisico. Utilizzare per: materiale per gli studenti relativo al mantenimento del corpo umano attraverso esercizi fisici e lo sport | 1.3 | |
YPWG | Materiale didattico: trasporti, logistica e competenze correlate Classificare qui: distribuzione, abilità di guida. Utilizzare per: materiale per gli alunni su argomenti in questi settori. Utilizzare con: codici T* o K* per fornire dettagli su materiale più specialistico Vedere anche: TR* Tecnologia e professioni nel settore dei trasporti e le sue sottocategorie | 1.4 | |
YPWL | Materiale didattico: cultura generale, capacità e competenze educative Utilizzare per: materiale didattico che adotta un approccio multidisciplinare al mondo in cui vive lo studente o che insegna agli alunni abilità o competenze generali | 1.4 | |
YPWL1 | Materiale didattico: cultura generale Utilizzare per: materiale didattico che fornisce un’ampia panoramica di conoscenze o cultura generale o che insegna sensibilità ed espressione culturale | 1.4 | |
YPWL2 | Materiale didattico: competenze di studio Utilizzare per: materiale generale che fornisce le competenze necessarie per studiare o apprendere in modo efficiente, come capacità funzionali, tecniche di apprendimento, capacità organizzative, tecniche di scrittura, prendere appunti ecc. | 1.4 | |
YPWL3 | Materiale didattico: memorizzazione e pensiero creativo Utilizzare per: materiale generale che insegna agli studenti a sviluppare le capacità di pensiero, compresa l’iniziativa | 1.4 | |
YPWL4 | Materiale didattico: competenze sociali e di vita Utilizzare per: materiale generale che fornisce agli studenti le abilità per interagire con gli altri o per affrontare la vita quotidiana | 1.4 | |
YPWN | Materiale didattico: servizi pubblici o di protezione in uniforme Utilizzare per: materiale rivolto agli alunni che si preparano per uno dei servizi pubblici o di protezione in divisa, come i vigili del fuoco, i paramedici, la polizia o le forze armate. Utilizzare con: codici JKSW* o JWC* per fornire dettagli su materiali più specialistici | 1.4 | |
YPZ | Materiale didattico: guide allo studio e alla preparazione degli esami Utilizzare per: TUTTE le guide allo studio e alla preparazione degli esami e i libri di esercizi e quaderni supplementari per l’istruzione primaria e secondaria, appunti o riassunti di testi o materie pensati per aiutare gli studenti a studiare o rivedere un aspetto particolare di una materia o di un’opera specifica. Utilizzare con: il codice YP* pertinente per indicare la materia, ove possibile | 1.4 | |
YPZN | Materiale didattico: ragionamento non-verbale Utilizzare per: materiale sulla risoluzione dei problemi attraverso immagini e diagrammi, ragionamento visivo | 1.3 | 1.4 |
YPZP | Materiale didattico: ragionamento verbale Utilizzare per: materiale sulla risoluzione dei problemi attraverso parole e lettere | 1.3 | 1.4 |
YR | Opere di consultazione per bambini e ragazzi | ||
YRD | Opere di consultazione per bambini e ragazzi: dizionari e opere linguistiche di riferimento Classificare qui: dizionari monolingua per l’utilizzo a scuola o a casa, altre opere linguistiche di riferimento e titoli sulle lingue. Utilizzare con (vale per tutti i codici di YRD*): gli appropriati Qualificatori LINGUISTICI 2*. Preferire: codici YPC* per materiali da utilizzare in una struttura educativa formale | 1.4 | |
YRDC | Opere di consultazione per bambini e ragazzi: dizionari illustrati | 1.3 | |
YRDL | Opere di consultazione per bambini e ragazzi: dizionari bilingue/multilingue | 1.3 | |
YRDM | Opere di consultazione per bambini e ragazzi: lingua non nativa o seconda lingua: opere di riferimento e di studio Classificare qui: materiale per l’auto-apprendimento o l’apprendimento domestico delle lingue, libri di parole o vocabolari ecc. Utilizzare per: qualsiasi titolo, indipendentemente dal formato, volto ad aiutare i giovani ad apprendere o migliorare le competenze linguistiche di lingue non materne | 1.3 | 1.4 |
YRE | Opere di consultazione per bambini e ragazzi: enciclopedie, opere di consultazione generale Utilizzare per: opere senza un argomento specifico; per le opere di consultazione su temi specifici utilizzare YRG | ||
YRG | Opere di consultazione per bambini e ragazzi: consultazione su una materia specifica Classificare qui: dizionari/glossari su materie specifiche. Utilizzare con: un altro codice Y* che indica l’argomento o l’ambito dell’opera, codici YP* per il materiale didattico | 1.4 | |
YRW | Opere di consultazione per bambini e ragazzi: atlanti e mappe Utilizzare per: raccolte di mappe per bambini, atlanti che presentano diversi argomenti per bambini. Utilizzare con: altri codici Y* appropriati. Utilizzare con: gli appropriati Qualificatori GEOGRAFICI 1* | 1.4 | |
YX | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali Utilizzare per (vale per tutti i codici di YX*): da soli o con altri codici Y* che indicano il tipo di libro. Utilizzare con: il codice YF* appropriato per la narrativa concepita per affrontare questi temi o problemi | 1.3 | |
YXA | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: corpo e salute Utilizzare per: approcci popolari alla salute del corpo umano o di parti specifiche del corpo. Utilizzare con: codici YXL* per argomenti di salute mentale legati al corpo, come l’immagine corporea | 1.4 | |
YXAB | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: forma fisica, esercizio e alimentazione sana Classificare qui: salute personale, cura dei denti, cura del corpo, attività fisica, alimentazione e salute, nutrizione, veganismo, vegetarianismo | 1.3 | 1.4 |
YXAX | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: educazione sessuale e come nascono i bambini Utilizzare per: opere che trattano o spiegano aspetti del sesso e danno consigli sulla sessualità compresi, ma non limitati a, pubertà e cambiamenti del corpo, consenso, relazioni sessuali, intimità fisica, salute sessuale | 1.4 | |
YXB | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: LGBTQ+ Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLI DI LETTURA 5PSG, 5PSL, 5PT a seconda dei casi o codici YF* per storie che trattano questi argomenti | 1.3 | 1.4 |
YXC | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: identità di genere Utilizzare per: titoli che trattano qualsiasi cosa abbia a che fare con il genere per i giovani, per esempio cosa significa essere una ragazza o un ragazzo o domande sull’identità. Utilizzare con: altri codici appropriati per fornire maggiori informazioni Vedere anche: YNMF Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: ragazze e donne, YNMH Bambini/Ragazzi argomenti di interesse generale: ragazzi e uomini | 1.3 | |
YXD | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: autocoscienza e autostima Classificare qui: scoperta di sé, conoscenza di sé, autostima, immagine di sé, identità di sé | 1.4 | |
YXE | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: emozioni, stati d’animo e sentimenti Classificare qui: capire le paure, la felicità, la solidarietà, la tristezza, l’empatia, l’alienazione, la frustrazione, la rabbia, l’insicurezza, la gentilezza, l’amore, l’ansia ecc. | 1.4 | |
YXF | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: famiglie e membri della famiglia Classificare qui: madri, padri, genitori e genitori acquisiti, fratelli, nonni, parenti, famiglie miste, membri della famiglia allargata ecc. Utilizzare per: opere sulle famiglie, questioni familiari, membri specifici di una famiglia ecc. | 1.4 | |
YXFD | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: divorzio, separazione, disgregazione familiare | 1.3 | |
YXFF | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: adozione e affido Classificare qui: gli orfani | 1.3 | |
YXFR | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: fratelli Classificare qui: fratelli, sorelle, fratellastri e sorellastre | 1.4 | |
YXFS | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: nuovi nati Classificare qui: nuovi fratelli, nuove sorelle | 1.3 | 1.4 |
YXG | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: la morte e il lutto Classificare qui: dolore e perdita | 1.4 | |
YXGS | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: suicidio | 1.2 | 1.3 |
YXH | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: relazioni (non familiari) Utilizzare per: relazioni tra pari o gruppi sociali | 1.3 | |
YXHB | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: amici e problemi dell’amicizia Classificare qui: fare nuove amicizie, gruppi di amici, problemi relativi alle relazioni con gli amici Vedere anche: YFM Narrativa per bambini e ragazzi: racconti di relazioni - romantici, d’amore e di amicizia | 1.4 | |
YXHL | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: incontri, relazioni, romanticismo e amore | 1.4 | |
YXHP | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: competenze e scelte di vita Classificare qui: buone maniere, comportamento, dilemmi, conseguenze, responsabilità, capacità di interagire con la vita moderna e con altre persone, seguire o non seguire le regole ecc. | 1.4 | |
YXHY | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: gravidanze precoci | 1.3 | |
YXJ | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: droghe e dipendenza | 1.3 | |
YXK | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: disabilità, menomazioni e necessità speciali Classificare qui: disabilità e menomazioni fisiche, disabilità o condizioni visibili o invisibili, persone su sedia a rotelle ecc. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PM* appropriati | 1.4 | |
YXL | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: salute fisica e mentale Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YXL*): titoli rivolti ai giovani che si trovano in una condizione particolare, o che aiutano a capire gli altri che si trovano in una condizione particolare. Utilizzare con (vale per tutti i codici della sezione YXL*): Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5PM* appropriati | 1.2 | 1.4 |
YXLB | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: malattie e specifiche condizioni di salute fisica Classificare qui: vivere con malattie e disturbi o danni fisici a lungo termine | 1.3 | |
YXLB1 | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: tumori | 1.3 | |
YXLD | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: salute mentale Classificare qui: disordini mentali | 1.3 | |
YXLD1 | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: disordini alimentari | 1.3 | |
YXLD2 | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: ansia, depressione e autolesionismo Classificare qui: attacchi di panico | 1.3 | |
YXLD6 | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: pensiero positivo/benessere mentale Classificare qui: consapevolezza | 1.3 | |
YXM | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: multiculturalismo Utilizzare per: opere su temi sociali e culturali legati a multiculturalismo, società multiculturali | 1.4 | |
YXN | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: razzismo e multiculturalismo Classificare qui: xenofobia Vedere anche: JBFA1 Razzismo e discriminazione razziale | 1.4 | |
YXP | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: diversità e inclusione Utilizzare per: libri che trattano questi argomenti e per storie con un cast di personaggi particolarmente eterogeneo, o che illustrano l’inclusività nel contesto della storia, senza necessariamente essere l’oggetto della storia. Utilizzare con: codici YF* per identificare il tipo di storia e valori dai qualificatori LIVELLI DI LETTURA 5P * se opportuno | 1.3 | 1.4 |
YXPB | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: pregiudizio e intolleranza Classificare qui: discriminazione | 1.3 | |
YXQ | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: bullismo, violenza, abusi e pressione sociale | 1.3 | |
YXQD | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: abusi Classificare qui: abusi fisici, mentali, emotivi o sessuali, controllo coercitivo, abusi domestici | 1.3 | 1.4 |
YXQF | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: bullismo e molestie Classificare qui: provocazione (‘trolling’) e bullismo online, coercizione | 1.3 | 1.4 |
YXR | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: sicurezza personale Classificare qui: trattare con gli sconosciuti, sicurezza sulla strada, sicurezza in casa ecc. | 1.1 | 1.3 |
YXS | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: fughe da casa Classificare qui: senzatetto | 1.1 | 1.3 |
YXT | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: assenteismo e problemi a scuola | 1.3 | |
YXV | Ragazzi: temi personali e sociali: consigli su carriere e formazione, la vita dopo la scuola Utilizzare per: titoli sul lavoro, l’occupazione, la carriera e le professioni rivolti a un pubblico giovane ma non scolastici Vedere anche: YPJV2 Materiale didattico: gestione aziendale e competenze d’ufficio, YPWC9 Materiale didattico: esperienze di lavoro/carriera | 1.3 | |
YXW | Bambini/Ragazzi: temi personali e sociali: crescita e prime esperienze Classificare qui: raggiungimento della maggiore età | 1.3 | 1.4 |
YXZ | Bambini/Ragazzi: problemi sociali Classificare qui: attivismo sociale. Utilizzare per: titoli che trattano direttamente gli argomenti. Utilizzare con: codici YF* per storie su questi argomenti | 1.4 | |
YXZG | Bambini/Ragazzi: problemi sociali: ambiente e tematiche ecologiche Classificare qui: prendersi cura del nostro pianeta, cambiamento climatico, inquinamento, rifiuti, plastica, riciclo, sostenibilità, emergenza climatica, scioperi climatici, campioni ambientali, prendersi cura del nostro futuro, proteggere la natura, conservazione | 1.4 | |
YXZM | Bambini/Ragazzi: problemi sociali: migrazioni e rifugiati Classificare qui: richiedenti asilo, immigrati e immigrazione, emigrati ed emigrazione | 1.2 | 1.4 |
YXZR | Bambini/Ragazzi: problemi sociali: questioni religiose | ||
YXZW | Bambini/Ragazzi: problemi sociali: guerre e conflitti | ||
YZ | Bambini/Ragazzi: articoli di cartoleria e miscellanea Utilizzare per (vale per tutti i codici della sezione YZ*): gli articoli di cartoleria e gli articoli non librari per bambini e adolescenti che non possono essere classificati con un altro codice della sezione Y* come soggetto principale. Utilizzare con: altri soggetti a seconda dei casi, ma YZ* deve essere il codice principale. I dettagli dei formati vengono trasmessi in altri metadati del prodotto | 1.4 | |
YZG | Libri regalo per bambini Utilizzare per: libri, in genere di piccolo formato e di natura decorativa, umoristica o ispiratrice, pensati per essere regalati ai bambini | 1.4 | |
YZS | Articoli di cartoleria per bambini Classificare qui: ogni articolo di cartoleria stampato, agende, calendari, poster, kit, pacchetti di cartoline, segnalibri ecc. concepito per bambini; assegnare anche un altro codice che ne indica l’argomento, ove possibile Vedere anche: WZS Articoli di cartoleria | 1.1 | |
YZSG | Articoli di cartoleria per bambini: diari e taccuini tematici Utilizzare per: diari da compilare, che contengono testo o immagini prestampati per ispirare su cosa scrivere o annotare. Utilizzare con: Qualificatori di LIVELLO DI LETTURA 5A* e un altro codice secondario per indicare l’argomento, ove appropriato | 1.4 | |
YZSN | Articoli di cartoleria in bianco per bambini Classificare qui: quaderni, libretti di autografi e altri articoli con pagine bianche per bambini Vedere anche: WZSN Articoli di cancelleria | 1.1 | |
1 | Qualificatori Geografici Utilizzare con (vale per tutti i Qualificatori GEOGRAFICI 1*): codici soggetto appropriati per indicare l’ambito e l’applicabilità geografica del contenuto, come il luogo di una guida di viaggio, l’ambientazione di un romanzo, la giurisdizione a cui si applicano le leggi, la storia di un luogo particolare ecc. Dove esistono più alternative, per es. termini che rappresentano entità reali, storiche, culturali, amministrative o geofisiche, utilizzare l’espressione che meglio si adatta al contenuto. Se non esiste un codice per un luogo specifico, utilizzare il codice vicino più ampio e appropriato che lo includa. Non utilizzare: per indicare aspetti geografici che non abbiano a che fare con il contenuto o l’argomento di un libro (per es. luogo di pubblicazione, disponibilità sul mercato, nazionalità dell’autore, descritti in altri metadati). Le estensioni nazionali (cioè i codici nel formato 1*-xx-, dove “xx” indica un codice paese) possono essere assegnate da qualsiasi utente e non sono esclusive per gli utenti del paese indicato. Questa sezione non è intesa come un elenco completo di tutti i luoghi, ma come un elenco di luoghi comunemente usati nella filiera globale dei libri. Non utilizzare: il codice “1” stesso, ma selezionare qualificatori specifici appropriati dalla sezione 1* | 1.4 | |
1A | Mondo Utilizzare per: indicare un contesto specificatamente globale | 1.2 | |
1D | Europa | ||
1DD | Europa Occidentale | ||
1DDB | Belgio | ||
1DDB‑BE‑B | Bruxelles | 1.2.2 | |
1DDB‑BE‑F | Fiandre | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑FA | Anversa (Provincia) | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑FAA | Anversa | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑FB | Brabante Fiammingo | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑FBA | Lovanio | ||
1DDB‑BE‑FC | Limburgo (BE) | 1.2.8 | |
1DDB‑BE‑FCA | Hasselt | ||
1DDB‑BE‑FD | Fiandre Orientali | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑FDA | Gand | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑FE | Fiandre Occidentali | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑FEA | Bruges | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑W | Vallonia/Wallonia/Wallonie | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑WA | Brabante Vallone | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑WAA | Wavre | ||
1DDB‑BE‑WB | Hainaut | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑WBA | Mons | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑WBB | Charleroi | ||
1DDB‑BE‑WC | Liegi (Provincia) | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑WCA | Liegi | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑WD | Lussemburgo (Provincia) | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑WDA | Arlon/Arlen | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑WE | Namur (Provincia) | 1.2.6 | |
1DDB‑BE‑WEA | Namur | 1.2.6 | |
1DDF | Francia | ||
1DDF‑FR‑X | Regioni della Francia | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XA | Auvergne-Rhône-Alpes | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑C | Alvernia Utilizzare per: sia per contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CA | Allier | ||
1DDF‑FR‑CAA | Moulins | ||
1DDF‑FR‑CAB | Montluçon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CAC | Vichy | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CB | Cantal | ||
1DDF‑FR‑CBA | Aurillac | ||
1DDF‑FR‑CBB | Mauriac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CBC | Saint-Flour | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CC | Alta Loira | ||
1DDF‑FR‑CCA | Le Puy-en-Velay Classificare qui: Velay | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CCB | Brioude | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CCC | Yssingeaux | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CD | Puy-de-Dôme Classificare qui: Chaîne des Puys | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CDA | Clermont-Ferrand | ||
1DDF‑FR‑CDB | Ambert | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CDC | Issoire | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CDD | Riom | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑CDE | Thiers | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑V | Rodano-Alpi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VA | Ain | ||
1DDF‑FR‑VAA | Bourg-en-Bresse Classificare qui: Bresse | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VAB | Belley | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VAC | Gex | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VAD | Nantua | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VB | Ardèche Classificare qui: Vivarais | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VBA | Privas | ||
1DDF‑FR‑VBB | Largentière | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VBC | Tournon-sur-Rhône | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VC | Drôme | ||
1DDF‑FR‑VCA | Valence | ||
1DDF‑FR‑VCB | Die | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VCC | Nyons | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VD | Isère | ||
1DDF‑FR‑VDA | Grenoble | ||
1DDF‑FR‑VDB | La Tour-du-Pin | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VDC | Vienne (Isère) | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VE | Loira Vedere anche: 1DDF-FR-ZL Loira e Valle della Loira | ||
1DDF‑FR‑VEA | Saint-Étienne | ||
1DDF‑FR‑VEB | Montbrison | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VEC | Roanne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VF | Rodano | ||
1DDF‑FR‑VFA | Lione Classificare qui: il lionese | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VFB | Villefranche-sur-Saône | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VG | Savoia Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VGA | Chambéry | ||
1DDF‑FR‑VGB | Albertville | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VGC | Saint-Jean-de-Maurienne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VH | Alta-Savoia | ||
1DDF‑FR‑VHA | Annecy Classificare qui: il Lago di Annecy | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VHB | Bonneville | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VHC | Chamonix Vedere anche: 1DZTA-FR-B Massiccio del Monte Bianco | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VHD | Saint-Julien-en-Genevois | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑VHE | Thonon-les-Bains | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XAZ | Alvernia-Rodano-Alpi: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XAZB | Bourbonnais Classificare qui: Bourbon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XAZF | Forez/Livradois | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XAZG | Beaujolais | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XAZH | Dauphiné/Dauphiny | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XAZK | Chablais | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XB | Borgogna-Franca Contea | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑E | Borgogna | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑EA | Côte-d’Or | ||
1DDF‑FR‑EAA | Digione | ||
1DDF‑FR‑EAB | Beaune | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑EAC | Montbard | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑EB | Nièvre Classificare qui: Nivernais | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑EBA | Nevers | ||
1DDF‑FR‑EBB | Château-Chinon e Morvan | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑EBC | Clamecy | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑EBD | Cosne-Cours-sur-Loire | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑EC | Saona e Loira | ||
1DDF‑FR‑ECA | Mâcon e il Mâconnais Classificare qui: Cluny | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ECB | Autun | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ECC | Chalon-sur-Saône e the Chalonnais | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ECD | Charolles e the Charolais | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ECE | Louhans | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ED | Yonne | ||
1DDF‑FR‑EDA | Auxerre | ||
1DDF‑FR‑EDB | Avallon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑J | Franca Contea Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑JA | Doubs | ||
1DDF‑FR‑JAA | Montbéliard | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑JAB | Besançon | ||
1DDF‑FR‑JAC | Pontarlier | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑JB | Jura (39) Vedere anche: 1DZT-FR-J Massiccio del Jura | ||
1DDF‑FR‑JBA | Lons-le-Saunier | ||
1DDF‑FR‑JBB | Dole | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑JBC | Saint-Claude | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑JC | Alta Saona | ||
1DDF‑FR‑JCA | Vesoul | ||
1DDF‑FR‑JCB | Lure | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑JD | Territorio di Belfort | ||
1DDF‑FR‑JDA | Belfort | ||
1DDF‑FR‑XC | Occitania | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑M | Linguadoca-Rossiglione | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MA | Aude | ||
1DDF‑FR‑MAA | Carcassonne | ||
1DDF‑FR‑MAB | Limoux | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MAC | Narbonne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MAD | Rennes-le-Château | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MB | Gard | ||
1DDF‑FR‑MBA | Nîmes Classificare qui: Pont du Gard | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MBB | Alès | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MBC | Le Vigan | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MC | Hérault | ||
1DDF‑FR‑MCA | Montpellier | ||
1DDF‑FR‑MCB | Béziers | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MCC | Lodève | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MD | Lozère | ||
1DDF‑FR‑MDA | Mende | ||
1DDF‑FR‑MDB | Florac Trois Rivières | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ME | Pirenei Orientali | ||
1DDF‑FR‑MEA | Perpignano | ||
1DDF‑FR‑MEB | Céret | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑MEC | Prades | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑P | Midi-Pirenei | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PA | Ariège | ||
1DDF‑FR‑PAA | Foix Classificare qui: Contea di Foix | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PAB | Pamiers | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PAC | Saint-Girons Classificare qui: Couserans | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PB | Aveyron Classificare qui: Rouergue | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PBA | Rodez | ||
1DDF‑FR‑PBB | Millau | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PBC | Villefranche-de-Rouergue | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PC | Alta Garonna | ||
1DDF‑FR‑PCA | Tolosa Classificare qui: Toulousain | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PCB | Muret | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PCC | Saint-Gaudens Classificare qui: Comminges | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PD | Gers | ||
1DDF‑FR‑PDA | Auch | ||
1DDF‑FR‑PDB | Condom | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PDC | Mirande | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PE | Lot | ||
1DDF‑FR‑PEA | Cahors | ||
1DDF‑FR‑PEB | Figeac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PEC | Gourdon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PF | Alti Pirenei Classificare qui: Bigorre, Lavedan, vallées des Gaves | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PFA | Tarbes | ||
1DDF‑FR‑PFB | Argelès-Gazost | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PFC | Bagnères-de-Bigorre | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PFD | Lourdes | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PG | Tarn | ||
1DDF‑FR‑PGA | Albi | ||
1DDF‑FR‑PGB | Castres | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑PH | Tarn-et-Garonne | ||
1DDF‑FR‑PHA | Montauban | ||
1DDF‑FR‑PHB | Castelsarrasin | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZ | Occitania: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZA | Armagnac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZB | Aubrac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZC | Cévennes | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZG | Gévaudan | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZL | Linguadoca | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZM | Canal du Midi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZN | Causses Classificare qui: Grandes Causses | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZQ | Quercy | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XCZR | Roussillion | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XE | Grand-Est | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑A | Alsazia Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑AA | Basso Reno | ||
1DDF‑FR‑AAA | Strasburgo | ||
1DDF‑FR‑AAB | Haguenau | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑AAC | Molsheim | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑AAD | Saverne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑AAE | Sélestat | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑AB | Alto Reno | ||
1DDF‑FR‑ABA | Colmar | ||
1DDF‑FR‑ABB | Altkirch | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ABC | Mulhouse | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ABD | Thann | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑H | Champagne-Ardenne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HA | Ardenne (dipartimento) Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HAA | Sedan | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HAB | Charleville-Mézières Classificare qui: Givet | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HAC | Rethel | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HAD | Vouziers | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HB | Aube | ||
1DDF‑FR‑HBA | Troyes | ||
1DDF‑FR‑HBB | Bar-sur-Aube | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HBC | Nogent-sur-Seine | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HC | Marne | ||
1DDF‑FR‑HCA | Châlons-en-Champagne | ||
1DDF‑FR‑HCB | Épernay | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HCC | Reims | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HCD | Sainte-Menehould | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HCE | Vitry-le-François | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HD | Alta Marna | ||
1DDF‑FR‑HDA | Chaumont | ||
1DDF‑FR‑HDB | Langres | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑HDC | Saint-Dizier | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑O | Lorena Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OA | Meurthe-et-Moselle | ||
1DDF‑FR‑OAA | Nancy | ||
1DDF‑FR‑OAB | Lunéville | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OAC | Toul | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OAD | Val-de-Briey | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OB | Meuse | ||
1DDF‑FR‑OBA | Bar-le-Duc | ||
1DDF‑FR‑OBB | Commercy | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OBC | Verdun | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OC | Moselle | ||
1DDF‑FR‑OCA | Metz | ||
1DDF‑FR‑OCB | Thionville | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OCC | Sarreguemines | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OCD | Sarrebourg | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OCE | Forbach | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑OD | Vosgi | ||
1DDF‑FR‑ODA | Épinal | ||
1DDF‑FR‑ODB | Neufchâteau | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ODC | Saint-Dié-des-Vosges | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XEZ | Grand-Est: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XEZC | Champagne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XEZV | Catena dei Vosgi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑F | Bretagna Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FA | Côtes-d’Armor | ||
1DDF‑FR‑FAA | Saint-Brieuc | ||
1DDF‑FR‑FAB | Dinan | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FAC | Guingamp | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FAD | Lannion | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FB | Finistère | ||
1DDF‑FR‑FBA | Quimper | ||
1DDF‑FR‑FBB | Brest | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FBC | Châteaulin | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FBD | Morlaix | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FC | Ille-et-Vilaine | ||
1DDF‑FR‑FCA | Rennes | ||
1DDF‑FR‑FCB | Fougères | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FCC | Redon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FCD | Saint-Malo | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FD | Morbihan | ||
1DDF‑FR‑FDA | Vannes | ||
1DDF‑FR‑FDB | Lorient | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FDC | Pontivy | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FDD | Carnac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FZ | Bretagna: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑FZC | Cornovaglia francese | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑G | Centro-Valle della Loira | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GA | Cher | ||
1DDF‑FR‑GAA | Saint-Amand-Montrond | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GAB | Bourges | ||
1DDF‑FR‑GAC | Vierzon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GAD | Sancerre Classificare qui: Sancerrois | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GB | Eure-et-Loir | ||
1DDF‑FR‑GBA | Chartres | ||
1DDF‑FR‑GBB | Châteaudun Classificare qui: Dunois | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GBC | Dreux | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GBD | Nogent-le-Rotrou | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GC | Indre | ||
1DDF‑FR‑GCA | Châteauroux | ||
1DDF‑FR‑GCB | Le Blanc | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GCC | La Châtre | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GCD | Issoudun | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GD | Indre e Loira | ||
1DDF‑FR‑GDA | Tours | ||
1DDF‑FR‑GDB | Chinon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GDC | Loches | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GE | Loir-et-Cher | ||
1DDF‑FR‑GEA | Blois Classificare qui: Blesois | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GEB | Romorantin-Lanthenay | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GEC | Vendôme | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GF | Loiret | ||
1DDF‑FR‑GFA | Orléans Classificare qui: Orléanais | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GFB | Montargis | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GFC | Pithiviers | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GZ | Valle della Loira centrale: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GZB | Berry | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GZS | Sologne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑GZT | Touraine | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XH | Alta Francia | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑Q | Nord-Pas-de-Calais | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QA | Nord | ||
1DDF‑FR‑QAA | Lille | ||
1DDF‑FR‑QAB | Avesnes-sur-Helpe | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QAC | Cambrai | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QAD | Douai | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QAE | Dunkirk | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QAF | Valenciennes | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QB | Pas-de-Calais | ||
1DDF‑FR‑QBA | Arras | ||
1DDF‑FR‑QBB | Béthune | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QBC | Boulogne Classificare qui: Boulogne-sur-Mer | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QBD | Calais | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QBE | Lens | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QBF | Montreuil | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑QBG | Saint-Omer | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑S | Piccardia Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SA | Aisne | ||
1DDF‑FR‑SAA | Laon | ||
1DDF‑FR‑SAB | Château-Thierry | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SAC | Saint-Quentin | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SAD | Soissons | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SAE | Vervins | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SB | Oise | ||
1DDF‑FR‑SBA | Beauvais | ||
1DDF‑FR‑SBB | Clermont | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SBC | Compiègne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SBD | Senlis | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SC | Somme | ||
1DDF‑FR‑SCA | Amiens | ||
1DDF‑FR‑SCB | Abbeville | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SCC | Montdidier | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑SCD | Péronne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XHZ | Alta Francia: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XHZA | Artois | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑I | Corsica Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑IA | Corsica del Sud | ||
1DDF‑FR‑IAA | Ajaccio | ||
1DDF‑FR‑IAB | Sartène | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑IB | Alta Corsica | ||
1DDF‑FR‑IBA | Bastia | ||
1DDF‑FR‑IBB | Calvi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑IBC | Corte | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑L | Île-de-France Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LA | Parigi (regione) | 1.4 | |
1DDF‑FR‑LAA | Parigi (città) | 1.4 | |
1DDF‑FR‑LB | Senna e Marna | ||
1DDF‑FR‑LBA | Melun | ||
1DDF‑FR‑LBB | Fontainebleau | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LBC | Meaux | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LBD | Provins | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LBE | Torcy | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LC | Yvelines | ||
1DDF‑FR‑LCA | Versailles | ||
1DDF‑FR‑LCB | Mantes-la-Jolie | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LCC | Rambouillet | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LCD | Saint-Germain-en-Laye | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LD | Essonne | ||
1DDF‑FR‑LDA | Évry | ||
1DDF‑FR‑LDB | Étampes | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LDC | Palaiseau | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LE | Hauts-de-Seine | ||
1DDF‑FR‑LEA | Nanterre | ||
1DDF‑FR‑LEB | Antony | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LEC | Boulogne-Billancourt | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LF | Seine-Saint-Denis | ||
1DDF‑FR‑LFA | Bobigny | ||
1DDF‑FR‑LFB | Le Raincy | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LFC | Saint-Denis | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LG | Valle della Marna | ||
1DDF‑FR‑LGA | Créteil | ||
1DDF‑FR‑LGB | L’Haÿ-les-Roses | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LGC | Nogent-sur-Marne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LH | Val-d’Oise 95 | ||
1DDF‑FR‑LHA | Pontoise | ||
1DDF‑FR‑LHB | Argenteuil | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LHC | Sarcelles | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LZ | Île-de-France: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LZB | Brie | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑LZV | Vexin | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XN | Normandia Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑D | Bassa Normandia | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DA | Calvados | ||
1DDF‑FR‑DAA | Caen | ||
1DDF‑FR‑DAB | Bayeux | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DAC | Lisieux | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DAD | Vire-Normandie | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DB | Mancia Classificare qui: Cotentin | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DBA | Saint-Lô | ||
1DDF‑FR‑DBB | Avranches | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DBC | Cherbourg-en-Cotentin | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DBD | Coutances | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DBE | Mont Saint-Michel | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DC | Orne | ||
1DDF‑FR‑DCA | Alençon | ||
1DDF‑FR‑DCB | Argentan | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑DCC | Mortagne-au-Perche | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑K | Alta Normandia | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑KA | Eure | ||
1DDF‑FR‑KAA | Évreux | ||
1DDF‑FR‑KAB | Les Andelys | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑KAC | Bernay | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑KB | Senna Marittima | ||
1DDF‑FR‑KBA | Rouen | ||
1DDF‑FR‑KBB | Dieppe | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑KBC | Le Havre | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XNZ | Normandia: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XNZB | Spiagge della Normandia | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XNZD | Perche | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XNZF | Pays d’Auge | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XNZH | Pays de Caux | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQ | Nuova Aquitania | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑B | Aquitania Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BA | Dordogna Vedere anche: 1DDF-FR-Z Francia: luoghi di particolare interesse | ||
1DDF‑FR‑BAA | Périgueux | ||
1DDF‑FR‑BAB | Bergerac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BAC | Nontron | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BAD | Sarlat-la-Canéda | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BB | Gironda | ||
1DDF‑FR‑BBA | Bordeaux | ||
1DDF‑FR‑BBB | Arcachon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BBC | Blaye | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BBD | Langon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BBE | Lesparre-Médoc | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BBF | Libourne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BBG | Saint-Émilion | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BC | Landes | ||
1DDF‑FR‑BCA | Mont-de-Marsan | ||
1DDF‑FR‑BCB | Dax | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BD | Lot e Garonna | ||
1DDF‑FR‑BDA | Agen | ||
1DDF‑FR‑BDB | Marmande | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BDC | Nérac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BDD | Villeneuve-sur-Lot | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BE | Pirenei Atlantici | ||
1DDF‑FR‑BEA | Pau | ||
1DDF‑FR‑BEB | Bayonne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BEC | Biarritz | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑BED | Oloron-Sainte-Marie | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑N | Limosino (regione) Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑NA | Corrèze | ||
1DDF‑FR‑NAA | Tulle | ||
1DDF‑FR‑NAB | Brive-la-Gaillarde | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑NAC | Ussel | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑NB | Creuse | ||
1DDF‑FR‑NBA | Guéret | ||
1DDF‑FR‑NBB | Aubusson | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑NC | Alta Vienne | ||
1DDF‑FR‑NCA | Limoges | ||
1DDF‑FR‑NCB | Bellac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑NCC | Rochechouart | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑T | Poitou-Charentes | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TA | Charente | ||
1DDF‑FR‑TAA | Angoulême Classificare qui: L’Angoumois | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TAB | Cognac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TAC | Confolens | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TB | Charente-Maritime | ||
1DDF‑FR‑TBA | La Rochelle Classificare qui: Aunis | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TBB | Jonzac | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TBC | Rochefort | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TBD | Saint-Jean-d’Angély | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TBE | Saintes Classificare qui: Saintonge | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TC | Deux-Sèvres | ||
1DDF‑FR‑TCA | Niort | ||
1DDF‑FR‑TCB | Bressuire | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TCC | Parthenay | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TD | Vienne (86) | ||
1DDF‑FR‑TDA | Poitiers | ||
1DDF‑FR‑TDB | Châtellerault | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑TDC | Montmorillon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQZ | Nuova Aquitania: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQZB | Béarn | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQZD | Guascogna | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQZG | Guienna | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQZH | Bassa Navarra | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQZJ | Périgord | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQZK | Poitou | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQZL | Lascaux Classificare qui: siti preistorici e le grotte della valle del Vézère | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑XQZM | La Marche (Provincia) | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑R | Paesi della Loira | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RA | Loira Atlantica | ||
1DDF‑FR‑RAA | Saint-Nazaire | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RAB | Nantes Classificare qui: la regione di Nantes | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RAC | Châteaubriant | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RB | Maine-e-Loira | ||
1DDF‑FR‑RBA | Angers | ||
1DDF‑FR‑RBB | Saumur | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RBC | Cholet | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RBD | Segré | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RC | Mayenne | ||
1DDF‑FR‑RCA | Laval | ||
1DDF‑FR‑RCB | Château-Gontier | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RD | Sarthe | ||
1DDF‑FR‑RDA | Le Mans | ||
1DDF‑FR‑RDB | La Flèche | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RDC | Mamers | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RE | Vandea Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑REA | La Roche-sur-Yon | ||
1DDF‑FR‑REB | Fontenay-le-Comte | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑REC | Les Sables-d’Olonne | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RZ | Paesi della Loira: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RZA | Anjou | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑RZM | Maine (provincia francese) | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑U | Provenza-Alpi-Costa Azzurra | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UA | Alpi dell’Alta Provenza | ||
1DDF‑FR‑UAA | Digne-les-Bains | ||
1DDF‑FR‑UAB | Barcelonnette | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UAC | Castellane | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UAD | Forcalquier | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UB | Alte Alpi | ||
1DDF‑FR‑UBA | Gap | ||
1DDF‑FR‑UBB | Briançon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UC | Alpi Marittime | ||
1DDF‑FR‑UCA | Nizza | ||
1DDF‑FR‑UCB | Grasse | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UCC | Cannes | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UD | Bocche del Rodano | ||
1DDF‑FR‑UDA | Marsiglia | ||
1DDF‑FR‑UDB | Aix-en-Provence | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UDC | Arles | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UDD | Istres | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UE | Varo | ||
1DDF‑FR‑UEA | Tolone | ||
1DDF‑FR‑UEB | Brignoles | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UEC | Saint-Tropez | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UED | Draguignan | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UF | Vaucluse | ||
1DDF‑FR‑UFA | Avignone | ||
1DDF‑FR‑UFB | Apt | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UFC | Carpentras Classificare qui: Contado Venassino | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UFD | Orange Classificare qui: Principato di Orange. Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali, che per quelli amministrativi | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UZ | Provenza-Alpi-Costa Azzurra: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UZC | Riviera francese/Costa Azzurra | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UZD | Luberon | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UZF | Mercantour | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UZG | Camargue | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑UZP | Provenza | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑Z | Francia: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza nazionale | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ZB | Senna Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e l’estuario, la foce o il delta | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ZD | Dordogna (fiume) Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e l’estuario, la foce o il delta | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ZL | Loira e Valle della Loira Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e l’estuario, la foce o il delta | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ZR | Rodano (fiume) Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e l’estuario, la foce o il delta | 1.2.6 | |
1DDF‑FR‑ZS | Massiccio Centrale | 1.2.6 | |
1DDL | Lussemburgo | ||
1DDM | Monaco Classificare qui: Montecarlo | 1.2.6 | |
1DDN | Paesi Bassi | ||
1DDN‑NL‑A | Amsterdam | ||
1DDN‑NL‑B | Brabante Settentrionale | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑BB | Breda | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑BE | Eindhoven | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑BH | s-Hertogenbosch | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑BT | Tilburg | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑D | Drenthe | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑DA | Assen | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑DE | Emmen | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑F | Flevoland | ||
1DDN‑NL‑FA | Almere | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑FL | Lelystad | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑G | Gelderland | ||
1DDN‑NL‑GA | Arnhem | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑GD | Apeldoorn | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑GE | Ede | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑GN | Nimega | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑GR | Achterhoek Classificare qui: Doesburg, Doetinchem, Winterswijk, Zutphen | 1.4 | |
1DDN‑NL‑GS | Betuwe (Batavia) | 1.4 | |
1DDN‑NL‑GV | Veluwe Classificare qui: il Parco nazionale De Hoge Veluwe | 1.4 | |
1DDN‑NL‑H | Olanda Settentrionale | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑HH | Haarlem | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑HM | Alkmaar | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑L | Limburgo | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑LM | Maastricht | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑LV | Venlo | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑N | Groninga (provincia) | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑NG | Groningen | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑R | Frisia | ||
1DDN‑NL‑RL | Leeuwarden | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑S | Olanda Meridionale | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑SA | Alphen aan den Rijn | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑SC | Dordrecht | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑SD | Delft | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑SH | L’Aja | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑SL | Leida | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑SR | Rotterdam | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑SZ | Zoetermeer | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑U | Utrecht (provincia) | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑UA | Amersfoort | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑UU | Utrecht | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑UV | Utrechtse Heuvelrug Utilizzare per: il parco nazionale o l’area | 1.4 | |
1DDN‑NL‑V | Overijssel | ||
1DDN‑NL‑VE | Enschede | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑VT | Twente | 1.4 | |
1DDN‑NL‑VZ | Zwolle | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑X | Paesi Bassi: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza nazionale | 1.4 | |
1DDN‑NL‑XB | Groene Hart | 1.4 | |
1DDN‑NL‑XD | Ijsselmeer | 1.4.2 | |
1DDN‑NL‑XF | Isole Frisone Occidentali Class here: Wadden Islands Vedere anche: 1DFG-DE-VAP Frisia Orientale | 1.4.2 | |
1DDN‑NL‑Z | Zelanda | ||
1DDN‑NL‑ZG | Goes | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑ZM | Middelburg | 1.2.8 | |
1DDN‑NL‑ZV | Flessinga | 1.2.8 | |
1DDR | Irlanda | ||
1DDR‑IE‑C | Connaught | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑CG | Contea di Galway Classificare qui: Isole Aran, Inishmore, Inis Mór, Inishmaan | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑CGC | Connemara | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑CGD | The Twelve Bens | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑CGG | Galway | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑CL | Leitrim | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑CM | Mayo Classificare qui: Croagh Patrick, Achill Island | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑CR | Roscommon | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑CS | Sligo | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑L | Leinster | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LC | Carlow | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LD | Contea di Dublino | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LDD | Dublino | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LH | Louth Classificare qui: Cooley mountains | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑LI | Wicklow | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LIM | Monti Wicklow Classificare qui: Glendalough | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑LK | Kildare | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LL | Laois | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LM | Meath Classificare qui: Kells, Hill of Tara | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑LMN | Newgrange Classificare qui: Brú na Bóinne, Knowth, Dowth, Boyne Valley | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑LN | Longford | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LO | Offaly Classificare qui: Clonmacnoise | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑LW | Westmeath | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LX | Wexford | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑LY | Kilkenny | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑M | Munster | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑MC | Contea di Cork | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑MCC | Cork | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑MK | Kerry Classificare qui: Skellig Michael, The Blaskets | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑MKD | Penisola di Dingle | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑MKK | Killarney | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑MKR | Ring of Kerry | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑MKS | Macgillycuddy’s Reeks Classificare qui: Iveragh Peninsula, Carrauntoohil | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑ML | Clare | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑MLB | The Burren Classificare qui: Cliffs of Moher | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑MM | Contea di Limerick | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑MML | Limerick | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑MT | Tipperary Classificare qui: Cashel | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑MW | Waterford | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑U | Ulster Utilizzare per: si riferisce alle nove contee dell’Ulster: tre in Irlanda e sei nel Regno Unito Vedere anche: 1DDU-GB-N Irlanda del nord | 1.2.6 | 1.3 |
1DDR‑IE‑UC | Cavan | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑UD | Donegal | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑UM | Monaghan | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑Z | Irlanda: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza nazionale | 1.2.6 | |
1DDR‑IE‑ZA | Costa Atlantica dell’Irlanda Classificare qui: Wild Atlantic Way | 1.2.6 | 1.4 |
1DDR‑IE‑ZS | Fiume Shannon Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e l’estuario | 1.2.6 | |
1DDU | Regno Unito, Gran Bretagna | ||
1DDU‑GB‑E | Inghilterra | ||
1DDU‑GB‑EA | East Anglia | ||
1DDU‑GB‑EAC | Cambridgeshire Classificare qui: Peterborough, Huntingdon, Ely | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EACD | Cambridge | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EAN | Norfolk Classificare qui: Norwich, Kings Lynn, Yarmouth | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EAS | Suffolk Classificare qui: Ipswich, Lowestoft, Newmarket, Bury St Edmunds, Felixstowe, Sutton Hoo | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EAX | Essex Classificare qui: Colchester, Southend, Chelmsford, Epping | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EAZ | Anglia orientale: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EAZF | Fens e il Wash | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EAZN | Norfolk Broads | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EM | Midlands | ||
1DDU‑GB‑EMD | Derbyshire Classificare qui: Bakewell, Buxton, Chatsworth, Chesterfield Vedere anche: 1DDU-GB-EMZD Peak District | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EMDD | Derby | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EMF | Herefordshire Classificare qui: Hereford, Ross-on-Wye | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EMH | Leicestershire Classificare qui: Melton Mowbray, Bosworth | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EMHL | Leicester | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EML | Lincolnshire Classificare qui: South Humberside, Grimsby, Scunthorpe, Skegness, Stamford | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EMLL | Lincoln (UK) | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EMM | Northamptonshire Classificare qui: Naseby | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EMN | Nottinghamshire Classificare qui: la Foresta di Sherwood | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EMNN | Nottingham | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EMP | Shropshire Classificare qui: Shrewsbury, Ironbridge, Ludlow, The Wrekin | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EMR | Rutland | ||
1DDU‑GB‑EMS | Staffordshire Classificare qui: Lichfield | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EMSP | Stoke-on-Trent e Distretto della ceramica | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EMT | Worcestershire Class here: the Malvern Hills, Evesham | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EMW | Warwickshire, West Midlands Classificare qui: Rugby | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EMWB | Birmingham (Regno Unito) | ||
1DDU‑GB‑EMWC | Coventry | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EMWS | Stratford-upon-Avon | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EMWW | Wolverhampton e Territorio Nero | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EMZ | Midlands: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EMZD | Peak District Classificare qui: Kinder Scout, Mam Tor, Dark Peak, White Peak, Edale, Castleton | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑EMZM | Marche gallesi Classificare qui: il Vallo di Offa, la Valle del Wye, le colline del Shropshire, la Foresta di Dean. Utilizzare con: un codice da 1DDU-GB-W Galles se necessario | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EN | Inghilterra Nord-Occidentale | ||
1DDU‑GB‑ENC | Cheshire Classificare qui: Chester, Alderley, Nantwich, Crewe | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ENL | Lancashire Classificare qui: Preston, Lancaster, Blackburn, Burnley, Oldham, Preston, Forest of Bowland, Pendle | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ENLB | Blackpool | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ENLL | Liverpool Classificare qui: Merseyside | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ENLM | Manchester Classificare qui: Greater Manchester | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ENM | Cumbria Classificare qui: Carlisle, Eden Valley, Penrith Vedere anche: 1DDU-GB-ENZL Lake District | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ENZ | Inghilterra Nord-Occidentale: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ENZL | Lake District Classificare qui: Lakeland Fells, Scafell Pike, Windermere, Wastwater, Helvellyn, Skiddaw, Grasmere, Ullswater, Keswick, Kendal | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑ES | Inghilterra Meridionale e Sud-Orientale | ||
1DDU‑GB‑ESB | Berkshire Classificare qui: Eton, Highclere, Greenham | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ESBR | Reading | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESBW | Windsor | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESD | Bedfordshire Classificare qui: Luton | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ESF | Oxfordshire Classificare qui: Uffington, Blenheim, Woodstock | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ESFX | Oxford | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESH | Hampshire Classificare qui: Winchester, Portsmouth | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ESHS | Southampton e Canale Solent | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESK | Kent Classificare qui: Dover | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ESKC | Canterbury | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESL | Londra, Grande Londra | ||
1DDU‑GB‑ESLC | Centro di Londra | 1.1.2 | |
1DDU‑GB‑ESLCW | Westminster | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESLF | City di Londra (centro finanziario) Utilizzare per: lo storico miglio quadrato e la città come centro finanziario | 1.1.2 | 1.4 |
1DDU‑GB‑ESR | Surrey Classificare qui: Guildford, Woking | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EST | Hertfordshire Classificare qui: St Albans | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ESU | Buckinghamshire | ||
1DDU‑GB‑ESUB | Bletchley Park | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESW | Isola di Wight Classificare qui: Ryde, Cowes | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ESX | Sussex Classificare qui: Hastings, Lewes, Chichester, Rye, East Sussex, West Sussex | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ESXB | Brighton and Hove | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESZ | Inghilterra Meridionale e Sud-Orientale: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESZC | The Chilterns | 1.4 | |
1DDU‑GB‑ESZD | North e South Downs, il Weald | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESZF | New Forest | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ESZT | Fiume Tamigi Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e l’estuario | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑EW | Inghilterra Sud-Occidentale | ||
1DDU‑GB‑EWC | Cornovaglia Classificare qui: Kernow, Truro, St Ives, Tintagel | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EWCS | Isole Scilly | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EWD | Devon Classificare qui: Exeter, Torquay | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EWDP | Plymouth | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EWG | Gloucestershire Classificare qui: Cheltenham, Tewkesbury | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EWS | Somerset Classificare qui: Taunton, Wells, the Levels, Mendip Hills, Quantock Hills, Sedgemoor | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EWSB | Bristol | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EWSG | Glastonbury | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EWSH | Bath | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EWT | Dorset Classificare qui: Lyme Regis, Weymouth | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EWTB | Bournemouth & Poole Classificare qui: Christchurch, Brownsea Island | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑EWW | Wiltshire Classificare qui: Swindon | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EWWS | Salisbury Classificare qui: Old Sarum, Wilton Vedere anche: 1DDU-GB-EWZS Stonehenge | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑EWZ | Inghilterra Sud-Occidentale: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EWZC | Le Cotswolds Codice preferito: usare al posto di 1DZT-GB-C | 1.2.6 | 1.3 |
1DDU‑GB‑EWZD | Costa giurassica e Isola di Purbeck Classificare qui: Dorset e costa del Devon orientale | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EWZM | Dartmoor, Exmoor e Bodmin Moor | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EWZS | Stonehenge Classificare qui: Avebury, Silbury Hill e altri siti preistorici della piana di Salisbury | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EWZW | Wessex | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EY | Inghilterra Settentrionale e Nord-Orientale | ||
1DDU‑GB‑EYD | Durham Classificare qui: Teesdale. Utilizzare per: contea di Durham o città di Durham | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EYK | Yorkshire Classificare qui: North Humberside, Harrogate, the Ridings, Scarborough | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EYKH | Hull | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EYKK | York | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EYKL | Leeds, Bradford Classificare qui: West Yorkshire | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EYKM | Middlesbrough e Teesside | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EYKS | Sheffield e Rotherham Classificare qui: South Yorkshire, Doncaster, Barnsley | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑EYKW | Whitby | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EYN | Northumberland, Tyne e Wear Classificare qui: Northumbria, Berwick-upon-Tweed, Alnwick, Bamburgh, Hexham | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EYNC | Newcastle e Gateshead Classificare qui: North Tyneside, South Tyneside, Jarrow | 1.4 | |
1DDU‑GB‑EYNS | Sunderland e Wearside | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EYZ | Inghilterra Settentrionale e Nord-Orientale: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EYZB | Monti Pennini Codice preferito: usare al posto di 1DZT-GB-P | 1.2.6 | 1.3 |
1DDU‑GB‑EYZF | North York Moors | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EYZH | Yorkshire Dales Classificare qui: Howgills, Wharfedale, Wensleydale, Malham Cove, Nidderdale, Pen-y-ghent, Ingleborough, Whernside | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑EYZL | Isole Farne e Lindisfarne (Isola santa) | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑EYZN | Parco Nazionale del Northumberland Classificare qui: The Cheviots, Kirk Yetholm, Kielder Forest and Kielder Water | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑EYZW | Vallo di Adriano Classificare qui: Housestead | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑N | Irlanda del nord | ||
1DDU‑GB‑NB | Belfast | ||
1DDU‑GB‑NC | Antrim | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑ND | Armagh | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑NE | Contea di Derry/Contea di Londonderry | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑NEC | Derry/Londonderry | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑NG | Down Classificare qui: Strangford Lough, Ards Peninsula | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑NJ | Fermanagh Classificare qui: Lough Erne, Enniskillen | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑NT | Tyrone | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑NZ | Irlanda del nord: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑NZA | Selciato del gigante, costa di Antrim e Glens (valli) Classificare qui: Causeway Coast, Rathlin Island | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑NZM | Mourne Mountains | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑NZS | Sperrins Mountains | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑S | Scozia | ||
1DDU‑GB‑SB | Lowland e Borders Scozzesi Classificare qui: Dumfries e Galloway, Southern Uplands, Pentland Hills, Tweeddale | 1.4 | |
1DDU‑GB‑SBR | Rhinn of Kells e Galloway Hills Classificare qui: il Parco forestale di Galloway | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑SC | Scozia Centrale Classificare qui: Clyde, Perth, Firth of Forth, Bute, Ochil Hills | 1.4 | |
1DDU‑GB‑SCD | Dundee e Fife | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑SCE | Edimburgo | ||
1DDU‑GB‑SCG | Glasgow | ||
1DDU‑GB‑SCS | Stirling | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑SH | Scozia Settentrionale, Highlands e Isole | ||
1DDU‑GB‑SHA | Aberdeen e Deeside | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑SHG | Grampians Classificare qui: Lochnagar, Speyside ecc | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑SHGD | Cairngorms Classificare qui: Parco nazionale di Cairngorms, Ben Macdhui, Braeriach, Cairn Toul, Sgor an Lochain Uaine, Angus Glens, Monadhliath, Càrn Dearg, Strathspey, Aviemore, Glenshee, Braemar | 1.4 | |
1DDU‑GB‑SHGH | Ben Nevis e Glen Coe Classificare qui: Mamores, Glen Etive, Black Mount, Rannoch Moor, Loch Levan, Fort William, Glen Nevis | 1.4 | |
1DDU‑GB‑SHN | Loch Ness e Great Glen Classificare qui: Canale di Caledonia | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑SHV | Inverness | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑SHW | Northwest Highlands Classificare qui: Torridon Hills, Ross, Cromarty, Sutherland, Caithness, Kyle of Lochalsh, Cape Wrath etc | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑SHF | Isole Orcadi Classificare qui: Scapa Flow, Hoy, Kirkwall, Skara Brae | 1.4 | |
1DDU‑GB‑SHJ | Isole Shetland Classificare qui: Lerwick | 1.4 | |
1DDU‑GB‑SHL | Ebridi Esterne Classificare qui: Lewis, Harris, Uist, Benbecula, Barra, Na h-Eileanan Siar, Innse Gall ecc | 1.4 | |
1DDU‑GB‑SHP | Ebridi Interne Classificare qui: Coll, Colonsay, Eigg, Islay, Jura, Rùm, Tiree, Na h-Eileanan a-staigh, Na h-Eileanan Tarsainn, Small Isles | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑SHPM | Isole di Mull e Iona Classificare qui: Ulva | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑SHQ | Isola di Skye Class here: Cuillin Hills | 1.4 | |
1DDU‑GB‑SHR | Isola di Arran | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑SHT | Loch Lomond e Trossachs Classificare qui: Ben Lui, the Cobbler, Arrochar Alps | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑W | Galles Classificare qui: Cymru | 1.4 | |
1DDU‑GB‑WC | Galles Centrale Classificare qui: Powys, Ceredigion, Cambrian Mountains, Aberystwyth, Machynlleth | 1.4 | |
1DDU‑GB‑WN | Galles del Nord Classificare qui: Anglesey, Gwynedd, Clwyd, Llŷn Peninsula, Conwy, Llandudno, Betws-y-Coed, Caernarfon, Barmouth, Dolgellau | 1.4 | |
1DDU‑GB‑WNS | Snowdonia Classificare qui: Crib Goch, Llyn Llydaw, Glaslyn, Y Garn, Cadair Idris, Eryri | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑WS | Galles del Sud Classificare qui: Newport, Glamorgan, Rhondda | 1.4 | |
1DDU‑GB‑WSC | Cardiff | ||
1DDU‑GB‑WSG | Penisole di Swansea e di Gower | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑WSY | Brecon Beacons Classificare qui: Black Mountain, Black Mountains & Fforest Fawr, Fan Brycheiniog, Pen y Fan | 1.2.6 | 1.4 |
1DDU‑GB‑WV | Galles sudoccidentale Classificare qui: Carmarthen, Llanelli | 1.4 | |
1DDU‑GB‑WVP | Parco nazionale costiero del Pembrokeshire | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑X | Isole del Canale Classificare qui: Alderney, Sark | 1.4 | |
1DDU‑GB‑XG | Guernsey | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑XJ | Jersey | 1.2.6 | |
1DDU‑GB‑Z | Isola di Man Classificare qui: Douglas, Ellan Vannin, Calf of Man | 1.4 | |
1DF | Europa Centrale | ||
1DFA | Austria | ||
1DFA‑AT‑B | Burgenland Classificare qui: Eisenstadt, Rust, Oberwart | 1.4 | |
1DFA‑AT‑K | Carinzia Classificare qui: Lago di Millstatt, Lago di Ossiach | 1.4 | |
1DFA‑AT‑KB | Klagenfurt | 1.4 | |
1DFA‑AT‑KD | Villaco | 1.4 | |
1DFA‑AT‑KF | Wörthersee | 1.4 | |
1DFA‑AT‑M | Stiria Classificare qui: Grimming, Gesäuse | 1.4 | |
1DFA‑AT‑MB | Bruck an der Mur | 1.4 | |
1DFA‑AT‑MG | Graz | 1.4 | |
1DFA‑AT‑MH | Hochschwab Classificare qui: Mariazell, Tragöß, Wildalpen | 1.4 | |
1DFA‑AT‑ML | Leoben | 1.4 | |
1DFA‑AT‑N | Bassa Austria Classificare qui: Danubio-Auen | 1.4 | |
1DFA‑AT‑NA | Industrieviertel Classificare qui: Wiener Neustadt | 1.4 | |
1DFA‑AT‑NB | Mostviertel Classificare qui: Sankt Pölten, Waidhofen an der Ybbs | 1.4 | |
1DFA‑AT‑NC | Waldviertel Classificare qui: Krems an der Donau | 1.4 | |
1DFA‑AT‑ND | Weinviertel | 1.4 | |
1DFA‑AT‑NW | Wachau Classificare qui: Melk | 1.4 | |
1DFA‑AT‑R | Alta Austria | ||
1DFA‑AT‑RA | Linz | 1.4 | |
1DFA‑AT‑RC | Hausruckviertel Classificare qui: Wels | 1.4 | |
1DFA‑AT‑RD | Innviertel Classificare qui: Schärding | 1.4 | |
1DFA‑AT‑RE | Mühlviertel Classificare qui: Freistadt | 1.4 | |
1DFA‑AT‑RF | Traunviertel Classificare qui: Gmunden, Steyr Vedere anche: 1DFA-AT-ZS Salzkammergut | 1.4 | |
1DFA‑AT‑S | Salisburgo (stato federato) Classificare qui: Monti di Tennen | 1.4 | |
1DFA‑AT‑SA | Salisburgo (città) | 1.4 | |
1DFA‑AT‑SC | Flachgau Classificare qui: Wallersee Vedere anche: 1DFA-AT-ZS Salzkammergut | 1.4 | |
1DFA‑AT‑SD | Pinzgau Classificare qui: Saalfelden, Zell am See | 1.4 | |
1DFA‑AT‑SE | Lungau | 1.4 | |
1DFA‑AT‑SF | Pongau Classificare qui: Gastein, Werfen | 1.4 | |
1DFA‑AT‑SG | Tennengau Classificare qui: Hallein | 1.4 | |
1DFA‑AT‑T | Tirolo | ||
1DFA‑AT‑TA | Innsbruck | 1.4 | |
1DFA‑AT‑TC | Ausserfern Classificare qui: Reutte | 1.4 | |
1DFA‑AT‑TD | Tirolo settentrionale Classificare qui: Imst, Landeck, Telfs, Ötztal, Stubaital | 1.4 | |
1DFA‑AT‑TE | Tirolo meridionale Classificare qui: Hall in Tirol, Kitzbühel, Monti del Kaiser, Zillertal | 1.4 | |
1DFA‑AT‑TF | Tirolo orientale Classificare qui: Lienz | 1.4 | |
1DFA‑AT‑V | Vorarlberg | ||
1DFA‑AT‑VB | Bregenz | 1.4 | |
1DFA‑AT‑VF | Feldkirch | 1.4 | |
1DFA‑AT‑VM | Montafon | 1.4 | |
1DFA‑AT‑VR | Foresta di Bregenz | 1.4 | |
1DFA‑AT‑W | Vienna | ||
1DFA‑AT‑Z | Austria: luoghi di particolare interesse | 1.4 | |
1DFA‑AT‑ZA | Arlberg | 1.4 | |
1DFA‑AT‑ZD | Dachstein | 1.4 | |
1DFA‑AT‑ZR | Semmering | 1.4 | |
1DFA‑AT‑ZS | Salzkammergut Classificare qui: Attersee, Mondsee, Traunsee, Wolfgangsee | 1.4 | |
1DFA‑AT‑ZW | Selva Viennese | 1.4 | |
1DFG | Germania | ||
1DFG‑DE‑B | Germania Nord-Orientale | ||
1DFG‑DE‑BE | Berlino Utilizzare per: la città o lo stato federale, anche in contesti storici | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BG | Brandeburgo Classificare qui: Uckermark. Utilizzare per: la città o lo stato federale, anche in contesti storici | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BGB | Havelland | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BGD | Potsdam | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BGE | Cottbus | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BGF | Frankfurt (Oder) | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BK | Costa e isole tedesche del Mar Baltico Classificare qui: la Baia di Lubecca | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BKA | Rügen Classificare qui: Parco nazionale di Jasmund | 1.1 | 1.4 |
1DFG‑DE‑BKB | Fehmarn | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BKD | Fischland-Darss-Zingst | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BKF | Usedom | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BM | Meclemburgo-Pomerania Anteriore Classificare qui: Güstrow | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BMB | Schwerin | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BMC | Greifswald | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BMD | Rostock | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BMF | Stralsund | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BMH | Wismar | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BMM | Terra dei laghi del Meclemburgo Classificare qui: Neubrandenburg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BS | Sassonia-Anhalt Classificare qui: Stendal, Anhalt, Altmark | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BSB | Magdeburgo Classificare qui: Magdeburg Börde, Elbe-Börde-Heath, Regione del Magdeburgo | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BSC | Dessau | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BSD | Halberstadt | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BSF | Halle (Saale) | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BSG | Lutherstadt Wittenberg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BSH | Quedlinburg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑BSK | Wernigerode | 1.4 | |
1DFG‑DE‑F | Germania Orientale | ||
1DFG‑DE‑FS | Sassonia Classificare qui: Elster, Monti Metalliferi | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FSA | Lipsia | 1.1 | |
1DFG‑DE‑FSB | Dresda | 1.1 | |
1DFG‑DE‑FSC | Bautzen Vedere anche: 1DFG-DE-XA Alta Lusazia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FSD | Görlitz | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FSE | Chemnitz | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FSF | Freiberg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FSG | Plauen | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FSH | Zwickau | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FSN | Parco nazionale della Svizzera Sassone Classificare qui: Monti di arenaria dell’Elba | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FT | Turingia Classificare qui: Gera, Mühlhausen, Nordhausen, Parco naturale Eichsfeld-Hainich-Werratal, Parco nazionale Hainich, Kyffhäuser | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FTB | Erfurt | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FTD | Selva di Turingia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FTDB | Eisenach | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FTH | Jena | 1.4 | |
1DFG‑DE‑FTJ | Weimar | 1.4 | |
1DFG‑DE‑T | Germania Sud-Orientale | ||
1DFG‑DE‑TB | Baviera Vedere anche: 1DFG-DE-XB Svevia | ||
1DFG‑DE‑TBA | Bassa Baviera | 1.1 | |
1DFG‑DE‑TBAB | Passau | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBB | Alta Baviera Classificare qui: Ammersee Vedere anche: 1DFG-DE-XB Svevia | 1.1 | 1.4 |
1DFG‑DE‑TBBB | Berchtesgadener Land Classificare qui: Parco nazionale di Berchtesgaden | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBBBA | Berchtesgaden | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBBD | Ingolstadt | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBBF | Chiemgau Classificare qui: Chiemsee | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBBG | Lago di Starnberg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBBH | Tegernsee Classificare qui: città di Tegernsee | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBC | Monaco di Baviera | 1.1 | |
1DFG‑DE‑TBD | Norimberga | 1.1 | |
1DFG‑DE‑TBF | Franconia Classificare qui: Steigerwald | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBFC | Alta Franconia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBFCB | Bamberg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBFCD | Bayreuth | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBFM | Media Franconia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBFMB | Fürth | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBFMD | Rothenburg ob der Tauber | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBFV | Bassa Franconia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBFVB | Aschaffenburg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBFVD | Würzburg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBH | Augsburg Vedere anche: 1DFG-DE-XB Svevia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBJ | Füssen Vedere anche: 1DFG-DE-XB Svevia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBK | Kempten Vedere anche: 1DFG-DE-XB Svevia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBL | Lindau Vedere anche: 1DFG-DE-XB Svevia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBM | Alto Palatinato | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBMB | Regensburg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBN | Altmühltal Classificare qui: Altmühl | 1.4 | |
1DFG‑DE‑TBP | Foresta bavarese | 1.4 | |
1DFG‑DE‑U | Germania Sud-Ocidentale | ||
1DFG‑DE‑UB | Baden-Württemberg Classificare qui: Pforzheim, Kraichgau, Franconia del Tauber, regione Reno-Neckar | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBA | Stoccarda | 1.1 | |
1DFG‑DE‑UBC | Brisgovia Classificare qui: Kaiserstuhl | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBCF | Friburgo in Brisgovia | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBE | Elettorato del Palatinato | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBEB | Heidelberg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBED | Mannheim | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBG | Heilbronn | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBJ | Karlsruhe | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBL | Costanza | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBP | Giura svevo | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBPB | Reutlingen | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBPD | Ulm | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBR | Singen (Hohentwiel) | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UBT | Tübingen | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UH | Hesse Classificare qui: Fulda, Limburg (Lahn), Marburg, Vogelsberg, Wetterau, regione Reno-Meno | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UHA | Francoforte | 1.1 | |
1DFG‑DE‑UHC | Rheingau | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UHCW | Wiesbaden | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UHE | Darmstadt | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UHP | Kassel | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UHT | Taunus | 1.4 | |
1DFG‑DE‑UR | Renania-Palatinato Classificare qui: Hunsrück | 1.4 | |
1DFG‑DE‑URA | Palatinato Classificare qui: Ludwigshafen, Neustadt an der Weinstrasse, Bad Dürkheim | 1.1 | 1.4 |
1DFG‑DE‑URAS | Speyer | 1.4 | |
1DFG‑DE‑URC | Assia Renana Classificare qui: Bingen am Rhein, Ingelheim am Rhein | 1.4 | |
1DFG‑DE‑URCM | Magonza | 1.4 | |
1DFG‑DE‑URCW | Worms | 1.4 | |
1DFG‑DE‑URK | Coblenza | 1.4 | |
1DFG‑DE‑URT | Trier | 1.4 | |
1DFG‑DE‑US | Saarland | ||
1DFG‑DE‑V | Germania Nord-Occidentale | ||
1DFG‑DE‑VA | Costa e isole tedesche del Mare del Nord Class here: North Frisian Islands, Halligen | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VAF | Helgoland | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VAN | Frisia Settentrionale | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VANF | Föhr | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VANS | Sylt | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VAP | Frisia Orientale Classificare qui: Isole Frisone Orientali | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VB | Brema Utilizzare per: la città o lo stato federale, anche in contesti storici | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VBC | Bremerhaven | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VH | Amburgo Utilizzare per: la città o lo stato federale, anche in contesti storici | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VN | Bassa Sassonia | ||
1DFG‑DE‑VNA | Hannover | 1.1 | |
1DFG‑DE‑VNB | Wendland | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VNC | Braunschweig | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VND | Lüneburg Heath | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VNDB | Celle | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VNDD | Lüneburg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VNE | Goslar | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VNF | Göttingen | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VNG | Hildesheim | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VNH | Oldenburg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VNK | Osnabrück | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VR | Renania Settentrionale-Vestfalia | ||
1DFG‑DE‑VRA | Aachen | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRB | Düsseldorf | 1.1 | |
1DFG‑DE‑VRC | Colonia | 1.1 | |
1DFG‑DE‑VRD | Dortmund | 1.1 | |
1DFG‑DE‑VRE | Essen | 1.1 | |
1DFG‑DE‑VRG | Bonn | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRH | Münster (regione) | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRHM | Münster | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRJ | Siegen | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRK | Vestfalia orientale-Lippe | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRKB | Bielefeld | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRKP | Paderborn | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRL | Bergisches Land | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRLB | Solingen | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRLD | Wuppertal | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRM | Reno inferiore (regione) | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRN | Sauerland | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRR | Distretto della Ruhr | 1.1 | |
1DFG‑DE‑VRRB | Bochum | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VRRD | Duisburg | 1.4 | |
1DFG‑DE‑VS | Schleswig-Holstein | ||
1DFG‑DE‑X | Germania: luoghi di particolare interesse | 1.1 | 1.4 |
1DFG‑DE‑XA | Alta Lusazia Vedere anche: 1DFG-DE-FSC Bautzen | 1.1 | |
1DFG‑DE‑XB | Svevia | 1.1 | |
1DFG‑DE‑XC | Algovia | 1.1 | |
1DFG‑DE‑XD | Montagne di Rothaar | 1.4 | |
1DFG‑DE‑XE | Odenwald | 1.4 | |
1DFG‑DE‑XEB | Bergstrasse | 1.4 | |
1DFG‑DE‑XF | Foresta di Teutoburgo | 1.4 | |
1DFG‑DE‑XG | Westerwald | 1.4 | |
1DFG‑DE‑XH | Spessart | 1.4 | |
1DFH | Svizzera | ||
1DFH‑CH‑C | Espace Mittelland | ||
1DFH‑CH‑CB | Berna Classificare qui: Biel/Bienne (lago e città), Burgdorf, Emmental, Gstaad. Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑CBB | Oberland Bernese Classificare qui: Lago di Brienz | 1.4 | |
1DFH‑CH‑CBBD | Interlaken | 1.4 | |
1DFH‑CH‑CBBG | Grindelwald | 1.4 | |
1DFH‑CH‑CBBT | Thun Class here: Lake Thun | 1.4 | |
1DFH‑CH‑CF | Friburgo Classificare qui: Greyerz/Gruyères, Murten/Morat (lago e città). Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑CJ | Giura (cantone) Classificare qui: Delsberg/Delémont | 1.4 | |
1DFH‑CH‑CN | Neuchâtel Classificare qui: Lago di Neuchâtel. Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑CS | Soletta Classificare qui: Olten, Weissenstein. Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑G | Regione del Lago di Ginevra | 1.2.6 | |
1DFH‑CH‑GG | Ginevra Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑GV | Vaud Classificare qui: Nyon, Vevey, Yverdon-les-Bains, La Côte, Vallée de Joux | 1.4 | |
1DFH‑CH‑GVL | Losanna | 1.2.8 | |
1DFH‑CH‑GVM | Montreux | 1.4 | |
1DFH‑CH‑GW | Vallese Classificare qui: Brig, Saas-Fee, Sion | 1.4 | |
1DFH‑CH‑GWB | Zermatt | 1.4 | |
1DFH‑CH‑N | Svizzera Nord-Occidentale | 1.2.6 | |
1DFH‑CH‑NA | Argovia Classificare qui: Lenzburg | 1.4 | |
1DFH‑CH‑NAB | Aarau | 1.4 | |
1DFH‑CH‑NB | Basilea-Campagna | 1.2.6 | |
1DFH‑CH‑NBL | Liestal | 1.4 | |
1DFH‑CH‑ND | Basilea Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑P | Svizzera Orientale Classificare qui: Appenzellerland, Appenzell Alps | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PC | Appenzello Interno | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PD | Appenzello Esterno Classificare qui: Herisau, Trogen | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PG | Glarona Classificare qui: Alpi Glaronesi. Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PK | Grigioni Classificare qui: Arosa, Val Monastero, Prättigau, Klosters, Surselva | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PKA | Coira | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PKB | Davos | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PKM | Engadina Classificare qui: Passo del Maloja, Passo dell’Albula, Passo della Flüela, Passo del Giulio, Passo del Forno | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PKMB | St. Moritz | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PN | San Gallo Classificare qui: Rapperswil. Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PNH | Toggenburg Classificare qui: Wildhaus | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PP | Sciaffusa Classificare qui: Stein am Rhein. Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PR | Turgovia Classificare qui: Frauenfeld | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PZ | Svizzera Orientale: luoghi di particolare interesse Classificare qui: Lago di Walen/Lago di Walenstadt | 1.4 | |
1DFH‑CH‑PZB | Säntis Classificare qui: Gruppo dell’Alpstein | 1.4 | |
1DFH‑CH‑R | Ticino Classificare qui: Valle Verzasca | 1.4 | |
1DFH‑CH‑RA | Ascona Classificare qui: Monte Verità | 1.4 | |
1DFH‑CH‑RC | Bellinzona | 1.4 | |
1DFH‑CH‑RE | Locarno | 1.4 | |
1DFH‑CH‑RG | Lugano | 1.4 | |
1DFH‑CH‑U | Svizzera Centrale | 1.2.6 | |
1DFH‑CH‑UL | Lucerna Classificare qui: Entlebuch, Lago di Sempach. Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑UN | Nidvaldo Classificare qui: Stans | 1.4 | |
1DFH‑CH‑UO | Obvaldo Classificare qui: Engelberg, Sarnen | 1.4 | |
1DFH‑CH‑US | Svitto Classificare qui: Lago di Lauerz, Lago della Sihl, Muotatal, Stoos, Einsiedeln. Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑UU | Uri Classificare qui: Altdorf, Andermatt | 1.4 | |
1DFH‑CH‑UV | Zugo Classificare qui: Lago di Zugo. Utilizzare per: città o cantone | 1.4 | |
1DFH‑CH‑UZ | Svizzera Centrale: luoghi di particolare interesse Classificare qui: Monte Pilatus, Monte Titlis | 1.4 | |
1DFH‑CH‑UZD | Lago di Lucerna Classificare qui: il lago e il suo territorio | 1.4 | |
1DFH‑CH‑X | Zurigo Classificare qui: Zürcher Oberland. Utilizzare per: città, cantone o regione | 1.4 | |
1DFH‑CH‑XB | Winterthur | 1.4 | |
1DFH‑CH‑Z | Svizzera: luoghi di particolare interesse Classificare qui: fiume Aar, fiume Reuss, Seetal, lago di Hallwil, lago di Baldegg | 1.4 | |
1DFH‑CH‑ZS | Lago di Zurigo Classificare qui: il lago e il suo territorio | 1.4 | |
1DFL | Liechtenstein | ||
1DN | Nord Europa, Scandinavia | ||
1DNC | Islanda | ||
1DNC‑IS‑R | Reykjavík | 1.2.8 | |
1DND | Danimarca | ||
1DNDF | Isole Faroe | ||
1DNDF‑FO‑T | Thorshavn | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑B | Bornholm | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑F | Fionia e Isole | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑FO | Odense | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑J | Jutland | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑JE | Esbjerg | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑JL | Alborg | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑JR | Arhus | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑L | Lolland-Falster | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑S | Zealand | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑SK | Copenhagen | 1.1.2 | |
1DND‑DK‑SR | Roskilde | 1.1.2 | |
1DNF | Finlandia | ||
1DNF‑FI‑A | Finlandia Sudoccidentale Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑AA | Turku | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑AB | Arcipelago di Turku | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑B | Isole Åland | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑BA | Mariehamn | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑C | Uusimaa Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑CA | Uusimaa Occidentale | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑CB | Helsinki (Area metropolitana) | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑CBA | Helsinki Classificare qui: Suomenlinna | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑CBB | Espoo | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑CBC | Vantaa | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑CC | Uusimaa Orientale | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑CCA | Porvoo | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑D | Häme Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi. Classificare qui: Tavastia | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑DA | Kanta-Häme | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑DAA | Hämeenlinna | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑DB | Päijät-Häme | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑DBA | Lahti | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑DC | Pirkanmaa | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑DCA | Tampere | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑DD | Finlandia Centrale | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑DDA | Jyväskylä | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑H | Satakunta Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑HA | Pori | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑HB | Rauma | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑J | Savonia Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑JA | Savonia Meridionale | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑JAB | Mikkeli | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑JB | Savonia Settentrionale | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑JBK | Kuopio | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑K | Repubblica di Carelia Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑KA | Carelia del sud | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑KAB | Lappeenranta | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑KB | Carelia del nord | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑KBA | Joensuu | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑L | Kymenlaakso Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑LA | Kouvola | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑LB | Kotka | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑M | Ostrobotnia Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑MA | Vaasa | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑N | Ostrobotnia del nord Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑NA | Oulu | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑P | Ostrobotnia centrale | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑PA | Kokkola | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑Q | Ostrobotnia del sud Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑QA | Seinäjoki | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑R | Kainuu Utilizzare per: sia per i contesti storico-culturali che per quelli amministrativi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑RA | Kajaani | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑S | Lappi Classificare qui: la Lapponia finlandese | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑SA | Rovaniemi | 1.3.2 | |
1DNF‑FI‑SB | Regione della Finlandia dei nativi Sami | 1.3.2 | |
1DNN | Norvegia | ||
1DNN‑NO‑D | Norvegia Settentrionale (Nord-Norge) | ||
1DNN‑NO‑DA | Troms e Finnmark Uitlizzare per: l’unione delle precedenti contee di Troms e Finnmark nella nuova contea di Troms e Finnmark | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DF | Finnmark | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DFA | Vardø | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DFB | Kirkenes Classificare qui: Sør-Varanger | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DFC | Alta | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DFD | Hammerfest Classificare qui: Kvalsund | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DFG | Honningsvåg | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DFK | Capo Nord Classificare qui: Knivskjellodden, Honningsvåg | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DFV | Vadsø | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑DT | Troms | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DTB | Harstad Classificare qui: Hinnøya | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DTD | Finnsnes Classificare qui: Senja | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DTR | Tromsø | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑DL | Nordland | ||
1DNN‑NO‑DLB | Bodø | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑DLD | Fauske | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLF | Lofoten e Vesterålen | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLFA | Sortland | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLFB | Stokmarknes | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLFC | Leknes | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLFD | Svolvær | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLG | Helgeland Classificare qui: Vega | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLGA | Mo i Rana | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLGB | Mosjøen | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLGC | Sandnessjøen | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLGD | Brønnøysund | 1.4 | |
1DNN‑NO‑DLN | Narvik | ||
1DNN‑NO‑J | Norvegia meridionale (Sørlandet) | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑JB | Agder Uitlizzare per: l’unione delle precedenti contee di Aust-Agder e Vest-Agder nella nuova contea di Agder | 1.4 | |
1DNN‑NO‑JA | Aust-Agder | 1.4 | |
1DNN‑NO‑JAB | Grimstad | 1.4 | |
1DNN‑NO‑JAC | Tvedestrand | 1.4 | |
1DNN‑NO‑JAD | Risør | 1.4 | |
1DNN‑NO‑JAL | Arendal | ||
1DNN‑NO‑JG | Vest-Agder | 1.4 | |
1DNN‑NO‑JGF | Farsund | ||
1DNN‑NO‑JGK | Kristiansand | ||
1DNN‑NO‑JGL | Lillesand | 1.4 | |
1DNN‑NO‑JGM | Lyngdal | 1.4 | |
1DNN‑NO‑JGN | Mandal | 1.4 | |
1DNN‑NO‑JGP | Flekkefjord | 1.4 | |
1DNN‑NO‑T | Trøndelag | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑TD | Nord-Trøndelag | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑TDA | Levanger | 1.4 | |
1DNN‑NO‑TDB | Namsos | 1.4 | |
1DNN‑NO‑TDC | Kolvereid | 1.4 | |
1DNN‑NO‑TDD | Stjørdal | 1.4 | |
1DNN‑NO‑TDE | Verdal Classificare qui: Verdalsøra | 1.4 | |
1DNN‑NO‑TDS | Steinkjer | ||
1DNN‑NO‑TR | Sør-Trøndelag | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑TRA | Orkanger | 1.4 | |
1DNN‑NO‑TRB | Brekstad | 1.4 | |
1DNN‑NO‑TRC | Røros | 1.4 | |
1DNN‑NO‑TRH | Trondheim | ||
1DNN‑NO‑V | Norvegia Occidentale (Vestlandet) | ||
1DNN‑NO‑VA | Vestland Utilizzare per: l’unione delle precedenti contee di Sogn og Fjordane e Hordaland nella nuova contea di Vestland | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VH | Hordaland | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VHB | Bergen | ||
1DNN‑NO‑VHC | Stord | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VHD | Odda | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VM | Møre og Romsdal | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑VMA | Ålesund | ||
1DNN‑NO‑VMB | Fosnavåg | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VMD | Ulsteinvik | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VMK | Kristiansund | ||
1DNN‑NO‑VML | Molde | ||
1DNN‑NO‑VMN | Åndalsnes | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VR | Rogaland | ||
1DNN‑NO‑VRA | Bryne | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VRB | Eigersund | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VRC | Haugesund | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VRD | Jørpeland | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VRF | Sandnes | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VRG | Sauda | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VRH | Skudeneshavn | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VRJ | Kopervik | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VRK | Åkrehamn | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VRS | Stavanger | ||
1DNN‑NO‑VW | Sogn og Fjordane | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VWA | Florø Classificare qui: Flora | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VWB | Førde | 1.4 | |
1DNN‑NO‑VWC | Måløy | 1.4 | |
1DNN‑NO‑X | Norvegia Orientale (Østlandet) | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑XC | Viken Uitlizzare per: l’unione delle precedenti contee di Akershus, Buskerud e Østfold nella nuova contea di Viken | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XA | Akershus | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XAA | Drøbak | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XAB | Lillestrøm | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XAC | Sandvika | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XAD | Ski (NO) | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XAE | Jessheim | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XB | Buskerud | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XBC | Hokksund | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XBD | Drammen | ||
1DNN‑NO‑XBH | Hønefoss | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XBK | Kongsberg | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XF | Oslofjorden | ||
1DNN‑NO‑XD | Innlandet Uitlizzare per: l’unione delle precedenti contee di Hedmark e Oppland nella nuova contea di Innlandet | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XH | Hedmark | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XHA | Elverum | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XHB | Kongsvinger | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XHC | Brumunddal | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XHD | Moelv | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XHR | Hamar | ||
1DNN‑NO‑XP | Oppland | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XPA | Fagernes | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XPB | Gjøvik | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XPC | Otta | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XPD | Raufoss | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XPE | Vinstra | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XPL | Lillehammer | ||
1DNN‑NO‑XS | Oslo | ||
1DNN‑NO‑XR | Vestfold e Telemark | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XT | Telemark | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XTA | Kragerø | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XTB | Notodden | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XTC | Brevik | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XTD | Porsgrunn | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XTE | Rjukan | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XTF | Langesund | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XTG | Stathelle | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XTK | Skien | ||
1DNN‑NO‑XV | Vestfold | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XVA | Holmestrand | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XVB | Horten | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XVC | Stavern | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XVD | Svelvik | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XVF | Åsgårdstrand | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XVL | Larvik | ||
1DNN‑NO‑XVN | Sandefjord | ||
1DNN‑NO‑XVR | Tønsberg | 1.2.6 | |
1DNN‑NO‑XZ | Østfold | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XZA | Askim | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XZB | Mysen | 1.4 | |
1DNN‑NO‑XZF | Fredrikstad | ||
1DNN‑NO‑XZH | Halden | ||
1DNN‑NO‑XZM | Moss | ||
1DNN‑NO‑XZS | Sarpsborg | ||
1DNS | Svezia | ||
1DNS‑SE‑A | Svealand | ||
1DNS‑SE‑AA | Stoccolma | ||
1DNS‑SE‑AAA | Arcipelago di Stoccolma | 1.2 | |
1DNS‑SE‑AB | Uppland | ||
1DNS‑SE‑ABA | Uppsala | 1.2 | |
1DNS‑SE‑AC | Södermanland | ||
1DNS‑SE‑ACA | Nyköping | 1.2 | |
1DNS‑SE‑AD | Närke | ||
1DNS‑SE‑ADA | Örebro | 1.2 | |
1DNS‑SE‑AE | Västmanland | ||
1DNS‑SE‑AEA | Västerås | 1.2 | |
1DNS‑SE‑AF | Dalarna | ||
1DNS‑SE‑AFA | Falun | 1.2 | |
1DNS‑SE‑AG | Värmland | ||
1DNS‑SE‑AGA | Karlstad | 1.2 | |
1DNS‑SE‑AH | Bergslagen | 1.2 | |
1DNS‑SE‑B | Götaland | ||
1DNS‑SE‑BA | Skåne | ||
1DNS‑SE‑BAA | Malmö | ||
1DNS‑SE‑BAB | Österlen | 1.2 | |
1DNS‑SE‑BB | Halland | ||
1DNS‑SE‑BBA | Halmstad | 1.2 | |
1DNS‑SE‑BC | Blekinge | ||
1DNS‑SE‑BCA | Karlskrona | 1.2 | |
1DNS‑SE‑BD | Småland | ||
1DNS‑SE‑BDA | Växjö | 1.2 | |
1DNS‑SE‑BDB | Kalmar | 1.2 | |
1DNS‑SE‑BE | Öland | ||
1DNS‑SE‑BF | Gotland | ||
1DNS‑SE‑BFA | Visby | 1.2 | |
1DNS‑SE‑BG | Östergötland | ||
1DNS‑SE‑BGA | Linköping | 1.2 | |
1DNS‑SE‑BH | Västergötland | ||
1DNS‑SE‑BJ | Göteborg | ||
1DNS‑SE‑BJA | Arcipelago di Göteborg | 1.2 | |
1DNS‑SE‑BK | Bohuslän | ||
1DNS‑SE‑BL | Dalsland | ||
1DNS‑SE‑C | Norrland | ||
1DNS‑SE‑CA | Gästrikland | ||
1DNS‑SE‑CAA | Gävle | 1.2 | |
1DNS‑SE‑CB | Hälsingland | ||
1DNS‑SE‑CC | Jämtland | ||
1DNS‑SE‑CCA | Östersund | 1.2 | |
1DNS‑SE‑CD | Härjedalen | ||
1DNS‑SE‑CE | Medelpad | ||
1DNS‑SE‑CF | Ångermanland | ||
1DNS‑SE‑CFA | Härnösand | 1.2 | |
1DNS‑SE‑CG | Västerbotten | ||
1DNS‑SE‑CGA | Umeå | 1.2 | |
1DNS‑SE‑CH | Norrbotten | ||
1DNS‑SE‑CHA | Luleå | 1.2 | |
1DNS‑SE‑CJ | Lapponia Svedese | ||
1DNS‑SE‑CK | Tornedalen Classificare qui: Meänmaa | 1.2 | |
1DS | Europa Meridionale | ||
1DSE | Spagna | ||
1DSE‑ES‑A | Andalusia, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑AA | Almeria (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AAA | Almeria (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AB | Cadice (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑ABA | Cadice (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AC | Cordova (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑ACA | Cordova (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AD | Granada (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑ADA | Granada (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑ADX | Granada: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.7 | 1.2.8 |
1DSE‑ES‑ADXA | Sierra Nevada | 1.2.7 | |
1DSE‑ES‑AE | Huelva (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AEA | Huelva (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AF | Jaén (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AFA | Jaén (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AG | Malaga (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AGA | Malaga (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AGX | Malaga: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.7 | 1.2.8 |
1DSE‑ES‑AGXA | Costa del Sol | 1.2.7 | |
1DSE‑ES‑AH | Siviglia (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑AHA | Siviglia (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑B | Isole Baleari | ||
1DSE‑ES‑BA | Isole Baleari (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑BAA | Maiorca | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑BAAB | Palma di Maiorca | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑BAB | Minorca | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑BABA | Mahón | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑BAC | Ibiza (Isola) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑BACA | Ibiza (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑BAD | Formentera | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑C | Aragona, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑CA | Huesca (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑CAA | Huesca (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑CB | Teruel (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑CBA | Teruel (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑CC | Saragozza (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑CCA | Saragozza (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑D | Asturie, Principato | ||
1DSE‑ES‑DA | Asturie (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑DAA | Oviedo | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑DAB | Gijón | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑E | Isole Canarie Utilizzare per: gli aspetti politici e sociali; preferire/aggiungere 1MTANC per gli aspetti geofisici, di storia naturale e viaggio Vedere anche: 1MTANC Isole Canarie | ||
1DSE‑ES‑EA | Las Palmas (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EAA | Gran Canaria | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EAAA | Las Palmas de Gran Canaria | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EAB | Fuerteventura | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EAC | Lanzarote | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EB | Santa Cruz de Tenerife (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EBA | Tenerife | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EBAA | Santa Cruz de Tenerife (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EBB | El Hierro | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EBC | La Gomera | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑EBD | La Palma | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑F | Cantabria, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑FA | Cantabria (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑FAA | Santander | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑G | Castiglia-La Mancia, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑GA | Albacete (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑GAA | Albacete (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑GB | Ciudad Real (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑GBA | Ciudad Real (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑GC | Cuenca (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑GCA | Cuenca (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑GD | Guadalajara (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑GDA | Guadalajara (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑GE | Toledo (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑GEA | Toledo (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑H | Castiglia e León, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑HA | Avila (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HAA | Avila (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HB | Burgos (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HBA | Burgos (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HC | Leon (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HCA | Leon (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HD | Palencia (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HDA | Palencia (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HE | Salamanca (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HEA | Salamanca (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HF | Segovia (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HFA | Segovia (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HG | Soria (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HGA | Soria (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HH | Valladolid (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HHA | Valladolid (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HJ | Zamora (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑HJA | Zamora (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑J | Catalogna | ||
1DSE‑ES‑JA | Barcellona (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑JAA | Barcellona (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑JB | Girona (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑JBA | Girona (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑JBX | Girona: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.7 | 1.2.8 |
1DSE‑ES‑JBXA | Costa Brava | 1.2.7 | |
1DSE‑ES‑JC | Lerida/Lleida (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑JCA | Lerida/Lleida (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑JD | Tarragona (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑JDA | Tarragona (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑K | Estremadura, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑KA | Caceres (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑KAA | Caceres (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑KB | Badajoz (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑KBA | Badajoz (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑L | Galizia, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑LA | A Coruña (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑LAA | A Coruña (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑LAB | Santiago de Compostela | 1.2.7 | |
1DSE‑ES‑LB | Lugo (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑LBA | Lugo (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑LC | Ourense (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑LCA | Ourense (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑LD | Pontevedra (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑LDA | Pontevedra (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑M | Madrid, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑MA | Madrid (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑MAA | Madrid (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑N | Murcia, Regione | ||
1DSE‑ES‑NA | Murcia (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑NAA | Murcia (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑Q | Navarra, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑QA | Navarra | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑QAB | Pamplona | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑R | Paesi Baschi, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑RA | Alava | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑RAA | Vitoria-Gasteiz | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑RB | Guipuzcoa | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑RBA | San Sebastian | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑RC | Biscay | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑RCA | Bilbao | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑S | La Rioja, Comunità Autonoma | ||
1DSE‑ES‑SA | Logroño (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑SAA | Logroño (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑T | Valenciana, Comunità | ||
1DSE‑ES‑TA | Alicante (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑TAA | Alicante (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑TAX | Alicante: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.7 | 1.2.8 |
1DSE‑ES‑TAXA | Costa Blanca | 1.2.7 | |
1DSE‑ES‑TB | Castellon (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑TBA | Castellon (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑TC | Valencia (Provincia) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑TCA | Valencia (Città) | 1.2.5 | |
1DSE‑ES‑U | Ceuta, Città Autonoma | ||
1DSE‑ES‑V | Melilla, Città Autonoma | ||
1DSE‑ES‑X | Spagna: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza nazionale | 1.2.7 | 1.2.8 |
1DSE‑ES‑XA | Cammino di Santiago de Compostela Classificare qui: il sentiero dei pellegrini, il Cammino di Santiago | 1.2.7 | |
1DSE‑ES‑XB | La Mancia | 1.2.7 | |
1DSE‑ES‑XC | Cordigliera Cantabrica | 1.2.7 | |
1DSG | Gibilterra | ||
1DSM | Malta | ||
1DSM‑MT‑G | Gozo | 1.2.8 | |
1DSN | Andorra | ||
1DSP | Portogallo | ||
1DSP‑PT‑B | Norte (Portogallo Settentrionale) | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑BP | Porto | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑C | Centro (Portogallo Centrale) | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑L | Lisbona (Regione) | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑LL | Lisbona | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑LS | Sintra | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑N | Alentejo | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑P | Algarve | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑PF | Faro | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑R | Madeira - Regione Autonoma Utilizzare per: gli aspetti politici e sociali; preferire/aggiungere 1MTANM per aspetti geofisici, di storia naturale e viaggio | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑RF | Funchal | 1.2.8 | |
1DSP‑PT‑T | Azzorre - Regione Autonoma Utilizzare per: gli aspetti politici e sociali; preferire/aggiungere 1MTANZ per aspetti geofisici, di storia naturale e viaggio | 1.2.8 | |
1DST | Italia | ||
1DST‑IT‑N | Italia Settentrionale | ||
1DST‑IT‑NA | Valle d’Aosta | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NF | Friuli Venezia Giulia | ||
1DST‑IT‑NFG | Gorizia | ||
1DST‑IT‑NFP | Pordenone | ||
1DST‑IT‑NFT | Trieste | ||
1DST‑IT‑NFU | Udine | ||
1DST‑IT‑NG | Liguria | ||
1DST‑IT‑NGA | Genova | ||
1DST‑IT‑NGM | Imperia | ||
1DST‑IT‑NGS | Savona | ||
1DST‑IT‑NGZ | La Spezia | ||
1DST‑IT‑NL | Lombardia | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NLA | Varese | ||
1DST‑IT‑NLB | Bergamo | ||
1DST‑IT‑NLC | Como | ||
1DST‑IT‑NLD | Lodi | ||
1DST‑IT‑NLE | Lecco | ||
1DST‑IT‑NLM | Milano | ||
1DST‑IT‑NLN | Sondrio | ||
1DST‑IT‑NLR | Cremona | ||
1DST‑IT‑NLS | Brescia | ||
1DST‑IT‑NLT | Mantova | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NLV | Pavia | ||
1DST‑IT‑NLZ | Monza e Brianza | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NP | Piemonte | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NPA | Alessandria | ||
1DST‑IT‑NPL | Biella | ||
1DST‑IT‑NPN | Novara | ||
1DST‑IT‑NPR | Vercelli | ||
1DST‑IT‑NPS | Asti | ||
1DST‑IT‑NPT | Torino | ||
1DST‑IT‑NPU | Cuneo | ||
1DST‑IT‑NPV | Provincia del Verbano Cusio Ossola | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NT | Trentino Alto Adige Classificare qui: Sudtirolo | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NTR | Trento | ||
1DST‑IT‑NTZ | Bolzano | ||
1DST‑IT‑NV | Veneto | ||
1DST‑IT‑NVD | Padova | ||
1DST‑IT‑NVE | Venezia | ||
1DST‑IT‑NVN | Verona | ||
1DST‑IT‑NVR | Rovigo | ||
1DST‑IT‑NVS | Treviso | ||
1DST‑IT‑NVU | Belluno | ||
1DST‑IT‑NVZ | Vicenza | ||
1DST‑IT‑NZ | Italia Settentrionale: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NZB | Appennino Settentrionale Codice preferito: usare al posto di 1DZT-IT-A | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑NZD | Le Dolomiti | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NZL | Italia Settentrionale: area dei Laghi Classificare qui: Lago d Orta, Lugano, Idro | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NZLC | Lago di Como | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NZLG | Lago di Garda | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NZLM | Lago Maggiore | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NZLQ | Lago di Iseo | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑NZP | Fiume Po e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e il delta. Codice preferito: usare al posto di 1DZA-IT-A | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑T | Italia Centrale | ||
1DST‑IT‑TG | Emilia Romagna | ||
1DST‑IT‑TGB | Bologna | ||
1DST‑IT‑TGC | Forlì-Cesena | ||
1DST‑IT‑TGF | Ferrara | ||
1DST‑IT‑TGM | Modena | ||
1DST‑IT‑TGN | Rimini | ||
1DST‑IT‑TGP | Parma | ||
1DST‑IT‑TGR | Reggio Emilia | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑TGV | Ravenna | ||
1DST‑IT‑TGZ | Piacenza | ||
1DST‑IT‑TM | Marche | ||
1DST‑IT‑TMA | Ancona | ||
1DST‑IT‑TMF | Fermo | ||
1DST‑IT‑TMP | Pesaro e Urbino | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑TMS | Ascoli Piceno | ||
1DST‑IT‑TMT | Macerata | ||
1DST‑IT‑TR | Umbria | ||
1DST‑IT‑TRP | Perugia Classificare qui: Assisi | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑TRPT | Lago Trasimeno | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑TRT | Terni | ||
1DST‑IT‑TS | Toscana | ||
1DST‑IT‑TSA | Arezzo | ||
1DST‑IT‑TSE | Siena | ||
1DST‑IT‑TSEB | Val d’Orcia Codice preferito: usare al posto di 1DZT-IT-N | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑TSF | Firenze | ||
1DST‑IT‑TSG | Grosseto | ||
1DST‑IT‑TSL | Livorno | ||
1DST‑IT‑TSLB | Isola d’Elba | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑TSM | Massa-Carrara | ||
1DST‑IT‑TSP | Pisa | ||
1DST‑IT‑TSR | Prato | ||
1DST‑IT‑TST | Pistoia | ||
1DST‑IT‑TSU | Lucca | ||
1DST‑IT‑TZ | Lazio | ||
1DST‑IT‑TZF | Frosinone | ||
1DST‑IT‑TZL | Latina | ||
1DST‑IT‑TZR | Roma | ||
1DST‑IT‑TZT | Rieti | ||
1DST‑IT‑TZV | Viterbo | ||
1DST‑IT‑TX | Italia Centrale: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑TXA | Fiume Arno e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e la foce. Codice preferito: usare al posto di 1DZA-IT-C | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑TXC | Fiume Tevere e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle, le paludi e la foce. Codice preferito: usare al posto di 1DZA-IT-E | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑TXF | Appennino Centrale Codice preferito: usare al posto di 1DZT-IT-B | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑TXM | Maremma Codice preferito: usare al posto di 1DZT-IT-L | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑U | Italia Meridionale e Isole | ||
1DST‑IT‑UA | Abruzzo | ||
1DST‑IT‑UAH | Chieti | ||
1DST‑IT‑UAP | Pescara | ||
1DST‑IT‑UAQ | L’Aquila | ||
1DST‑IT‑UAT | Teramo | ||
1DST‑IT‑UC | Calabria | ||
1DST‑IT‑UCK | Crotone | ||
1DST‑IT‑UCR | Reggio Calabria | ||
1DST‑IT‑UCS | Cosenza | ||
1DST‑IT‑UCV | Vibo Valentia | ||
1DST‑IT‑UCZ | Catanzaro | ||
1DST‑IT‑UD | Sardegna | ||
1DST‑IT‑UDC | Cagliari | ||
1DST‑IT‑UDG | Provincia dell’Ogliastra | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UDM | Provincia del Medio Campidano | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UDN | Carbonia-Iglesias | ||
1DST‑IT‑UDR | Oristano | ||
1DST‑IT‑UDS | Sassari | ||
1DST‑IT‑UDSD | Costa Smeralda Codice preferito: usare al posto di 1DZT-IT-T | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑UDT | Olbia Tempio | ||
1DST‑IT‑UDU | Nuoro | ||
1DST‑IT‑UE | Molise | ||
1DST‑IT‑UEC | Campobasso | ||
1DST‑IT‑UES | Isernia | ||
1DST‑IT‑UL | Sicilia | ||
1DST‑IT‑ULA | Agrigento | ||
1DST‑IT‑ULC | Caltanissetta | ||
1DST‑IT‑ULE | Enna | ||
1DST‑IT‑ULM | Messina | ||
1DST‑IT‑ULME | Isole Eolie Classificare qui: Stromboli, Lipari, Vulcano, Panarea, Alicudi, Filicudi | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑ULN | Trapani | ||
1DST‑IT‑ULP | Palermo | ||
1DST‑IT‑ULR | Ragusa | ||
1DST‑IT‑ULS | Siracusa | ||
1DST‑IT‑ULT | Catania | ||
1DST‑IT‑ULTE | Etna | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UM | Campania | ||
1DST‑IT‑UML | Avellino | ||
1DST‑IT‑UMN | Napoli | ||
1DST‑IT‑UMNC | Capri/Ischia | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UMNP | Pompei/Ercolano | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UMNV | Vesuvio | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UMS | Salerno | ||
1DST‑IT‑UMSC | Costiera Amalfitana Codice preferito: usare al posto di 1DZT-IT-R | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑UMT | Caserta | ||
1DST‑IT‑UMV | Benevento | ||
1DST‑IT‑UP | Puglia Class here: Puglia | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UPA | Bari | ||
1DST‑IT‑UPG | Foggia | ||
1DST‑IT‑UPGB | Tavoliere delle Puglie Codice preferito: usare al posto di 1DZT-IT-P | 1.3 | |
1DST‑IT‑UPL | Lecce | ||
1DST‑IT‑UPR | Barletta Andria Trani | ||
1DST‑IT‑UPS | Brindisi | ||
1DST‑IT‑UPT | Taranto | ||
1DST‑IT‑US | Basilicata | ||
1DST‑IT‑USM | Matera | ||
1DST‑IT‑USP | Potenza | ||
1DST‑IT‑UZ | Italia Meridionale: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UZC | Appennino Meridionale Codice preferito: usare al posto di 1DZT-IT-C | 1.2.8 | 1.3 |
1DST‑IT‑UZCE | Gran Sasso | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UZCP | Monte Pollino | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑UZD | Sila | 1.2.8 | |
1DST‑IT‑X | Regioni storiche e culturali dell’Italia | 1.1 | |
1DST‑IT‑XN | Regioni storiche e culturali: Italia Settentrionale | 1.1 | |
1DST‑IT‑XNA | Langhe | 1.1 | |
1DST‑IT‑XNC | Monferrato | 1.1 | 1.2.8 |
1DST‑IT‑XNE | Canavese | 1.1 | |
1DST‑IT‑XNF | Cinque Terre | 1.1 | |
1DST‑IT‑XNH | Tigullio | 1.1 | |
1DST‑IT‑XNL | Franciacorta | 1.1 | |
1DST‑IT‑XNN | Lomellina | 1.1 | |
1DST‑IT‑XNP | Polesine | 1.1 | |
1DST‑IT‑XNR | Carnia | 1.1 | |
1DST‑IT‑XT | Regioni storiche e culturali: Italia Centrale | 1.1 | |
1DST‑IT‑XTA | Lunigiana | 1.1 | |
1DST‑IT‑XTC | Garfagnana | 1.1 | |
1DST‑IT‑XTE | Chianti | 1.1 | |
1DST‑IT‑XTG | Mugello | 1.1 | |
1DST‑IT‑XTL | Versilia | 1.1 | |
1DST‑IT‑XTN | Ciociaria | 1.1 | |
1DST‑IT‑XU | Regioni storiche e culturali: Italia Meridionale e Isole | 1.1 | |
1DST‑IT‑XUA | Cilento | 1.1 | |
1DST‑IT‑XUC | Irpinia | 1.1 | |
1DST‑IT‑XUE | Sannio | 1.1 | |
1DST‑IT‑XUG | Salento | 1.1 | |
1DST‑IT‑XUL | Gallura | 1.1 | |
1DSU | San Marino | ||
1DSV | Vaticano | ||
1DT | Europa Orientale | ||
1DTA | Russia | ||
1DTA‑RU‑B | Russia: Distretto Centrale | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑BK | Kursk | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑BM | Mosca | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑BS | Smolensk | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑D | Russia: Distretto Meridionale | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑DB | Volgograd Classificare qui: Stalingrado | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑DD | Rostov sul Don | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑F | Russia: Distretto Nordoccidentale | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑FA | Archangel/Arkhangelsk | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑FC | Kaliningrad | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑FD | Novgorod | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑FP | San Pietroburgo Classificare qui: Leningrado | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑H | Russia: Distretto Estremorientale | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑J | Russia: Distretto siberiano | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑JZ | Siberia: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑JZB | Siberia: Lago Bajkal | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑L | Russia: Distretto degli Urali | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑N | Russia: Distretto del Volga | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑NN | Nizhny Novgorod | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑P | Russia: Distretto del Caucaso del Nord | 1.2.8 | |
1DTA‑RU‑PC | Repubblica cecena (Cecenia) | 1.2.8 | |
1DTB | Bielorussia | ||
1DTB‑BY‑M | Minsk | 1.2.8 | |
1DTD | Lettonia | ||
1DTD‑LV‑R | Riga | 1.2.8 | |
1DTE | Estonia | ||
1DTE‑EE‑T | Tallinn | 1.2.8 | |
1DTF | Lituania | ||
1DTF‑LT‑V | Vilnius | 1.2.8 | |
1DTG | Georgia | ||
1DTG‑GE‑T | Tbilisi | 1.2.8 | |
1DTH | Ungheria | ||
1DTH‑HU‑B | Ungheria Centrale | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑BB | Budapest | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑D | Transdanubia | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DB | Lago Balaton | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DD | Lago Neusiedl/Ferto Use with: 1DFA* if work applies specifically to Austria | 1.2.8 | 1.4 |
1DTH‑HU‑DF | Monti Mecsek | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DG | Montagne del Transdanubio Classificare qui: Selva Baconia | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DH | Bacino del Little Hungarian | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DP | Esztergom | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DQ | Győr | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DR | Pécs | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DS | Sopron | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DT | Székesfehérvár | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑DV | Veszprém | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑F | Grande Pianura e Nord | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑FD | Montagne del Nord Ungheria Classificare qui: Monti Mátra, Monti Bükk | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑FDE | Eger | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑FP | Grande pianura ungherese Classificare qui: Grande pianura ungherese | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑FPD | Parco nazionale di Hortobágy | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑FPJ | Debrecen | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑FPK | Szeged | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑FPW | Lago del Tibisco | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑Z | Ungheria: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza nazionale | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑ZD | Regione interfluiviale: Danubio–Tibisco | 1.2.8 | |
1DTH‑HU‑ZT | Transtisza/Tiszántúl | 1.2.8 | |
1DTJ | Repubblica Ceca Class here: Czech Republic | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑A | Praga | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑B | Moravia Meridionale | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑C | Boemia Meridionale | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑E | Regione di Pardubice | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑H | Regione di Hradec Králové | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑J | Regione di Vysočina | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑K | Regione di Karlovy Vary | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑L | Regione di Liberec | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑M | Regione di Olomouc | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑P | Regione di Pilsen | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑S | Boemia Centrale | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑T | Regione di Moravia-Slesia | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑U | Regione di Ústí nad Labem | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑Z | Regione di Zlín | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑X | Repubblica Ceca: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza nazionale | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑XB | Boemia | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑XBF | Selva Boema | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑XBG | Krkonoše/Monti dei Giganti | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑XBV | Fiume Moldava e affluenti Classificare qui: fiumi Berounka, Luznice, Otava, Sázava | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑XM | Moravia | 1.2.8 | |
1DTJ‑CZ‑XS | Regione della Moravia-Slesia | 1.2.8 | |
1DTK | Slovacchia | ||
1DTK‑SK‑B | Bratislava (regione) | 1.2.8 | 1.3 |
1DTK‑SK‑BB | Bratislava | 1.3 | |
1DTK‑SK‑K | Regione di Kosice | 1.3 | |
1DTK‑SK‑N | Regione di Nitra | 1.3 | |
1DTK‑SK‑P | Regione di Presov | 1.3 | |
1DTK‑SK‑S | Regione di Banska Bystrica | 1.3 | |
1DTK‑SK‑T | Regione di Trencin | 1.3 | |
1DTK‑SK‑V | Regione di Trnava | 1.3 | |
1DTK‑SK‑Y | Regione di Zilina | 1.3 | |
1DTK‑SK‑Z | Slovacchia: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza nazionale | 1.3 | |
1DTK‑SK‑ZV | Fiume Vah e affluenti Classificare qui: fiumi Nitra, Orava | 1.3 | |
1DTM | Moldova (Moldavia) | ||
1DTN | Ucraina | ||
1DTN‑UA‑K | Kiev | 1.2.8 | |
1DTP | Polonia | ||
1DTP‑PL‑A | Voivodato della Pomerania Occidentale | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑AB | Stettino | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑AP | Distretto dei laghi della Pomerania | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑B | Pomerania Orientale | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑BA | Casciubia | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑BAA | Danzica, Gdynia, Sopot - Tripla città | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑BD | Penisola di Hel | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑BF | Regione di Żuławy | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑BFA | Malbork | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑C | Voivodato della Cuiavia-Pomerania | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑CB | Bydgoszcz | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑CC | Toruń | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑D | Lodz/Łódź | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑E | Voivodato della Varmia-Masuria | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑EA | Olsztyn | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑EB | Biskupiec | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑H | Voivodato della Podlachia | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑HB | Białystok | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑HD | Suwalki | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑HR | Parco nazionale di Bialowieza | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑HS | Parco nazionale di Biebrza | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑J | Voivodato di Lubusz Classificare qui: la Terra di Lubusz | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑JA | Zielona Góra | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑K | Regione di Kielce/Świętokrzyskie | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑KA | Kielce | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑KS | Sandomierz e bacino del Sandomierz | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑L | Regione di Lublino | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑LA | Lublino | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑LK | Kazimierz Dolny | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑LR | Parco nazionale di Roztocze | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑M | Voivodato della Masovia | 1.2.8 | |
1DTP‑PL‑MA | Varsavia | 1.2.8 | |
1DTP‑PL‑MP | Plock/Płock | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑MR | Parco nazionale di Kampinos | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑N | Voivodato della Grande Polonia | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑NB | Poznan | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑P | Voivodato della Piccola Polonia | 1.2.8 | |
1DTP‑PL‑PK | Cracovia | 1.2.8 | |
1DTP‑PL‑PR | Regione di Krakow-Częstochowa Classificare qui: l’Altopiano giurassico polacco, Giura polacco | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑PT | Podhale (Regione montuosa polacca) | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑PTZ | Zakopane | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑R | Voivodato della Slesia | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑RA | Katowice | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑RC | Częstochowa | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑S | Voivodato della Bassa Slesia | 1.3.2 | |
1DTP‑PL‑SA | Wroclaw | 1.3.2 | |
1DTT | Turchia | ||
1DTT‑TR‑A | Istanbul | 1.3 | |
1DTV | Armenia | ||
1DTV‑AM‑Y | Erevan | 1.2.8 | |
1DTX | Azerbaigian | ||
1DTX‑AZ‑B | Baku | 1.2.8 | |
1DTZ | Kazakistan | ||
1DX | Europa Sud-Orientale | ||
1DXA | Albania | ||
1DXA‑AL‑T | Tirana | 1.2.8 | |
1DXB | Bulgaria | ||
1DXB‑BG‑S | Sofia | 1.2.8 | |
1DXC | Croazia | ||
1DXC‑HR‑A | Zagabria | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑C | Croazia Centrale | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑D | Dalmazia | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑DD | Dubrovnik (Ragusa) | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑DK | Sebenico | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑DS | Spalato | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑DY | Zara | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑J | Istria (penisola) | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑K | Kvarner e le Highlands | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑L | Lika - Karlovac Classificare qui: Croazia Settentrionale | 1.2.8 | |
1DXC‑HR‑S | Slavonia | 1.2.8 | |
1DXD | Macedonia del Nord | 1.4 | |
1DXD‑MK‑S | Skopje | 1.2.8 | |
1DXG | Grecia | ||
1DXG‑GR‑E | Grecia Centrale | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EA | Attica Classificare qui: Monte Parnitha, Maratona | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EAA | Atene | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EAE | Eleusi | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EAP | Pireo | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EE | Eubea | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EEC | Calcide | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EF | Focide Classificare qui: Monte Parnaso | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EFD | Delfi | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EK | Etolia-Acarnania | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EKM | Missolungi | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑ET | Ftiotide Classificare qui: Termpopili, Ftia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑ETA | Atalanti | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EV | Beozia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑EVT | Tebe | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑H | Epiro | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑L | Tessaglia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑M | Macedonia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑MC | Penisola Calcidica Classificare qui: Monte Atos | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑ME | Pella | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑MP | Pieria Classificare qui: Monte Olimpo | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑MT | Salonicco (Regione) | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑MTH | Salonicco (Città) | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑P | Peloponneso | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PA | Acaia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PAP | Patrasso | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PD | Arcadia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PH | Elide | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PHO | Antica Olimpia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PK | Corinzia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PKK | Corinto | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PL | Laconia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PLS | Sparta | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PLY | Mistra | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PM | Messenia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PR | Argolide | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PRA | Argo | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑PRM | Micene | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑S | Isole greche | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SA | Isole del Nord Egeo | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SAC | Chio | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SAH | Lemno | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SAL | Lesbo | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SAS | Samo | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SC | Creta | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SCH | Candia/Iraklio Classificare qui: Cnosso | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SD | Dodecaneso (Isole) | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SDH | Scarpanto | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SDK | Kos | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SDL | Lero | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SDP | Patmo | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SDR | Rodi | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SF | Isole Ionie | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SFC | Corfù | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SFF | Paxos | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SFK | Cefalonia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SFL | Leucade/ Lefkada | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SFP | Itaca | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SFR | Zacinto | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SK | Isole Cicladi | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SKK | Mykonos | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SKM | Milo Classificare qui: Argentiera/Cimòlo | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SKN | Naxos | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SKP | Paros | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SKS | Santorini Classificare qui: Thera | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SKY | Siro | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SR | Isole Saroniche Classificare qui: Angistri | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SRA | Egina | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SRS | Salamina | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SS | Sporadi (Isole) | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SSA | Alonnisos | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑SSK | Sciato | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑ST | Altre Isole greche | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑STK | Citèra | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑STM | Samotracia | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑STS | Sciro | 1.2.8 | |
1DXG‑GR‑T | Tracia | 1.2.8 | |
1DXH | Bosnia Erzegovina | ||
1DXH‑BA‑S | Sarajevo | 1.2.8 | |
1DXK | Kosovo | ||
1DXN | Montenegro | ||
1DXN‑ME‑P | Podgorica | 1.2.8 | |
1DXR | Romania | ||
1DXR‑RO‑B | Bucarest | 1.2.8 | |
1DXR‑RO‑Z | Romania: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza nazionale | 1.2.8 | |
1DXR‑RO‑ZT | Transilvania | 1.2.8 | |
1DXS | Serbia | ||
1DXS‑RS‑B | Belgrado | 1.2.8 | |
1DXV | Slovenia | ||
1DXV‑SI‑C | Carniola | 1.2.8 | |
1DXV‑SI‑CL | Lubiana | 1.2.8 | |
1DXY | Cipro | ||
1DXY‑CY‑C | Nicosia | 1.2.8 | |
1DZ | Europa: geografia fisica | ||
1DZA | Europa: fiumi, laghi ecc. | ||
1DZAD | Fiume Danubio e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e l’estuario, la foce o il delta | 1.2.8 | |
1DZADT | Fiume Tisza e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti e la sua valle | 1.3 | |
1DZAR | Fiume Reno e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e la foce o il delta | 1.2.8 | |
1DZARC | Lago di Costanza | 1.1 | |
1DZAV | Fiume Volga e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e l’estuario, la foce o il delta | 1.2.8 | |
1DZA‑CH‑L | Lago di Lugano Classificare qui: il lago e il suo territorio | 1.4 | |
1DZA‑DE‑E | Fiume Elba e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle, il suo bacino, l’estuario o la foce | 1.1 | 1.2.8 |
1DZA‑DE‑N | Fiumi Oder e Neisse e affluenti Classificare qui: i fiumi, i loro affluenti, le loro valli, il loro bacino e l’estuario, la foce o il delta | 1.1 | 1.2.8 |
1DZA‑DE‑W | Fiume Weser e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle e la foce | 1.1 | 1.2.8 |
1DZA‑IT‑A | Fiume Po e affluenti Preferire il codice in: Italia Settentrionale: luoghi di particolare interesse Vedere anche: 1DST-IT-NZP Fiume Po e affluenti | 1.1 | 1.2.8 |
1DZA‑IT‑C | Fiume Arno e affluenti Preferire il codice in: Italia Centrale: luoghi di particolare interesse Vedere anche: 1DST-IT-TXA Fiume Arno e affluenti | 1.1 | 1.2.8 |
1DZA‑IT‑E | Fiume Tevere e affluenti Preferire il codice in: Italia Centrale: luoghi di particolare interesse Vedere anche: 1DST-IT-TXC Fiume Tevere e affluenti | 1.1 | 1.2.8 |
1DZA‑PL‑V | Fiume Vistola e affluenti Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle, il suo bacino e il delta | 1.3.2 | |
1DZA‑PL‑VB | Fiume Bug Occidentale Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la sua valle, il suo bacino e il delta | 1.3.2 | |
1DZT | Europa: montagne, colline, pianure, coste ecc. | 1.1 | |
1DZTA | Alpi Utilizzare con: altri Qualificatori GEOGRAFICI 1* per indicare se un’opera riguarda specificamente una particolare suddivisione delle Alpi, come le Alpi austriache, francesi o Lepontine, quando non esiste un codice apposito | 1.4 | |
1DZTAP | Alpi Pennine Classificare qui: Valais Alps | 1.3 | |
1DZTAPM | Monte Cervino Class here: Mount Cervin | 1.3 | |
1DZTAPR | Massiccio del Monte Rosa Classificare qui: la Punta Dufour | 1.3 | |
1DZTA‑CH‑A | Alpi svizzere Classificare qui: Alpi Glaronesi | 1.4 | |
1DZTA‑CH‑AD | Alpi Bernesi | 1.4 | |
1DZTA‑CH‑ADA | Aletsch Classificare qui: Finsteraarhorn, Aarmassif, ghiacciaio dell’Aletsch, Bietschhorn | 1.4 | |
1DZTA‑CH‑ADE | Eiger | 1.4 | |
1DZTA‑CH‑ADJ | Jungfrau | 1.4 | |
1DZTA‑CH‑AG | Massiccio del San Gottardo Classificare qui: Passo del San Gottardo | 1.4 | |
1DZTA‑CH‑B | Val Bregaglia Classificare qui: Monti della Val Bregaglia | 1.4 | |
1DZTA‑FR‑B | Massiccio del Monte Bianco Classificare qui: Grandes Jorasses, Aiguille du Midi, Ghiacciaio del Miage, Mer de Glace, Mont Dolent, Picco Luigi Amedeo | 1.2.6 | 1.4 |
1DZTA‑FR‑BM | Monte Bianco | 1.2.6 | |
1DZTA‑SI‑C | Alpi Giulie | 1.3 | |
1DZTB | Caucaso Utilizzare per: le montagne e la regione | 1.3 | |
1DZTC | Carpazi | ||
1DZTCB | Monti Beschidi | 1.4 | |
1DZTCBB | Monti Bieszczady | 1.4 | |
1DZTCBP | Monti Pieniny | 1.4 | |
1DZTCT | Monti Tatra | 1.3 | |
1DZTH | Balcani Utilizzare per: le montagne e la regione | 1.3 | |
1DZTJ | Massiccio Boemo | 1.4 | |
1DZTJS | Sudeti | 1.4 | |
1DZTJSH | Monti Tavola | 1.4 | |
1DZTP | Pirenei | ||
1DZTS | Montagne scandinave | 1.2 | |
1DZTU | Urali | ||
1DZT‑BE‑A | Ardenne Classificare qui: Foreste delle Ardenne | 1.4 | |
1DZT‑DE‑A | Harz Classificare qui: il monte Brocken | 1.1 | 1.4 |
1DZT‑DE‑B | Rhön | 1.1 | |
1DZT‑DE‑C | Regione di Eifel | 1.1 | |
1DZT‑DE‑D | Regione della Foresta Nera | 1.1 | |
1DZT‑DE‑E | Renania | 1.1 | |
1DZT‑FR‑J | Massiccio del Jura | 1.2.6 | |
1DZT‑GB‑C | Cotswolds Preferire il codice in Inghilterra sudorientale: luoghi di particolare interesse Vedere anche: 1DDU-GB-EWZC Le Cotswolds | 1.1.2 | 1.2.6 |
1DZT‑GB‑P | Monti Pennini Preferire il codice 1DDU-GB-EYZB I Vedere anche: 1DDU-GB-EYZB Monti Pennini | 1.1.2 | 1.2.6 |
1DZT‑IT‑A | Appennino Settentrionale Preferire il codice in: Italia Settentrionale: luoghi di particolare interesse Vedere anche: 1DST-IT-NZB Appennino Settentrionale | 1.1 | 1.2.8 |
1DZT‑IT‑B | Appennino Centrale Preferire il codice in: Italia Centrale: luoghi di particolare interesse Vedere anche: 1DST-IT-TXF Appennino Centrale | 1.1 | 1.2.8 |
1DZT‑IT‑C | Appennino Meridionale Preferire il codice in: Italia Meridionale: luoghi di particolare interesse Vedere anche: 1DST-IT-UZC Appennino Meridionale | 1.1 | 1.2.8 |
1DZT‑IT‑G | Carso | 1.1 | |
1DZT‑IT‑L | Maremma Preferire il codice in: Italia Centrale: luoghi di particolare interesse Vedere anche: 1DST-IT-TXM Maremma | 1.1 | 1.2.8 |
1DZT‑IT‑N | Val d’Orcia Preferire il codice in: Italia Centrale - Toscana - Siena Vedere anche: 1DST-IT-TSEB Val d’Orcia | 1.1 | 1.2.8 |
1DZT‑IT‑P | Tavoliere delle Puglie Preferire il codice in: Italia Meridionale - Puglia - Foggia Vedere anche: 1DST-IT-UPGB Tavoliere delle Puglie | 1.1 | 1.2.8 |
1DZT‑IT‑R | Costiera Amalfitana Preferire il codice in: Italia Meridionale - Campania - Salerno Vedere anche: 1DST-IT-UMSC Costiera Amalfitana | 1.1 | 1.2.8 |
1DZT‑IT‑T | Costa Smeralda Preferire il codice in: Italia Meridionale - Sardegna - Sassari Vedere anche: 1DST-IT-UDSD Costa Smeralda | 1.1 | 1.2.8 |
1F | Asia | ||
1FB | Medio Oriente | ||
1FBG | Gerusalemme | 1.3 | |
1FBH | Israele | ||
1FBH‑IL‑A | Tel-Aviv Classificare qui: Jaffa | 1.2.8 | |
1FBH‑IL‑H | Haifa Classificare qui: Monte Carmelo | 1.2.8 | |
1FBJ | Giordania | ||
1FBJ‑JO‑P | Petra | 1.2.8 | |
1FBL | Libano | ||
1FBL‑LB‑B | Beirut | 1.2.8 | |
1FBN | Iran | ||
1FBN‑IR‑A | Teheran | 1.2.8 | |
1FBN‑IR‑S | Shiraz Classificare qui: Persepoli | 1.2.8 | |
1FBP | Palestina | ||
1FBP‑PS‑G | Gaza | 1.2.8 | |
1FBQ | Iraq | ||
1FBQ‑IQ‑B | Baghdad | 1.2.8 | |
1FBS | Siria | ||
1FBS‑SY‑A | Aleppo | 1.2.8 | |
1FBS‑SY‑D | Damasco | 1.2.8 | |
1FBS‑SY‑P | Palmira | 1.2.8 | |
1FBX | Penisola arabica | ||
1FBXB | Bahrein | ||
1FBXK | Kuwait | ||
1FBXM | Oman | ||
1FBXQ | Qatar | ||
1FBXS | Arabia Saudita | ||
1FBXS‑SA‑H | Hegiaz | 1.2.8 | |
1FBXS‑SA‑HJ | Gedda | 1.2.8 | |
1FBXS‑SA‑HM | La Mecca | 1.2.8 | |
1FBXS‑SA‑HN | Medina | 1.2.8 | |
1FBXS‑SA‑R | Riad | 1.2.8 | |
1FBXU | Emirati Arabi Uniti | ||
1FBXU‑AE‑A | Abu Dhabi | 1.2.8 | |
1FBXU‑AE‑D | Dubai | 1.2.8 | |
1FBXY | Yemen | ||
1FBZ | Medio Oriente: luoghi di particolare interesse Utilizzare per: le caratteristiche fisiche, le aree storiche e culturali o altri luoghi di interesse o importanza regionale | 1.3 | |
1FBZB | Fiumi Tigri ed Eufrate Classificare qui: i fiumi, i loro affluenti, le loro valli e le paludi | 1.3 | |
1FBZJ | Fiume Giordano Classificare qui: il fiume, i suoi affluenti, la Valle del Giordano | 1.3 | |
1FBZJD | Mar Morto | 1.3 | |
1FC | Asia Centrale | ||
1FCA | Afghanistan | ||
1FCA‑AF‑K | Kabul | 1.2.8 | |
1FCD | Tagikistan | ||
1FCK | Kirghizistan | ||
1FCK‑KG‑B | Bişkek | 1.2.8 | |
1FCS | Siberia | ||
1FCT | Turkmenistan | ||
1FCU | Uzbekistan | ||
1FK | Sud Asia (Sub-continente indiano) | 1.2.8 | |
1FKA | India | ||
1FKA‑IN‑A | India Settentrionale | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑AB | Chandigarh | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑AD | Territorio della Capitale nazionale Delhi | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑ADN | Nuova Delhi | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑AG | Haryana | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑AH | Himachal Pradesh | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑AHS | Shimla/Simla | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑AJ | Jammu e Kashmir Classificare qui: Ladakh | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑AP | Punjab | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑APB | Amritsar | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑AR | Rajasthan | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑ARB | Jaipur | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑ARD | Jodhpur | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑ARF | Udaipur | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑C | India Centrale | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑CB | Chhattisgarh | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑CD | Madhya Pradesh | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑CF | Uttar Pradesh | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑CFA | Agra Classificare qui: Taj Mahal | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑CFC | Varanasi/Benares | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑CH | Uttarakhand | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑E | India Orientale | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑EB | Bihar | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑ED | Jharkhand | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑EF | Odisha | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑EH | Bengala Occidentale | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑EHC | Kolkata (Calcutta) Class here: Calcutta | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑EHD | Darjeeling | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑G | India Nordorientale | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑GA | Assam | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑GC | Arunachal Pradesh | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑GE | Manipur | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑GH | Meghalaya | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑GJ | Mizoram | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑GL | Nagaland | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑GN | Tripura | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑GS | Sikkim | 1.3.2 | |
1FKA‑IN‑J | India Occidentale | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑JB | Dadra e Nagar Haveli | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑JD | Daman e Diu | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑JF | Goa | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑JG | Gujarat | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑JM | Maharashtra | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑JMM | Mumbai Classificare qui: Bombay | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑L | India Meridionale | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LA | Andhra Pradesh | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LC | Karnataka | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LCB | Bangalore Classificare qui: Bangalore | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LE | Kerala | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LEC | Kochi Classificare qui: Cochin | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LG | Puducherry | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LGB | Pondicherry Classificare qui: la città di Puducherry | 1.2.8 | 1.4 |
1FKA‑IN‑LJ | Tamil Nadu | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LJC | Chennai Classificare qui: Madras | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LK | Telangana | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LKH | Hyderabad | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LN | Andaman e Isole Nicobare | 1.2.8 | |
1FKA‑IN‑LP | Laccadive | 1.2.8 | |
1FKB | Bangladesh | ||
1FKB‑BD‑D | Dacca | 1.2.8 | |
1FKH | Bhutan | ||
1FKN | Nepal | ||
1FKN‑NP‑K | Katmandu | 1.2.8 | |
1FKP | Pakistan | ||
1FKP‑PK‑B | Belucistan | 1.2.8 | |
1FKP‑PK‑D | Khyber Pakhtunkhwa Classificare qui: Provincia della Frontiera del Nord Ovest, Passo Khyber | 1.2.8 | |
1FKP‑PK‑F | Punjab (PK) | 1.2.8 | |
1FKP‑PK‑FB | Lahore | 1.2.8 | |
1FKP‑PK‑H | Sindh | 1.2.8 | |
1FKP‑PK‑HB | Karachi | 1.2.8 | |
1FKP‑PK‑L | Islamabad | 1.2.8 | |
1FKS | Sri Lanka (Ceylon) Classificare qui: Ceylon | 1.2.8 | |
1FKS‑LK‑C | Colombo | 1.2.8 | |
1FM | Asia Sud-Occidentale | ||
1FMB | Myanmar Classificare qui: Birmania | 1.2.8 | |
1FMC | Cambogia | ||
1FMC‑KH‑A | Phnom Penh | 1.2.8 | |
1FMC‑KH‑B | Siem Reap | 1.2.8 | |
1FMC‑KH‑BA | Angkor Classificare qui: Angkor Wat | 1.2.8 | |
1FML | Laos | ||
1FMM | Malesia | ||
1FMM‑MY‑B | Kuala Lumpur | 1.2.8 | |
1FMM‑MY‑M | Malacca | 1.2.8 | |
1FMM‑MY‑P | Penang | 1.2.8 | |
1FMM‑MY‑S | Sarawak | 1.2.8 | |
1FMM‑MY‑T | Sabah | 1.2.8 | |
1FMN | Indonesia | ||
1FMNB | Bali | ||
1FMN‑ID‑B | Sumatra | 1.2.8 | |
1FMN‑ID‑D | Java | 1.2.8 | |
1FMN‑ID‑DJ | Jakarta | 1.2.8 | |
1FMN‑ID‑F | Kalimantan Classificare qui: Borneo indonesiano | 1.2.8 | |
1FMN‑ID‑K | Sulawesi | 1.2.8 | |
1FMN‑ID‑M | Maluku | 1.2.8 | |
1FMN‑ID‑P | Papua Vedere anche: 1MKLP Nuova Guinea | 1.2.8 | |
1FMN‑ID‑S | Piccole Isole della Sonda Classificare qui: Nusa Tenggara Orientale, Timor Ovest | 1.2.8 | |
1FMN‑ID‑SL | Lombok | 1.2.8 | |
1FMNT | Timor Est | 1.2.8 | |
1FMNX | Borneo Classificare qui: l’isola intera | 1.2.8 | |
1FMP | Filippine | ||
1FMP‑PH‑A | Manila | 1.2.8 | |
1FMR | Brunei | ||
1FMS | Singapore | ||
1FMT | Thailandia | ||
1FMT‑TH‑B | Bangkok | 1.2.8 | |
1FMT‑TH‑C | Chiang Mai | 1.2.8 | |
1FMT‑TH‑K | Krabi | 1.2.8 | |
1FMT‑TH‑KL | Ko Lanta | 1.2.8 | |
1FMT‑TH‑P | Phuket | 1.2.8 | |
1FMT‑TH‑Q | Surat Thani | 1.2.8 | |
1FMT‑TH‑QB | Ko Samui | 1.2.8 | |
1FMT‑TH‑Y | Ayutthaya | 1.2.8 | |
1FMV | Vietnam | ||
1FMV‑VN‑B | Ho Chi Minh City Classificare qui: Saigon | 1.2.8 | |
1FMV‑VN‑D | Hanoi | 1.2.8 | |
1FP | Asia Orientale, Estremo Oriente | ||
1FPC | Cina | ||
1FPC‑CN‑D | Cina del Nord | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑DB | Pechino | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑DD | Tientsin | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑DF | Hebei | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑DH | Shanxi | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑DJ | Mongolia continentale Classificare qui: Mongolia Interna | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑F | Cina del Nordest | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑FB | Liaoning | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑FD | Jilin | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑FF | Heilongjiang | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑H | Cina dell’Est | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑HB | Shanghai | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑HD | Jiangsu | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑HF | Zhejiang | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑HH | Anhui | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑HJ | Fujian | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑HL | Jiangxi | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑HN | Shandong | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑J | Cina Centrale | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑JB | Henan | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑JD | Hubei | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑JF | Hunan | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑L | Cina del Sud | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑LB | Guangdong | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑LD | Guangxi | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑LF | Hainan | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑N | Cina del Sudest | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑NB | Chongqing | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑ND | Sichuan | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑NF | Guizhou | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑NH | Yunnan | 1.2.2 | |
1FPCT | Tibet Classificare qui: Regione Autonoma del Tibet | ||
1FPC‑CN‑P | Cina del Nordovest | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑PB | Shaanxi | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑PD | Gansu | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑PF | Qinghai | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑PH | Ningxia | 1.2.2 | |
1FPC‑CN‑PJ | Xinjiang | 1.2.2 | |
1FPCW | Taiwan | ||
1FPCH | Hong Kong | ||
1FPCM | Macao | ||
1FPJ | Giappone | ||
1FPJ‑JP‑A | Hokkaido (regione) | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑AA | Hokkaido | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑B | Tohoku | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑BA | Aomori | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑BB | Iwate | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑BC | Miyagi | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑BD | Akita | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑BE | Yamagata | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑BF | Fukushima | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑C | Kanto | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑CA | Ibaraki | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑CB | Tochigi | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑CC | Gunma | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑CD | Saitama | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑CE | Chiba | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑CF | Tokyo | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑CG | Kanagawa | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑D | Chubu | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑DA | Niigata | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑DB | Toyama | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑DC | Ishikawa | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑DD | Fukui | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑DE | Yamanashi | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑DF | Nagano | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑DG | Gifu | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑DH | Shizuoka | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑DJ | Aichi | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑E | Kinki/Kansai | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑EA | Mie | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑EB | Shiga | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑EC | Kyoto | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑ED | Osaka | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑EE | Hyogo | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑EF | Nara | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑EG | Wakayama | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑F | Chugoku | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑FA | Tottori | 1.3 | |
1FPJ‑JP‑FB | Shimane | 1.3 |